
Cina festival del Popolo Miao
a partire daNella Cina rurale, il Popolo Miao celebra le sue tradizioni
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Lunghe ore in auto
-
6
I Miao sono un popolo bellissimo da fotografare, sono caratteristici per i loro abiti neri e per gli enormi copricapo di argento scintillante con i quali le donne si adornano il capo e si distinguono perchè a seconda dei paesi in cui vivono hanno gonne lunghe o corte, a pieghe o lisce… In generale in questa zona della Cina ancora sono molto diffusi gli abiti tipici tra la gente, ma noi li vedremo anche e soprattutto in un momento di festa e quindi oltre agli aspetti di vita quotidiana, potremo assistere anche allo sfarzo, all’eleganza e al colore dei giorni importanti, anche le nostre fotocamere saranno in festa!!!!
I Villaggi sono ancora perfettamente conservati e costruiti in legno in riva ai fiumi o a palafitte su di essi secondo le antiche tradizioni. Con le nostre fotocamere potremo addentrarci nelle stradine, nei loro saliscendi, attraversare ponticelli di pietra e legno e sederci (chi vuole) a bere un thè in un putrido baretto fetido che puzza i fumo di sigaretta fatta con chissà quali miscele di tabacco e non solo(da quelle parti non è vietato fumare). Le stradine odorano di legno antico e umido, nell’aria ci sono gli aromi di essenze bruciate e l’odore dei camini che riscaldano le case. Sarà bello “perderci” ed esplorare ogni angolo di questi villaggi a fotografarli, cercare il sorriso di un bambino o la magia di uno scorcio di fumo attraversato dalla luce del sole al primo mattino…
- Accompagnatore/fotografo e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dall’accompagnatore/fotografo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Guida locale parlante Italiano a Shanghai e Guilin, parlante inglese a Guizhou
- Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
- Trattamento di pensione completa con colazioni, 8 pranzi, 8 cene
- Minivan o minibus con aria condizionata e autista
- Ingressi nei siti menzionati
- Voli domestici: Shanghai/Guilin e Guiyang/Shanghai
- Una bottiglia d’acqua al giorno per persona
- Tasse governative
- Voli dall’Italia andata e ritorno (come sopra menzionati)
- Assicurazione medico bagaglio e quota gestione pratica € 35
- Visto d’ingresso in Cina € 180 (vedi le note di seguito)
- Mance a guide ed autista (6 $ al giorno per persona)
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
- 1° giorno 4 aprile ROMA/SHANGHAI
- 2° giorno 5 aprile SHANGHAI
- 3° giorno 6 aprile SHANGHAI/GUILIN
- 4° giorno 7 aprile GUILIN/YANGDI/XINGPIN/YANGSHUO
- 5° giorno 8 aprile YANGSHUO/LONGSHENG
- 6° giorno 9 aprile LONGSHENG/SANJIANG
- 7° giorno 10 aprile SANJIANG/ZHAOXING
- 8° giorno 11 aprile ZHAOXING/KAILI
- 9° giorno 12 aprile KAILI/SHIDONG e il Festival/KAILI
- 10° giorno 13 aprile KAILI/JIDAO/DATANG/MATANG/GUIYANG
- 11° giorno 14 aprile GUIYANG/SHANGHAI
- 12° giorno 15 aprile SHANGHAI/ROMA
Alberghi previsti (o similari):
Shanghai – Ocean Hotel Shanghai 4* (2 notti)
Guilin – Grand Link Hotel 4* (1 notte)
Yangshuo – Yangshuo Guifu Hotel 4* (1 notte)
Longji – Ping An Hotel 4* (1 notte)
Sanjiang – Sanjiang Dongxiang Hotel 4* (1 notte)
Zhaoxing – Indigo Lodge Zhaoxing 4* (1 notte)
Kaili – Kinca Meri hotel 4* (2 notti)
Guiyang – Hotel Novotel Guiyang Downtown 4* (1 notte)
- colazioni
- pranzi
- cene
- WIFI (dove disponibile ma comunque senza accesso a facebook)
- esclusi servizi non menzionati
- wifi non sempre disponibile in alcuni alberghi
Voli China Eastern Airlines da Roma a partire da € 930 (tasse incluse)
ATTENZIONE: E’ necessario volare con gli stessi orari della compagnia sopra menzionata o similari anche di un’altra compagnia per non stravolgere il programma di viaggio e i trasferimenti.
Voleremo su SHANGHAI CON VOLI DI LINEA da ROMA, chiedi alla TIBI World il tuo preventivo e il Piano di Volo personalizzato dal tuo aeroporto più vicino per sfruttare al meglio gli orari del nostro Viaggio.
Voli China Eastern Airlines da Roma Fiumicino (gli orari dei voli sono combinati con il Programma del viaggio):
- MU 788 04 aprile Roma FCO/Shanghai
- PVG 20.45 – 14.35 del 5 aprile
- CA 1969 06 aprile Shanghai/Guillin 17.25 – 20.30
- FM 9464 14 aprile Guiyang/Shanghai 11.05 – 13.35
- MU 787 15 aprile Shanghai PVG/Roma FCO 12.30 – 18.45
Vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco, dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano. Se si acquistano oggetti di pregio, d’antiquariato bisognerà conservare la ricevuta, che potrà essere richiesta in dogana in uscita dal paese.
Il VISTO d’ingresso viene rilasciato dall’ambasciata Cinese a Roma o dal Consolato di Milano oppure potete richiederlo a noi tramite un’agenzia preposta al costo di € 180.
Bagaglio:
Viste le sue dimensioni la Cina ha diverse aree climatiche che vengono influenzate sia dalla quota sul livello del mare, sia dalla latitudine. La zona dove andremo noi, al sud, ha un clima piuttosto mite durante l’inverno con temperature che difficilmente scendono sotto i 10 gradi e senza piogge. Noi andremo ad inizio aprile e troveremo temperature minime di 15-19 gradi di notte per arrivare a 22-26 durante il giorno.
Nel nostro periodo (ad inizio di aprile) DOBBIAMO invece tenere presente la criticità delle piogge che sono piuttosto abbondanti, e cadono mediamente per 15-16 giorni al mese per un totale che va da 85 a 180 mm al mese. Tradotto in altri termini possiamo parlare di pioggia lenta e costante per lunghe ore durante il giorno oppure forti scroscioni intensi ma di breve durata. Questi sono i dati climatici statistici medi, bisognerà vedere comunque il meteo a ridosso della partenza perchè le previsioni siano affidabili. In ogni caso ci sarà utile comunque avere un giubbotto leggero ma soprattutto impermeabile oppure un poncho devono essere sempre a portata di mano… Vestirsi a strati sarà importante perchè il meteo può cambiare anche in modo repentino sia tra il giorno e la notte che in presenza di temporali sparsi. Ricordate le opportune protezioni per la fotocamera… Ma di questo e molto di più daremo informazioni dettagliate agli Iscritti. Per avere maggiori informazioni sul CLIMA MEDIO del periodo in Cina clicca su QUESTO LINK.
Gli spostamenti in pulmino saranno comodi e non particolarmente lunghi se non in una tappa. Il mezzo sarà perfettamente idoneo al percorso, ma è chiaro che in un giorno si passeranno alcune ore tra un villaggio e l’altro seduti sul pulmino. Alcune strade possono essere dissestate vista l’area in cui ci muoveremo, sono zone di montagna e di campagna piuttosto isolate, non possiamo aspettarci servizi di lusso. Ovviamente questa è anche una delle parti più divertenti del viaggio e ci permette anche di guardare le vostre foto. Un pò ci si stanca anche stando seduti! E’ giusto che tu lo sappia.
Tieni presente anche che il nostro Viaggio Fotografico si svolgerà in gran parte in aree rurali della Cina, lontano dalle grandi città e in villaggi ancora oggi costruiti in legno e con strade sterrate. Converrà tenerlo a mente anche per le scarpe necessarie da indossare quando si sta in giro a fare foto.
Da rilevare anche per questo Viaggio Fotografico il fatto che spesso (non sempre) come in tutti i nostri itinerari ci si sveglia presto al mattino e si dorme presto la sera, a meno che non ci siano particolari necessità di feste e rituali notturni nel qual caso invece ci si intrattiene tutto il tempo necessario. Durante il giorno i tempi possono essere serrati e dettati dal rispetto di una tabella di marcia, dai tempi di percorrenza per coprire la distanza di spostamento tra una tappa e l’altra.
Voglio ribadire anche in questo caso quanto già esposto in alto a questa pagina, mi riferisco in particolare al fatto che in questa zona potremmo assistere (non è detto che ciò accadrà) ad episodi di maltrattamento dei cani. Tenete in dovuta considerazione la vostra sensibilità su questo aspetto del viaggio.
Per contenere i costi del viaggio avremo due guide locali, delle quali una parla in italiano per la zona di Shanghai e l’altra parla solo in inglese e sarà con noi per tutto il resto del viaggio. Averne solo una in Italiano per tutto il viaggio avrebbe comportato una spesa maggiorata di circa 500 Euro a persona e abbiamo preferito risparmiare questa cifra.
Le Guide locali sono ciascuna specializzata nella propria zona di provenienza non solo per la conoscenza dei luoghi, ma anche e soprattutto per la lingua poichè la gente nella Cina rurale non conosce altro che la propria lingua, la Guida ci farà da interprete parlando in inglese con noi.
Attrezzatura Fotografica:
non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Note fotografiche generali:
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare SEMPRE scatti di obiettivi militari e strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e ponti), e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito. Il buon senso e i consigli del Capogruppo/Fotografo faranno il resto.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dai nostri coach fotografi che insegneranno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo. Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Tour Leader di questo viaggio sarà Roberto Gabriele, a soli 23 anni ha iniziato la sua carriera professionale aprendo uno Studio Fotografico e iniziando a Viaggiare e ad insegnare fotografia. Dal 2008 è anche Accompagnatore Turistico, al suo attivo più di 60 Gruppi accompagnati in 4 Continenti a fare fotografie su Itinerari selezionati. Roberto Gabriele è il Fondatore e WEB Master di questo sito che nasce per organizzare programmi appositamente studiati per dare a chi fa fotografia la possibilità di viaggiare in compagnia di altri appassionati e professionisti, per conoscersi, scambiare opinioni, consigli ed esperienze. Ha al suo attivo una lunga esperienza di viaggi fotografici in fuoristrada e campi tendati in deserti e savane africane, in sudamerica e in Yemen.
INFO LINE:
Per ogni info logistica, fotografica e sul viaggio contattare: Roberto Gabriele:
3473790441
robertogabrielefotografo@gmail.com