
Echi Etruschi
a partire daAlla scoperta dell’Italia sconosciuta
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Giornate a piedi in città
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Echi Etruschi è il secondo Viaggio Fotografico tutto italiano che vi proponiamo per le vostre vacanze post-COVID!
Entrambi i viaggi sono di 5 giorni/4 notti l’uno:
– Nel primo, “Sulle Orme di Circe” dal 20 al 24 luglio, andiamo alla scoperta della pianura Pontina… se volete saperne di più, cliccate su questo link: https://www.viaggiofotografico.it/25083/sulle-orme-di-circe/
– Nel secondo workshop, “Echi Etruschi” dal 26 al 30 luglio, qui esposto, rimarremo nel Lazio, e ripercorremo il territorio della Tuscia, noto soprattutto come Terra degli Etruschi.
Visiteremo l’incredibile Necropoli di Cerveteri ed il parco Archeologico di Vulci, le bellissime città di Tarquinia, Pitigliano, Tuscania e Viterbo, oltre a deliziosi borghi come Sovana e Sant’angelo di Roccalvecce. Immancabile la visita a Civita di Bagnoreggio per concludere al parco “dei Mostri” di Bomarzo.
Due itinerari italianissimi, entrambi prevalentemente nel Lazio, una regione che vive forse troppo all’ombra di Roma, ma che nasconde dei tesori che il turismo di massa ancora non conosce.
GLI IMPERDIBILI DEL VIAGGIO:
5 giorni per conoscere un territorio affascinante quanto affascinate è la cultura etrusca che proprio in questa zona è nata e si è sviluppata. Iniziamo con la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri e la città Tarquinia, entrambe incluse nel Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2004 e costituiscono il primo esempio di siti riconducibili alla civiltà etrusca. Tarquinia è la città etrusche per eccellenza ma non tutti conoscono il suo cuore medievale che non mancheremo di visitare.
Molto bella sarà la passeggiata nell’enorme Parco Archeologico di Vulci, tra i ruderi dell’antica città-stato dell’Etruria e le ampie aree naturalistiche in cui hanno girato svariati film tra cui “Tre uomini e una gamba” con Aldo, Giovanni e Giacomo e “Non ci resta che piangere”. Pitigliano, arroccato su una rupe di tufo, è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione. E’ anche conosciuto anche con Piccola Gerusalemme perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura. Tuscania è un’altra importante testimonianza etrusca, ma non solo. Passeggiare tra sue strade ci porterà indietro nella storia, dal periodo etrusco a quello romani, al dominio pontificio. Molto piacevole sarà l’esperienza nel Borgo fantasma di Celleno, ormai completamente abbandonato, e in quello di Sant’angelo di Roccalvecce, detto “il paese delle fiabe” all’insegna della street art composto tra murales, installazioni, sculture, bassorilievi, edicole, mosaici a tema fantastico dislocati in tutto il paese. Non potremo perdere la “città che muore”, Civita di Bagnoregio, arroccato su una collina e considerato anch’esso uno dei Borghi più belli d’Italia.
Viterbo è detta la città dei Papi, in ricordo del periodo in cui la sede papale fu spostata qui. Importanti anche a Viterbo le origini etrusche oltre al suo assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino.
Il viaggio si conclude con il Parco dei Mostri di Bomarzo, un luogo davvero magico in un parco naturale che, tra migliaia di piante, è ornato da numerose sculture in basalto che ritraggono animali mitologici, divinità e, appunto, mostri.
Un viaggio decisamente insolito, nuovo, intenso e fotograficamente molto stimolante!
La quota comprende:
- Viaggio Fotografico esclusivo di 5 giorni/4 notti
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Sistemazioni come da programma
- Trattamento come da descrizione
- Ingresso alla Necropoli di Cerveteri
- Visita guidata alla Necropoli di Cerveteri, al centro di Tarquinia, a Vulci, al Borgo Fantasma di Celleno, a Sant’Angelo di Roccalvecce
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota NON comprende:
- Eventuali notti supplementari a Roma prima/dopo il Viaggio Fotografico presso OTTO Rooms
- Viaggio in minivan 9 posti (massimo 5 passeggeri) € 821 su richiesta e costo da ripartire tra il numero di partecipanti
- Eventuale carburante e costi autostradali per chi dovesse scegliere il trasporto in minivan
- Supplemento per partenza confermata con minimo 5 partecipanti € 75 a persona
- Riduzione di totali 40€ sui 2 viaggi in caso di iscrizione combinata “Sulle Orme di Circe 20 luglio” e “Tuscia Fotografica 26 luglio”
- Pasti non menzionati
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende” e da pagare in loco
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
NOTE:
Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni a discrezione dell’accompagnatore fotografo, secondo le condizioni locali.
- 26 luglio ROMA – CERVETERI – TARQUINIA (-/-/-)
- 27 luglio TARQUINIA – VULCI – PITIGLIANO – SOVANA – agriturismo (C/-/C)
- 28 luglio TUSCANIA – MARTA – MONTEFIASCONE – BOLSENA – agriturismo (C/-/C)
- 29 luglio CIVITA DI BAGNOREGIO – CELLENO – SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE – VITERBO (C/-/-)
- 30 luglio VITERBO – BOMARZO (C/-/-)
- Tarquinia: Albergo Diffuso “In Tarquinia”: https://www.intarquinia.it/
- Pitigliano: Azienda Agricola Solidor: https://www.solidor.it/
- Civita di Bagnoregio: Agriturismo Buonasera: https://www.agribuonasera.it/
- Viterbo: a sorpresa! ?
Il programma potrà essere modificato (se possibile e a discrezione del Capogruppo e della eventuale Guida Locale) anche nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Sono assolutamente da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.
Per tutto il resto il Capogruppo è a completa disposizione di tutti per fornire di volta in volta ulteriori indicazioni e norme di buon senso.
Siamo in piena estate, in Italia. Le temperature sono calde, ci si aggira come sai intorno ai 22-25 gradi di notte e a 35 gradi di giorno. Il clima è secco e raramente piove.
Con queste temperature conviene comunque idratarsi di frequente, intorno a noi non avremo mai problemi a trovare punti di ristoro, bar ecc per comprare acqua o fare una sosta tra una foto e l’altra.
Abbiamo pensato di lasciare tutti liberi di decidere se prendere il pulmino a noleggio (occorre dividersi 821 Euro tra il numero di persone che vogliono usufruirne) oppure di venire con l’auto propria e non aggiungere altri costi.
Il pulmino sarà guidato dal Capogruppo e i costi di carburante già compresi. Nel pulmino da 9 posti a causa delle norme di distanziamento sociale previste per prevenire la diffusione del Covid-19 si potrà salire al massimo in 5 persone + il Capogruppo.
Chi non utilizzerà il pulmino lo seguirà lungo il percorso rimanendo in contatto radio con le ricetrasmittenti del Capogruppo.
Per esaltare al massimo la percezione del viaggio e dei luoghi, della storia del Territorio, avremo con noi per un paio di giorni una guida turistica specializzata nell’area della Tuscia.
La Guida Locale è già stata informata delle specificità del nostro Viaggio Fotografico, tanto diverso da ogni altro tipo di itinerario turistico e anche diverso da qualunque altro itinerario fotografico in circolazione perché assolutamente unico e studiato apposta per noi in collaborazione diretta con il Capogruppo Roberto Gabriele.
Grazie alla guida potremo conoscere borghi assolutamente sconosciuti al turismo, ed avere un inquadramento storico culturale del Territorio che ci aiuterà anche a contestualizzare i nostri lavori fotografici.
Non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico.
Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola.
Ricorda infine che i nostri Viaggi Fotografici NON sono né gare a chi ha l’attrezzatura più costosa, né concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia. Tutti i Partecipanti del viaggio saranno seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che li seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.
Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte.
E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
Infine la nostra esperienza quindi ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.