
Giordania, Petra e il deserto del Wadi Rum
a partire daUn itinerario costruito appositamente per noi di Viaggio Fotografico
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Off Road
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Se c’è un viaggio classico tra i classici, l’imperdibile tra tutti è proprio la Giordania con Petra che da sola vale tutto il viaggio. E a Petra dedicheremo una intera giornata, una notte e parte della mattina successiva per conoscerla, scoprirla e fotografarla con la sua luce migliore.
Innanzitutto il nostro itinerario sarà come tutti gli altri che organizziamo noi di Viaggio Fotografico. it, ossia un percorso tra la gente, andremo a cercare aspetti antropologici e culturali, andremo a fotografare le persone che lavorano e che vivono la loro quotidianità.
Quindi, se ti piacciono la Street Photography, il Paesaggio Urbano, la cultura di un Popolo e la sua storia, questo è il viaggio che fa per te.
Ci abbiamo messo anche una notte in tenda, perchè questo ci permetterà di godere a pieno e profondamente il rapporto con il deserto, sarà una notte comoda perchè le tende sono perfettamente idonee e molto confortevoli, e sarà una notte a strettissimo contatto con la natura e l’immensità del paesaggio.
Andremo anche a fotografare paesi piccolini e dimenticati dal turismo di massa, luoghi deliziosi e ancora autentici, nei quali la vita si svolge ancora con stili di vita lenti e senza affanni.
Per finire il cibo come sempre è un grande ponte di collegamento interculturale e attraverso di esso, mangiando come le persone locali la loro eccellente cucina, potremo scoprire il sapore speziato di questo Viaggio Fotografico in Giordania che si preannuncia essere indimenticabile.
- Voli diretti da Roma in classe economica (tasse aeroportuali incluse)
- Visto d’ingresso in Giordania
- Assicurazione medico bagaglio di base e quota gestione pratica
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Sistemazione negli alberghi sopra menzionati con trattamento di prima colazione e cena
- Cena ad Amman (ultima sera) in ristorante locale
- Colazione ad Hashem e Kunafa ad Habiba
- Guida locale parlante Italiano durante il tour
- Mezzo di trasporto privato, con aria condizionata e autista per tutti i trasferimenti
- Ingressi e visite come da programma
- Petra by Night
- 6 ore jeep safari nel deserto del Wadi Rum
- Cena in un ristorante tipico ad Amman
- Una bottiglia d’acqua a persona al giorni in pullman
- Supplemento con meno di 10 partecipanti (da quantificare)
- Pasti non menzionati e bevande ai pasti
- Mance a guide ed autista
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento viaggio facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
Gli alberghi, come sempre, il nostro Tour Operator TIBIWorld li prende tra i migliori che ci sono nelle varie località. Per cui 4 e 5 stelle per darti il massimo comfort e il miglior riposo durante le nostre lunghe giornate fotografiche con lo zaino fotografico in spalla.
A Petra abbiamo scelto un 3 stelle (nel quale già siamo stati e dove ci siamo trovati benissimo) perchè è esattamente di fronte alle biglietterie del sito e si dimostra essere in questo modo comodissimo per vedere Petra by Night la sera e al mattino dopo ritornare per l’alba… E quindi, anche in questo caso è il migliore che c’è in quella località pur no essendo quello che in assoluto ha più stelle. Fidati però che ci starai benissimo anche tu.
Alberghi previsti (o similari):
- Amman – Harir Palace Hotel 4*
- Mar Morto – Hilton Hotel 5*
- Petra – Petra Moon Hotel 3*S
- Wadi Rum – Rahayeb Desert Camp
- Amman -Harir Palace Hotel 4*
La sistemazione in un campo tendato nel deserto richiede sempre uno spirito di adattamento in quanto non è un albergo. Il campo è costituito da tende, tutte con bagno privato, ben protette dalla particolare conformazione geologica scelta per il campo e in un luogo incantevole. Ogni tenda ha il pavimento in legno ed è attrezzata con letti singoli o doppi. Nel campo viene servita la colazione, il pranzo (qualora dovesse servire), la cena a “buffet”.
Durante il nostro tour saremo sempre in trattamento di mezza pensione con cena e colazione compresa. NON SONO MAI COMPRESE LE BEVANDE.
Per pranzo il Capogruppo in accordo con la Guida Locale cercheranno dei ristorantini veloci in cui mangiare cucina locale di ottima qualità, puliti e a poco prezzo. Anche in questo caso non sono comprese le bevande.

Petra è meravigliosa e da sola vale il viaggio fino in Giordania, ma oltre a vederla di giorno come fanno tutti, quest’anno abbiamo fatto in modo di aggiungere al nostro programma anche una visita a Petra di notte, una novità del 2019 visto che non siamo riusciti a vederla l’anno scorso.
La visita si effettua a piedi e di notte. Si entra lungo il “siq”, la stretta gola, fino a raggiungere il “Tesoro” seguendo un percorso illuminato da migliaia di candele e di sottofondo una musica ammaliatrice ispirerà la nostra serata fotografica.
Porteremo con noi ovviamente i nostri cavalletti e ci prepariamo ad una cosa pazzesca da vedere e da vivere. Le nostre foto saranno incredibilmente suggestive e io capogruppo come sempre sarò al vostro fianco per darvi consigli e suggerimenti per come riprendere al meglio questi momenti tecnicamente più difficili da fotografare.
La visita si tiene tre giorni la settimana: lunedì, mercoledì e giovedì. Noi abbiamo calcolato tutto il programma del viaggio proprio per far coincidere questa serata di mercoledì!
La visita inizia alle 20.30 e finisce alle 22.30 (partenza ed arrivo presso il “Visitors Centre”)
Per entrare in Giordania è sufficiente il Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre le date del viaggio. Non è richiesto il visto turistico per soggiorni fino a 90 giorni. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato della Giordania che è presente in Italia.
In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.
In Giordania il clima è temperato arido, con un inverno abbastanza freddo sull’altopiano per via dell’altitudine, e un’estate caldissima e soleggiata, temperata in parte sull’altopiano dalla stessa altitudine.
Nella capitale della Giordania, Amman il clima è nel complesso mite e arido; vi cadono 270 millimetri di pioggia all’anno, di cui 60/65 a gennaio e febbraio, mentre sostanzialmente non piove mai da maggio a ottobre. La città si trova a circa 800 metri di quota, ed ha una temperatura media nel nostro periodo tra i 10 di minima della notte e i 28 di massima durante il giorno.
Noi andremo in piena primavera, possiamo aspettarci circa 13-15 gradi durante la notte e più di 25-27 durante il giorno, in quel periodo anche le piogge sono ridotte a circa 0-2 giorni in un mese!
Per avere maggiori informazioni sul CLIMA MEDIO del periodo in Giordania clicca su QUESTO LINK.
Giusto per la cronaca e per smentire quanto abbiamo appena scritto, nella nostra edizione 2018 di questo Viaggio Fotografico abbiamo avuto un violentissimo temporale a Jerash e nel Wadi Rum, due eventi rarissimi da queste parti che lasciarono perplessi persino gli abitanti locali!
In Giordania si viaggia molto bene, le strade sono ampie prive di buche e relativamente poco trafficate. L’unica criticità rilevabile sono le ore di punta ad Amman, per il resto tutti gli spostamenti saranno rapidi e comodi.
Gli spostamenti da e per la Capitale saranno tutti con pulmino guidato da autista e vengono garantiti tutti i costi senza supplementi per il carburante. In città e nei siti archeologici come Petra, ci sposteremo a piedi.
Il muoverci a piedi ci permette di avvicinarci con calma e discrezione alle persone e alla loro vita quotidiana e di arrivare a volte in posti impossibili da raggiungere con altri mezzi o di vedere con la giusta lentezza i nostri soggetti da fotografare. Muoversi in questo modo è il sistema migliore per entrare in un atteggiamento empatico con le popolazioni locali rispettandone lo stile di vita.
In questo modo di muoverci lento e rispettoso aumentiamo il godimento del viaggio anche per quanto concerne la parte fotografica.
Per esaltare al massimo la percezione del viaggio avremo con noi una guida locale che oltre a farci scoprire il senso del viaggio, ci darà informazioni sul percorso e ci farà da interprete in quelle 1000 situazioni in cui servirà parlare con la gente locale per comprare qualcosa o per chiedere a qualcuno di entrare in casa o ritrarlo…
Avremo una Guida locale che è già stata informata abbondantemente delle specificità del nostro Viaggio Fotografico, tanto diverso da ogni altro tipo di itinerario turistico e anche diverso da qualunque altro itinerario fotografico in circolazione perché assolutamente unico e studiato apposta per noi in collaborazione diretta con il Capogruppo Roberto Gabriele.
La nostra Guida conosce i luoghi, ma anche e soprattutto la lingua poichè la gente da quelle parti non parla inglese nella maggior parte dei casi. Sarà quindi a nostra disposizione per farci scoprire, a volte anche improvvisando, le varie realtà che via via potranno destare il nostro interesse fotografico come ad esempio la preparazione di un cibo particolare o di momenti particolari del viaggio.
Grazie alla guida riusciremo quindi ad interfacciarci come dei veri reporter con le persone ed entrare in contatto ravvicinato con loro, avendo il giusto canale di entratura culturale. Il suo ruolo è fondamentale per la riuscita del nostro viaggio.
non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata.
Sono assolutamente invece da evitare SEMPRE scatti di obiettivi militari e strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e ponti), e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito. Il buon senso e i consigli del Capogruppo/Fotografo faranno il resto.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che vi seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo. Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte. E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
La nostra esperienza comunque ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.
Operativo voli diretti da Roma (inclusi nel costo del TOUR)
RJ 102 05 maggio Roma FCO/Amman AMM 15.50 – 20.20
RJ 101 12 maggio Amman AMM/Roma FCO 12.00 – 14.50