
Guatemala nel Giorno dei Morti
a partire daI riti più sentiti con enormi aquiloni che riempiono il cielo
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Lunghe ore in auto
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Il Guatemala è sicuramente una delle mete meno battute in tutto il Centro America, questo rende il nostro Viaggio Fotografico particolarmente interessante ed originale: ci permetterà di realizzare un reportage unico nel suo genere, con una vera attenzione ai Riti e alle persone. Come nostra abitudine, infatti, ci mescoleremo con le persone, con i miti e i riti che riempiono la loro vita e le loro feste.
Il Giorno dei Morti, da solo, vale tutto il viaggio. La cerimonia si svolge in un cimitero nel quale viene costruito un solo grande, enorme aquilone alla cui realizzazione contribuisce tutto il paese fino a farlo volare nel cielo in segno di buona speranza per le anime che abbiamo perso.
Ma non è tutto, perchè conoscere un Paese con Viaggio Fotografico significa entrare a fondo nello spirito e nella cultura locale scoprendone non solo i luoghi ma anche le persone, la cucina, e i rituali che rendono speciale qualcosa che in genere non lo è.
In Guatemala con noi potrai vedere gli aspetti coloniali, rurali e artigianali di un Paese che nasce dalla civiltà Maya e nella quale ancora si riconosce. Come sempre saremo fuori da itinerari turistici e vacanzieri, ma ci concentreremo su aspetti poco noti e poco fotografati del Guatemala. Tra questi le grotte di Candelaria, il vulcano Pacaya, e il sito archeologico di Tikal.
Questo Viaggio comprende nel suo costo anche un volo interno, il Fotografo Capogruppo, la Guida Locale parlante italiano, il Vademecum di Viaggio del Capogruppo, pulmino con autista, tutte le escursioni in barca, in fuoristrada e a piedi, ingressi a siti e musei, alberghi 3*S e 4* con le colazioni.
- 29 ottobre Italia - Guatemala City
- 30 ottobre Guatemala City/Antigua
- 31 ottobre Antigua
- 1° novembre Antigua/Lago Atitlan e Festival degli Aquiloni
- 02 novembre Lago Atitlan/San Antonio Palopo/Lago Atitlan
- 03 novembre Lago Atitlan/Chichicastenango/Guatemala City
- 04 novembre Guatemala City/Riserva del Quetzal/Coban
- 05 novembre Coban/Semuc Champey/Coban
- 06 novembre Coban/Flores
- 07 novembre Flores/Tikal/Guatemala City
- 08 novembre Guatemala City

Per avere il massimo comfort notturno e per riposare tra un servizio e l’altro dormiremo dove possibile in alberghi a 3*S e 4* convenzionati da TIBIWorld nei quali potremo stare tutti insieme e la sera confrontarci sulle foto scattate durante il giorno.
- Antigua – Hotel Porta Antigua 4*
- Atitlan – Hotel Regis Hotel & Spa 3*S
- Guatemala City – Hotel Radisson and Suites 4*
- Coban – Hotel Park Resort 4*
- Tikal – Hotel Casona del Lago 4*
- Guatemala City – Hotel Radisson and Suites 4*
- Colazioni
- Pernotti
- Alcune cene
- Pranzi
- SPA
- Tutto ciò che la quota non comprende esplicitamente
Le visite inizieranno all’alba o comunque al mattino presto per avere la possibilità di cogliere la luce migliore e i luoghi da visitare con meno affluenza turistica. A fine giornata si farà il punto della situazione e si condivideranno gli scatti.
Il fotografo Roberto Gabriele che vi accompagna sarà sempre a disposizione per spunti, suggerimenti e per trovare assieme nuove luci e nuove storie da fotografare. Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Il Tour Leader di questo viaggio sarà Roberto Gabriele, a soli 23 anni ha iniziato la sua carriera professionale aprendo uno Studio Fotografico e iniziando a Viaggiare e ad insegnare fotografia. Dal 2008 è anche Accompagnatore Turistico, al suo attivo 56 Gruppi accompagnati in 4 Continenti a fare fotografie su Itinerari selezionati. Roberto Gabriele è il Fondatore e WEB Master di questo sito che nasce per organizzare programmi appositamente studiati per dare a chi fa fotografia la possibilità di viaggiare in compagnia di altri appassionati e professionisti, per conoscersi, scambiare opinioni, consigli ed esperienze. Ha al suo attivo una lunga esperienza di viaggi fotografici in fuoristrada e campi tendati in deserti e savane africane, in sudamerica e in Yemen.
INFO LINE:
Per ogni info logistica e sul viaggio contattare: Roberto Gabriele:
3473790441
robertogabrielefotografo@gmail.com
Visto d’ingresso: non è richiesto il visto per turismo fino a 90 giorni.
N.B. superati i termini di ingresso nel Paese (di norma 90gg), alla Frontiera viene richiesto il pagamento di una multa pari a 2 Euro per i giorni in eccesso.
Si segnala che la tassa di imbarco richiesta all’uscita dal Paese è generalmente compresa nel costo del biglietto, oltre ad un’ulteriore tassa da pagare in aeroporto di 20 Quetzales (2 Euro).
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
Formalità valutarie e doganali:
in entrata nel Paese non è consentito il possesso di oltre 10.000 dollari USA (o l’equivalente in Euro). Si registrano alcune difficoltà nel cambio di Euro con moneta locale. Il Dollaro USA è accettato in molti esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, grandi magazzini, ecc.), come pure carte di credito o bancomat.
Limitazioni alle importazioni: non vi sono particolari limitazioni, tranne che per gli insaccati e la carne cruda.
In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.
Il Guatemala si distingue in ben 3 zone climatiche e il nostro tour si estende tra ben due di queste. A Guatemala City, il clima è grosso modo primaverile durante tutto l’anno, si trova a 1500 metri di altezza e le temperature quando ci saremo noi sono di circa 23-24 gradi di massima e 14-15 gradi di minima di la notte. Si sta benissimo con una maglietta durante la giornata e un maglione per coprirsi la sera. Le piogge sono brevi e abbondanti e nel mese di novembre mediamente ci sono circa 5 giorni di pioggia.
Nella parte a nord invece troveremo un clima prettamente equatoriale, qui infatti troviamo nel nostro giro la foresta pluviale, le temperature quindi sono più alte, intorno ai 30 gradi di giorno e 23-24 gradi la notte. Problemi di freddo qui non ne avremo, ma in compenso le precipitazioni sono abbondanti e praticamente costanti durante tutto l’anno, nel nostro periodo di media circa 8 cm di pioggia al giorno… Occorrerà sicuramente una mantella impermeabile sia per noi che per le nostre fotocamere.
Ma di questo e molto di più daremo informazioni dettagliate agli Iscritti. Per avere maggiori informazioni sul CLIMA MEDIO del periodo in Guatemala clicca su QUESTO LINK.
Voleremo su Guatemala City CON VOLI DI LINEA da tutta Italia, chiedi alla TIBI World il tuo preventivo e il Piano di Volo personalizzato dal tuo aeroporto più vicino oppure parti da Roma se vuoi sfruttare al meglio gli orari del nostro Viaggio.
Operativo voli: consigliato da Roma più un volo interno già compreso nella quota
- IB 3239 29 ottobre Roma FCO/Madrid MAD 07.45 10.15
- IB 6341 29 ottobre Madrid MAD/Guatemala City GUA 12.35 15.40
- Flores FRS/Guatemala City GUA 18.00 – 19.00
- IB 6342 08 novembre Guatemala City GUA/Madrid MAD 17.30 14.30 del giorno dopo
- IB 3236 09 novembre Madrid MAD/Roma FCO 16.10 18.30
Gli spostamenti saranno tutti in pulmino con autista tranne uno che faremo su fuoristrada pickup sempre con autista. Entrambi i mezzi saranno perfettamente idonei al proprio percorso.
Da rilevare anche per questo Viaggio Fotografico il fatto che molto spesso come in tutti i nostri itinerari ci si sveglia presto al mattino e si dorme presto la sera, facendo veramente poca vita mondana a meno che non ci siano particolari necessità di feste e rituali notturni nel qual caso invece ci si intrattiene tutto il tempo necessario, ma non è il caso specifico per questo viaggio. Durante il giorno i tempi possono essere serrati e dettati dal rispetto di una tabella di marcia, dai tempi di percorrenza dei fuoristrada per coprire la distanza di spostamento tra una tappa e l’altra
non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata.
Sono assolutamente invece da evitare SEMPRE scatti di obiettivi militari e strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e ponti), e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito. Il buon senso e i consigli del Capogruppo/Fotografo faranno il resto.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dai nostri coach fotografi che insegneranno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo. Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.