
India, Kumbh Mela. Photo: © Stefano Bianchi
A noi di Viaggio Fotografico piacciono i viaggi etnici e questo si era capito. Ci piacciono le feste popolari, le tradizioni, usi e costumi diversi dai nostri, ci piace scoprire nuove tradizioni e rivedere quelle che già conosciamo. Ci piace andare in Africa e in Asia per fotografare realtà agricole e tribali, per raccontare un mondo che non ci appartiene ma del quale sentiamo di fare parte.
Tra i tanti eventi religiosi che ci sono nel mondo, e anche nella nostra meravigliosa Italia ce n’è uno che li supera di gran lunga tutti per i numeri in grado di offrire e soprattutto per la varietà di culture che è in grado di catturare e per il panorama umano che vi si reca in preghiera.
Quindi se non vuoi perdere un evento in grado di riunire in preghiera in un solo posto 30-40 MILIONI DI FEDELI per il Kumbh Mela che si svolge ogni 4 anni in India, approfitta del 2019 che sarà l’anno giusto per partecipare a questo momento straordinario che richiama a se la spaventosa cifra record di 40-50 milioni di persone!
Letteralmente Kumbh Mela significa “festa del vaso” il 2019 sarà l’anno buono per celebrare insieme (e fotografare) questo grande evento.
Nel 1895 vi partecipò lo scrittore Mark Twain che ebbe a scrivere: “«E’meraviglioso il potere di una fede come quella che può fare moltitudini su moltitudini di vecchi, deboli, giovani e fragili entrare senza esitazione o lamentarsi in viaggi così incredibili e sopportarne le sofferenze risultanti senza ribellarsi. Tutto ciò è fatto in amore o è fatto nella paura; Non so quale delle due sia. Non importa quale sia l’impulso, ma l’atto che ne deriva è oltre ogni immaginazione, meraviglioso per il nostro tipo di persone, per noi freddi uomini bianchi”.
Il momento culminante del Kumbh Mela sono le abluzioni, i bagni sacri che fa la gente immergendosi in massa nel fiume, le abluzioni non ci sono tutti i giorni, ma noi naturalmente abbiamo fatto in modo di organizzare le nostre date per assistere ad uno di questi momenti di impressionante forza emotiva, religiosa e sociale.
Oltre a questo, pensa che per regolare il traffico umano al Kumbh Mela 2019 ci si muove attraversando il fiume a piedi su ponti galleggianti A SENSO UNICO, appositamente costruiti, ci sono santoni e fedeli di ogni credo religioso indiano. Inoltre ci sono gli yogi ( i maestri yoga) e i Naga Baba che corrono completamente nudi fino al fiume per le abluzioni, i Sadhu con il viso colorato e gli asceti che vivono una intera vita in meditazione.
Insomma il Kumbh Mela 2019 vale il viaggio fino in India e nel nostro viaggio ovviamente non vedremo solo quello ma approfitteremo per vedere anche l’incredibile città di Varanasi lungo il fiume Gange con i suoi ghat dai quali i fedeli fanno tutti i giorni le loro abluzioni. Andremo a fotografare i templi indù di Khajuraho famosi per essere completamente ispirati all’erotismo nelle sue forme più esplicite.
Vedremo poi la bellezza di altre città come Orcha e Gwalior, faremo un viaggio su un treno popolare e infine dormiremo sempre in alberghi a 4 e 5 stelle.
Infine, la scelta degli alberghi è per riuscire ad avere il massimo valore aggiunto al nostro viaggio stando in strutture pulite perchè questo fattore in India si rivela essere quanto mai importante dal punto di vista della salute e del benessere di chi viaggia lì soprattutto in momenti di iperaffollamento come sarà il Kumbh Mela 2019.
Buon divertimento e BUONA LUCE
Simona Ottolenghi – Capogruppo
Tutta l’India e in particolare il Kumbh Mela 2019 ti rapiranno, ne sono sicuro, è un momento sconvolgente che non può lasciarti indifferente, nè può deluderti. Ho organizzato questo viaggio appositamente per la tua voglia di fare fotografia e ho inserito alcune parti che a mio avviso sono le cose più interessanti:
India, Kumbh Mela. Photo: © Stefano Bianchi
India, Kumbh Mela. Photo: © Stefano Bianchi
Come vedi di seguito gli hotel che abbiamo scelto sono tutti a 4 e 5 stelle, questo ovviamente fa salire un pò i costi del pacchetto di viaggio, ma ci dala garanzia di trovare strutture adeguate alle nostre necessità che siano comode, accoglienti e soprattutto pulite (in India non è così scontato), in particolare questo vale per il campo tendato al Kumbh Mela 2019 di Allahabad.
Negli alberghi in India il check-in non avviene prima delle ore 14.00 ed il check-out deve essere effettuato non oltre le ore 12.00, salvo diverse indicazioni.
Durante il Kumbh Mela 2019 nel campo tendato Sangam Niwas Tent è una struttura di gran lusso nella quale il personale parla lingua inglese. Questo luogo è specializzato nel benessere e nelle esperienze di ringiovanimento olistico. Inoltre i menu benessere ed olistici includono pane fresco e verdure preparate con cura ed attenzione.
Le camere da letto doppie e matrimoniali sono confortevoli ed hanno una piccola veranda aggiuntiva. Le tende sono dotate di luci elettriche e punti di alimentazione per caricare le attrezzature (220 V). Ciascuna ha bagno privato con acqua corrente calda e fredda, docce e servizi igienici occidentali.
Prima di tutto sappi che le tende sono riscaldate, con la fornitura di bottiglie di acqua calda e coperte extra. Tutti i pasti sono unicamente vegetariani e vengono serviti all’interno dell’apposita tenda privata del campo. E’ presente una sala da tè aperta h24.
Inoltre dal campo è presente una vista vista panoramica sul Kumbh Mela attrezzata con telescopio. Quindi questo significa che nonostante il campo sia molto vicino al fiume e in posizione sopraelevata ecc, dal punto di vista visivo e quindi fotografico saremo molto distanti e se ci fosse foschia non si vedrebbe comunque nulla neanche attraverso il telescopio.
Diciamo che siamo vicini come posizione, ma per fare le foto occorre camminare a piedi: dall’hotel la vista è si panoramica, ma non fotografica! ?
La sera e la mattina ha luogo la cerimonia “Aarti” al campo.
Ne segue quindi che un campo tendato di questo tipo di lusso sia un requisito fondamentale per godere al meglio del nostro viaggio senza rischiare di prendere qualche malattia dovuta a scarsa igiene. In un viaggio come questo con queste condizioni di viaggio abbiamo chiesto il meglio per chi viaggia con noi per preservare la tua salute.
Le cucine e le tende di questi campi sono davvero dei gioielli di gestione e di pulizia. Questo ovviamente fa alzare di un pò il costo di iscrizione, lo sappiamo, ma di sicuro la tua percezione del nostro Viaggio Fotografico al Kumbh Mela sarà di una esperienza di cui porterai il ricordo come positiva e sicura.
In tutto il campo tendato è attivo un servizio di sicurezza h24. Pronto soccorso e dottore su chiamata (costo extra).
27 JAN volo AZ 770 Fiumicino-Delhi 14.30 arrivo 02.20 del 28
08 FEB volo AZ 769 Delhi-Fiumicino 04.10 arrivo 08.30
Potete richiederci l’ottenimento del visto d’ingresso in India, con importo già indicato alla voce “la quota non comprende” e soggetto a riconferma (più eventuale spedizione con il corriere del materiale in originale e caricamento online di alcuni file obbligatoti richiesti).
Eventuali passeggeri che abbiano depositato le impronte in dogana, in occasione di un precedente viaggio in India effettuato con la procedura di visto elettronico E-Visa, sono esenti da queste procedure. Inoltre sono esenti i passeggeri con età fino a 12 anni compresi e gli over 70.
In caso di mancate partenze a causa di passaporti senza visto e/o non in regola con le normative vigenti per i viaggi verso l’India, non potranno essere in alcun modo rimborsati da TiBiWorld.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione dell’accompagnatore, della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.
In India il clima è tropicale, e una stagione secca da metà novembre ad aprile. Il clima in India, un Paese grande quanto un continente, molto diverso a seconda delle zone e dei periodi dell’anno. Per saperne di più clicca su QUESTO LINK.
Il periodo migliore per andare da quelle parti in India è proprio quando andremo noi in gennaio quando le temperature sono freddine la notte (meno di 10 gradi) e decisamente miti durante il giorno (intorno ai 20 gradi) e le precipitazioni sono minime e mediamente per soli 1-3 giorni durante tutto il mese.
Quindi se consideriamo che la gente si fa il bagno nel Gange durante la festa del Kumbh Mela ne deduciamo che effettivamente le temperature sono piuttosto ideali.
Gli spostamenti da e per l’aeroporto, oppure quelli tra i vari templi saranno tutti con pulmino guidato da autista e vengono garantiti tutti i costi senza supplementi per il carburante. Faremo un tratto su un treno locale e lì sarà bellissimo fotografare la gente a bordo. Faremo anche un volo interno per tornare verso l’Italia.
Tutto sarà coordinato per darti il massimo comfort in ogni spostamento interno senza lasciare nulla al caso e all’improvvisazione.
Per esaltare al massimo la percezione del viaggio avremo con noi una guida locale che oltre a farci scoprire il senso del viaggio, ci darà informazioni sul percorso e ci farà da interprete in quelle 1000 situazioni in cui servirà parlare con la gente locale per comprare qualcosa o per fare un ritratto fotografico o raccontarci la storia di un monumento che abbiamo davanti alla fotocamera.
La Guida locale è già stata informata abbondantemente delle specificità del nostro Viaggio Fotografico, tanto diverso da ogni altro tipo di itinerario turistico e diverso anche da qualunque altro itinerario fotografico studiato apposta per noi in stretta collaborazione tra la Guida Locale e la Capogruppo Simona Ottolenghi. I due hanno già viaggiato insieme in India: si tratta quindi di una collaborazione già ben collaudata in situazioni analoghe come Holi Festival.
Quindi il ruolo della Guida è anche e soprattutto la conoscenza della lingua poichè molti indiani non parlano in inglese, la Guida ci farà da interprete PARLANDO IN ITALIANO CON NOI. Sarà quindi a nostra disposizione per farci scoprire, a volte anche improvvisando, le varie realtà che via via potranno destare il nostro interesse fotografico come ad esempio una tale cerimonia che si svolge in una tenda vicino al fiume…
Considerando quindi il suo ruolo direi che è fondamentale la sua presenza per la riuscita del nostro viaggio nel Kumbh Mela 2019.
Da un punto di vista strettamente tecnico non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi al Viaggio Fotografico del Kumbh Mela 2019.
Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte, bridge e cellulari, ma questo è un suggerimento per trarre il meglio dalla parte fotografica, ma non è un obbligo. Anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola.
Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Non sarà affatto difficile scattare straordinari ritratti fotografici ai variopinti personaggi umani che vedremo al Kumbh Mela 2019. Vedrai che le persone per indole e in occasione dell’evento saranno veramente molto disponibili a farsi riprendere da tutti in qualsiasi momento anche di ascesi o di preghiera.
Nonostante questo qualcuno potrebbe non gradire la nostra presenza e ci inviterà ad allontanarci per suoi motivi personali o religiosi che comunque rispettiamo “senza fare i furbi” scattando poi a distanza con il tele. Se dicono no, vuol dire no.
Quindi, visto che ci sono 100 milioni di persone, il rifiuto di uno ci farà perdere una foto ma avremo più tempo e modo per fotografare il sorriso di tutti gli altri.
Saremo circondati da centinaia di migliaia di fotografi e altri turisti da tutto il mondo, ce ne sono davvero tantissimi che si scattano foto con i cellulari, allontanandoci un pò con le nostre fotocamere riusciremo sempre ad avere quel minimo distacco dai grandi flussi umani che caratterizzano questi luoghi.
Muovendoci in modo lento e rispettoso aumentiamo il godimento del viaggio anche per quanto concerne la parte fotografica.
In ogni caso, anche al Kumbh Mela 2019 per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata.
Sono assolutamente invece da evitare SEMPRE scatti di obiettivi militari e strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e ponti), e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito. Il buon senso e i consigli del Capogruppo/Fotografo faranno il resto.
Il Viaggio Fotografico al Kumbh Mela 2019 è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dal coach fotografo Simona Ottolenghi che vi seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.
Per questo motivo, basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia e chiunque potrà viaggiare con noi ed averne la massima soddisfazione anche senza una vera passione fotografica.
Questo Viaggio Fotografico è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica e questa sarà la nostra priorità.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà anche molto presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte. E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
Infatti la nostra esperienza comunque ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.
Architetto, fotografa e grande viaggiatrice, ha pensato con Roberto Gabriele alla formula vincente di Viaggio Fotografico: organizzare viaggi appositamente studiati per gli appassionati di fotografia, in cui ciascun partecipante viene seguito personalmente a seconda del suo livello di conoscenza fotografica e degli obbiettivi di miglioramento che si è posto già prima di partire. Appassionata di fotografia di reportage è sempre alla ricerca di storie da raccontare, di festival ed eventi in giro per il mondo in cui la gente è la protagonista assoluta.
Per ogni info logistica, fotografica e sul viaggio contattare: Simona Ottolenghi:
339 3493106
simona.ottolenghi@gmail.com