Oman, l’Oriente magico
a partire daUn itinerario mai fatto prima: tra mercati e moschee, un viaggio etnico nell’Oriente più intatto
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Asia
-
Caldo Estremo
-
Cucina Locale
-
Culture
-
Culture1
-
Deserti
-
Locals
-
Minibus
-
Off Road
-
-
Livello di difficoltà Off Road
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Un viaggio che nasce da una lunga preparazione dell’itinerario fatto passo per passo tra il Capogruppo e lo Staff di TIBI World. Abbiamo preparato un viaggio perfettamente in stile con il tipo di itinerari che ci piace fare di più: un reportage tra la gente, i mercati e luoghi fiabeschi ancora esistenti. Tutto il percorso è cadenzato dalle visite che arrivano nei villaggi nei giorni di mercato, ma poi ci sono le riserve delle tartarughe che andremo a fotografare di notte, avremo i tramonti sulla Corniche di Muscat e potremo entrare anche nel Deserto in paesaggi mozzafiato.
L’Oman è un Paese musulmano che si è aperto moltissimo al turismo negli ultimi anni: è un viaggio che faremo in tutta sicurezza perchè da quelle parti non c’è alcun problema a viaggiare, gli Omaniti sono accoglienti e disponibili al contatto con la nostra cultura occidentale e non occorre alcun accorgimento particolare nell’approcciarsi alla Popolazione.
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
- Trattamento come da dettaglio programma
- Sistemazione in un villaggio etnico in bungalow/capanna nel Nord della Thailandia
- Guida locale parlante italiano per le escursioni a Bangkok del giorno 26 gennaio
- Guida locale parlante inglese durate il trekking dal 28 al 30 gennaio
- Mezzo di trasporto privato con aria condizionata per i trasferimenti
- Interprete parlante inglese e guida Moken parlante thailandese per il tour a Koh Surin
- Pasti menzionati come da programma
- Ingressi e visite menzionate nel programma
- Assicurazione medico/bagaglio
- Kit di viaggio
- Voli dall’Italia andata e ritorno (come sopra menzionati)
- Supplemento per partenza confermata con minimo 6 partecipanti € 165 a persona
- Pasti non menzionati e bevande ai pasti
- Mance a guide ed autista
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
- Voli dall’Italia andata e ritorno (come sopra menzionati)
- Supplemento per partenza confermata con minimo 6 partecipanti € 165 a persona
- Pasti non menzionati e bevande ai pasti
- Mance a guide ed autista
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
- 6 DICEMBRE: PARTENZA DALL'ITALIA
- 7 DICEMBRE: MUSCAT
- 8 DICEMBRE: MUSCAT/WADI AL ARBEIEEN/BIMAH SINKHOLE/FINS BEACH/SUR E PERNOTTAMENTO A RAS AL JINZ
- 9 DICEMBRE: RAS AL JINZ CON AVVISTAMENTO DELLE TARTARUGHE/WADI BANI KHALID/DESERTO DI WAHIBA E PERNOTTAMENTO
- 10 DICEMBRE: DESERTO DI WAHIBA/MERCATO BEDUINO DI SINAW (GIOVEDÌ)/CASTELLO DI BAHLA E CASTELLO DI JIBRIN/NIZWA
- 11 DICEMBRE: NIZWA/MERCATO DEL BESTIAME (VENERDÌ)/AL HAMRA E MUSEO BAIT AL SAFAH/WADI GHUL/WADI NAKHAR/JEBEL SHAMS GRAND CANYON/NIZWA
- 12 DICEMBRE: NIZWA/WADI BANI AWF/SNAKE CANYON/VILLAGGIO BILAD SAYT/SOSTA FOTO AL FORTE DI NAKHAL/MUSCAT
- 13 DICEMBRE: MUSCAT/ITALIA
Il periodo migliore per visitare l’Oman facendo come faremo noi attività anche nel deserto, va da dicembre a febbraio. In questi mesi è soleggiato ovunque, piacevolmente caldo sulle coste, e abbastanza caldo di giorno e fresco di notte.
Di notte in montagna può essere particolarmente freddo. Ricordare che a dicembre, soprattutto nella prima metà ossia quando andremo noi, sono ancora possibili i cicloni tropicali.
A dicembre Muscat vanta temperature minime a 18 gradi e massime a 27, mentre nelle zone interne che faremo si va da 6 a 17, quindi decisamente più fredde rispetto alla Capitale ma molto più alte di quelle che abbiamo in Italia nello stesso periodo. In entrambi i casi la piovosità è 1-2 giorni al mese.
Per saperne di più sul Clima in Oman clicca su QUESTO LINK.
In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA.
Il periodo migliore per visitare l’Oman facendo come faremo noi attività anche nel deserto, va da dicembre a febbraio. In questi mesi è soleggiato ovunque, piacevolmente caldo sulle coste, e abbastanza caldo di giorno e fresco di notte.
Di notte in montagna può essere particolarmente freddo. Ricordare che a dicembre, soprattutto nella prima metà ossia quando andremo noi, sono ancora possibili i cicloni tropicali.
A dicembre Muscat vanta temperature minime a 18 gradi e massime a 27, mentre nelle zone interne che faremo si va da 6 a 17, quindi decisamente più fredde rispetto alla Capitale ma molto più alte di quelle che abbiamo in Italia nello stesso periodo. In entrambi i casi la piovosità è 1-2 giorni al mese.
Per saperne di più sul Clima in Oman clicca su QUESTO LINK.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che vi seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.
Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica. Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte.
E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
La nostra esperienza comunque ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.
Tutte le foto di questo Articolo sono concesse con CC0 Creative Commons
Libera per usi commerciali
Attribuzione non richiesta
Ringrazio comunque gli Autori che indico nelle didascalie per la loro cortesia nel condividere le loro immagini.