
Perù Inca
a partire daUna grande civiltà ancora non del tutto scomparsa
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Mezzi pubblici
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Presentazione:
Se c’è un viaggio classico tra i classici, una meta che non deve mancare ad ogni viaggiatore, questo è proprio il Perù! Un Paese lontano e ancora molto legato alle sue tradizioni, ai suoi usi e costumi in cui è un piacere viaggiare e fotografare. Abbiamo previsto un programma fantastico, incredibile e pienissimo di attività e set fotografici stimolanti.
Il nostro viaggio si svolgerà quasi tutto a quote elevate andando a fotografare i vari aspetti di una cultura millenaria che trova le sue origini nell’antico popolo Inca. Ci sposteremo lungo la Cordillera delle Ande, costeggeremo l’Oceano Pacifico percorrendo un tratto della lunghissima Panamericana, saliremo fino alla cima di Machu Picchu e alle sue rovine terrazzate a picco sul fiume Urubamba a bordo di un trenino sferragliante che si arrampica per noi diventando un vero “viaggio nel viaggio”. E poi ci sono i mercati traboccanti di merci, la gente vestita con abiti tipici, con colori sgargianti e disegni geometrici. Navigheremo sul lago Titicaca che è il più alto del mondo e raggiungeremo le isole flottanti artificiali costruite in giunchi dalle comunità locali. E poi ancora: saline e deserti, piramidi e antiche cinte murarie megalitiche…
Un programma fitto e intenso che ti permetterà di scoprire un Paese e le sue mille sfaccettature, chiunque sia andato in Perù ne è tornato sempre soddisfatto, ho sentito decine di viaggiatori raccontarmi storie affascinanti su questo Paese, vieni a fotografarlo con me e preparati a raccontare le tue storie.
- Accompagnatore/fotografo e assistenza sul posto da parte del fotografo Roberto Gabriele
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Volo interno Cusco/Lima in classe economica
- Guide locali parlanti Italiano dove è menzionato
- Trasferimenti e trasporti privati
- Treno andata Ollanta -Machu Picchu (Expedition) & Machu Picchu / Poroy in servizio Vistadome
- Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o similari
- Trattamento di prima colazione buffet o americana a seconda degli hotel
- Pasti come da programma
- Ingressi e visite inclusi nel programma
- Guida di viaggio scritta dal capogruppo (programma, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, orari per fotografare i monumenti, cenni storico/geografici/architettonici, tutorial fotografici) Assicurazione medico/bagaglio
- Volo dall’Italia andata e ritorno (come sopra menzionato)
- Supplemento in caso di meno di 8 partecipanti (da quantificare)
- Early check-in all’arrivo a Lima
- Eventuali ingressi e visite non inclusi nel programma
- Mance
- Pasti non menzionati e bevande ai pasti
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
- 20 agosto Roma – LIMA
- 21 agosto LIMA
- 22 agosto LIMA/AREQUIPA (con volo interno)
- 23 agosto AREQUIPA/COLCA/CHIVAY
- 24 agosto CHIVAY/CROCE DEL CONDOR/CHIVAY/PUNO
- 25 agosto PUNO
- 26 agosto PUNO/CUSCO (380km – 7/8 ore)
- 27 agosto CUSCO
- 28 agosto CUSCO/ PISAC MERCATO/MARAS/OLLANTAYTAMBO/MACHU PICCHU
- 29 agosto MACHU PICCHU/POROY/CUSCO
- 30 agosto CUSCO/volo per LIMA/Italia arrivo il 31 agosto



Gli hotel in cui dormiremo in questo viaggio sono alberghi a 3 stelle buoni ma occorre considerare che ci vuole un minimo di capacità di adattamento e che non ci saranno strutture di lusso. Sono della linea Casa Andina che hanno un buon compromesso tra qualità e costo.
Lima – Allpa 3*
Nasca – Hacienda Majoro 3*
Arequipa – Casona Terrace 3*
Colca – Casa Andina Colca 3*
Puno – La Hacienda Plaza de Armas 3* Cusco – Casa Andina Classic Plaza 3*
Machu Picchu – El Mapi 3*
Tutti i pernotti sono colazione compresa, la wifi è sempre compresa e gratuita negli alberghi
Per il pranzo ci si organizzerà con street food locale: un panino, della frutta, qualcosa da mangiare al volo per non togliere tempo al viaggio e alla parte fotografica. Per cena il Capogruppo provvederà ad individuare dei ristorantini locali senza pretese a basso costo per gustare l’eccellente cucina locale.
E’ un viaggio sicuramente adatto per fotografi paesaggisti, di natura e etnici ed è anche per chi ama la storia e l’archeologia senza disdegnare una parte di avventura ai confini del mondo. Come tutti i nostri programmi di Viaggio Fotografico è un itinerario pensato per chi vuole fare una grande esperienza fotografica, a chi sappia aspettare il momento e l’ora giusta per fare una grande foto. A chi abbia il piacere di viaggiare lentamente, senza stress anche se in situazioni non sempre facili. E’ necessario sapere infatti che per come è conformato il Paese dal punto di vista geologico, per il tipo di strade che ci sono le condizioni di viaggio saranno le migliori possibili, ma i tempi di spostamento sono a volte lunghi, ma senza di essi non sarebbe possibile fare il viaggio e non sono raggiungibili in altri modi che non via terra. Questo però ci permetterà di poterci fermare in qualsiasi momento a fare foto, a prendere una boccata di aria fresca e a fare scatti su location anche lontane da quelle prettamente turistiche. E anche dove non saremo soli, cercheremo a maggior ragione di fare “foto nostre” con il giusto tempo necessario a farle, approfondendo con il Capogruppo le tecniche e i contenuti.
Il Perù è un sogno che si realizza anche se viaggiare da quelle parti non è facile perchè oltre alla distanza in ore di volo dall’Italia, ci si mettono di mezzo altri fattori come l’altitudine, si sta quasi sempre oltre i 2000 metri sul livello del mare e si arriva ad un passo di montagna a quota 4900! Per camminare sarà necessario acclimatarsi arrivando in quota lentamente per abituarsi alla rarefazione dell’aria e questo ovviamente lo faremo. Il viaggio richiede una buona salute fisica, nulla di particolare ma è bene ascoltare un parere medico prima di partire soprattutto in presenza di patologie cardiorespiratorie e circolatorie precedenti. E comunque sensazioni di stanchezza o nausea potranno colpire chiunque: la “Maledizione di Montezuma” potrà cercare di rovinare il viaggio a chiunque non la sappia accettare e affrontare con il giusto spirito!!!
Se però ti piace la fotografia etnica e il Paesaggio, potrai superare ogni difficoltà di questo viaggio che ti darà emozioni talmente forti che dimenticherai ogni problema.
Voleremo da tutta Italia su Madrid e da qui procediamo per Lima con voli di linea Air Europa. Potrai scegliere se acquistare i voli da solo o chiedere a TIBIWorld di partire con il resto del Gruppo.
OPERATIVO VOLI CONSIGLIATO:
Questo è un Piano di Voli da Fiumicino, TIBIWorld Tour Operator è in grado di prenotarti qualsiasi volo da ogni aeroporto d’Italia per essere in coincidenza con i nostri orari.
- UX 1044 20 agosto Roma FCO/Madrid MAD 16.40 – 19.20
- UX 175 20 agosto Madrid MAD/Lima LIM 23.55 – 04.55 del 21 ago
- UX 176 30 agosto Lima LIM/Madrid MAD 10.15 – 05.10 del 31 ago
- UX 1043 31 agosto Madrid MAD/Roma FCO 07.05 – 09.30
Per andare in Perù è NECESSARIO IL Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Le Autorità di frontiera potrebbero chiedere di esibire il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.
Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.
Qui sotto trovi le previsioni meteo valide per pochi giorni, ma quello che più conta sono i dati climatici che tengono conto delle statistiche rilevate negli anni. Leggendo quindi i dati climatici ti accorgerai che in Perù si sta bene praticamente tutto l’anno con piogge scarse e temperature sempre ottimali: mai troppo calde in estate, e mai troppo fredde neanche quando andremo noi: OCCORRE PERù COPRIRSI BENE PERCHè NOI ANDREMO NEL PERIODO INVERNALE (che corrisponde al nostro periodo estivo perchè il Perù si trova sotto l’Equatore) E LA NOTTE C’E’ UNA FORTISSIMA ESCURSIONE TERMICA CON TEMPERATURE CHE FACILMENTE POSSONO ANDARE SOTTO LO ZERO mentre di giorno si sta intorno ai 15 gradi. Il nostro periodo comunque è il migliore per visitare il Paese perchè non piove e le giornate sono fresche, senza l’afa estiva. Per saperne di più clicca qui.
Le visite fotografiche spesso inizieranno all’alba o comunque al mattino presto per avere la possibilità di cogliere la luce migliore e per fotografare i luoghi con meno affluenza turistica. A fine giornata si farà il punto della situazione e si condivideranno gli scatti. Il Capogruppo sarà sempre a tua disposizione per spunti, suggerimenti e per trovare assieme nuove luci e nuove storie da fotografare.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso o comunque rendersi visibili dai soggetti evitando paparazzate e fotografie di nascosto. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata, è una forma di cortesia che vale un pò ovunque. Sono assolutamente SEMPRE da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.
MACHU PICCHU:
Dal 1 Luglio 2017 le autorità governative e locali hanno implementato un nuovo sistema di regolamentazione per preservare il sito archeologico di Machu Picchu.
Ci saranno due turni di entrata alla cittadella:
1. Ingresso mattutino, dalle 06:00 alle 12:00
2. Ingresso pomeridiano, dalle 12:00 alle 17:30
Il tempo di permanenza all’interno dell’area sarà di massimo 4 ore, considerando l’ora di ingresso, e non sarà più possibile rientrare al sito una volta che si è usciti. La permanenza sarà maggiore per i visitatori che scelgono di salire a Huayna Picchu (6 ore) o alla Montaña Machu Picchu (7 ore).
Si potrà accedere soltanto accompagnati da una guida ufficiale che potrà seguire gruppi fino ad un massimo di 16 persone e che saranno sotto la sua responsabilità per tutta la permanenza. Le guide dovranno inoltre seguire dei percorsi predeterminati.
Con l’entrata in vigore delle nuove regole per entrare nel sito di Machu Picchu è assolutamente consigliabile prenotare ed acquistare i biglietti d’ingresso con largo anticipo. Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.
A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg.). Prevedere quindi un bagaglio a mano con il necessario per le escursioni a Machu Picchu. Ne segue quindi che nel nostro caso specifico sarà particolarmente importante calcolare i pesi e gli ingombri della fotocamera.
– A causa dell’altitudine in cui ci troveremo a viaggiare, il mal di montagna è spesso la conseguenza di una salita rapida ad altitudini superiori ai 2.500 metri. I sintomi possono includere mal di testa, nausea, vomito, malessere e perdita di appetito. Si consiglia di bere molta acqua, mangiare pasti leggeri, evitare sforzi eccessivi, e astenersi dal fumare o bere alcolici. Le popolazioni del luogo hanno l’abitudine di masticare foglie di coca. Una buona alternativa per i turisti è quello di bere molto “mate de coca” (tè di foglie di coca).
– Tutti i servizi sono privati ed esclusivi e in ogni località è prevista l’assistenza di guide locali selezionate, parlanti italiano.
– Il percorso è calcolato per affrontare le quote andine gradualmente e favorire così un acclimatamento graduale.
– I pernottamenti sono previsti in hotel di controllato rapporto qualità/prezzo (categoria 3/4 stelle).
– Considerata la varietà e la qualità della cucina tipica peruviana, il programma prevede il trattamento di sola prima colazione per consentire maggiore libertà nella scelta dei pasti in hotel in ristoranti consigliati.
– Il viaggio proposto prevede trasferimenti su strade asfaltate (brevi i tratti sterrati e polverosi) ad altitudini elevate e in condizioni climatiche a volte disagevoli. La tappe di attraversamento delle Ande sono caratterizzate da continui sali e scendi, con parecchi tornanti. Le altitudini elevate e la conseguente rarefazione dell’aria rallentano l’andatura dei mezzi anche dovuta a continui problemi di carburazione.
– Durante le tappe di trasferimento si consiglia di consumare pasti leggeri e poi rilassarsi alla sera con cene calde in ristoranti locali o in hotel.
– E’ richiesta una buona condizione fisica generale e capacità mentale di adattamento a condizioni di viaggio a volte disagevoli e impreviste.