
Sicilia
a partire daLa splendida Sicilia con Simona Ottolenghi che ha sperimentato il viaggio metro per metro
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Giornate a piedi in città
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Quest’anno 2020 le nostre vacanze sono state come per tutti in Italia: ne abbiamo approfittato per provare metro per metro questo nuovissimo ed entusiasmante Viaggio Fotografico che ora vogliamo condividere con te.
L’Italia è tutta bella, questo si sa, e dirlo è quasi un luogo comune. La sua grande ricchezza di storia, cultura, arte, e ovviamente natura rendono il nostro Bel paese un tesoro tutto da scoprire e da gustare passo passo.
Della Sicilia in particolare non si può che parlare bene: una terra calda e accogliente in cui non manca mai la generosa spontaneità dei suoi abitanti, pronti ad aprirti casa, sempre col sorriso.
In Sicilia si mangia bene, questo si sa, e c’è anche un mare fantastico… ma nello stesso tempo avremo tantissimi spunti fotografici che vi faranno innamorare di questa Terra fantastica.
Questo itinerario è stato pensato e progettato appositamente per Street Photographers, amanti del reportage e Fotografi Paesaggisti che amano viaggiare e raccontare il mondo con la fotocamera.
E’ un viaggio semplice e adatto a tutti, l’unica difficoltà che vediamo qualche camminata a piedi in città, dove ci daremo comunque tempo per trovare ognuno i propri spazi fotografici, o anche per fermarsi a gustare una granita o un’arancina! Per il resto ottobre sarà la stagione perfetta per viaggiare con un tempo ancora buono, addirittura per un bagno…
Per dormire abbiamo selezionato soprattutto strutture ricettive a conduzione familiare in modo da poter contribuire all’economia locale di piccole imprese bloccate dal COVID-19 nei mesi scorsi. Sono strutture con la colazione compresa e molto pulite.
Questo itinerario che abbiamo disegnato nei giorni scorsi durante il nostro sopralluogo:
- Pizza e fichi
- pane e panelle
- Ricchi premi, giochi e cotillons
- aperitivo della casa
- una mascherina col buco
- uno zainetto marrone firmato da Marco Borghesi
- Guida locale parlante latino
- Capogruppo scelto per alzata di mano
- Domenica 11 ottobre Arrivo a Catania
- Lunedì 12 ottobre Catania
- Martedì 13 ottobre Catania - Siracusa
- Mercoledì 14 ottobre Siracusa - Noto - Scicli
- Giovedì 15 ottobre Scicli - Sampieri - Donnalucata - Punta Secca
- Venerdì 16 ottobre Punta Secca - Donnafugata - Modica
- Sabato 17 ottobre Modica - Ragusa Ibla - Caltagirone
- Domenica 18 ottobre Caltagirone - Piazza Armerina
- Lunedì 19 ottobre Piazza Armerina - Catania Aeroporto - Casa
- Martedì 20 ottobre ESTENSIONE FACOLTATIVA Etna
- Mercoladì 21 ottobre ESTENSIONE FACOLTATIVA Catania - Casa



Per favorire l’economia locale abbiamo scelto di utilizzare piccole strutture a conduzione familiare.
11 – 12 Ottobre: Catania – Cercare sistemazione in zona centrale, vicino al Duomo se possibile in modo da muoverci a piedi. Possibilmente con parcheggio dove lasciare il minivan
13 Ottobre: Siracusa – Cercare sistemazione ad Ortigia in modo ma muoverci a piedi. Possibilmente con parcheggio dove lasciare il minivan
14 Ottobre: Scicli – Sto aspettando che mi risponda un amico che mi aveva segnalato dei posti, altrimenti anche qui andrei su una struttura in centro con possibilità di parcheggio, se possibile.
15 Ottobre: Punta Secca – Qui c’è la famosa Casa di Montalbano. Affittano come b&b, non so i costi, ma sicuramente non è altissima stagione. Questo è il link http://www.lacasadimontalbano.com/. Vedete voi se fosse fattibile. Ci sono però solo 4 camere quindi servirebbe comunque un’altra sistemazione.
16 Ottobre: Modica – Anche qui va cercata una struttura centrale e con possibilità di parcheggio, in modo da muoverci a piedi
17 Ottobre: Caltagirone Idem come sopra
18 Ottobre: Piazza Armerina: XENIA B&B
Mobile: +39 333 966 2661
19 Ottobre: Catania – Ultimo giorno per chi fa l’estensione. Teniamo la struttura del primo giorno o equivalente
Per ottimizzare i tempi di viaggio abbiamo previsto un pernotto con colazione sempre compresa.
Per la cena andremo in ristorantini locali che abbiamo già provato per voi cou un eccellente rapporto qualità/prezzo, ciascuno pagherà il proprio conto in modo da permettere a tutti di mangiare quello che vuole e spendere di conseguenza.
Per pranzo troveremo cose da mangiare al volo in rosticcerie, panifici, baretti o ristorantini selezionati dallo Staff di Viaggio Fotografico.
L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione.
In un Viaggio Fotografico l’eventuale Guida e i Partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze al mattino molto presto e/o tempistiche più lunghe rispetto ai tempi di una giornata media di un viaggio NON fotografico con un programma standard.
Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera su decisione del Capogruppo che si riserva la facoltà, nell’interesse fotografico del Gruppo, di fare delle opportune modifiche (anche decise sul momento) che siano volte a perdere una parte di programma previsto ma “standard” a favore di eventi, incontri, locations imprevisti ma per i quali valga la pena soffermarsi a fotografare anche se non inizialmente prevedibili.
Il programma potrà essere modificato (se possibile e a discrezione del Capogruppo e della eventuale Guida Locale) anche nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
In generale in Italia cosi come in tutto il mondo sono ASSOLUTAMENTE DA EVITARE: Stazioni, Aeroporti, Porti e ponti e in generale tutto ciò che riguardi le Forze dell’Ordine e obiettivi strategici.
Per le persone e i ritratti di strada conviene sempre scattare senza essere visti per non rovinare la spontaneità ma farsi sempre firmare una liberatoria se il viso si vede come parte principale dell’immagine e se la foto viene pubblicata o venduta.
Per tutto il resto il Capogruppo è a completa disposizione di tutti per fornire di volta in volta ulteriori indicazioni e norme di buon senso.
Siamo nella stagione perfetta per viaggiare in Italia: l’inizio dell’autunno con giornate mediamente ancora temperate e l’ora legale in vigore che ancora ci permette di dilungarci nelle riprese.
Le temperature non sono soffocanti nè fredde: mediamente si sta con una camicia di giorno e una maglia pesante o un giubbotto per la sera.
Occorrerà però fare attenzione alla possibilità di piogge anche intense e coprirsi con idonei indumenti impermeabili o un poncho o un ombrello.
Sarà anche utile avere idonee protezioni per la fotocamera.
Abbiamo pensato di lasciare tutti liberi di decidere se prendere il pulmino a noleggio (occorre dividersi la spesa tra il numero di persone che vogliono usufruire di questo servizio) oppure di venire con l’auto propria e non aggiungere altri costi.
Si, certo, ne avremo più di una per esaltare al massimo la percezione del viaggio e dei luoghi, della storia del Territorio, avremo con noi diverse guide specializzate ciascuna nella propria zona.
Le Guide sono già state informate delle specificità del nostro Viaggio Fotografico, molte di loro le abbiamo già conosciute e sperimentate durante i nostri sopralluoghi lungo tutto il percorso di viaggio.
Questo itinerario lo abbiamo disegnato e sperimentato noi dello staff di Viaggio Fotografico proprio per le nostre necessità fotografiche.
Grazie alle guide potremo conoscere borghi assolutamente sconosciuti al turismo, ed avere un inquadramento storico culturale del Territorio che ci aiuterà anche a contestualizzare i nostri lavori fotografici.
Non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico.
Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola.
Ricorda infine che i nostri Viaggi Fotografici NON sono né gare a chi ha l’attrezzatura più costosa, né concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia. Tutti i Partecipanti del viaggio saranno seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che li seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.
Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte.
E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
Infine la nostra esperienza quindi ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.