
Nepal Bhutan
a partire daIn Bhutan dove il Re ha istituito il Ministero della Felicità
-
Recensioni 0 Recensioni0/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Trekking a piedi
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Se c’è un Viaggio Fotografico che vale la pena fare è proprio questo in Nepal e Bhutan.
Il Bhutan è una destinazione esclusiva, dedicata a Viaggiatori appassionati in cerca di emozioni forti e di itinerari non scontati.
Del Nepal, seppur bellissimo, faremo un buon assaggio fermandoci per tre giorni e vedendo solo la Valle di Kathmandu con un tempio di primaria importanza dove vengono celebrati sacrifici di animali, anche in questo caso si tratta di esperienze non adatte a tutti ma affascinanti che traggono le loro origini nelle tradizioni più radicate di questo Paese pieno di usi e costumi. Non sarà un percorso esaustivo per il Nepal, ma potremo dire di aver visto bene la Capitale e i suoi dintorni, manca tutta la parte himalaiana ma questa richiederebbe un viaggio completamente diverso con caratteristiche di durata e di preparazione fisica che a noi in questo Viaggio Fotografico non serviranno.
Il Bhutan sarà invece la parte portante del nostro itinerario, la vera meta finale che ci farà partire dall’Italia per andare a fotografare due dei suoi più bei festival che si fanno durante l’anno nei monasteri. Il Bhutan è un Paese in cui ti sorprenderai costantemente a fotografare la gente, i suoi usi e costumi, la millenaria cultura e in cui potremo partecipare ai festival che da soli valgono il viaggio.
Come sai non ci basta solo andare a fotografare un Paese, ma ci piace scegliere il momento migliore dell’anno in cui quel Paese ha qualcosa di speciale, di diverso da tutti gli altri giorni, qualcosa che lo renda unico e irripetibile. Ecco: trovare due festival da vedere nello stesso viaggio è un evento raro che si realizza solo in questo periodo dell’anno e noi lo abbiamo scelto apposta!
In Nepal faremo quindi lo scalo tecnico del volo di andata e uno al ritorno ci fermeremo a Delhi. Riducendo i giorni, riduciamo anche la durata del nostro Viaggio Fotografico e di conseguenza i costi che diventano competitivi ma sempre senza rinunciare alla qualità dei servizi.
- Viaggio Fotografico esclusivo di 12 giorni/10 notti in Nepal, Buthan ed India
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Sistemazione negli alberghi sopra menzionati (o similari) indicati in “categoria locale”
- Mezza pensione in hotel in Nepal (colazione e cena)
- Pensione completa in hotel in Buthan
- Pasti a menu fissi presso i coffee shop o il ristorante degli hotel (bevande non incluse)
- Nepal: Guida locale parlante inglese (dorme in hotel separati dal gruppo)
- Bhutan: Guida locale parlante inglese (dorme in hotel separati dal gruppo)
- India: Guida locale parlante italiano
- Nepal: Trasferimenti privati in vettura con aria condizionata
- Buthan: Trasferimenti privati in vettura senza aria condizionata
- Visite ed escursioni come da programma
- Tasse locali (soggette a riconferma)
- Assistenza in arrivo e partenza da Nepal, Buthan ed India (assistente in lingua inglese)
- Assicurazione medico/bagaglio
- Volo intercontinentale A/R (quota indicata a parte, soggetta a cambiamenti fino all’emissione dei biglietti)
- Voli Kathmandu-Paro-Delhi in classe economy (quota indicata a parte, prezzo soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti) con franchigia bagaglio 30kg a persona e bagaglio a mano 1 pezzo da 5kg
- Supplemento in caso di partenza confermata con meno di 6 partecipanti (5 partecipanti supplemento € 200, 4 partecipanti supplemento € 500)
- Eventuali ingressi in luoghi non indicati nel programma
- Deviazioni eventuali consistenti dal programma originale
- Early check-in/late check-out negli alberghi
- Eventuale supplemento per trasferimenti hotel /aeroporto/hotel differenti dal resto del gruppo
- Nepal: Visto multiplo d’ingresso (ottenibile all’arrivo a Kathmandu al costo di 25USD, costo suscettibile di variazioni, portando 2 fototessere identiche e recenti per ciascun ingresso)
- Bhutan: Visto d’ingresso (ottenibile all’arrivo a Paro)
- India: Visto d’ingresso (ottenibile individualmente online, prima della partenza)
- Pasti non menzionati
- Bevande ai pasti
- Mance a guide ed autista
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa da richiedere contestualmente alla conferma del viaggio
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
- 30 settembre: ITALIA – ISTANBUL – NEPAL (-/-/-)
- 1 ottobre: Kathmandu (-/-/C)
- 2 ottobre: KATHMANDU – PATAN – KATHMANDU (-/-/C)
- 3 ottobre: KATHMANDU – NAGARKOT – BHAKTAPUR 35km/2h (C/-/C)
- 4 ottobre: BHAKTAPUR – KATHMANDU – volo – PARO (C/-/C)
- 5 ottobre: PARO – TIGER’S NEST – PARO (C/P/C)
- 6 ottobre: PARO – PUNAKHA – WANGDUE PHODRANG (Festival Wangdue Tshechu) (C/P/C)
- 7 ottobre: PUNAKHA – WANGDUE PHODRANG – PUNAKHA (Festival Wangdue Tshechu) (C/P/C)
- 8 ottobre: PUNAKHA – THIMPHU (Festival Thimphu Tshechu) (C/P/C)
- 9 ottobre: THIMPHU (Festival Thimphu Tshechu) (C/P/C)
- 10 ottobre: THIMPHU – PARO – volo – Delhi (C/-/C)
- 11 ottobre: Delhi – ITALIA (-/-/-)



Gli alberghi che seguono sono indicati secondo le classificazioni locali di categoria:
- Kathmandu Hotel Annapurna 4*
- Bhaktapur Hotel Heritage 3*
- Paro The Village Lodge 3* / Tashi Phuntshok 3* / Tashi Namgary Resort 3*
- Thimphu Hotel Kisa 3* / Thimphu Tower 3* / City Hotel 3*
- Delhi Radisson Gurugram 4*
Gli hotel indicati sono in “categoria locale”. Va tenuto presente che gli standard qualitativi in Nepal e Buthan sono inferiori a quelli europei. E’ richiesto un po’ di spirito di adattamento. Per decisione del Tourism Council del Bhutan, la pensione completa in hotel è obbligatoria ed i turisti possono soggiornare soltanto in hotel di categoria minima 3*.
Tutte le colazioni sono comprese. Inoltre:
- Mezza pensione in hotel in Nepal (colazione e cena)
- Pensione completa in hotel in Buthan
Le bevande a cena NON sono mai comprese e verranno pagate in loco da ciascuno in base alle proprie consumazioni.
Per confermare il viaggio si richiedono i seguenti dati:
– COGNOME E NOME (come da passaporto)
– CODICE FISCALE
– INDIRIZZO DI RESIDENZA COMPLETO
– RECAPITO TELEFONICO
– NUMERO E DATA DI SCADENZA PASSAPORTO, CHE PER QUESTE DESTINAZIONI DEVE AVERE VALIDITA’ RESIDUA DI ALMENO FINO AL 30 MARZO 2020
– SCANSIONE A COLORI DEL PASSAPORTO.
PER ISCRIVERSI AL VIAGGIO SI RICHIEDE ACCONTO DI € 972 RELATIVO AL 30% DEI SERVIZI A TERRA (per la quota scontata in doppia).
IL SALDO DELL’EVENTUALE BIGLIETTERIA AEREA SARA’ RICHIESTO SOLTANTO UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO MINIMO DI ADESIONI NECESSARIO ALLA CONFERMA DEL VIAGGIO FOTOGRAFICO, CON LE TARIFFE ATTUALIZZATE A QUEL MOMENTO.
SALDO FINALE DEL VIAGGIO ENTRO E NON OLTRE IL 27 AGOSTO 2019.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre le date del viaggio. Il Visto di ingresso in Cambogia si compra all’arrivo. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso TIBIWorld.
Il visto per il Nepal si ottiene all’arrivo per i cittadini della maggior parte dei paesi. E’ necessario portare con sé due foto formato tessera, identiche e recenti. Per completare il processo, è necessario pagare una tariffa (sono accettati dollari americani) pari a 25 USD per entrate multiple valido fino a 15 giorni (prezzo soggetto a variazioni). Assicuratevi di compilare bene tutti i moduli e mostrare anche il biglietto di rientro a casa. In casi di emergenza i servizi per l’acquisizione di foto formato tessera sono disponibili vicino al banco immigrazione, ma avere già con sé le foto permette di risparmiare molto tempo.
Il turismo in Bhutan è contingentato dal governo, che stabilisce il numero massimo di presenze in ogni periodo. Per elaborare il visto per il Bhutan è necessaria una copia a colori del passaporto leggibile in modo chiaro (pagina contenente numero di passaporto e foto del volto in formato JPEG o PDF). La documentazione per l’ottenimento visto deve essere da noi ricevuta entro e non oltre il 21 agosto 2018. Il Consiglio per il Turismo del Bhutan emette la lettera di invito in prossimità della data del viaggio. La riceverete per e-mail o direttamente in loco dal nostro rappresentante in Nepal. I viaggiatori sono tenuti a produrre una copia dell’invito al momento del check-in per il volo Druk Air per Paro. Il visto effettivo sarà impresso direttamente sul passaporto all’arrivo in Bhutan.
Piani di volo:
Operativo voli consigliato Turkish Airlines (TK) da e per Roma:
1866 30SEP Fiumicino-Istanbul 15.25 arrivo 19.00
726 30SEP Istanbul-Kathmandu 20.35 arrivo 06.25 dell’1 ottobre
717 11OCT Delhi-Istanbul 06.25 arrivo 10.30
1865 11OCT Istanbul-Fiumicino 12.45 arrivo 14.25
Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi. Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Il programma potrà essere modificato (se possibile e a discrezione del Capogruppo e della Guida Locale) anche nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare SEMPRE scatti di obiettivi militari e strategici (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie e ponti), e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito. Il buon senso e i consigli del Capogruppo/Fotografo faranno il resto.
L’itinerario prevede alcune ore di trekking piuttosto impegnativo durante una giornata nella quale ci sarà da salire al monastero facendo un dislivello di circa 900 metri in salita, in alcuni casi anche in salita e discesa piuttosto ripide e più impegnative della media. Molte di queste camminate si svolgeranno oltre i 3000 metri di altitudine.
Questo viaggio è raccomandato e consigliato a persone in buono stato di salute e senza alcuna difficoltà di deambulazione.
In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.
In Nepal, nella capitale Kathmandu a 1.400 metri di quota, il clima è particolarmente mite. L’estate è calda, con massime intorno ai 27/29 gradi per un lungo periodo che va da aprile a ottobre. Le temperature medie a ottobre quando andremo noi sono di 13 gradi per la minima e 27 per la massima, praticamente un clima di fine estate come da noi ma con le minime un pò più basse (basterà comunque un buon giubbotto o un maglione di pile. Le piogge invece a ottobre sono in totale di soli 60 mm, con circa 4 giorni di precipitazioni in un mese, ma concentrate proprio nel periodo iniziale in cui andremo noi! Il che significa che potremmo essere fortunati e non prendere neanche un giorno di pioggia, così come se prendiamo la fine del monsone potrebbe piovere anche tutti i giorni!
In questo periodo il cielo a volte è nuvoloso, e potrebbe essere difficile avvistare le montagne più alte dell’Himalaya…
Per quanto riguarda il Bhutan invece andremo nel periodo migliore dell’anno non solo per i festival ma anche climaticamente. Il Bhutan ha un clima piuttosto brutto sempre che trova una sua rara finestra non fredda e non piovosa proprio ad ottobre, ed è questo forse il motivo per il quale i festival vengono celebrati proprio in questo momento.
Nella capitale, Thimphu, che si trova in una valle ad un’altitudine variabile tra i 2.200 e i 2.600 metri, in estate le piogge monsoniche sono abbondanti, ma noi andremo in ottobre quando le piogge sono praticamente finite e le temperature minime sono di circa 10 gradi con le massime a 22. Clima simile nella non lontana Paro.
I periodi migliori per il Bhutan sono le stagioni intermedie, e in particolare marzo e aprile, e da metà ottobre a metà novembre, ossia quando andremo noi.
Gli spostamenti da e per l’aeroporto, oppure quelli tra i vari templi saranno tutti con pulmino guidato da autista e vengono garantiti tutti i costi senza supplementi per il carburante. Ci sarà comunque un pò da camminare a piedi tra i templi per vederli (e fotografarli) sempre da un punto di vista insolito e particolare, un pò meno turistico…
Saremo circondati da centinaia di migliaia di turisti cinesi, ce ne sono davvero tantissimi che si scattano foto con i cellulari, allontanandoci un pò con le nostre fotocamere riusciremo sempre ad avere quel minimo distacco dai grandi flussi umani che caratterizzano questi luoghi.
In questo modo di muoverci lento e rispettoso aumentiamo il godimento del viaggio anche per quanto concerne la parte fotografica.
Per esaltare al massimo la percezione del viaggio avremo con noi una guida locale che oltre a farci scoprire il senso del viaggio, ci darà informazioni sul percorso e ci farà da interprete in quelle 1000 situazioni in cui servirà parlare con la gente locale per comprare qualcosa o per fare un ritratto fotografico o raccontarci la storia di un monumento che abbiamo davanti alla fotocamera.
La Guida locale è già stata informata abbondantemente delle specificità del nostro Viaggio Fotografico, tanto diverso da ogni altro tipo di itinerario turistico e anche diverso da qualunque altro itinerario fotografico in circolazione perché assolutamente unico e studiato apposta per noi in collaborazione diretta con il Capogruppo Roberto Gabriele.
La Guida conosce i luoghi, ma anche e soprattutto la lingua poichè molti cambogiani ancora non parlano in inglese, la Guida ci farà da interprete PARLANDO IN ITALIANO CON NOI. Sarà quindi a nostra disposizione per farci scoprire, a volte anche improvvisando, le varie realtà che via via potranno destare il nostro interesse fotografico come ad esempio la preparazione di un cibo particolare o dei particolari momenti di vita locale nei villaggi.
Il suo ruolo è fondamentale per la riuscita del nostro viaggio.
non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
In Buthan è possibile portare liberamente “normali” macchine fotografiche. Eventuali treppiedi o attrezzature ritenute “professionali”, potrebbero prevedere il pagamento di permessi di ingresso supplementari, di cui non possiamo essere ritenuti responsabili. In pratica sono escluse riprese di tipo cinematografico o documentaristico se non con una specifica autorizzazione a pagamento.
Quello che occorre evitare è semplicemente di essere scambiati per una troupe professionale con uno scopo commerciale. Queste problematiche ci vengono sottolineate spesso nei nostri Viaggi dai Corrispondenti Locali e siamo noi stessi a doverle evidenziare, ma possiamo dire con tranquillità che non ci sono i presupposti nei nostri gruppi per essere scambiati per una troupe professionale: siamo a tutti gli effetti “normali turisti” anche se le nostre attrezzature sono più costose del “normale”.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che vi seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo. Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia. Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte. E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso. La nostra esperienza comunque ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.
-
Bhutan-9724
-
Bhutan-9580
-
Bhutan-9142
-
Bhutan-8218
-
nelle case, tra la gente. Bhutan, ottobre 2019
-
I falli sono oggetti venerati come simpbolo di fertilità nel paese di Punaka
-
Punakha Dzong (Palazzo della Grande Felicità o Palazzo d’Estate)
-
Bhutan-8044
-
Bhutan-8021
-
Bhutan-7513
-
Bhutan-7506
-
Bhutan-7503
-
Stupa Boudhanath, a Kathmandu
-
Il palazzo dei re Malla si affaccia sulla Durban Square di Patan
-
Nepal_ROGA5571
-
Ritratto di giovane nepalese a Kathmandu
-
Nepal_ROGA5289
-
Nepal_ROGA5278