Sulle Orme di Circe
a partire daEcco, ed all’isola Eea giungemmo, ove Circe abitava, Circe dai riccioli belli, la Diva possente canora, ch’era sorella d’Eeta, signore di mente feroce..
-
Recensioni 1 Recensione5/5
-
Tipo di viaggio Tipo viaggio
-
Livello di difficoltà Giornate a piedi in città
-
Dimensione gruppo Gruppo piccolo
Siamo molto felici perché finalmente ricominciamo a viaggiare! Questa volta non prenderemo aerei, non serviranno visti o vaccini, ma andremo a scoprire un pezzo della nostra Bella Italia, ancora poco noto ai percorsi turistici di massa ma che noi conosciamo molto bene e siamo sicuri che riusciranno a sorprendere anche voi!
Vi proponiamo due workshop di 5 giorni/4 notti l’uno:
– Nel primo, “Sulle Orme di Circe” dal 20 al 24 luglio, qui esposto, andiamo alla scoperta della pianura Pontina, dalle città razionaliste di Latina, Pontinia e Sabaudia, al meraviglioso borgo medievale di Sermoneta e l’Abbazia di Fossanova, fino a Sperlonga ed il famosissimo Monte Circeo! Ma non mancheranno gli incontri con la cultura e la gente locale, incontreremo infatti un pastore di capre che ci mostrerà come produce il formaggio e con lui aspetteremo il gregge che torna dal pascolo…
Sarà un’esperienza intensa, interessante e fotograficamente stimolante!
– Nel secondo workshop, “Echi Etruschi” dal 26 al 30 luglio, rimarremo nel Lazio, e ripercorreremo il territorio della Tuscia, noto soprattutto come Terra degli Etruschi, di cui trovate tutte info nell’evento fb dedicato.
La Riviera di Ulisse
Nel Lazio, a metà strada tra Roma e Napoli, c’è la Riviera di Ulisse con il Monte Circeo che la domina. Di questi luoghi si narra nell’Odissea a proposito della Maga Circe della quale ancora aleggia la presenza… A poche miglia, e perfettamente visibili ad occhio nudo, ci sono le isole di Ponza e Ventotene.
Qui intorno c’è l’Agro Pontino, il territorio pianeggiante a vocazione agricola nato dalla bonifica delle Paludi Pontine avvenuto circo 90 anni fa durante il Ventennio fascista e venendo da queste parti si percepisce il senso razionalista dato alla progettazione delle Città Nuove descritte anche ne “le Città Invisibili”di Italo Calvino.
Un territorio che in meno di 100 anni passa dalla palude all’industria ma che ancora mantiene forte e viva la sua vocazione agricola e pastorale visto che molti degli abitanti si sono trasferiti qui dalla Ciociaria e dai territori collinari circostanti.
GLI IMPERDIBILI DEL VIAGGIO:
Non solo architettura razionalista. In questo breve ma intensissimo Viaggio Fotografico scopriremo l’Italia meno nota e tutta da raccontare con le nostre immagini. In soli 5 giorni avremo tutto il tempo di scoprire la bellissima Sermoneta con il suo castello medioevale in un borgo perfettamente conservato e molto curato. Vedremo poi cosa significa l’architettura e l’urbanistica di città razionaliste progettate con questi criteri come Latina, Pontinia e Sabaudia.
Ma non è tutto: ci sarà il bellissimo Tempio di Giove Anxur di Terracina (sperando di trovarlo aperto, altrimenti vedremo solo il panorama che vi si gode dall’alto), ci sarà San Felice Circeo con le sue stradine assolate e l’incredibile Sperlonga, la città bianca che emerge dal mare. Una attenzione particolare la dedicheremo ad una giornata con un pastore di capre: lo seguiremo nella produzione del formaggio e poi fino ai pascoli: queste sono attività ancora molto presenti da queste parti e vengono fatte come una volta.
Per concludere, se riusciremo ad essere almeno 10 persone nel Gruppo riusciremo anche ad avere una apertura straordinaria dell’incredibile cittadella di Ninfa: un giardino botanico della famiglia Caetani.
- Viaggio Fotografico esclusivo di 5 giorni/4 notti
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- Sistemazione in agriturismo
- Trattamento di mezza pensione
- Ingressi al Tempio Giove Anxur (se aperto al momento del viaggio) ed al Museo Storico Piana delle Orme
- Assicurazione medico/bagaglio
- Eventuali notti supplementari a Roma prima/dopo il Viaggio Fotografico presso OTTO Rooms
- Viaggio in minivan 9 posti (massimo 5 passeggeri) € 821 su richiesta e costo da ripartire tra il numero di partecipanti
- Eventuale carburante e costi autostradali per chi dovesse scegliere il trasporto in minivan
- Supplemento per partenza confermata con minimo 5 partecipanti € 30 a persona
- Riduzione di totali 40€ sui 2 viaggi in caso di iscrizione combinata “Sulle Orme di Circe 20 luglio” e “Tuscia Fotografica 26 luglio”
- Pasti non menzionati
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende” e da pagare in loco
- Extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.
- 20 luglio ROMA – PIANA DELLE ORME – SERMONETA – agriturismo (-/-/C)
- 21 luglio: PONTINIA – BORGO DI FOSSANOVA – SABAUDIA – agriturismo (C/-/C)
- 22 luglio: TORRECCHIA VECCHIA – VALVISCIOLO – agriturismo (C/-/C)
- 23 luglio: PANTANI DELL’INFERNO – CERASELLA – MONTE CIRCEO – TERRACINA – SABAUDIA – agriturismo (C/-/C)
- 24 luglio: LATINA – FOGLIANO – ROMA (C/-/-)
Dormiremo tutti i giorni presso l’agriturismo l’Ovile nei pressi di Latina: https://www.agriturismovile.it/
Per ottimizzare le nostre giornate avremo un trattamento di mezza pensione.
L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione.
In un Viaggio Fotografico l’eventuale Guida e i Partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe per quanto riguarda la durata della giornata media.
Il programma potrà essere modificato (se possibile e a discrezione del Capogruppo e della eventuale Guida Locale) anche nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Sono assolutamente da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.
Con queste temperature conviene comunque idratarsi di frequente, intorno a noi non avremo mai problemi a trovare punti di ristoro, bar ecc per comprare acqua o fare una sosta tra una foto e l’altra.
Abbiamo pensato di lasciare tutti liberi di decidere se prendere il pulmino a noleggio (occorre dividersi 821 Euro tra il numero di persone che vogliono usufruirne) oppure di venire con l’auto propria e non aggiungere altri costi.
No, in questa occasione non avremo una Guida Locale intesa in senso stretto del termine. Ad accompagnare il Gruppo ci sarà il Capogruppo Roberto Gabriele che è un Accompagnatore Turistico abilitato e che ha vissuto da queste parti per 45 anni della sua vita e che è un profondo conoscitore di questi luoghi che per anni sono stati al centro del suo lavoro fotografico di ricerca sul territorio.
Non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico.
Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola.
Ricorda infine che i nostri Viaggi Fotografici NON sono né gare a chi ha l’attrezzatura più costosa, né concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.
Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia. Tutti i Partecipanti del viaggio saranno seguiti dal coach fotografo Roberto Gabriele che li seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.
Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.
Il Viaggio è adatto anche a chi non sia amante della fotografia, ma interessato solo alla parte culturale del Programma, è bene però che ciascuno sia informato che gli orari, il programma e le modalità del viaggio sono specificamente impostate per la parte fotografica.
Questo significa, ad esempio, che ci si alzerà presto al mattino e che la sera dopo il tramonto e prima di cena ci si riunisce a guardare insieme le foto fatte.
E’ necessario quindi che di questi aspetti siano ben informati anche coloro i quali venissero in funzione di “accompagnatori” per non dare loro false aspettative sulle finalità del viaggio stesso.
Infine la nostra esperienza quindi ci fa tranquillamente dire che in tutte le occasioni in cui siano venute con noi persone “non fotografe” alle quali avevamo specificato tutto questo, la loro percezione del viaggio è stata sempre perfetta ed entusiastica, perchè i nostri ritmi lenti di viaggiare con la fotocamera permettono a chiunque di godere i luoghi e gli eventi con i tempi giusti anche per un viaggiatore non interessato alla fotografia.
Un viaggio originale, come tutti quelli di viaggiofotografico.it, per conoscere e fotografare anche quegli angoli d'Italia trascurati dal turismo. Direte: ma che ci sarà mai da vedere a Pontinia o a Sabaudia? Nulla, se ci andate con gli occhi del turista, eppure vi assicuro che questa, come tante altre destinazioni, inusuali, può riservare delle sorprese inaspettate.