Intorno al treno – Mauritania

Era il 2023 quando con Simona Ottolenghi abbiamo scoperto la Mauritania, da quel giorno è stato il Viaggio dei Viaggi. Ci siamo tornati 3 volte in 2 anni per condividere con i nostri gruppi la bellezza di questo Paese.

I dromedari selvatici si nutrono lungo i binari del treno
Dromedari selvaggi pascolano indisturbati lungo i binari del treno. Foto: © Roberto Gabriele

INTORNO AL TRENO è il racconto della vita che si respira ai lati della ferrovia mineraria che taglia quel lungo tratto di deserto a nord di Choum, vicino al confine con il Sahara Occidentale (Western Sahara) e che si estende anche verso l’Adrar mauritano.

La motrice del lungo convoglio ferroviario
La motrice del lungo convoglio minerario che corre lungo il deserto in Mauritania per portare il ferro verso il mare. Foto: © Roberto Gabriele

Io e Simona abbiamo percorso il deserto per documentare quella parte di mondo e soprattutto la gente che vive a contatto con un treno che passa spesso senza orario preciso e il cui avanzare dipende più dalla natura, dal vento, dalla sabbia sulla linea, o dalla quantità di ferro scavata quel giorno a Zouerat che non dalla volontà umana di rispettare la puntualità.

Convoglio di manutenzione nel deserto
Convoglio di manutenzione ferroviaria nel deserto. L’attività di pulizia dei binari è quotidiana perchè il vento riempie di sabbia lo spazio tre le rotaie. Foto: © Roberto Gabriele

Il convoglio può arrivare a superare i 2,5 Km di lunghezza, le motrici possono essere 2, a volte anche 3, e sono necessarie per spostare l’enorme peso del carico di ferro estratto che viene portato al mare.

Il treno fermo nella stazione di Choum
Choum vive intorno alla ferrovia ma è come se l’una per l’altra non esistessero. Foto: © Roberto Gabriele

La gente:

La gente, dicevamo… Di fatto NON usa il treno, non è un treno passeggeri, se non per alcune carrozze che non vengono attaccate alla motrice neanche tutti i giorni che interessano più ai pochi turisti che arrivano da queste parti che alla gente del posto. Chi vive lì praticamente non è influenzato né nel bene, né nel male dalla ferrovia. Sono mondi paralleli, sistemi indipendenti. Avere la ferrovia non serve a loro per essere più ricchi, né per essere più poveri. Non gli porta denaro né inquinamento né disagi di sorta.

Nella cittadina di choum il rapporto tra il treno e le case è continuo
Nella cittadina di Choum il treno è parte del paesaggio urbano. Foto: ©Roberto Gabriele

Qui l’unico punto di scambio tra la gente e la ferrovia è il riutilizzo delle vecchie traversine ferroviarie di acciaio che una volta dismesse dalla linea ferrata vengono utilizzate in ogni modo possibile nel deserto per farne recinti, capanne, decorazioni…

il deserto antropizzato
Il deserto antropizzato: finti binari abbandonati. Foto: © Roberto Gabriele

Il treno:

Mentre fotografavamo tutto questo, concentrandoci un pò sulle persone, un pò su quel paesaggio antropizzato con i resti scheletrici di una ferrovia dismessa, siamo riusciti anche a salire su un convoglio ferroviario di quelli che fanno la manutenzione della linea: una motrice con un carrello che riportava gli operai a casa a fine turno. Siamo saliti con loro alla cieca, senza neanche sapere dove saremmo finiti esattamente. Sapevamo solo che alla fine saremmo arrivati in un centro abitato e questo ci bastava per conoscere la nostra sorte fino a quella sera.

Uno scambio lungo la linea del treno in Mauritania
Anche in mezzo al deserto, lungo una infinita linea retta di binari, si trova uno scambio che porta in un ramo di servizio. Foto: ©Roberto Gabriele

L’eccitamento di essere cronisti e fotografi di un’esperienza così unica arrivava alle stelle. Una volta arrivati era il tramonto e noncuranti delle nostre sorti per la notte ci siamo messi a fotografare quella cittadina in mezzo al deserto: fotografavamo il rientro degli operai nelle loro case.

Notturno lungo la ferrovia
Gli operai rientrano a casa lungo i binari. Il loro cammino è rischiarato dai fari della motrice. Foto: © Roberto Gabriele

Lighreidat:

Quello è stato l’unico centro abitato che avesse una parvenza di illuminazione notturna. La Società Ferroviaria ha infatti elargito a tutta la cittadina elettricità gratuita nelle strade e nelle case che fornisce dalla piccola centrale elettrica che serve al cantiere ferroviario. In città si cammina tra i fili che portano la corrente nelle case che vengono accoppiati scoperti e lasciati nella sabbia. Se un filo si dovesse staccare sarebbe facilissimo trovare il guasto e ripararlo: la linea è di pochi volt in bassa tensione, tutto funziona con piccole lampade led che però fanno la differenza.

Lampioni a Lighreidat
Lighreidat è l’unica cittadina in tutto il deserto che abbia una parvenza di illuminazione notturna. Foto: © Roberto Gabriele

Choum:

Choum come Lighreidat sono due cittadine nelle quali siamo stati che sono nate lungo la ferrovia come dormitori per gli operai che lavorano lungo la linea per la manutenzione. In mezzo c’è il deserto piatto e noioso, con poca sabbia che raramente forma dune: un infinito orizzonte di una pianura di sabbia grigia che si estende per centinaia di chilometri. Ci sono solo 2 elementi che in qualche modo differenziano quella enorme distesa di polvere.

Abitante di Choum
La gente di Choum. Foto: © Roberto Gabriele


Il vecchio tunnel francese, scavato proprio come diversivo per passare intorno a quell’angolo di Marocco che passa a pochi metri dalla ferrovia oltre confine. Oggi il treno ha un nuovo tracciato e quel tunnel è rimasto di fatto esattamente ciò che di fatto è: un buco in mezzo al deserto, senza alcuna funzione. Percorrerlo è un salto in una dimensione parallela in un mondo senza tempo. Non c’è più la ferrovia, né ci passa una strada né tantomeno una pista ciclabile. E’ un buco nel deserto.

Sculture astratte di arte moderna realizzate con le traversine dismesse del treno nel deserto in Mauritania
Improbabili e involontarie sculture astratte di arte moderna realizzate con le traversine dismesse della ferrovia nel deserto in Mauritania. In realtà si tratta di un secondo utilizzo, di una nuova vita di qualcosa che ormai ha perso la sua funzione primaria. Foto: © Roberto Gabriele

E l’altro diversivo al deserto che sembra non avere confini è la roccia di Aicha che è una montagna che ha una fessura il cui nome ricorda molto da vicino un dettaglio del corpo femminile visto anche da una posizione molto esplicita… Quelle stranezze della natura che tanto piacciono ai travel blogger e poco ai fotografi: i primi infatti amano fotografare e fotografarsi vicino a cose che tutti capiscono e che sarebbero disposti a partire da casa per andare a fotografare, i secondi, noi fotografi, che quando  ci troviamo di fronte a qualcosa che sappiamo essere stato già fotografato da qualcun altro, riponiamo la fotocamera e andiamo oltre.

Scheletri della vecchia ferrovia
Nel deserto emergono scheletrice parti della vecchia ferrovia riutilizzate come recinti, come tettoie, come oggetti e punti di segalazione. Nulla è perso, tutto trova una nuova vita. Foto: © Roberto Gabriele


Ecco: questo è il mondo che gira INTORNO AL TRENO in Mauritania.

Roberto Gabriele

Uno degli operai della ferrovia vestiti in abiti tradizionali. Foto: ©Roberto Gabriele
Contattaci Richiedi informazioni



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori