Descrizione
Mauritania: Il Festival dei Nomadi
Siamo entusiasti (e anche orgogliosi) di annunciare la TERZA edizione del nostro Viaggio Fotografico in Mauritania, in occasione del Festival dei Nomadi! Un’occasione unica di scambio umano e culturale tra noi Fotografi presi dalla voglia di esplorare culture affascinanti e succhiarne il fascino con le nostre fotocamere.

La Mauritania, con la sua vastità di paesaggi tra deserti mozzafiato, tradizioni millenarie e un’ospitalità calorosa, offre un’opportunità unica di esplorazione fotografica. Durante il Festival dei Nomadi che quest’anno si svolgerà nella zona di Maaden dove siamo coinvolti in prima persona in progetti umanitari con la ONG Bambini nel Deserto, avremo l’opportunità di immergerci nella vita dei nomadi mauritani, condividendo con loro momenti di gioia, di gare e di celebrazioni.

Cosa faremo:
Il nostro viaggio ci porterà attraverso le sabbie dorate del deserto del Sahara, che si estendono all’orizzonte, offrendoci non solo infiniti stimoli per fotografie di paesaggi mozzafiato. Esploreremo Chinguetti, Patrimonio dell’UNESCO con le sue strade acciottolate e le antiche biblioteche che racchiudono secoli di conoscenza con testi di primaria importanza.

Oltre a questo avremo soprattutto l’opportunità di fotografare le comunità nomadi che popolano le oasi, con i loro abiti tradizionali sgargianti e la loro vita in simbiosi con la natura. Potremo documentare il rito del thè (imperdibile da queste parti) e se saremo fortunati anche i loro antichi mestieri e scoprire la loro cultura tramite i colori vivaci delle loro feste e dei loro balli tradizionali.

Durante il Festival dei Nomadi, saremo testimoni di spettacoli affascinanti, con musiche incalzanti, danze vorticose, gare di tiro a segno e l’apoteosi del vincitore della Gara dei Dromedari che corrono tra le sabbie in una gara di resistenza di 6 km! Avremo l’opportunità di fotografare i momenti di intensa spiritualità e di connessione profonda tra le persone e la loro terra.

Ma non si tratta “solo” di fotografie straordinarie. Come sempre durante i nostri viaggi, condivideremo le nostre esperienze e il nostro amore per la fotografia, creando momenti di condivisione delle foto scattate e facendo editing la sera prima di cena in un’atmosfera di scambio e ispirazione in pieno deserto. Ciascuno di noi avrà l’opportunità di imparare dagli altri, e dal Docente Roberto Gabriele sempre presente e disponibile a dare consigli di stile e di tecnica personalizzati seguendo La Nostra Formula.

Il Viaggio:
Come al solito con il nostro Tour Operator insieme ai nostri Referenti Locali ci prenderemo cura di tutti gli aspetti logistici, garantendo che il nostro viaggio sia confortevole e sicuro. Avremo la nostra guida locale esperta che abbiamo già conosciuto e sperimentato l’anno scorso in occasione del sopralluogo e ci accompagneranno lungo il percorso aiutandoci ad interagire con le comunità locali in modo rispettoso e traducendo per noi.

I VIDEO:
Clicca su questa intervista che abbiamo fatto a Riccardo Yahia, un fotografo italiano che vive nel deserto. Un momento toccante di vita vissuta. Durante il viaggio andremo a trovarlo nella sua tenda e a conoscerne la straordinaria personalità.
LA DIRETTA:
Guarda la presentazione del viaggio fatta in Diretta dal Capogruppo Roberto Gabriele: https://drive.google.com/file/d/1D_gSfvi6n4TZtzyTfIZ5U32NFYMyH8jK/view?usp=sharing&t=263 parti dal minuto 4:23
Il progetto umanitario con Bambini nel Deserto
non tutti lo sanno, ma Roberto Gabriele (il Capogruppo) e Simona Ottolenghi di Viaggio Fotografico, sono entrambi SOCI attivi di Bambini nel Deserto, una piccola ONG molto attiva con progetti di cooperazione e sviluppo in Africa e in collaborazione con la nostra ONG abbiamo messo a punto un progetto umanitario che porteremo a realizzazione proprio durante il nostro Viaggio Fotografico. Ecco di cosa si tratta.

Maaden sorge in una ampio fondovalle in cui da un lato ci sono le dune sabbiose e sull’altro versante le aspre montagne sassose. Nel mezzo c’è il villaggio di Maaden e la sua oasi con datteri e campi coltivati con un impianto goccia a goccia alimentato ad energia solare. Un piccolo gioiello e una eccellenza agricola. In questo villaggio, già molti anni fa abbiamo creato con la ONG Bambini nel Deserto un’infermeria che ancora funziona.

La richiesta:
Ora la Comunità Locale ci ha chiesto un altro aiuto che è quello che andremo a realizzare durante il nostro Viaggio Fotografico. C’è una cooperativa di donne che produce delle straordinarie marmellate di ibisco e di datteri che ha bisogno di crescere sia nella produzione che nella qualità del loro prodotto. Servono piccoli accessori per lavorare l’orto, il pentolame e un bruciatore per preparare le marmellate e poco più di questo. Micro donazioni da pochi euro.

Raccoglieremo per motivi di trasparenza e di destinazione dei fondi direttamente sul sito di Bambini nel Deserto le poche quote necessarie per finanziare il progetto, poi compreremo tutto in loco per favorire ulteriormente l’economia locale e ridurre di conseguenza i costi che non vanno persi per acquistare il materiale da noi dove costa molto di più. Ciascuno sarà libero di donare se vuole o di cercare altri donatori tra le proprie conoscenze per aiutare a finanziare il progetto pur rimanendo a casa senza partecipare al viaggio.

Saranno tutte donazioni da pochi euro e ciascuno potrà acquistare e donare solo se vuole. Chi non vuole donare nulla nè farsi carico della raccolta fondi è liberissimo di fare il viaggio senza preoccuparsi della parte umanitaria. Fare o no la donazione non comporta alcuna differenza per i viaggiatori e per il programma di viaggio. Ad esempio ciascuno potrà fare una donazione di 10 Euro per comprare una pala o di 50 Euro per il bruciatore.

Il libro:
Dai nostri primi 3 viaggi in Mauritania abbiamo riunito gli Autori dei vari gruppi e abbiamo pubblicato un libro in collaborazione con la ONG Bambini nel Deserto per raccogliere fondi da destinare ad altri Progetti in Mauritania.
Il libro, è una importante rassegna dei luoghi e delle persone incontrate in viaggio: 204 pagine per raccontare un Paese attraverso la fotografia di 7 Autori ed è in vendita sul sito di Bambini nel Deserto ONLUS: https://www.bnd.ngo/projects/mauritanie-peuples-du-desert/
La presentazione del libro è stata fatta mercoledì 16 luglio 2025 a Roma, scopri qui tutte le info.
Luca –
La Mauritania è un paese che ti sa accogliere, ingenuamente sa offrire tutto quello che il viaggiatore cerca nel suo andare: una natura selvaggia e incontaminata lontano dalle rotte turistiche, dove dune di sabbia alte come colline scendono nell’oceano, con canyon frutto dell’erosione del vento e dell’azione dell’acqua da un passato preistorico, con oasi lussureggianti nel Sahara, perle paesaggistiche sì ma anche cittadine come Chinguettì, settima città santa dell’Islam patrimonio Unesco, custode di antichi manoscritti e biblioteche senza tempo, oppure villaggi dove vieni accolto come un viandante d’eccezione, perché i locali non sono abituati al turismo di massa, ma non dicono di no ad una fotografia anche se con un po’ di timidezza. Qui il viaggio diventa percorso interiore e quando è concluso e torni a casa, tutto questo non lo abbandoni mai del tutto e ti resta dentro come esperienza profonda.
Il merito della riuscita del nostro viaggio va sicuramente a Roberto, il nostro Coach, che ha saputo disegnare un viaggio così particolare e per la scelta dei corrispondenti locali, i quali con guide ed autisti non ci hanno mai hanno fatto sentire le difficoltà del luogo, dalle traversata di zone desertiche all’incontro con le popolazioni locali, dalla caotica capitale fino ai piccoli villaggi anche sperduti, accogliendo sempre le nostre richieste per realizzare le nostre fotografie di reportage.