fbpx
UNESCO, Viaggi in partenza

Mauritania – Festival dei Nomadi

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 05/12/2023
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 13/12/2023
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti Minimo 5 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da € 2090.00 Richiedi informazioni
Durante il ponte dell' 8 dicembre Una grande avventura per fotografi etnici

Mauritania: Il Festival dei Nomadi

Siamo entusiasti (e anche orgogliosi) di annunciare il nostro nuovissimo Viaggio Fotografico in Mauritania, in occasione del Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui! Un’occasione unica di scambio umano e culturale tra noi Fotografi presi dalla voglia di esplorare culture affascinanti e catturare la loro bellezza tramite le nostre fotocamere.

La Mauritania, con la sua vastità di paesaggi tra deserti mozzafiato, tradizioni millenarie e un’ospitalità calorosa, offre un’opportunità unica di esplorazione fotografica. Durante il Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui, avremo l’opportunità di immergerci nella vita dei nomadi mauritani, condividendo con loro momenti di gioia e di celebrazione.

Cosa faremo:

Il nostro viaggio ci porterà attraverso le sabbie dorate del deserto del Sahara, che si estendono all’orizzonte, offrendoci non solo infiniti stimoli per fotografie di paesaggi mozzafiato. Esploreremo anche antiche città come Chinguetti, patrimonio dell’UNESCO e “settima città sacra all’Islam”, con le sue strade acciottolate e le antiche biblioteche che racchiudono secoli di conoscenza con testi di primaria importanza.

Oltre a questo avremo soprattutto l’opportunità di fotografare le comunità nomadi che popolano le oasi, con i loro abiti tradizionali sgargianti e la loro vita in simbiosi con la natura. Potremo documentare il rito del te (imperdibile da queste parti) e se saremo fortunati anche i loro antichi mestieri e scoprire la loro cultura tramite i colori vivaci delle loro feste e dei loro balli tradizionali.

Durante il Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui, saremo testimoni di spettacoli affascinanti, con musiche incalzanti, danze vorticose e cerimonie religiose coinvolgenti. Avremo l’opportunità di fotografare i momenti di intensa spiritualità e di connessione profonda tra le persone e la loro terra.

Ma non si tratta solo di fotografie straordinarie. Come sempre durante i nostri viaggi, condivideremo le nostre esperienze e il nostro amore per la fotografia, creando momenti di condivisione delle foto scattate e facendo editing la sera prima di cena in un’atmosfera di scambio e ispirazione in pieno deserto. Ciascuno di noi avrà l’opportunità di imparare dagli altri, e dal Docente Roberto Gabriele sempre presente e disponibile a dare consigli di stile e di tecnica personalizzati seguendo La Nostra Formula.

 

Il Viaggio:

Come al solito con il nostro Tour Operator insieme ai nostri Referenti Locali ci prenderemo cura di tutti gli aspetti logistici, garantendo che il nostro viaggio sia confortevole e sicuro. Avremo la nostra guida locale esperta che abbiamo già conosciuto e sperimentato l’anno scorso in occasione del sopralluogo e ci accompagneranno lungo il percorso aiutandoci ad interagire con le comunità locali in modo rispettoso e traducendo per noi.

Preparati a vivere un’avventura fotografica indimenticabile, unisciti a noi in questo Viaggio Fotografico in Mauritania in occasione del Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui.

Nouakchott
Nouakchott
Chinguetti
Guelb Ouloul
Maaden
Nouakchott
Un Programma per appassionati di fotografia etnica e antropologica Scopri l'Africa dei grandi Festival popolari
1 5 dicembre 2023
ITALIA - NOUAKCHOTT
leggi tutto
2 6 dicembre 2023
ATAR - CHINGUETTI
leggi tutto
3 7 dicembre 2023
CHINGUETTI - OUDEI AMAR - GUELB OULOUL
leggi tutto
4 8 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 1
leggi tutto
5 9 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 2
leggi tutto
6 10 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 3
leggi tutto
7 11 dicembre 2023
EL BERBERA - MAADEN EL ERVANE
leggi tutto
8 12 dicembre 2023
NOUAKCHOTT
leggi tutto
9 13 dicembre 2023
NOUAKCHOTT - ITALIA
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 5 dicembre 2023
ITALIA - NOUAKCHOTT Partenza dall'Italia con voli di linea da Roma e Milano con scalo a Casablanca e arrivo a Nouakchott in tarda serata. Trasferimento e sistemazione in hotel per il pernottamento.
Chiudi popup
Giorno 2 6 dicembre 2023
ATAR - CHINGUETTI Lasciamo Nouakchott di buon mattino dirigendoci a nord est lungo la N1. Faremo una sosta per un pranzo veloce lungo il percorso. Proseguiremo quindi in direzione Atar, Capoluogo della regione dell'Adrar, si trova nell'Oued Seguelil. Qui potremo visitare il Museo di Touezekt, con reperti provenienti dal Sahara circostante, e la sua storica moschea, risalente al 1674. Lasciata Atar ci dirigeremo a Chinguetti. Come recita il cartello all'ingresso della città: Benvenuti nella capitale culturale della Mauritania, porta del deserto, capitale della pietra tagliata, settima città santa dell'Islam e Patrimonio dell'Umanità dal 1996.
Chiudi popup
Giorno 3 7 dicembre 2023
CHINGUETTI - OUDEI AMAR - GUELB OULOUL Oggi iniziamo la giornata con  la visita della città di Chinguetti e le sue storiche biblioteche perdute. Anticamente era uno ksar e importante centro nelle vie carovaniere, e ospitava ben 24 biblioteche. Con l'avanzata della desertificazione purtroppo ha perso l'importanza di un tempo. Attualmente la città è divisa in due (vecchia e nuova) da un fiume di sabbia. Da qualche tempo si sono avviate iniziative, soprattutto su impulso dell'antropologo italiano Attilio Gaudio, per salvare il ricco patrimonio delle "biblioteche del deserto", tra cui quelle di Chinguetti, minacciate dall'avanzata delle sabbie. La stima ed il recupero delle opere di Chinguetti è iniziato nel 1949 dopo una visita e un inventario pubblicato dal mauritano Mokhtar Ould Hamidoun. Descrisse le opere in mano ai privati custodite in maniera pessima, lacerate e rose dalle termiti. In mezzo a questa desolante situazione trovò testi antichi e preziosi e manoscritti rari. Il testo più antico custodito nella città è di Ebi Hilal el-Askeri, un testo di teologia autografo del 480 dell'Egira. Descrisse due grandi gruppi fra i testi, quelli di genere mauro e di genere egiziano. La provenienza è da Egitto, Siria, forse Turchia e dal Maghreb, identificabili per un genere di scrittura comune dell'attuale Marocco, Algeria e Tunisia. Fra i pezzi importanti ci sono due Corani, il primo detto di Buaïn çafra (Colui che ha l'occhio giallo) è un manoscritto orientale miniato da Mohammed Ben Abou'l Qayym el-Qawwal e Tebrizi. Su questo testo il cadì di Chinguetti faceva giurare i testimoni. È conservata anche una produzione di eruditi locali, circa 240 volumi, di Ouadane, Oualata, Tichitt, Atar, Trarza e del Tagant con opere a volte in più volumi. Sono conservate anche una cinquantina di opere di Maa el Ainin stampate a Fez. Lasceremo quindi Chinguetti per proseguire verso la destinazione finale di questa giornata. Dune, sabbia e tanto off-road ci regaleranno una bella giornata nel cuore del deserto ricca di sorprese. Attraverseremo bellissimi villaggi, oasi, incontreremo quasi certamente dei nomadi. Oudei Amar e Guelb Ouloul sono infatti due luoghi chiave per le carovane sahariane. Qui si ritrovano le varie tribù dopo la fine della stagione della raccolta dei datteri per la festa della Guetna, tanto da aver costruito un pozzo e una scuola per i soggiorni ormai prolungati nell'area. In zona si trova anche un famoso cratere meteoritico. E proprio qui si svolgerà il Festival Nomade. Cena tipica e pernottamento in bivacco.
Chiudi popup
Giorno 4 8 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 1 Inizia oggi il Festival Nomade. A differenza del Festival delle città carovaniere, di carattere più internazionale, questo festival ha un carattere più locale e meno turistico. Oggi si raduneranno le varie tribù e dopo la cerimonia di apertura si darà il via ai giochi tradizionali. Nella cultura mauritana esistono giochi esclusivamente maschili (Em-Edghougha, Heibe, Towd, Dhamette, Khreibga, Diaro) e giochi esclusivamente femminili (es-sig, krour, Em-Ehmeidech, Chnague, lewzar, Sigueye, Salar). Questi ultimi vengono di solito praticati al chiuso, nelle case o nelle tende, a differenza di quelli maschili che vengono svolti all’aperto. Cena e pernottamento in bivacco.
Chiudi popup
Giorno 5 9 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 2 La giornata di oggi è dedicata alle musiche e danze locali, ma non solo. Potremo assistere alla corsa degli asini, solitamente condotti da bambini. E poi ci saranno le corse a piedi, dedicate a tutte le fasce di età. Infine gli uomini si sfideranno in un tiro al bersaglio con il fucile. Cena e pernottamento in bivacco.
Chiudi popup
Giorno 6 10 dicembre 2023
FESTIVAL NOMADE - GIORNO 3 Siamo giunti all'ultima giornata di Festival Nomade, Oggi potremo assistere alla gara più importante, ovvero la corsa dei dromedari, il cui vincitore viene poi portato in trionfo da tutte le tribù. La giornata terminerà con la cerimonia di chiusura e le premiazioni dei vincitori di tutte le gare dei giorni precedenti. Cena e pernottamento in bivacco.
Chiudi popup
Giorno 7 11 dicembre 2023
EL BERBERA - MAADEN EL ERVANE “Difficile immaginare un luogo più appartato, più indicibilmente lontano da ciò che si conviene chiamare il mondo”. Così Theodor Monod descriveva El Berbera, la nostra prima meta di oggi. Si tratta di un oasi incredibile, celata alla vista, e molto spesso anche i locali non ne conoscono l'esistenza. Il piccolo villaggio che la circonda è arroccato sul bordo di un canyon, ma è all'interno che si svela la meraviglia. Le falde acquifere sotterranee, ma anche la costante cura dei guardiani dell'oasi, hanno fatto prolferare la vegetazione che oggi è talmente fitta che quasi non consente di camminarci attraverso. All'ombra delle sue palme ci si può rilassare, circondati dal cinguettio degli uccelli che popolano l'oasi, e dal gorgoglio delle acque che scorrono, luogo ideale per rinfrescarsi lungo il percorso. Proseguiamo dunque per raggiungere un'altra splendida oasi semi sconosciuta, quella di Maaden el Ervane, che in lingua hassanya significa Il Deposito del Sapere. In questo villaggio, fondato nel 1975 da un erudito, oggi vivono circa 1000 persone. Isolato e incastonato tra dune meravigliose, qui viene coltivata la diversità, come ci verrà spiegato dagli abitanti stessi. Innanzitutto, in un paese in cui solo il 50% degli abitanti è scolarizzato, qui il 100% dei bambini ha accesso agli studi. Si vive in totale tolleranza, senza distinzione di genere, razza o generazione. Unico posto islamico in cui le donne possono stringere la mano agli uomini, anche se non della stessa famiglia, qui sono sorte 12 cooperative femminili. Maaden El Ervane è un esempio per il mondo moderno: è infatti una realtà africana che riconosce alle donne la possibilità di emanciparsi attraverso il lavoro. Proprio per questo motivo i proprietari terrieri, tutti uomini, hanno concesso in comodato d’uso per 10 anni i loro terreni a delle donne. Le donne lavorano affiancate agli uomini. E i frutti del loro lavoro nei campi vengono venduti fino a 600 km di distanza. Visiteremo le cooperative e avremo modo di parlare con le donne che le gestiscono per capire meglio come funziona questa comunità. Andremo poi in visita all'Ospedale creato da Bambini nel Deserto e poi rifinanziato da una ONG spagnola e vi presenteremo i nostri amici locali con i quali stiamo costruendo la nuova scuola sempre in collaborazione con Bambini nel Deserto. Cena e pernottamento presso la casa comunitaria di Maaden el Ervane, una specia di Caritas islamica, di casa del Pellegrino nella quale abbiamo già avuto modo di soggiornare durante il nostro sopralluogo fatto a gennaio 2023.
Chiudi popup
Giorno 8 12 dicembre 2023
NOUAKCHOTT E arrivato il momento di tornare verso la capitale, Nouakchott. Per farlo attraverseremo luoghi spettacolari, tra gole e oasi incastonate tra le dune. Riprenderemo quindi l'asfalto tornando verso l'Oceano. Una volta arrivati a Nouakchott vremo la possibilità di visitare il Museo Nazionale dove potremo ripercorrere la storia della Mauritania oppure qualche galleria di arte contemporanea per ammirare le opere di giovani artisti locali, molto apprezzati soprattutto in Spagna. Infine potremo raggiungere il Port de Peche (che è la cosa fotograficamente più interessante) in tempo per il rientro delle barche dalle loro battute di pesca. L'insieme di colori, suoni e odori è una delle esperienze più forti che la capitale ha da dedicare. Dopo cena, andremo in aeroporto per il disbrigo delle formalità e il volo di rientro in Italia.
Chiudi popup
Giorno 9 13 dicembre 2023
NOUAKCHOTT - ITALIA La nostra avventura africana è finita, faremo uno scalo notturno prima di salutarci per rientrare con i vari voli verso l'Italia. Non sarà certamente un addio ma un arrivederci durante l'ultima revisione finale che faremo insieme on line una volta rientrati a casa...
Contattaci Iscriviti al viaggio
Mauritania – Festival dei Nomadi



    Numero persone
    Preferenze






    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TiBi World di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • La Quota Comprende Il nostro Pacchetto di Viaggio:
    • La Quota NON comprende Cosa è escluso:
    • ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI E PAGAMENTI Come iscriversi al viaggio?
    • Alberghi e Sistemazioni locali Dove andremo, cosa devi sapere:
    • Piani di volo Come voliamo?
    • NOTE IMPORTANTI La logistica del viaggio:
    • La Guida Locale Chi sarà?
    • NOTE FOTOGRAFICHE GENERALI Cosa ha di diverso questo viaggio dagli altri?
    • METEO Cosa serve sapere, come vestirsi
    • Documenti e Sanità Cosa mi occorre per entrare in Mauritania?

    Dopo il nostro sopralluogo fatto a gennaio 2023 abbiamo disegnato noi personalmente con il Referente locale il viaggio e pianificato ogni dettaglio di questo itinerario e previsto ogni genere di esigenze per godere al meglio il deserto. Ecco cosa comprende la nostra quota, che è praticamente tutto ciò di cui hai bisogno:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 9 giorni/7 notti
    • Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Accoglienza e trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa
    • Pernottamenti in hotel o campo tendato come da programma
    • Attrezzature da campo, eccetto sacco a pelo e cuscino (verranno forniti solo su richiesta ma consigliamo di portare quelli personali)
    • Pensione completa durante tutto il viaggio, acqua compresa (altre bevande a pagamento)
    • Trasporto con automezzi 4×4
    • Autisti, cuochi e personale della nostra agenzia locale
    • Guida locale parlante francese
    • Accompagnatore guida multilingue (Italiano/Francese/Inglese)
    • Pannelli solari in dotazione per la ricarica di cellulari o macchine fotografiche
    • Cambio bloccato e nessun adeguamento valutario sul costo del viaggio
    • Assicurazione medico/bagaglio base (10.000€ spese mediche, 1.000€ bagaglio)
    • Voli da/per l’Italia
    • Supplemento per partenza confermata con minimo 5 paganti € 410 per persona
    • Riduzione per partenza confermata con minimo 8 paganti € 60 per persona
    • Riduzione per partenza confermata con minimo 10 paganti € 100 per persona
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Visto d’ingresso in Mauritania da pagare all’arrivo (55€, prezzo soggetto a modifiche senza preavviso)
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”
    • Voli da/per l’Italia in classe economica a partire da €    750
    • Supplemento facoltativo per persona: Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta €    11o,00

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario inviarci i seguenti dati:

    • INVIO DELLA COPIA DEL BONIFICO DI ACCONTO PARI ALL’IMPORTO INDICATO A SEGUIRE
    • COGNOME E NOME (esattamente come da passaporto)
    • CODICE FISCALE
    • INDIRIZZO DI RESIDENZA COMPLETO
    • RECAPITO TELEFONICO
    • NUMERO E DATA SCADENZA PASSAPORTO oppure SCANSIONE DEL PASSAPORTO, che NON deve contenere il visto di ingresso in Israele.

    In mancanza di TUTTI questi dati, l’iscrizione non sarà ritenuta valida.

    ACCONTI/PAGAMENTI:

    PER ISCRIVERSI AL VIAGGIO SI RICHIEDE ACCONTO PARI € 735 RELATIVO ALLA QUOTA IN CAMERA CONDIVISA.
    IL SALDO DELL’ASSICURAZIONE E DELLA BIGLIETTERIA AEREA (DI CUI ANDRANNO RICONFERMATI OPERATIVI E COSTI), SARA’ RICHIESTO SOLTANTO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO RICHIESTO PER LA CONFERMA DEL VIAGGIO FOTOGRAFICO, CON PREZZO ATTUALIZZATO.

    SALDO FINALE DEL VIAGGIO ENTRO E NON OLTRE IL 31 OTTOBRE 2023.


    PENALI DI CANCELLAZIONE:

    • dall’iscrizione a 35 giorni prima della partenza, penale pari all’acconto del viaggio ed il 100% dell’eventuale biglietteria emessa e dell’assicurazione;
    • da 34 a 21 giorni prima della partenza, penale del 75% del costo del viaggio ed il 100% dell’eventuale biglietteria emessa e dell’assicurazione;
    • da 20 giorni sino alla partenza, penale del 100%.

    Le sistemazioni di questo itinerario sono MOLTO SPARTANE e richiedono un certo spirito di adattamento. Gli alberghi sono gli unici disponibili in zona (quando li troviamo) e i campi tendati sono allestiti con vere tende berbere locali: non c’è aria condizionata, non ci sono docce calde e per il bagno occorre accomodarsi tra le dune del deserto. Tutto questo sembra un qualcosa di molto estremo ma in realtà così non è: il deserto accoglie chi non lo teme. Noi abbiamo già viaggiato esattamente nelle stesse condizioni e possiamo affermare che sapendo tutto questo da prima e organizzandosi non ci saranno poi grossi problemi

    • Nouakchott: Residence Loudey
    • Chinguetti: L’Eden
    • Guelb Ouloul: tenda con docce da campo
    • Maaden: El Ervane casa comunitaria

    Questo è il Piano di volo indicativo creato dal nostro Tour Operator TiBi World che potremmo utilizzare con il miglior rapporto tra costi e orari. Va comunque definito bene in base alla formazione del gruppo volando con Royal Air Maroc:

    AT  941 05DEC Fiumicino-Casablanca 17.05 arrivo 20.25
    AT  511 05DEC Casablanca-Nouakchott 23.45 arrivo 01.45 del 6
    AT  510 13DEC Nouakchott-Casablanca 02.45 arrivo 06.20
    AT  940 13DEC Casablanca-Fiumicino 12.55 arrivo 16.05

    Voli da/per l’Italia in classe economica a partire da €    750

    • La Mauritania è uno dei Paesi più poveri del mondo. Questo viaggio richiede un buono spirito di adattamento.
    • Le temperature possono variare tra il giorno e la notte e tra una zona e l’altra, diciamo tra i 25 gradi di giorno e i 5 durante la notte.
    • Sono previste tappe fuoristrada, pernottamenti nel deserto e presso i nomadi con relativa mancanza di servizi.
    • I pernottamenti in campo tendato vengono fatti in khaima tradizionali, le tende locali utilizzate dai nomadi, in tende tipo igloo o delle piccole strutture in muratura. Per chi lo desiderasse si può anche mettere una natta per terra e dormire sotto la luna e le stelle.
    • Ovunque avremo cibo, acqua potabile e alterneremo zone in cui non sarà presente la toilette ad altre in cui sono presenti bagni.
    • La doccia nel deserto è sahariana, ovvero secchio e acqua ricavata dal pozzo.
    • Consigliamo di portare i vostri sacchi a pelo e cuscino, naturalmente. Noi ne abbiamo da fornire in caso di necessità. Vengono lavati e sterilizzati ad ogni viaggio. Ma sono comunque usati.
    • Portate nel bagaglio a mano le medicine necessarie.
    • Il cibo sarà locale, cous cous, riso, verdure, capra, montone, dromedario, pollo.
    • Guide viaggio: non compratele, sono inutili tranne la Guida di Viaggio scritta dal Capogruppo! Tra le altre la più recente è aggiornata a 10 anni fa. E nel frattempo anche la Mauritania è cambiata, anche se va a ritmi sahariani. Piuttosto vi consiglio i libri di Theodore Monod, I viaggi di Ibn Battuta, A piedi nudi attraverso la Mauritania di Odette di Puigaudeau e il sempre valido Tiziano Terzani.
    • Il rischio malaria nelle regioni desertiche del Nord è inesistente. Consigliamo tuttavia di informarsi presso il proprio medico curante, anche per altri eventuali vaccini.
    • Portate nel bagaglio a mano le medicine necessarie.

    • Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni a discrezione dell’accompagnatore fotografo e della guida, secondo le condizioni locali.

    La guida locale sarà la stessa che abbiamo avuto  noi durante il nostro sopralluogo fatto a gennaio 2023. NON parla inglese nè italiano, ma noi ci abbiamo comunicato inventando una specie di francese che non esiste ma è stato sufficiente a non avere alcun problema di comunicazione, nè necessità inespresse.

    Se parli francese e ti va di fare un pò da interprete sarà sicuramente più semplice per tutti, ma il suo  ruolo non è quello di spiegare cose e storie, quanto quello di accompagnarci e risolvere ogni tipo di problema in corso di viaggio. E’ una persona straordinaria con la quale per intendersi non è neanche necessario parlare…

    L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione e disegnato personalmente dal Capogruppo dopo il suo recente sopralluogo. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate.

    Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi.

    Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.

    Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia rispettare esigenze religiose e in particolare evitare soprattutto di fotografare apertamente le donne (come accade in tutti i Paesi Musulmani) oppure operare in modo discreto come fotografi di street.

    In Mauritania aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.

    Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.

     

    Nelle regioni sahariane il clima è temperato, secco e soleggiato, con notevole escursione termica tra giorno e notte. In inverno le medie sono di 25°-30° di giorno e 5°-8° di minima di notte, con punte che possono raggiungere anche gli 0°.

    In autunno e primavera le temperature diurne possono arrivare anche a 40° e le minime a circa 20°. La vicinanza con l’Oceano può dare vita a giornate ventose, generalmente in inverno, ma mitigare la temperatura sia minima che massima.

    Abbigliamento consigliato: leggero ed estivo, per il giorno, giubbotto invernale per la notte.

    La Mauritania è il paese del vento, quindi non moriremo di caldo. Consigliamo: pantaloni lunghi e scarpe o sandali da trekking. Consigliata crema solare. Le donne non sono costrette a mettersi il velo, ma pantaloni lunghi e spalle coperte sono richiesti, visto che vivremo in una comunità islamica. Per chi lo volesse possiamo procurare vestiti tradizionali (Mehlfa per le donne, Boubou per gli uomini.).

    • Il visto di ingresso si può richiedere all’arrivo con un pagamento, in contanti, di 55€ (prezzo soggetto a modifiche, senza preavviso).
    • Il passaporto non deve avere timbri o visti di Israele
    • E’ necessario che il Passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi

    Descrizione

    Mauritania: Il Festival dei Nomadi

    Siamo entusiasti (e anche orgogliosi) di annunciare il nostro nuovissimo Viaggio Fotografico in Mauritania, in occasione del Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui! Un’occasione unica di scambio umano e culturale tra noi Fotografi presi dalla voglia di esplorare culture affascinanti e catturare la loro bellezza tramite le nostre fotocamere.

    La Mauritania, con la sua vastità di paesaggi tra deserti mozzafiato, tradizioni millenarie e un’ospitalità calorosa, offre un’opportunità unica di esplorazione fotografica. Durante il Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui, avremo l’opportunità di immergerci nella vita dei nomadi mauritani, condividendo con loro momenti di gioia e di celebrazione.

    Cosa faremo:

    Il nostro viaggio ci porterà attraverso le sabbie dorate del deserto del Sahara, che si estendono all’orizzonte, offrendoci non solo infiniti stimoli per fotografie di paesaggi mozzafiato. Esploreremo anche antiche città come Chinguetti, patrimonio dell’UNESCO e “settima città sacra all’Islam”, con le sue strade acciottolate e le antiche biblioteche che racchiudono secoli di conoscenza con testi di primaria importanza.

    Oltre a questo avremo soprattutto l’opportunità di fotografare le comunità nomadi che popolano le oasi, con i loro abiti tradizionali sgargianti e la loro vita in simbiosi con la natura. Potremo documentare il rito del te (imperdibile da queste parti) e se saremo fortunati anche i loro antichi mestieri e scoprire la loro cultura tramite i colori vivaci delle loro feste e dei loro balli tradizionali.

    Durante il Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui, saremo testimoni di spettacoli affascinanti, con musiche incalzanti, danze vorticose e cerimonie religiose coinvolgenti. Avremo l’opportunità di fotografare i momenti di intensa spiritualità e di connessione profonda tra le persone e la loro terra.

    Ma non si tratta solo di fotografie straordinarie. Come sempre durante i nostri viaggi, condivideremo le nostre esperienze e il nostro amore per la fotografia, creando momenti di condivisione delle foto scattate e facendo editing la sera prima di cena in un’atmosfera di scambio e ispirazione in pieno deserto. Ciascuno di noi avrà l’opportunità di imparare dagli altri, e dal Docente Roberto Gabriele sempre presente e disponibile a dare consigli di stile e di tecnica personalizzati seguendo La Nostra Formula.

     

    Il Viaggio:

    Come al solito con il nostro Tour Operator insieme ai nostri Referenti Locali ci prenderemo cura di tutti gli aspetti logistici, garantendo che il nostro viaggio sia confortevole e sicuro. Avremo la nostra guida locale esperta che abbiamo già conosciuto e sperimentato l’anno scorso in occasione del sopralluogo e ci accompagneranno lungo il percorso aiutandoci ad interagire con le comunità locali in modo rispettoso e traducendo per noi.

    Preparati a vivere un’avventura fotografica indimenticabile, unisciti a noi in questo Viaggio Fotografico in Mauritania in occasione del Festival dei Nomadi di Guelb Ouloui.

    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Mauritania – Festival dei Nomadi”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Che ne SAHARA’ di noi

    Da Travel Tales Award 2021 Questo racconto di viaggio è stato selezionato come Finalista tra i candidati di Travel Tales…

    Carovane del Tigrai

    “Vanno le carovane del Tigrai…” recitava il ritornello di una canzone scritta durante l’invasione italiana dell’Etiopia, che a ritmo di…

    Ogni giorno accade

    Ogni giorno accade Viaggiare. È uno stato dell’essere, oltre il movimento oggettivo del corpo. Testimone, vestito d’invisibilità per non interferire,…