Presentazione libro Mauritania Roma

Mercoledì 16 luglio 2025 a Roma:

Siamo felici di presentare il nuovo libro fotografico “Mauritanie. Le peuple du désert” i cui autori, oltre a Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele, hanno partecipato al Viaggio Fotografico in Mauritania nel 2023 e 2024.

Questo bellissimo libro di oltre 200 pagine, con le immagini di 7 autori, segna una nuova iniziativa di collaborazione tra Viaggio Fotografico e la ONG Bambini nel Deserto ETS di cui Roberto e Simona sono soci attivi da circa un decennio.

Copertina del libro Mauritanie. Le Peuple du desert.
La copertina del nostro libro

Il libro:

Sfogliare il libro “Mauritanie. Le peuple du désert” è come ripercorrere assieme ai 7 autori le esperienze loro vissute in un percorso personale e intimo, che li portati a vivere la vastità ed eterogeneità di questo vastissimo territorio dominato da infinite distese di sabbia desertica.

E’ il deserto infatti il protagonista assoluto che ha plasmato la gente del posto, dalla vita quotidiana alle tradizioni vissute dagli autori attraverso la condivisione del tè nelle loro tende, o nella partecipazione al festival dei nomadi che si svolge nel mese di dicembre alle porte della città di Chinguetti custode di biblioteche con manoscritti antichissimi.

 

Gli autori:

I 7 autori dello splendido volume sono (in ordine alfabetico):

  • Andrea Del Genovese
  • Brunella Martucci
  • Elisabetta Tufarelli
  • Luca Maiorano
  • Roberto Gabriele
  • Silvana Di Segni
  • Simona Ottolenghi

QUANDO:

Vi aspettiamo mercoledì 16 Luglio 2025 dalle 18:45.

Saranno presenti alcuni degli autori, tra cui Luca Maiorano e Silvana Di Segni, Simona Ottolenghi e Roberto Gabriele di Viaggio Fotografico, Luca Iotti presidente di Bambini nel Deserto, Dahi Kourou nostro referente in Mauritania e Marco Borghesi del Tour Operator TibiWorld.

DOVE?

Studio Aedificante di Luca Fiorentino
Via Tripolitania 164
00199 Roma

 

Come arrivare:

Lo studio Aedificante, è collegato benissimo anche con i mezzi di trasporto, e si trova  6 minuti a piedi dalla stazione Metro Libia, sulla linea BLU:

IL LIBRO SARA’ IN VENDITA DURANTE LA SERATA

 

La Memoria dell’acqua – di Giorgio Scala

Giorgio Scala in mostra a Roma presso OTTO Gallery

Giorgio Scala a Roma con la sua mostra intitolata La memoria dell’acqua presso gli spazi di OTTO Gallery dal 7 luglio al 30 settembre 2022 .

L’inaugurazione dell’evento c’è stata giovedì 7 luglio a partire dalle ore 16.00 nelle sede di OTTO Gallery, in Piazza Mazzini 27 a Roma, alla presenza dell’Autore Giorgio Scala.

L’esposizione si inserisce nel panorama espositivo della OTTO Gallery con le sue opere legate al mondo dello sport acquatico e quindi in occasione dei Campionati Europei di nuoto 2022 che si terranno al Foro Italico ad agosto 2022.

Giorgio Scala

Giorgio ScalaL’editing dell’allestimento è stato pensato in ottica autoriale, tralasciando il racconto più strettamente reportagistico del singolo evento, egregiamente raccontato attraverso le lenti di Giorgio Scala nel corso della sua lunga carriera di fotografo della Federazione Italiana di Nuoto.

Giorgio Scala è nato a Roma l’anno in cui Ham lo scimpanzé ha battuto Yuri Gagarin diventando il primo primate nello spazio.

C’è chi dice che Giorgio abbia imparato a nuotare prima di imparare a stare in piedi.

Da adolescente, suo nonno gli regalò la sua prima fotocamera Reflex: una Pentax MX. Nel 1982 vende le sue prime foto.

Giorgio Scala
4th FINA High Diving World Cup Abu Dhabi (UAE) Photo © Giorgio Scala/Deepbluemedia/Insidefoto

 

Un paio di anni dopo, ha allestito una custodia simile a un acquario utilizzando vetro e plexiglass, l’ha dotata di due fotocamere e ha scattato le sue prime “foto sopra l’acqua”.

Quel tipo di lavoro portò a un contratto per illustrare un’enciclopedia intitolata Conoscere il Nuoto, edita da Rizzoli. Con i ricavati ha acquistato due fotocamere Nikon e da allora ha sempre utilizzato quel marchio.

La Fotografia

In quel periodo inizia la sua collaborazione con il gotha del panorama acquatico italiano: Novella Calligaris, i due fratelli Dennerlein, Klaus di Biasi e Giorgio Cagnotto, Gianni Lonzi e Rumi Cucchetti.

Nel 1989, quando Giorgio Lamberti stabilì a Bonn il suo record mondiale di 200 stile libero, Giorgio Scala era lì e scattò le foto che catturarono quel momento storico.

Nel 1992 Giorgio si trasferisce per 10 anni in Africa Orientale, vivendo prevalentemente nella savana. Tornato in Italia, agli albori dell’era della fotografia digitale, noleggia una macchina fotografica Kodak e scatta al Trofeo Sette Colli e al Roma Sincro.

Nel 2004 è stato nominato fotografo ufficiale della LEN (Federazione Europea di Nuoto) e nel 2008 fotografo ufficiale della FINA (Federazione Internazionale di Nuoto), per cui ha ricoperto l’incarico di fotografo ufficiale in occasione delle Olimpiadi di Pechino.

Oggi Giorgio Scala è considerato un’icona della fotografia acquatica e della gestione di grandi eventi sportivi. Le sue foto sono esposte nella International Swimming Hall of Fame, insieme ai colossi di tutti i tempi della fotografia sportiva. Quando non è a bordo piscina, organizza viaggi fotografici, insegna abilità comunicative e lavora per salvaguardare l’ambiente, cercando di rendere lo sport più sostenibile.

Ha fondato Deepblueye, oggi DBM – DeepBlueMedia, società di comunicazione di cui è a capo.

La Mostra

La mostra di Giorgio si può definire quindi una vera e propria immersione visiva negli sport acquatici, per la quale sono state scelte immagini che distano molto tra loro sia a livello cronologico che della specialità sportiva, ma che invece creano nel loro insieme un piacevole e ritmico percorso visivo, che attraversa il lavoro decennale dell’autore, allo stesso tempo coerente e di grande impatto.

Giorgio Scala
18th FINA World Aquatics Championships. Photo © Giorgio Scala / Deepbluemedia / Insidefoto

OTTO Gallery

OTTO Gallery è un uno spazio espositivo prettamente fotografico inserito all’interno di OTTO Rooms, un’elegante Guest House nel cuore del quartiere Prati a Roma, inaugurata a novembre 2018.

Un pionieristico concetto di accoglienza che permette agli ospiti della Guest House di fruire gratuitamente delle opere esposte negli ampi spazi comuni, e nello stesso tempo concepito come vera e propria “casa del fotografo”.

Qui tutti gli appassionati di questa nuova arte possano incontrarsi per condividere, confrontarsi e crescere attraverso tutti gli eventi organizzati e proposti.

L’idea nasce dalla grande passione di Simona Ottolenghi, architetto, fotografa e Curatrice delle mostre di OTTO Gallery, e di Roberto Gabriele, fotografo professionista e accompagnatore turistico. Entrambi sono viaggiatori instancabili, compagni nella vita, e nelle avventure lavorative.

L’obiettivo è quello di utilizzare questa nuova struttura non solo a scopo ricettivo, ma anche sfruttare i suoi spazi comuni per attuare un folto programma di attività culturali e fotografiche.

OTTO Gallery propone artisti ed opere di alto livello qualitativo, sia emergenti che professionisti, che possano essere di forte impatto anche per gli ospiti che soggiornano nelle camere.

La scelta delle opere da esporre la fotografia è la protagonista, nelle sue svariate accezioni: da lavori più classici, a interpretazioni più creative e multimediali.

La mostra sarà visitabile su prenotazione dal 7 luglio al 30 settembre 2022, dalle 12.00 alle 20.00, negli spazi espositivi di OTTO Gallery.

Per saperne di più: https://www.deepbluemedia.eu/story/mostra-giorgio/

Info e prenotazioni: ottorooms@gmail.com oppure: +39 375 5790 929

Giorgio Scala

Contattaci Richiedi informazioni



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori