fbpx
Viaggi in partenza

Aurore Boreali – Isole Lofoten

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 07/03/2024
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 12/03/2024
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti Max 7
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da Richiedi informazioni
Perchè scegliere questo Viaggio Fotografico Caratteristiche del viaggio

Isole Lofoten

Hai mai pensato alle Aurore Boreali alle Isole Lofoten? Noi torniamo ancora a fotografarle per l’ottava volta! E’ uno dei fenomeni naturali più spettacolari ai quali possiamo assistere…

Le vedremo in un contesto fotografico straordinario a livello paesaggistico: le Isole Lofoten, un arcipelago di isole norvegesi collegate alla terraferma da un sistema di ponti e gallerie che attraverseremo agevolmente con il nostro pulmino.

La Danza della Dama Sfuggente in Norvegia a marzo…

Le Aurore Boreali daranno il meglio di sè in questo periodo dell’anno nel quale statisticamente il cielo è più terso e aumenteranno così le nostre possibilità statistiche di assistere al fenomeno.

Perchè le Lofoten?

5 anni fa abbiamo iniziato con la Svezia, da 4 anni invece preferiamo fotografare le Lofoten perché si offrono alle nostre fotocamere con degli scenari davvero suggestivi dal punto di vista fotografico.

Case coloratissime disseminate sulle calette, i tipici telai in legno per essiccare lo stoccafisso, le montagne imbiancate di neve e sopra di noi ci sarà (speriamo) la Dama Sfuggente che danzerà fluttuante con i suoi veli verdi grandi come il cielo…

Ma non è tutto, forse non tutti sanno che alle Lofoten, benchè siano al di sopra del Circolo Polare Artico, anche in inverno LA TEMPERATURA SCENDE DI POCHI GRADI AL DI SOTTO DELLO ZERO (vedi poco più sotto i dati climatici) .

 

Di giorno e di notte

Per questo motivo il nostro itinerario sarà decisamente comodo e piacevole i nostri lunghi appostamenti fotografici che faremo di giorno e di notte, ben equipaggiati per il freddo ma a temperature decisamente tollerabili.

Ad accompagnare il Gruppo ci sarà Roberto Gabriele che ha già fatto questo itinerario 7 volte portando più di 50 persone a fotografare le Aurore Boreali.

La sua esperienza fatta con noi in 4 Continenti, ti farà scoprire la Fotografia con un Coaching fotografico che ti assisterà H 24 durante tutte le sessioni di scatto sia diurne che notturne e anche nel lavoro di postproduzione che faremo nel pomeriggio.

Quindi, per darti il massimo abbiamo previsto un piano voli che riesce ad arrivare a destinazione con 3 voli in una sola giornata, evitando così di fare 4 voli e una notte di più ad Oslo! Un bel risparmio in termini di soldi, di tempo e di comodità che abbiamo messo a punto per te.

Abbiamo poi preso a noleggio un pulmino da 8 posti e ci viaggeremo in 8 persone per stare un po’ più comodi e abbiamo COMPRESO LA BENZINA NELLA QUOTA DEL VIAGGIO. Anche questo è un servizio in più che ci eviterà di metterci a fare conti al distributore facendoci solo godere al meglio il viaggio.

 

Dormiremo una notte anche nelle Rorbuer, le caratteristiche casette dei pescatori, strutture molto accoglienti con 4 posti in camera doppia e due bagni. Potremo in questo modo godere del viaggio anche in termini di soggiorno, in strutture comodissime, ben arredate e riscaldate.

 

IL METEO alle Lofoten:


Evenes
Evenes
Svolvær
Reine
Å
Evenes
Le tappe Il programma Day by Day
1 7 marzo
Italia-Lofoten
leggi tutto
2 8 marzo
Evenes-Svolvaer
leggi tutto
3 9 marzo
Svolvaer-Reine
leggi tutto
4 10 marzo
Reine-Å-Svølvaer
leggi tutto
5 11 marzo
Svolvaer-Evenes
leggi tutto
6 12 marzo
Evenes-Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 7 marzo
Italia-Lofoten Voli Italia-Oslo, in serata volo Oslo-Narvik, ritiro pullmino noleggiato, sistemazione nel Best Western nei pressi dell'aeroporto, briefing iniziale con note fotografiche del Capogruppo per fotografare le Aurore, prima uscita serale a caccia di aurore boreali, meteo permettendo.
Chiudi popup
Giorno 2 8 marzo
Evenes-Svolvaer Trasferimento a Svolvaer (circa 2 ore e 30), capoluogo delle Lofoten, tour fotografico nella piccola e deliziosa cittadina, sistemazione in albergo, editing fotografico nel pomeriggio, cena (non compresa), uscita notturna con i cavalletti a caccia di Aurore Boreali da fotografare (meteo permettendo).
Chiudi popup
Giorno 3 9 marzo
Svolvaer-Reine La Danza della Dama Sfuggente in Norvegia a marzo… Le Aurore Boreali daranno il meglio di sè in questo periodo dell’anno nel quale statisticamente il cielo è più terso e aumenteranno così le nostre possibilità statistiche di assistere al fenomeno.
Chiudi popup
Giorno 4 10 marzo
Reine-Å-Svølvaer Al mattino partiamo per il tour di Reine, il villaggio più caratteristico dell’intero arcipelago, pieno di attività marine di pesca e di lavorazione del pesce che saranno un bellissimo stimolo per le nostre fotografie di reportage. Dopo l’editing serale e la cena usciremo come al solito a cercare gli scorci migliori per fotografare le nostre Aurore Boreali (meteo permettendo).
Chiudi popup
Giorno 5 11 marzo
Svolvaer-Evenes Proseguiamo fino all’estrema punta sud delle Lofoten che è anche la città con il nome più corto del mondo, si chiama semplicemente Å, una graziosa cittadina che sarà il termine delle nostre esplorazioni nordiche. Da qui ripartiremo alla volta di Evenes dove arriveremo in serata per dormire di nuovo nell’Hotel dove abbiamo dormito anche il primo giorno. Editing fotografico prima di cena, cena e ultima uscita a caccia di Aurore Boreali (meteo permettendo).
Chiudi popup
Giorno 6 12 marzo
Evenes-Italia Restituzione del pulmino in aeroporto e con una serie di voli in coincidenza passando per Oslo proseguiamo poi per l’Italia ciascuno raggiungendo il proprio aeroporto di partenza.
Contattaci Iscriviti al viaggio
Aurore Boreali – Isole Lofoten



    Numero persone
    Preferenze






    * campi obbligatori

    Tour Operator

    • Quote Scopri i prezzi
    • Itinerario Scopri il viaggio

    Dormiremo in alberghi a 3 STELLE e nelle tipiche casette dei pescatori, che da queste parti si chiamano Rorbuer. Staremo per 4 notti in Hotel con camere doppie con bagno in camera e per 1 notte in casette ciascuna da 4 posti divisi in con 2 camere con letti a castello e un bagno in comune.

    Best Western Harstad Narvik hotel Scandic Svolvaer Reine Rorbuer NOTE IMPORTANTI: La sistemazione in Rorbu, tipica abitazione utilizzata dai pescatori norvegesi, si compone di 1 o 2 camere da letto. Alcune camere possono avere il letto a castello. Si richiede un buono spirito di adattamento dovendo condividere questo piccolo appartamento con altri partecipanti del gruppo.

    Trattandosi di un viaggio molto articolato, i pernottamenti sono stati appositamente distribuiti in tutte le isole dell’arcipelago, per offrire una maggiore varietà di paesaggi fotografici.

    – Data la scarsa disponibilità delle varie sistemazioni, NON sono previste camere singole. Dormiremo in alberghi a 3 STELLE e nelle tipiche casette dei pescatori, che da queste parti si chiamano Rorbuer. Staremo per 4 notti in Hotel con camere doppie con bagno in camera e per 1 notte in casette ciascuna da 4 posti divisi in con 2 camere con letti a castello e un bagno in comune.

    Best Western Harstad Narvik hotel Scandic Svolvaer Reine Rorbuer NOTE IMPORTANTI: La sistemazione in Rorbu, tipica abitazione utilizzata dai pescatori norvegesi, si compone di 1 o 2 camere da letto. Alcune camere possono avere il letto a castello. Si richiede un buono spirito di adattamento dovendo condividere questo piccolo appartamento con altri partecipanti del gruppo.

    Trattandosi di un viaggio molto articolato, i pernottamenti sono stati appositamente distribuiti in tutte le isole dell’arcipelago, per offrire una maggiore varietà di paesaggi fotografici.

    – Data la scarsa disponibilità delle varie sistemazioni, NON sono previste camere singole

     

    Dormiremo in alberghi a 3 STELLE e nelle tipiche casette dei pescatori, che da queste parti si chiamano Rorbuer. Staremo per 4 notti in Hotel con camere doppie con bagno in camera e per 1 notte in casette ciascuna da 4 posti divisi in con 2 camere con letti a castello e un bagno in comune.

    Best Western Harstad Narvik hotel Scandic Svolvaer Reine Rorbuer NOTE IMPORTANTI: La sistemazione in Rorbu, tipica abitazione utilizzata dai pescatori norvegesi, si compone di 1 o 2 camere da letto. Alcune camere possono avere il letto a castello. Si richiede un buono spirito di adattamento dovendo condividere questo piccolo appartamento con altri partecipanti del gruppo.

    Trattandosi di un viaggio molto articolato, i pernottamenti sono stati appositamente distribuiti in tutte le isole dell’arcipelago, per offrire una maggiore varietà di paesaggi fotografici.

    – Data la scarsa disponibilità delle varie sistemazioni, NON sono previste camere singole. Dormiremo in alberghi a 3 STELLE e nelle tipiche casette dei pescatori, che da queste parti si chiamano Rorbuer. Staremo per 4 notti in Hotel con camere doppie con bagno in camera e per 1 notte in casette ciascuna da 4 posti divisi in con 2 camere con letti a castello e un bagno in comune.

    Best Western Harstad Narvik hotel Scandic Svolvaer Reine Rorbuer NOTE IMPORTANTI: La sistemazione in Rorbu, tipica abitazione utilizzata dai pescatori norvegesi, si compone di 1 o 2 camere da letto. Alcune camere possono avere il letto a castello. Si richiede un buono spirito di adattamento dovendo condividere questo piccolo appartamento con altri partecipanti del gruppo.

    Trattandosi di un viaggio molto articolato, i pernottamenti sono stati appositamente distribuiti in tutte le isole dell’arcipelago, per offrire una maggiore varietà di paesaggi fotografici.

    – Data la scarsa disponibilità delle varie sistemazioni, NON sono previste camere singole

     

    Descrizione

    Isole Lofoten

    Hai mai pensato alle Aurore Boreali alle Isole Lofoten? Noi torniamo ancora a fotografarle per l’ottava volta! E’ uno dei fenomeni naturali più spettacolari ai quali possiamo assistere…

    Le vedremo in un contesto fotografico straordinario a livello paesaggistico: le Isole Lofoten, un arcipelago di isole norvegesi collegate alla terraferma da un sistema di ponti e gallerie che attraverseremo agevolmente con il nostro pulmino.

    La Danza della Dama Sfuggente in Norvegia a marzo…

    Le Aurore Boreali daranno il meglio di sè in questo periodo dell’anno nel quale statisticamente il cielo è più terso e aumenteranno così le nostre possibilità statistiche di assistere al fenomeno.

    Perchè le Lofoten?

    5 anni fa abbiamo iniziato con la Svezia, da 4 anni invece preferiamo fotografare le Lofoten perché si offrono alle nostre fotocamere con degli scenari davvero suggestivi dal punto di vista fotografico.

    Case coloratissime disseminate sulle calette, i tipici telai in legno per essiccare lo stoccafisso, le montagne imbiancate di neve e sopra di noi ci sarà (speriamo) la Dama Sfuggente che danzerà fluttuante con i suoi veli verdi grandi come il cielo…

    Ma non è tutto, forse non tutti sanno che alle Lofoten, benchè siano al di sopra del Circolo Polare Artico, anche in inverno LA TEMPERATURA SCENDE DI POCHI GRADI AL DI SOTTO DELLO ZERO (vedi poco più sotto i dati climatici) .

     

    Di giorno e di notte

    Per questo motivo il nostro itinerario sarà decisamente comodo e piacevole i nostri lunghi appostamenti fotografici che faremo di giorno e di notte, ben equipaggiati per il freddo ma a temperature decisamente tollerabili.

    Ad accompagnare il Gruppo ci sarà Roberto Gabriele che ha già fatto questo itinerario 7 volte portando più di 50 persone a fotografare le Aurore Boreali.

    La sua esperienza fatta con noi in 4 Continenti, ti farà scoprire la Fotografia con un Coaching fotografico che ti assisterà H 24 durante tutte le sessioni di scatto sia diurne che notturne e anche nel lavoro di postproduzione che faremo nel pomeriggio.

    Quindi, per darti il massimo abbiamo previsto un piano voli che riesce ad arrivare a destinazione con 3 voli in una sola giornata, evitando così di fare 4 voli e una notte di più ad Oslo! Un bel risparmio in termini di soldi, di tempo e di comodità che abbiamo messo a punto per te.

    Abbiamo poi preso a noleggio un pulmino da 8 posti e ci viaggeremo in 8 persone per stare un po’ più comodi e abbiamo COMPRESO LA BENZINA NELLA QUOTA DEL VIAGGIO. Anche questo è un servizio in più che ci eviterà di metterci a fare conti al distributore facendoci solo godere al meglio il viaggio.

     

    Dormiremo una notte anche nelle Rorbuer, le caratteristiche casette dei pescatori, strutture molto accoglienti con 4 posti in camera doppia e due bagni. Potremo in questo modo godere del viaggio anche in termini di soggiorno, in strutture comodissime, ben arredate e riscaldate.

     

    IL METEO alle Lofoten:


    Cosa pensano i nostri viaggiatori 9 recensioni per Aurore Boreali – Isole Lofoten
    1. Maria Teresa Accatino

      Fiocchi di neve, sole, aurore danzanti, laghi di specchi, case colorate. Silenzio. Tutto ciò e anche di più è stato questo viaggio con belle persone e un accompagnatore perfetto come sempre nei suoi viaggi, Roberto. Lo rifarei ogni anno. Nostalgia.

    2. FIORENZA GIANNITI

      Viaggio stupendo, con capogruppo Roberto che ci ha seguito in modo esemplare.
      Visitati luoghi magici, resi tali anche dal cielo che non sempre era limpido, ma proprio per questo ancora più suggestivi.
      Abbiamo visto un’aurora boreale indimenticabile.
      Grazie Roberto per avermi fatto sognare.

    3. Elisabetta Castellani

      Viaggio emozionante, attraverso luoghi incontaminati, organizzato e pianificato perfettamente fin dai consigli tecnici su cosa mettere in valigia per affrontare al meglio ogni possibile necessità ed evento
      Roberto si è dimostrato per l’ ennesima volta, un capogruppo e guida fotografica professionale di livello, che ci ha permesso di realizzare scatti fantastici grazie al solo seguire i suoi consigli.

      E la sua caparbietà nel non arrendersi MAI, ci ha permesso di assistere ad Aurore boreali insperate e indimenticabili per la loro magnificenza

      Ma alle Lofoten…….non ci sono solo le Aurore boreali da fotografare ! Andateci e….vedrete !

    4. Silvia Zanaldi

      Fin da prima della partenza Roberto ci ha seguito dandoci preziose indicazioni in relazione all’abbigliamento e all’equipaggiamento. Oltre ad accompagnarci nei luoghi migliori per godere dell’ indescrivibile emozione dell’aurora boreale, Roberto ci ha seguito fornendoci le indicazioni tecniche più opportune per ottenere il miglior risultato fotografico . Siamo stati in luoghi deserti ed incantati nelle ore della giornata più indicate per godere di una luce fantastica. Un viaggio straordinario che desidero ripetere!

    5. Massimo Foffano

      Un viaggio che mi emoziona ancora, al solo pensarci.
      Accompagnati da un grande Roberto che ci ha aiutato con semplicità e professionalità per tutta la durata del viaggio.
      Ricorderò per sempre le Isole Lofoten e le indimenticabili aurore boreali.

    6. Gilda Zaffagnini

      Viaggio straordinario, intenso, ben calibrato, divertente e istruttivo. La nostra guida ha saputo scegliere i luoghi e le situazioni giusti per farci sentire protagonisti di un’esperienza davvero memorabile!

    7. Stefania Ferrari

      È stato un viaggio fantastico, luoghi immersi nella natura, paesaggi spettacolari . Vedere e fotografare l’aurora boreale ( più volte) è stata un’esperienza e un’emozione unica. Viaggio perfetto grazie all’organizzazione del ns fotografo e guida Roberto Gabriele , sempre pronto a consigliare / insegnare tecniche e trucchi e che ci ha portato nei posti giusti per fare delle fotografie particolari . È un viaggio che ricordo con tanta nostalgia e spero di ritornarci , grazie ancora Roberto !!

    8. Laura

      Viaggio fantastico, organizzazione perfetta, la fotografia di paesaggio trova qui la sua espressione più pura e la vista delle aurore boreali e’ una delle emozioni più belle che si possano provare davanti ad uno spettacolo della natura. Niente e’ impossibile da fotografare con un supporto tecnico come il loro!

    9. Stefania Strini

      Bel viaggio coronato da un’aurora boreale da urlo!

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    La danza della Dama Sfuggente

    Le Aurore Boreali Sognare di fare un viaggio speciale è una cosa normale, succede a molti e le Aurore Boreali…

    Isole Svalbard: una notte di sole

    Il grande Nord: Puoi prepararti mentalmente al Grande Nord, puoi aspettarti qualcosa, puoi partire preparato, ma finchè non arrivi di…

    Aurore Boreali – Svezia 2015

    La danza notturna della Dama Sfuggente con i suoi veli di luce verde Grandissime emozioni: la natura ci darà il meglio…