Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013.
Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita.
Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque!
Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo.
Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.
Itinerario nuovissimo
Sulle tracce del Grand Tour ispirati da Joseph Koudelka
Parti con noi per un viaggio fotografico in Egitto che ti condurrà nel cuore di una storia millenaria, dove l’arte e l’archeologia raccontano il genio di una delle civiltà più iconiche al mondo. Attraverserai siti di straordinaria rilevanza storica e culturale, tra cui Patrimoni dell’Umanità UNESCO e luoghi meno noti al turismo di massa, come Dahshur e Saqqara, che offrono una dimensione intima e autentica per il fotografo attento.
Questo itinerario è stato progettato per offrirti il massimo tempo possibile sul campo, consentendoti di immergerti completamente nell’atmosfera unica di ogni luogo e catturare immagini che raccontano la maestosità e il fascino eterno di questi tesori antichi.
La didattica del viaggio si ispirerà allo stile di Joseph Koudelka, noto per il suo approccio intenso e simbolico alla fotografia. Seguendo le tracce della sua mostra “Radici“, esploreremo il linguaggio visivo che trasforma le rovine in narrazioni visive profonde e senza tempo.
Ma non è tutto: avremo mezza giornata da dedicare interamente alla Città dei Morti, un reportage straordinario in un quartiere praticamente sconosciuto al turismo nel quale le persone vivono nelle cappelle di un cimitero mamelucco. Se non sai nulla di questo luogo, leggi qui l’articolo scritto dal Capogruppo Roberto Gabriele: https://viaggiofotografico.it/racconti-dal-mondo/la-citta-dei-morti/
Ogni sera sarà dedicata alla revisione delle fotografie scattate, con sessioni di confronto e analisi collettiva per affinare il tuo sguardo artistico e sviluppare un racconto visivo unico e personale.
Joseph Koudelka e le sue “Radici”
Il lavoro della mostra fotografica “Radici” di Josef Koudelka (esposta a Roma nel 2021), sarà uno dei motivi ispiratori del nostro Viaggio Fotografico in Egitto ed era un progetto che ci invitava a un’immersione profonda nel cuore del Mediterraneo antico. Attraverso una sequenza di scatti in bianco e nero, il fotografo ceco ci conduceva in un percorso visivo che andava oltre la semplice documentazione delle rovine, trasformandosi in una riflessione esistenziale sulla storia, l’identità e la bellezza del paesaggio.
Le immagini, realizzate nel corso di oltre 30 anni di viaggi attraverso Paesi come Siria, Grecia, Egitto e molti altri tra cui la nostra Italia, presentavano un’inedita prospettiva sulle vestigia delle antiche civiltà mediterranee. Koudelka, non si limita a fotografare le rovine, ma ne coglie l’anima, rivelando la stratificazione storica e culturale di questi luoghi.
Perché fare questo viaggio fotografico nell’Egitto faraonico?
Tempo dedicato alla fotografia: ogni tappa è pianificata per offrirti il massimo tempo possibile per scattare fotografie e perfezionare la tua tecnica in totale autonomia seguendo il tuo stile e guidato dai coaching fotografici personalizzatoi che farà il Capogruppo Roberto Gabriele mentre sarai ancora sul set e potrai migliorare il tuo livello fotografico mentre sei ancora in viaggio.
Luoghi autentici e poco turistici: Dahshur, Saqqara, la città dei Morti e tante altre location offrono esperienze lontane dal turismo di massa.
Esperienza guidata: OLTRE al Capogruppo che seguirà la parte fotografica e logistica del viaggio, nello staff ci sarà un Egittologo (non una normale guida turistica ma uno storico) che ti assisterà in ogni dettaglio, garantendo un viaggio senza stress e focalizzato sulla conoscenza dei luoghi, della storia e della simbologia.
Il Cairo
Hotel Barceló Cairo Pyramids 4*
Piramide Rossa
Piramide Romboidale
Piramide Saqqara
Menfi
Piramidi di Giza
Città dei Morti
Hotel Barceló Cairo Pyramids 4*
Come Indiana Jones tra archeologie e misteri
Scopri il programma Day by Day
1
1 maggio 2025
Voli Italia - Il Cairo
leggi tutto
2
2 maggio 2025
CAIRO – DASHUR – CAIRO (C/P/C)
leggi tutto
3
3 maggio
CAIRO – SAQQARA – MENFI – CAIRO (C/P/C)
leggi tutto
4
4 maggio
CAIRO – GIZA – MUSEO EGIZIO – CAIRO (C/P/C)
leggi tutto
5
5 maggio
CAIRO – GRAND EGYPTIAN MUSEUM – CAIRO COPTO – CAIRO (C/P/C)
leggi tutto
6
6 maggio 2025
CAIRO – partenza (C/-/-)
leggi tutto
Giorno
1
1 maggio 2025
Voli Italia - Il Cairo
Benvenuti in Egitto! Al nostro arrivo al Cairo, ci incontreremo direttamente in aeroporto per gestire insieme le formalità burocratiche e l'ottenimento del visto.
Successivamente, un trasferimento privato ci condurrà comodamente in hotel, dove avremo modo di rilassarci e prepararci per questa straordinaria avventura. Prima di cena, ci riuniremo per un briefing fotografico introduttivo, per conoscerci meglio e condividere le prime indicazioni utili per il viaggio.
Giorno
2
2 maggio 2025
CAIRO – DASHUR – CAIRO (C/P/C)
Dopo la colazione ci dirigeremo verso Dahshur, un autentico gioiello archeologico e uno dei segreti meglio custoditi dell'Egitto antico.
Qui esploreremo insieme la maestosa Piramide Romboidale e la Piramide Rossa, straordinari capolavori dell'architettura faraonica che si ergeranno in un paesaggio desertico intriso di quiete e mistero. La loro imponenza, combinata con l'assenza delle consuete folle turistiche, ci consentirà di vivere un'esperienza fotografica profondamente intima, dove ogni angolo rivelerà prospettive uniche e giochi di luce spettacolari. Ogni dettaglio, dalla geometria delle piramidi alla texture delle antiche pietre, ispirerà i nostri scatti a creare immagini che raccontano storie millenarie.
Durante tutto il viaggio il Capogruppo Roberto Gabriele sarà sempre a disposizione per suggerimenti tecnici e consigli personalizzati, aiutandoti ad ottenere il meglio dalle tue foto.
Al rientro al Cairo, concluderemo la giornata ritrovandoci tutti insieme in albergo per una revisione collettiva delle fotografie. Questo momento non solo ci permetterà di analizzare i risultati ottenuti, ma diventerà un'occasione di confronto e apprendimento, per migliorare il nostro approccio e prepararci alle prossime giornate e alle relative sessioni di scatto.
Giorno
3
3 maggio
CAIRO – SAQQARA – MENFI – CAIRO (C/P/C)
Ci dirigeremo verso Saqqara, dove visiteremo la famosa Piramide a Gradoni di Djoser, un capolavoro straordinario che segnerà l'inizio del nostro viaggio attraverso le origini dell'architettura piramidale. Qui nell'area sono stati sepolti almeno 17 faraoni: un luogo che rappresenta il cuore pulsante della storia egizia.
Successivamente, proseguiremo verso Menfi, l'antica capitale dell'Egitto, dove avremo modo di ammirare la maestosa Sfinge di Menfi e la colossale statua di Ramses II, testimonianze eccezionali di un'epoca che continua a ispirare e affascinare.
Durante tutta la giornata il capogruppo Roberto Gabriele sarà sempre a disposizione offrendo coaching personalizzati su ogni set di ripresa, per aiutare tutti a cogliere al meglio ogni dettaglio di tecnica e linguaggio fotografico e sfruttare appieno le opportunità fotografiche offerte da questi luoghi intrisi di storia millenaria.
Al nostro rientro in albergo, ci riuniremo prima di cena per la consueta revisione fotografica collettiva. Sarà un momento prezioso per analizzare insieme i risultati della giornata, condividere idee e ricevere suggerimenti, migliorando il nostro lavoro e preparandoci al meglio per le esplorazioni del giorno successivo.
Giorno
4
4 maggio
CAIRO – GIZA – MUSEO EGIZIO – CAIRO (C/P/C)
Dopo la colazione la giornata inizierà con l'emozione irripetibile di trovarci al cospetto delle maestose Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, capolavori senza tempo che fotograferemo con estrema attenzione per coglierne ogni dettaglio, ombra e prospettiva unica.
Dedicheremo il giusto tempo ad esplorare questi giganti di pietra, lasciandoci affascinare dalla loro storia millenaria e dalla perfezione delle loro geometrie, immortalando ogni scorcio con un occhio ispirato all'opera di Joseph Koudelka nel suo lavoro "Radici" che meglio di chiunque altro ha raccontato la connessione tra l'archeologia e la storia, la cultura radicata in ciascuno di noi.
Concluderemo la giornata nella ricchezza storica del Museo Egizio, uno scrigno di tesori inestimabili che ci offrirà una panoramica indimenticabile sulla cultura faraonica.
Qui avremo l'opportunità di ammirare capolavori straordinari, tra cui il tesoro di Tutankhamon, che fin dal tempo del Grand Tourha incantato generazioni di viaggiatori e fotografi con la sua ricchezza di reperti di valore inestimabile.
Il capogruppo Roberto Gabriele sarà a disposizione passo dopo passo con i suoi coaching fotografici personalizzati durante ogni sessione di ripresa per suggerire a ciascuno come migliorare la tecnica e il linguaggio fotografico.
Sarà una giornata intensa e appagante, che si concluderà con la consueta revisione collettiva delle fotografie prima di cena, un momento speciale per condividere idee, confrontarsi con il gruppo e crescere insieme come fotografi, arricchiti da nuove prospettive e ispirazioni.
Giorno
5
5 maggio
CAIRO – GRAND EGYPTIAN MUSEUM – CAIRO COPTO – CAIRO (C/P/C)
Dopo la prima colazione in hotel faremo un reportage all'interno della Città dei Morti (Al-Qarafa), un quartiere incredibile nel quale le persone vivono all'interno di un cimitero mamelucco dove hanno ricavato delle abitazioni povere ma dignitose. Un luogo in cui come puoi immaginare saremo davvero lontani da ogni flusso turistico di massa.
Questa vasta necropoli, che si estende per diversi chilometri quadrati, è una vera e propria città, dove tra le tombe vivono 100 mila persone che svolgono normalmente le loro attività quotidiane.
Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio andremo a fotografare il “Cairo copto, ebraico e islamico”, la parte più antica della città. Alcune delle mura romane esistono ancora oggi.
Tra le cose che vedremo: la chiesa di San Giorgio a pianta rotonda, costruita su una torre romana della fortezza di Babilonia, la Sinagoga di Ben Ezra, la più antica dell'Egitto e la Cittadella con la grande Moschea.
Come sempre la giornata si concluderà con la consueta (e ultima per questo Viaggio Fotografico) revisione serale che faremo tutti insieme in albergo prima di cena: un momento importante di crescita e discussione fotografica corale in cui imparare ciascuno dagli errori e dai meriti degli altri. Cena e pernottamento
Giorno
6
6 maggio 2025
CAIRO – partenza (C/-/-)
Dopo la Colazione in hotel arriverà purtroppo come sempre il triste momento di trasferirci in aeroporto per ripartire con i voli di rientro in Italia (non inclusi nella quotazione). Sarà l'ennesimo "Arrivederci" che ci daremo alla prossima esperienza fotografico.
Contattaci
Iscriviti al viaggio
Egitto faraonico
La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:
TiBi World di Tebor srl
Via la Spezia, 65
00182 Roma RM
Part IVA:09225721001 Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008 Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989 Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M Telefono: +39 06 7022 871 Email: esperienze@tibiworld.com
Quanto costa?
Prezzi chiari
La Quota Comprende
Cosa è incluso nel pacchetto di viaggio?
La Quota NON comprende
Cosa altro dovrò pagare a parte?
Come iscriversi
Cosa fare per partire?
Piani di volo
Come si vola fino al Cairo?
Alberghi
Dove dormiremo?
Iscrizioni
Cosa devo fare per confermare la mia presenza?
Che c'entra Koudelka?
Perchè ci ispireremo alla mostra Radici?
Note fotografiche generali
Altri aspetti da considerare?
FAQ
Domande varie
Il Clima
Cosa aspettarsi?
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 PARTECIPANTI Quota per persona in camera doppia condivisa € 2.500
Quota PRENOTA PRIMA per conferme entro il 27 febbraio 2025 € 2.300
Quota di iscrizione €100
Supplementi facoltativi per persona:
Supplemento singola € 300
Assicurazione integrativa facoltativa medico / bagaglio / annullamento “all-risk” / covid su richiesta a partire da €140 Voli da/per Roma in classe economica a partire da €500 Voli da/per Milano in classe economica a partire da €650
La quota comprende:
Viaggio Fotografico esclusivo di 6 giorni/5 notti
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
4 pranzi durante le visite in ristoranti tipici al Cairo
Colazioni e cene in hotel
Visto d’ingresso in Egitto
Tutte le visite come da programma
Tutti i trasferimenti via terra
Egittologo parlante lingua italiana
Acqua a disposizione nel mezzo di trasporto
La quota non comprende:
Voli da/per l’Italia (quotati separatamente)
Supplemento per partenza confermata con minimo 6 paganti € 280 per persona
Quota di iscrizione € 100 a persona
Mance a guide ed autista
Mance per poter scattare foto nei siti visitati
Ingressi all’interno delle attrazioni citate nel programma
Extra di carattere personale
Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.
Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario inviarci i seguenti dati:
– INVIO DELLA COPIA DEL BONIFICO DI ACCONTO PARI ALL’IMPORTO INDICATO A SEGUIRE
COGNOME E NOME (esattamente come da passaporto)
CODICE FISCALE
INDIRIZZO DI RESIDENZA COMPLETO
RECAPITO TELEFONICO
NUMERO E DATA SCADENZA PASSAPORTO oppure SCANSIONE DEL PASSAPORTO, che deve avere una validità che copra almeno la durata del soggiorno in Marocco.
In mancanza di TUTTI questi dati, l’iscrizione non sarà ritenuta valida.
Abbiamo scelto di partire tutti con Egyptair da Roma. Ci vediamo a Fiumicino e da lì proseguiamo tutti fino a destinazione. Se parti da altri aeroporti d’Italia o dall’estero il nostro Tour Operator TiBiWorld ti darà il piano dio volo personalizzato sulle tue esigenze.
Operativi voli consigliati Egyptair (MS), non inclusi nella quotazione:
MS 792 01MAY Fiumicino-Cairo 13.40 arrivo 17.55
MS 791 06MAY Cairo-Fiumicino 10.35 arrivo 13.00
Nel form di iscrizione scegli il tuo aeroporto e noi penseremo a tutto il resto
Per darti il massimo comfort da questo Viaggio Fotografico, abbiamo scelto di dormire sempre nello stesso albergo a Il Cairo e da lì spostarci ogni giorno per le varie location da visitare e fare rientro sempre nello stesso posto ogni sera in modo da non dover fare le valige ogni giorno.
Pernottamenti previsti (o similari):
Cairo Barceló Cairo Pyramids 4* (Superior Room)
COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:
Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:
RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo
Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉
Parleremo a lungo di questo lavoro di Joseph Koudelka che nel 2021 ha esposto nella mostra Radici che ha toccato diverse città italiane tra cui l’Ara Pacis di Roma e che ci ha molto colpiti per una serie di motivi che abbiamo raccontato in un articolo: https://viaggiofotografico.it/mostre/radici-joseph-koudelka-mostra-roma/
Il bianco e nero, scelta stilistica ricorrente nell’opera di Koudelka, conferisce alle immagini un’aura di timeless, sottolineando l’universalità dei temi affrontati. Le rovine, private del colore e sviluppate in un vigoroso bianco e nero molto contrastato diventano archetipi, simboli di un passato che continua a parlare al presente. Le texture, le ombre, le luci radente modellano le forme, creando un dialogo tra la materia e lo spirito.
Le inquadrature, spesso oblique e inusuali, invitano lo spettatore a un’osservazione attenta e partecipata. Koudelka non offre risposte facili, ma pone domande, stimolando la nostra immaginazione e la nostra curiosità. Le rovine, attraverso il suo obiettivo, diventano luoghi di incontro tra l’uomo e la natura, tra storia e mito.
La scelta di focalizzarsi su dettagli apparentemente insignificanti, come una crepa in un muro o un frammento di colonna, rivela una sensibilità quasi tattile, che ci permette di entrare in contatto intimo con la materia. Al tempo stesso, i panorami vasti e suggestivi ci offrono una visione d’insieme, sottolineando la monumentalità e la grandiosità delle antiche civiltà.
In “Radici”, Koudelka ci invita a riflettere sul concetto di tempo e sulla nostra relazione con il passato. Le rovine, come fossili di un mondo perduto, ci ricordano la fragilità dell’esistenza e la ciclicità della storia. Allo stesso tempo, rappresentano una fonte inesauribile di ispirazione e di conoscenza.
Note importanti sui Viaggi Fotografici:
L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
1. È necessario avere competenze avanzate di fotografia per partecipare?
Risposta: No, il viaggio è adatto sia a fotografi principianti che esperti. Durante il viaggio, il capogruppo Roberto Gabriele fornirà supporto tecnico personalizzato, aiutando tutti i partecipanti a migliorare il proprio livello di conoscenza sia della tecnica che del linguaggio fotografico
2. Avremo tempo sufficiente per fotografare ogni tappa del viaggio?
Risposta: Assolutamente sì. Ogni location del viaggio è pensata e progettata per dare il massimo tempo e spazio alla fotografia, evitando i ritmi frenetici tipici di altri viaggi di gruppo. Inoltre, quando possibile scegliamo orari strategici per sfruttare al meglio la luce naturale.
3. Qual è l’attrezzatura fotografica consigliata?
Risposta: Si consiglia di portare una fotocamera reflex o mirrorless, un obiettivo grandangolare (per architettura e paesaggi), un teleobiettivo (per dettagli e compressione prospettica), filtri polarizzatori e batterie di riserva. Un treppiede leggero è utile per scatti al tramonto o interni scarsamente illuminati.
4. È prevista una revisione delle foto scattate durante il viaggio?
Risposta: Assolutamente si: ogni sera ci riuniremo con il Capogruppo Roberto Gabriele per una revisione collettiva delle fotografie scattate durante il giorno. Questo momento di confronto ci permetterà di condividere esperienze, ricevere feedback dal Docente e dagli altri componenti del Gruppo e migliorare tecniche e composizioni.
5. Quali sono le temperature previste e come devo vestirmi?
Risposta: Al Cairo, le temperature a maggio variano tra 20°C e 35°C. Si consiglia abbigliamento leggero e traspirante, cappello per il sole, crema solare, occhiali da sole e scarpe comode da trekking per camminare.
6. Le visite includono anche luoghi meno turistici?
Risposta: Certamente. Oltre a Giza e al Museo Egizio, visiteremo Dahshur e Saqqara, luoghi meno frequentati ma di grande valore storico e fotografico, dove avremo un’atmosfera più intima per i nostri scatti.
7. Come ci ispireremo al lavoro di Joseph Koudelka durante questo viaggio?
Risposta: Durante il viaggio, il lavoro di Joseph Koudelka sarà il nostro filo conduttore, ispirandoci al suo approccio al paesaggio e alla relazione tra uomo e territorio. Seguendo il concetto della mostra “Radici”, ci concentreremo su immagini che raccontano l’interazione tra storia, cultura e ambiente. Come i viaggiatori del Grand Tour, cercheremo di catturare non solo la monumentalità dei siti visitati ma anche la meraviglia che questi luoghi in chi li scopriva per la prima volta .
8. Cosa rende unico questo viaggio rispetto a un tour tradizionale in Egitto?
Risposta: Questo viaggio è pensato specificamente da un fotografo e viaggiatore come Roberto Gabriele per un gruppo di fotografi, con ritmi lenti e spazi dedicati alla creatività. L’ispirazione a Joseph Koudelka e alla sua mostra Radici sarà il filo conduttore che ci guiderà nell’interpretazione fotografica dei luoghi.
9. Posso portare un accompagnatore non fotografo?
Risposta: Certamente si. Nei nostri gruppi è benvenuto chiunque sia interessato a viaggiare lentamente con noi. Abbiamo già avuto tante persone che sono partiti con noi senza aver mai fatto una foto. E’ chiaro però che bisogna sapere che il viaggio è pensato con tempi, orari e modalità che sono funzionali a noi fotografi. Se l’accompagnatore accetta i nostri orari, il nostro programma e modalità di viaggio si divertirà insieme a tutti gli altri.
10. Ci saranno momenti dedicati alla fotografia dell’alba e del tramonto?
Risposta: Sì, cercheremo di farne compatibilmente con gli orari di apertura dei siti archeologici. Questi momenti ci permetteranno di sfruttare la luce migliore per creare immagini evocative e uniche.
Clima del Cairo in Primavera:
Andremo al Cairo in primavera all’inizio di maggio quando il clima è caratterizzato da temperature piacevolmente calde e senza piogge.
Temperature: Le temperature medie oscillano tra i 20°C e i 30°C. Le giornate sono generalmente soleggiate e calde, mentre le notti rimangono miti.
Precipitazioni: Le precipitazioni sono estremamente rare durante questo periodo. Il cielo è quasi sempre sereno, garantendo un’abbondanza di ore di sole.
Vento: Potremmo occasionalmente incontrare il vento caldo e secco chiamato “khamsin“, che può sollevare polvere e sabbia, ma di solito ha una durata limitata.
Perché la primavera è un ottimo periodo per visitare il Cairo:
Temperature gradevoli: Non troppo calde né troppo fredde, perfette per esplorare la città e i suoi siti archeologici.
Cielo sereno: Le giornate soleggiate ti permetteranno di ammirare al meglio i monumenti e di scattare foto fantastiche.
Meno affollamento: Rispetto all’alta stagione, la primavera offre un’opportunità per visitare i siti archeologici con meno folla.
Parti con noi per un viaggio fotografico in Egitto che ti condurrà nel cuore di una storia millenaria, dove l’arte e l’archeologia raccontano il genio di una delle civiltà più iconiche al mondo. Attraverserai siti di straordinaria rilevanza storica e culturale, tra cui Patrimoni dell’Umanità UNESCO e luoghi meno noti al turismo di massa, come Dahshur e Saqqara, che offrono una dimensione intima e autentica per il fotografo attento.
Questo itinerario è stato progettato per offrirti il massimo tempo possibile sul campo, consentendoti di immergerti completamente nell’atmosfera unica di ogni luogo e catturare immagini che raccontano la maestosità e il fascino eterno di questi tesori antichi.
La didattica del viaggio si ispirerà allo stile di Joseph Koudelka, noto per il suo approccio intenso e simbolico alla fotografia. Seguendo le tracce della sua mostra “Radici“, esploreremo il linguaggio visivo che trasforma le rovine in narrazioni visive profonde e senza tempo.
Ma non è tutto: avremo mezza giornata da dedicare interamente alla Città dei Morti, un reportage straordinario in un quartiere praticamente sconosciuto al turismo nel quale le persone vivono nelle cappelle di un cimitero mamelucco. Se non sai nulla di questo luogo, leggi qui l’articolo scritto dal Capogruppo Roberto Gabriele: https://viaggiofotografico.it/racconti-dal-mondo/la-citta-dei-morti/
Ogni sera sarà dedicata alla revisione delle fotografie scattate, con sessioni di confronto e analisi collettiva per affinare il tuo sguardo artistico e sviluppare un racconto visivo unico e personale.
Joseph Koudelka e le sue “Radici”
Il lavoro della mostra fotografica “Radici” di Josef Koudelka (esposta a Roma nel 2021), sarà uno dei motivi ispiratori del nostro Viaggio Fotografico in Egitto ed era un progetto che ci invitava a un’immersione profonda nel cuore del Mediterraneo antico. Attraverso una sequenza di scatti in bianco e nero, il fotografo ceco ci conduceva in un percorso visivo che andava oltre la semplice documentazione delle rovine, trasformandosi in una riflessione esistenziale sulla storia, l’identità e la bellezza del paesaggio.
Le immagini, realizzate nel corso di oltre 30 anni di viaggi attraverso Paesi come Siria, Grecia, Egitto e molti altri tra cui la nostra Italia, presentavano un’inedita prospettiva sulle vestigia delle antiche civiltà mediterranee. Koudelka, non si limita a fotografare le rovine, ma ne coglie l’anima, rivelando la stratificazione storica e culturale di questi luoghi.
Perché fare questo viaggio fotografico nell’Egitto faraonico?
Tempo dedicato alla fotografia: ogni tappa è pianificata per offrirti il massimo tempo possibile per scattare fotografie e perfezionare la tua tecnica in totale autonomia seguendo il tuo stile e guidato dai coaching fotografici personalizzatoi che farà il Capogruppo Roberto Gabriele mentre sarai ancora sul set e potrai migliorare il tuo livello fotografico mentre sei ancora in viaggio.
Luoghi autentici e poco turistici: Dahshur, Saqqara, la città dei Morti e tante altre location offrono esperienze lontane dal turismo di massa.
Esperienza guidata: OLTRE al Capogruppo che seguirà la parte fotografica e logistica del viaggio, nello staff ci sarà un Egittologo (non una normale guida turistica ma uno storico) che ti assisterà in ogni dettaglio, garantendo un viaggio senza stress e focalizzato sulla conoscenza dei luoghi, della storia e della simbologia.
Resta in contatto con noi
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti GRATIS alla nostra Newsletter e resta sempre in contatto con noi. Riceverai i nostri racconti dal mondo, gli sconti per partire con Viaggio Fotografico, le info su Mostre, Dirette, Workshop...
Ancora non ci sono recensioni.