fbpx
Eventi passati

LADAKH – Il Piccolo Tibet

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 22/07/2023
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 04/08/2023
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 6-10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Simona Ottolenghi

Simona è la parte eterea della testa di Viaggio Fotografico, è la sognatrice che si occupa della creatività di tutto ciò che riguarda le nostre attività. Ma non parlatele di numeri che rischia di andare in tilt! Simona per metà è architetto, per metà fotografa, per metà viaggiatrice... come dite??? Non è possibile essere divisi in tre metà? Per lei lo è! È l'anima americana ma anche un pò africana, l'anima etnica, la viaggiatrice on the road, la curatrice dei nostri libri, delle mostre che facciamo da OTTO Gallery, dei nostri progetti di largo respiro e del premio internazionale di fotografia Travel Tales Award che organizziamo e promuoviamo ogni anno con altri partner.

Una grande PRIMA ASSOLUTA Una Capogruppo esperta

Viaggio nell’India Buddista

Nuovissimo Viaggio Fotografico sulle vette del Mondo accompagnato da Simona Ottolenghi, alla sua settima esperienza in India e la seconda in Ladakh.

Il Ladakh è uno degli stati più a nord del continente indiano, incastonato fra le gigantesche catene del Karakorum e dell’Himalaya.
Qui siamo molto lontani dall’India caotica e rumorosa che abbiamo tutti in mente. Un viaggio in Ladakh è un pò un viaggio mistico, tra paesaggi mozzafiato e monasteri buddhisti costruiti su picchi di altipiani con le migliori tecniche di architettura orientale.

Ladakh

Da Delhi, dove arriviamo con i voli internazionali. Prendiamo un volo interno fino a Leh, capitale del Ladakh, e iniziamo subito a capire dove siamo. Il volo è uno dei più incredibili al mondo: col tempo favorevole si possono vedere in lontananza le cime del K2, del Nanga Parbat, ed il massiccio del Nun Kun!
Siamo a tutti gli effetti sulle vette del Mondo! Da Leh visitiamo Alchi e il suo maestoso Monastero in cui si dice abbiano lavorato scultori e intagliatori del legno portati dal Kashmir intorno all’XI secolo.

Ladakh

Proseguiamo fino alle Saspol Caves per visitare favolosi Templi scavati nella roccia e adornati con dipinti buddisti del XIII – XV secolo dC. A seguire arriviamo fino ai villaggi Dha-Hanu, conosciuta anche come valle ariana. Qui  la comunità di Drokpa ha una propria cultura e le loro pratiche religiose sono molto simili all’antica religione pre-buddista in contrasto con gli abitanti predominanti tibeto-mongoli della maggior parte del Ladakh. 

Il viaggio continua nella Valle dell’Indo, spina dorsale dell’intera regione del Ladakh attraverso villaggi e monasteri e la sterminata natura che ci farà da scenografia. Avremo l’occasione di mangiare in famiglie locali e conosceremo un Amchi (dottore della Medicina Tibetana), che ci illustrerà i loro metodi di cure tradizionali.

LadakhI festival tradizionali del Ladakh

Le visite ai monasteri sono incredibili, e proprio nel complesso monastico di Takthok avremo la grande opportunità di partecipare ad uno dei festival più importanti per la comunità buddista di Ladakh. Passeremo un’intera giornata tra danze tradizionali. Queste rappresentano la lotta tra il bene e il male, la liberazione dalla sofferenza e la vittoria finale del Buddha. Si svolgono tramite processioni di monaci e maschere rituali.
L’atmosfera del festival è effervescente e l’energia positiva che pervade l’aria è davvero contagiosa!

Dopo le emozioni vissute al festival arriviamo in uno dei luoghi più spettacolari: la Nubra Valley con le sue montagne maestose che creano un paesaggio mozzafiato. Ma non solo le montagne!  Qui dune di sabbia dorata creano un contrasto incredibile con il paesaggio circostante e avremo la possibilità di fare una passeggiata di 2 ore su cammelli battriani a 2 gobbe… Memorabile!
Imperdibile è anche il Monastero di Diskit arroccato su una roccia a strapiombo, il più grande e antico monastero buddista della regione, costruito nel XIV secolo e ancora in uso oggi.
Durante il percorso attraverseremo il Passo Warila (a 5312 m), rimarremo affascinati dalla bellezza naturale della regione, fiumi, foreste e villaggi pittoreschi.

Meraviglioso sarà anche assistere, al monastero di Samtanling,  alle preghiere mattutine dei monaci. La preghiera collettiva è una pratica importante nel buddismo tibetano. Questa viene spesso eseguita con canti e strumenti musicali tradizionali come il tamburo e il corno.

 

Leh
Leh
Alchi
Tingmosgang
Hemis Shukpachan
Likir
Thiskey
Takthok
Nubra Valley
Leh
Tra le montagne dell'Himalaya e un festival coloratissimo Scopri il programma Day by Day
1 22 Luglio
arrivo a Delhi (-/-/-)
leggi tutto
2 23 Luglio
arrivo a Delhi / Leh / Alchi (C/-/-)
leggi tutto
3 24 Luglio
Alchi / Saspol Caves / Dha-Bema (C/-/C)
leggi tutto
4 25 Luglio
Dha-Bema / Tingmosgang (C/-/C)
leggi tutto
5 26 Luglio
Tingmosgang / Hemis Shukpachan / Yangthang / Likir (C/P/C)
leggi tutto
6 27 Luglio
Likir / Leh / Thiskey (C/-/C)
leggi tutto
7 28 Luglio
Thiskey / Hemis / Takthok (C/-/C)
leggi tutto
8 29 Luglio
Dakthok Festival (C/-/C)
leggi tutto
9 30 Luglio
Takthok / Nubra (C/-/C)
leggi tutto
10 31 Luglio
Nubra / Samstanling / Antsa (C/-/C)
leggi tutto
11 1 Agosto
Nubra / Leh (C/-/C)
leggi tutto
12 2 Agosto
Leh / Delhi (C/-/C)
leggi tutto
13 3 Agosto
Delhi (C/-/C)
leggi tutto
14 4 Agosto
rientro in Italia (-/-/-)
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 22 Luglio
arrivo a Delhi (-/-/-) Partenza alla volta di Delhi.
Chiudi popup
Giorno 2 23 Luglio
arrivo a Delhi / Leh / Alchi (C/-/-)
  • Arrivo all'aeroporto internazionale di Nuova Delhi nelle prime ore del giorno.
  • Riposo e colazione in hotel nella vivace metropoli di Delhi.
  • Partenza per Leh e trasferimento ad Alchi.  Arrivo ad Alchi e check-in in hotel. Riposo per acclimatazione.
  • Nel pomeriggio visita al monastero di Alchi, (Alchi Choskor)  "Enclave religiosa" la più famosa e più grande di tutta la Gonpa costruita da Lotsava Rinchen Zangpo
  • Pernottamento in hotel.
Chiudi popup
Giorno 3 24 Luglio
Alchi / Saspol Caves / Dha-Bema (C/-/C)
  • Dopo la prima colazione Saspol Caves, favolosi Templi scavati nella roccia e adornati con dipinti buddisti del XIII - XV secolo dC, e arriviamo fino ai villaggi Dha-Hanu, conosciuta anche come valle ariana. Qui  la comunità di Drokpa ha una propria cultura e le loro pratiche religiose sono molto simili all'antica religione pre-buddista in contrasto con gli abitanti predominanti tibeto-mongoli della maggior parte del Ladakh.
  • Cena e pernottamento in campo.
Chiudi popup
Giorno 4 25 Luglio
Dha-Bema / Tingmosgang (C/-/C)
  • La mattina dopo la colazione al campo, si parte per il villaggio di Tingmosgang, costruito dal re Drag-pa-Bum come sua capitale nel XV secolo.
  •  Pernottamento in hotel.
Nota: In giornata è previsto l'incontro con un Amchi (dottore della Medicina Tibetana) per discutere del sistema di trattamento Amchi.
Chiudi popup
Giorno 5 26 Luglio
Tingmosgang / Hemis Shukpachan / Yangthang / Likir (C/P/C)
  • Dopo colazione viaggio verso Hemis Shukpachan e Yangthang fino a Likir con possibilità di escursioni lungo il tragitto.
Nota: il pranzo è previsto con una famiglia locale per assaporare le prelibatezze del posto.  
Chiudi popup
Giorno 6 27 Luglio
Likir / Leh / Thiskey (C/-/C)
  • In mattinata partenza per Leh dopo aver visitato il monastero di Likir, fondato nel XI secolo e ridedicato a un diverso ordine monastico nel XV secolo. Abili artigiani vivono nel villaggio e producono eccellenti Thangka, vasi di terracotta e sgabelli pieghevoli in legno intagliato.
  • passeggiata nel centro sotorico di Leh fino al Lamo (Ladakh Arts and Media Organization), con vista mozzafiato sulla città.
  • Ci si dirige a Thiksay e lungo il cammino si visita lo Shey Palace e Gompa
  • Pernottamento in hotel a Thiksey.
Chiudi popup
Giorno 7 28 Luglio
Thiskey / Hemis / Takthok (C/-/C)
  • Visita al Thiksay Gompa. Si assiste alle preghiere del primo mattino, quando tutti i monaci residenti si riuniscono per le preghiere.
  • Dopo colazione partenza per Hemis, è il Gompa più ricco, più conosciuto e più grande del Ladakh. La sua popolarità deriva dal grande festival annuale che si tiene qui in estate.
  • Pernottamento in hotel a Takthok.
Chiudi popup
Giorno 8 29 Luglio
Dakthok Festival (C/-/C)
  • Partecipazione al Dakthok Festival. Questa festa si celebra nel monastero di Taktok. La cerimonia per il Takthok Tsechu Festival si tiene nel mese di luglio o agosto ed è frequentata da un gran numero di turisti e gente del posto. Le danze Cham mascherate vengono eseguite dai monaci e i rituali vengono eseguiti per ben due giorni.
  •  Pernottamento in hotel.
Chiudi popup
Giorno 9 30 Luglio
Takthok / Nubra (C/-/C)
  • Percorso da Takthok a Nubra Valley, popolarmente conosciuta come Ldumra o valle dei fiori.
  • Visita a Diskit, villaggio principale della Valle di Nubra dove visiteremo il monastero arroccato su una roccia a strapiombo accanto a un ruscello, che fornisce la fonte di energia utilizzata dai mulini della zona. Il monastero è ricco, pieno di thangka, magnifiche statue giganti, effigi del Buddha e vecchi dipinti murali che denotano una pluralità di influenze.
  • Poco dopo aver lasciato Diskit si incontreranno dune di sabbia sulla destra della strada, dove sarà possibile fare una passeggiata di 2 ore su cammelli battriani a 2 gobbe. 
  • A seguire visita del Hunder Village, un bel villaggio dotato di un piccolo monastero e di un forte in rovina sopra il villaggio.
  •  Pernottamento in resort.
Chiudi popup
Giorno 10 31 Luglio
Nubra / Samstanling / Antsa (C/-/C)
  • In mattina. dopo la colazione, partenza per il villaggio di Sumur Visita del monastero di Samtanling per assistere alle preghiere. 
  • Partenza per Panamik - famosa per le calde sorgenti sulfuree. Possibilità di fare un salutare bagno alle sorgenti, particolarmente indicato per la pelle.
  • Pranzo al campo, seguito dalla visita del monastero di Antsa sull'altra riva del fiume.
  • Pernottamento in Resort.
Chiudi popup
Giorno 11 1 Agosto
Nubra / Leh (C/-/C)
  • Colazione in hotel.
  • Rientro a Leh attraverso il passo Khardungla, la più alta strada carrozzabile del mondo.
  • Pernottamento in hotel.
 
Chiudi popup
Giorno 12 2 Agosto
Leh / Delhi (C/-/C)
  • Colazione in hotel.
  • In mattinata trasferimento in aeroporto e volo di ritorno a Delhi sul maestoso e spettacolare Himalaya.
  • All'arrivo assistenza e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
Chiudi popup
Giorno 13 3 Agosto
Delhi (C/-/C)
  • Giornata di visite guidate a Delhi con un occhio per situazioni di particolare interesse fotografico.
  • Late check-out. Cena e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Chiudi popup
Giorno 14 4 Agosto
rientro in Italia (-/-/-) Partenza alle prima ore del giorno per l'Italia.
  • LE QUOTE IN CHIARO Quali prezzi?
  • LA QUOTA COMPRENDE Tutto ciò che ti offriamo
  • LA QUOTA NON COMPRENDE Ecco a cosa devi pensare tu
  • Quota a persona in camera doppia: € 2.600,00
  • Supplemento camera singola: €  450,00
  • Al raggiungimento di 10 iscritti riduzione di eur 400 a pax
  • Viaggio Fotografico esclusivo di 15 giorni/13 notti
  • Accompagnatrice/fotografa Simona Ottolenghi e assistenza sul posto
  • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
  • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico /  geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
  • 13 notti nelle strutture indicati (o similari) in camera doppia/twin
  • Trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
  • Trasferimenti con mezzo privato per la durata del viaggio
  • Assicurazione medico/bagaglio base (spese mediche fino a 10.000€)

Cambio bloccato e nessun adeguamento valutario sul costo del viaggio

  • Voli dall’Italia per Delhi e rientro (quota indicata separatamente)
  • Voli nazionali
  • Visto d’ingresso a cura del viaggiatore 
  • Pasti non chiaramente indicati e bevande ai pasti 
  • Spese extra di carattere personale
  • Eventuali ingressi a musei
  • Eventuali biglietti per trasporti pubblici locali
  • Tasse di soggiorno/resort fees (da saldare in loco al momento del check-in o check-out)
  • Eventuali spese di facchinaggio per ogni bagaglio (da saldare in loco al momento del check-in)
  • Extra di carattere personale
  • Assicurazione facoltativa integrativa medico/bagaglio/annullamento SU RICHIESTA
  • Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

Descrizione

Viaggio nell’India Buddista

Nuovissimo Viaggio Fotografico sulle vette del Mondo accompagnato da Simona Ottolenghi, alla sua settima esperienza in India e la seconda in Ladakh.

Il Ladakh è uno degli stati più a nord del continente indiano, incastonato fra le gigantesche catene del Karakorum e dell’Himalaya.
Qui siamo molto lontani dall’India caotica e rumorosa che abbiamo tutti in mente. Un viaggio in Ladakh è un pò un viaggio mistico, tra paesaggi mozzafiato e monasteri buddhisti costruiti su picchi di altipiani con le migliori tecniche di architettura orientale.

Ladakh

Da Delhi, dove arriviamo con i voli internazionali. Prendiamo un volo interno fino a Leh, capitale del Ladakh, e iniziamo subito a capire dove siamo. Il volo è uno dei più incredibili al mondo: col tempo favorevole si possono vedere in lontananza le cime del K2, del Nanga Parbat, ed il massiccio del Nun Kun!
Siamo a tutti gli effetti sulle vette del Mondo! Da Leh visitiamo Alchi e il suo maestoso Monastero in cui si dice abbiano lavorato scultori e intagliatori del legno portati dal Kashmir intorno all’XI secolo.

Ladakh

Proseguiamo fino alle Saspol Caves per visitare favolosi Templi scavati nella roccia e adornati con dipinti buddisti del XIII – XV secolo dC. A seguire arriviamo fino ai villaggi Dha-Hanu, conosciuta anche come valle ariana. Qui  la comunità di Drokpa ha una propria cultura e le loro pratiche religiose sono molto simili all’antica religione pre-buddista in contrasto con gli abitanti predominanti tibeto-mongoli della maggior parte del Ladakh. 

Il viaggio continua nella Valle dell’Indo, spina dorsale dell’intera regione del Ladakh attraverso villaggi e monasteri e la sterminata natura che ci farà da scenografia. Avremo l’occasione di mangiare in famiglie locali e conosceremo un Amchi (dottore della Medicina Tibetana), che ci illustrerà i loro metodi di cure tradizionali.

LadakhI festival tradizionali del Ladakh

Le visite ai monasteri sono incredibili, e proprio nel complesso monastico di Takthok avremo la grande opportunità di partecipare ad uno dei festival più importanti per la comunità buddista di Ladakh. Passeremo un’intera giornata tra danze tradizionali. Queste rappresentano la lotta tra il bene e il male, la liberazione dalla sofferenza e la vittoria finale del Buddha. Si svolgono tramite processioni di monaci e maschere rituali.
L’atmosfera del festival è effervescente e l’energia positiva che pervade l’aria è davvero contagiosa!

Dopo le emozioni vissute al festival arriviamo in uno dei luoghi più spettacolari: la Nubra Valley con le sue montagne maestose che creano un paesaggio mozzafiato. Ma non solo le montagne!  Qui dune di sabbia dorata creano un contrasto incredibile con il paesaggio circostante e avremo la possibilità di fare una passeggiata di 2 ore su cammelli battriani a 2 gobbe… Memorabile!
Imperdibile è anche il Monastero di Diskit arroccato su una roccia a strapiombo, il più grande e antico monastero buddista della regione, costruito nel XIV secolo e ancora in uso oggi.
Durante il percorso attraverseremo il Passo Warila (a 5312 m), rimarremo affascinati dalla bellezza naturale della regione, fiumi, foreste e villaggi pittoreschi.

Meraviglioso sarà anche assistere, al monastero di Samtanling,  alle preghiere mattutine dei monaci. La preghiera collettiva è una pratica importante nel buddismo tibetano. Questa viene spesso eseguita con canti e strumenti musicali tradizionali come il tamburo e il corno.

 

Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LADAKH – Il Piccolo Tibet”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti dal mondo Articoli correlati
India, Kumbh Mela 2019

La sacralità del luogo Il Kumbh Mela è una di quelle esperienze che non si dimenticano, che quando torni a…

Calcutta – l’India più vera

Color cerbiatto, zuccherino, un liquido denso, carico di latte. Lo passano attraverso un tessuto bianco, di dubbia pulizia, per arrivare…

Holi Festival dei Colori in India

Quando si pensa all’India, immediatamente si pensa al COLORE in tutte le sue forme: gli sgargianti Sari che le donne…

Contattaci Richiedi informazioni



    * campi obbligatori