Eventi passati

Madagascar Etnico

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 28/06/2024
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 07/07/2024
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti Da 8 a 10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Simona Ottolenghi

Simona è la parte eterea della testa di Viaggio Fotografico, è la sognatrice che si occupa della creatività di tutto ciò che riguarda le nostre attività. Ma non parlatele di numeri che rischia di andare in tilt! Simona per metà è architetto, per metà fotografa, per metà viaggiatrice... come dite??? Non è possibile essere divisi in tre metà? Per lei lo è! È l'anima americana ma anche un pò africana, l'anima etnica, la viaggiatrice on the road, la curatrice dei nostri libri, delle mostre che facciamo da OTTO Gallery, dei nostri progetti di largo respiro e del premio internazionale di fotografia Travel Tales Award che organizziamo e promuoviamo ogni anno con altri partner.

Un viaggio unico ed emozionante Descrizione del viaggio

Madagascar tra natura e tradizioni

Viaggiatori, avventurieri e amanti della fotografia, questo Viaggio Fotografico è un invito a un’esperienza straordinaria e fuori dagli schemi convenzionali: il “Madagascar Etnico“, pensato per chi cerca qualcosa di più, per chi desidera immergersi profondamente nelle tradizioni, nei riti misteriosi senza perdere la meravigliosa natura, vera essenza di Madagascar.

Il viaggio inizia nell’idilliaca Nosy Be, l’isola dei profumi, un luogo paradisiaco dove sarete accolti in un mondo di bellezza senza tempo.
Ma qui, non seguiremo solo le classiche rotte turistiche. Inizieremo il nostro viaggio in modo autentico, ad Hellville, il fulcro pulsante di Madagascar, dove le strade vivaci ci porteranno in un viaggio nel tempo, alla scoperta di una cultura vibrante e radicata nei secoli.

La prima tappa ci condurrà al misterioso Canyon Tsingy Rouge, un luogo dove la natura e la spiritualità si fondono in una sinfonia unica.
Questo sarà solo l’inizio di una serie di esperienze uniche, progettate per soddisfare le esigenze dei nostri cuori di viaggiatori e fotografi.

Il Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre sarà la nostra porta d’ingresso a un mondo di verde lussureggiante e di specie endemiche, con le guide certificate del Madagascar National Park. Attraverso le sue foreste, avremo l’opportunità di imbatterci in lemuri e altre creature affascinanti nel loro habitat naturale.

L’avventura continua a Nosy Lonjo, un’isola sacra che nasconde rituali antichi. Da Diego Suarez, la vivace città caratterizzata da TUK TUK e caotico traffico, ci imbarcheremo in una barca tradizionale per raggiungere il cuore della Baia di Diego Suarez. Qui, a Nosy Lonjo, parteciperemo al rito dello JORO, una cerimonia affascinante di benedizione divina e comunione con gli antenati.

Il viaggio non si limiterà a paesaggi mozzafiato e luoghi iconici; ci immergeremo nelle comunità locali, condivideremo le loro storie e parteciperemo a cerimonie mistiche. Il nostro itinerario attraverserà villaggi pittoreschi, risaie fertili e luoghi fuori dalle rotte turistiche convenzionali.

Inoltre ogni giorno sarà un capitolo avvincente, catturato non solo dalle fotocamere, ma anche dalle emozioni del momento.
Questo viaggio etnico-culturale è progettato per soddisfare le esigenze dei fotografi, offrendo non solo scenari straordinari ma anche occasioni per catturare la vita quotidiana malgascia in modo autentico.

Il Madagascar vi apre quindi le porte del suo cuore e delle sue tradizioni.
Questa è un’opportunità unica per entrare in contatto con una cultura millenaria, lontana dalle rotte convenzionali.
Siete pronti per un’esperienza che va oltre il semplice viaggio?
Un’avventura che sarà scolpita nei vostri ricordi per sempre.

Benvenuti nel meraviglioso Madagascar!

Simona Ottolenghi

IMPORTANTE:

Il viaggio potrà subire alcune modifiche anche last minute per partecipare ad eventuali eventi e cerimonie non in programma.

NOSY BE
HELLVILLE
CANYON TSINGY ROUGE
PARCO NAZIONALE DE LA MONTAGNE D’AMBRE
DIEGO SUAREZ
NOSY LONJO
ANIVORANO
PARCO DELL'ANKARANA
ANTSARAVIBE'
AMBOKAKA
AMBANJA
ANKIFY
Programma Day by Day
1 02 Giugno
Italia-Addis Abeba
leggi tutto
2 03 Giugno
arrivo - NOSY BE (-/-/-)
leggi tutto
3 04 Giugno
NOSY BE – HELLVILLE – ANKIFY – AMBANJA – FIUME SAMBIRANO – AMBILOBE (C/P/C)
leggi tutto
4 05 Giugno
AMBILOBE – DIEGO SUAREZ – PARCO ANKARANA EST – DIEGO SUAREZ (C/P/C)
leggi tutto
5 06 Giugno
DIEGO SUAREZ – BAIA DEI PIRATI – GRANDI BAOBAB DEL NORD – DIEGO SUAREZ (C/P/C)
leggi tutto
6 07 Giugno
DIEGO SUAREZ – BAIA DI SAKALAVA – BAI DEI PICCIONI – BAIA DELLE DUNE – ORANGEA – RAMENA – DIEGO SUAREZ (C/P/C)
leggi tutto
7 08 Giugno
DIEGO SUAREZ – PARCO NAZIONALE DE LA MONTAGNE D'AMBRE – DIEGO SUAREZ (C/P/C)
leggi tutto
8 09 Giugno
9 giugno: DIEGO SUAREZ – RAMENA – MARE DI SMERALDO – DIEGO SUAREZ (C/P/C)
leggi tutto
9 10 Giugno
DIEGO SUAREZ – CANYON DEGLI TSINGY ROUGE – AMBILOBE (C/P/C)
leggi tutto
10 11 Giugno
AMBILOBE – ANFIKY – HELLVILLE – NOSY BE (C/-/C)
leggi tutto
11 12 Giugno
NOSY BE – partenza per l'Italia (C/-/-)
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 02 Giugno
Italia-Addis Abeba Partenza alle 23.00 dall'aeroporto di Fiumicino (per chi parte da Roma), arrivo ad Addis Abbeba alle 05.40 del 3 Giugno dove, alle 10:25, prenderemo la coincidenza per Nosy Be
Chiudi popup
Giorno 2 03 Giugno
arrivo - NOSY BE (-/-/-) Arrivo ed accoglienza aeroportuale a Nosy Be, briefing e trasferimento all'hotel di Nosy Be. Pernottamento 
Chiudi popup
Giorno 3 04 Giugno
NOSY BE – HELLVILLE – ANKIFY – AMBANJA – FIUME SAMBIRANO – AMBILOBE (C/P/C) Colazione in hotel. Trasferimento al porto di Hellville ed imbarco su vedetta rapida (40' di navigazione), arrivo ad Ankify. Partenza da Ankify in direzione Ambanja (30' di strada ed 1h di pista). Inizieremo la nostra escursione visitando le piantagioni (cacao, vaniglia, ylang-ylang, pepe, patchuli, vetiver) e imboccheremo la pista che ci porterà al remoto fiume Sambirano ed alla cascata “del Bons Peres”. Discesa in piroga lungo le sponde del fiume. Rientro ad Ambanja. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in hotel ad Ambilobe. Cena e pernottamento in hotel
Chiudi popup
Giorno 4 05 Giugno
AMBILOBE – DIEGO SUAREZ – PARCO ANKARANA EST – DIEGO SUAREZ (C/P/C) Colazione in hotel. Partenza da Ambilobe in direzione Nord. Percorreremo una strada dissestata, per circa 135km attraverso risaie, villaggi e paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere Diego Suarez. Trasferimento in Hotel. Visita al Parco Nazionale dell'Ankarana Est, nella zona di Mahamasina, situato a circa metà strada tra Ankify e Diego Suarez con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK. Il Parco è caratterizzato da foresta tropicale secca, sentieri dissestati nella foresta. Il percorso varia, in base al tempo a disposizione ed alle condizioni fisiche, dalle 2h 30' alle 4h di cammino. Nel pomeriggio trasferimento a Diego Suarez (110km di strada dissestata). Proseguiremo per circa 3h 30' di strada tra paesaggi in continua evoluzione fino a raggiungere la città di Diego Suarez. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 5 06 Giugno
DIEGO SUAREZ – BAIA DEI PIRATI – GRANDI BAOBAB DEL NORD – DIEGO SUAREZ (C/P/C) Colazione in hotel. Giornata dedicata ad una destinazione insolita sulla costa orientale di Diego Suarez. Svolgeremo un safari attraverso piste sabbiose immergendoci tra la foresta secca che costeggia la grande Baia sull'Oceano indiano. Dopo 2h di fuoristrada, attraversando un villaggio di pescatori tra vegetazione tipica, pachypodium e formazioni di rocce rosse si raggiungerà la meravigliosa sabbia bianca denominata la Baia dei Pirati. Qui, nidificano tartarughe marine e sono avvistabili spesso delfini e razze. Trekking all'interno della foresta per scoprire giganteschi Baobab centenari. Pranzo in ristorante locale alla Baia d'Antalaha. Rientro in Hotel a Diego Suarez. Cena e pernottamento in hotel
Chiudi popup
Giorno 6 07 Giugno
DIEGO SUAREZ – BAIA DI SAKALAVA – BAI DEI PICCIONI – BAIA DELLE DUNE – ORANGEA – RAMENA – DIEGO SUAREZ (C/P/C) Colazione in hotel. Partenza per la visita delle Baie di Sakalava, Baia dei Piccioni e Baia delle Dune, con panorama sull'Oceano Indiano. Possibilità di  immergersi nelle magnifiche acque cristalline delle baie, riparate dall'oceano da scogliere coralline e contornate da spiagge bianche. Proseguiremo con la visita delle rovine militari, del faro, del villaggio d'Orangea, anch'esso affacciato su una spiaggia bianchissima. Pranzo in un villaggio tradizionale di pescatori che vedremo impegnati nella costruzione delle loro tipiche piroghe. Rientro a Diego Suarez e lungo la costa il cui protagonista rimane l'isolotto Pan di Zucchero e le vaste distese di mangrovie. Cena e pernottamento in hotel
Chiudi popup
Giorno 7 08 Giugno
DIEGO SUAREZ – PARCO NAZIONALE DE LA MONTAGNE D'AMBRE – DIEGO SUAREZ (C/P/C) Colazione in hotel. Partenza per la visita del Parco Nazionale de La Montagne d'Ambre con guida certificata MADAGASCAR NATIONAL PARK per un percorso di circa 2h30' di cammino tra foresta sempreverde con microclima di tipo tropicale umido, percorsi forestali, sentieri botanici, cascate. Il parco ospita 7 specie lemuri ed una varietà di specie terrestri endemiche che possono essere osservate nel loro ambiente naturale. Pranzo in un'antica casa coloniale. Rientro in hotel a Diego Suarez. Cena e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 8 09 Giugno
9 giugno: DIEGO SUAREZ – RAMENA – MARE DI SMERALDO – DIEGO SUAREZ (C/P/C) Colazione in hotel. Orario di ritrovo con la guida in hotel in funzione delle maree. Partenza da Diego Suarez in auto per il villaggio di Ramena e proseguimento in barca (tipica malgascia) a vela e motore per Mar di Smeraldo, situato a nord, all'uscita dalla baia di Diego. Pranzo sull'isola vergine che sorge tra le magnifiche acque del Mare di Smeraldo. Giornata di relax su una biachissima spiaggia. Il nostro rientro a Diego Suarez sarà programmato in funzione delle maree, prima del tramonto. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 9 10 Giugno
DIEGO SUAREZ – CANYON DEGLI TSINGY ROUGE – AMBILOBE (C/P/C) Colazione in hotel. Partenza per raggiungere il Canyon degli Tsingy Rouge attraverso la campagna malgascia multicolore. Visita al sito di formazione geologica naturale, creato dalla combinazione di combustioni, erosioni ed infiltrazioni: gli Tsingy Rouge  offrono in tutta la loro bellezza le loro guglie effimere, al centro dell'unico bacino sedimentario del Madagascar. Pranzo in ristorante in stile locale. Partenza da Analamera in direzione Sud attraverso paesaggi in continua evoluzione, risaie, foreste di palme, piantagioni, fino a raggiungere Ambilobe. Trasferimento in hotel ad Ambilobe. Cena e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 10 11 Giugno
AMBILOBE – ANFIKY – HELLVILLE – NOSY BE (C/-/C) Dopo la prima colazione, partenza per Ankify. Imbarco su vedetta rapida (40' di navigazione), e arrivo al porto di Hellville. Trasferimento dal porto di Hellville all'hotel di Nosy Be. Cena e pernottamento a Nosy Be
Chiudi popup
Giorno 11 12 Giugno
NOSY BE – partenza per l'Italia (C/-/-) Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento all'aeroporto di Nosy Be, assistenza in partenza. Termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
  • LA QUOTA COMPRENDE Cosa è già incluso
  • LA QUOTA NON COMPRENDE Cosa è da aggiungere
  • PIANI DI VOLO Come arriveremo a destinazione?
  • FAQ Domande frequenti
  • Iscrizioni Come fare per confermare la partecipazione?

La quota comprende:

  • Viaggio Fotografico esclusivo di 10 giorni/7 notti
  • Accompagnatrice/fotografa Simona Ottolenghi e assistenza sul posto
  • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
  • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
  • Tutti i trasferimenti e accoglienza aeroportuale, come menzionato in programma
  • Escursioni in 4×4 (1 auto ogni 4 pax) / minibus / barca, come da programma
  • Guida accompagnatrice parlante italiano
  • Autista
  • Assistenza Italiana h24
  • Alloggio nelle strutture menzionate in programma o similari (camera doppia condivisa)
  • Pasti come da programma
  • Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
  • Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
  • Acqua fresca in bottiglia durante le escursioni
  • Tasse Turistiche ed alberghiere

 

  • Voli da/per l’Italia
  • Visto d’ingresso in Madagascar (ottenibile all’arrivo, costo € 10 per persona o online su http://www.evisamada.gov.mg/it/ con ricevuta da presentare in aeroporto all’arrivo)
  • Supplemento per partenza confermata con minimo 6 paganti € 200 per persona
  • Riduzione per partenza con 10 paganti € 250 per persona
  • Mance a guide ed autista
  • Extra di carattere personale
  • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
  • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.Supplemento FACOLTATIVO per persona:
    Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid per la quota in doppia €    170
    Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid per la quota in singola €    185

Operativi voli consigliati Ethiopian Airlines (ET), non inclusi nella quotazione (in classe economica a partire da € 1.500):


ET  727 26JUN Fiumicino-Addis Abeba 23.40 arrivo 07.10 del 27

ET  837 27JUN Addis Abeba-Nosy Be 10.25 arrivo 14.35

ET  836 04JUL Nosy Be-Addis Abeba 15.35 arrivo 19.35

ET  726 05JUL Addis Abeba-Fiumicino 00.05 arrivo 05.35

 

 

Come è il clima da quelle parti?

Il clima del Madagascar è subtropicale, con una stagione secca e fresca da Maggio a Ottobre. Questo è quindi un periodo perfetto per viaggiare nel paese.
Le temperature al nord del paese sono si aggirano tra i 18°C e i 31°C con una importante escursione termica tra giorno e notte, ma mai troppo caldo o troppo freddo.

Come vestirsi?

In base al clima parti con un abbigliamento estivo ma tieni sempre a portata di mano una felpa per la sera.

Di quale attrezzatura fotografica avrò bisogno?

Consigliamo una focale media, anche con zoom per poter coprire le varie opportunità fotografiche del viaggio.
Non sarà necessario il tele, se non per scattare dei particolari o eventuali animali sugli alberi durante le escursioni nella foresta o dalla barca.

Quale moneta portare?

Porta gli Euro perché con i dollari americani andresti sono a pagare doppie commissioni di cambio, faremo il cambio direttamente in loco.

Come sono le strade?

Le strade sono in maggioranza buone ed asfaltate ma potremmo incontrare anche strade sterrate che comunque non avremo difficoltà a percorrere con le nostre auto 4×4 (4 persone per auto)

Ci sono pernotti da fare in tenda?

No, dormiremo sempre in hotel con camere standard o comodi bungalow.

Ad Antsaravibè soggiorneremo all’Iharana Bush Camp, un “bush camp” con la sua architettura organica che si ispira alle tradizionali abitazioni malgasce.
Un’esperienza meravigliosa a strettissimo contatto con la natura!

 

COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

  • RIEMPIRE IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
  • Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
  • Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
  • Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

Perfetto, solo questo, non serve altro.

Descrizione

Madagascar tra natura e tradizioni

Viaggiatori, avventurieri e amanti della fotografia, questo Viaggio Fotografico è un invito a un’esperienza straordinaria e fuori dagli schemi convenzionali: il “Madagascar Etnico“, pensato per chi cerca qualcosa di più, per chi desidera immergersi profondamente nelle tradizioni, nei riti misteriosi senza perdere la meravigliosa natura, vera essenza di Madagascar.

Il viaggio inizia nell’idilliaca Nosy Be, l’isola dei profumi, un luogo paradisiaco dove sarete accolti in un mondo di bellezza senza tempo.
Ma qui, non seguiremo solo le classiche rotte turistiche. Inizieremo il nostro viaggio in modo autentico, ad Hellville, il fulcro pulsante di Madagascar, dove le strade vivaci ci porteranno in un viaggio nel tempo, alla scoperta di una cultura vibrante e radicata nei secoli.

La prima tappa ci condurrà al misterioso Canyon Tsingy Rouge, un luogo dove la natura e la spiritualità si fondono in una sinfonia unica.
Questo sarà solo l’inizio di una serie di esperienze uniche, progettate per soddisfare le esigenze dei nostri cuori di viaggiatori e fotografi.

Il Parco Nazionale de La Montagne d’Ambre sarà la nostra porta d’ingresso a un mondo di verde lussureggiante e di specie endemiche, con le guide certificate del Madagascar National Park. Attraverso le sue foreste, avremo l’opportunità di imbatterci in lemuri e altre creature affascinanti nel loro habitat naturale.

L’avventura continua a Nosy Lonjo, un’isola sacra che nasconde rituali antichi. Da Diego Suarez, la vivace città caratterizzata da TUK TUK e caotico traffico, ci imbarcheremo in una barca tradizionale per raggiungere il cuore della Baia di Diego Suarez. Qui, a Nosy Lonjo, parteciperemo al rito dello JORO, una cerimonia affascinante di benedizione divina e comunione con gli antenati.

Il viaggio non si limiterà a paesaggi mozzafiato e luoghi iconici; ci immergeremo nelle comunità locali, condivideremo le loro storie e parteciperemo a cerimonie mistiche. Il nostro itinerario attraverserà villaggi pittoreschi, risaie fertili e luoghi fuori dalle rotte turistiche convenzionali.

Inoltre ogni giorno sarà un capitolo avvincente, catturato non solo dalle fotocamere, ma anche dalle emozioni del momento.
Questo viaggio etnico-culturale è progettato per soddisfare le esigenze dei fotografi, offrendo non solo scenari straordinari ma anche occasioni per catturare la vita quotidiana malgascia in modo autentico.

Il Madagascar vi apre quindi le porte del suo cuore e delle sue tradizioni.
Questa è un’opportunità unica per entrare in contatto con una cultura millenaria, lontana dalle rotte convenzionali.
Siete pronti per un’esperienza che va oltre il semplice viaggio?
Un’avventura che sarà scolpita nei vostri ricordi per sempre.

Benvenuti nel meraviglioso Madagascar!

Simona Ottolenghi

IMPORTANTE:

Il viaggio potrà subire alcune modifiche anche last minute per partecipare ad eventuali eventi e cerimonie non in programma.

Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Madagascar Etnico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti dal mondo Articoli correlati
La Famadihana in Madagascar

Da qualche parte in Madagascar, nell’estate del 2008, ho assistito al rito della Famadihana. Nel nord del Madagascar, nella piccola zona…

Aluminium Slaves

“Aluminium Slaves” in Madagascar In Madagascar, la città di Ambatolampy è rinomata per i suoi manufatti in alluminio. I turisti…

Wild Namibia

Namibia Un cerchio che si chiude: la Namibia 20 anni dopo. Correva l’anno 2004 e la Namibia fu il mio…

Contattaci Richiedi informazioni



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori