Descrizione
La Strada della Musica
La Strada della Musica è il primo di 2 Viaggi Fotografici che faremo negli USA uno dopo l’altro in agosto 2022, l’altro sarà dal 18 agosto al 1 settembre 2022 ed è il DEEP SOUTH in Texas (vedi link in fondo alla pagina)
Presentazione del Viaggio:
Un viaggio fotografico emozionante da tutti i punti di vista in cui la musica sarà la protagonista assoluta, qui è un vero stile di vita, non una semplice arte o un passatempo, ma qualcosa che pervade completamente la gente del posto, fin nelle viscere.
Per spostarci guideremo noi stessi le macchine che prenderemo a noleggio.
Questo ci permetterà non solo di vivere la libertà dell’America On the Road ma anche di spostarci agevolmente tra le varie località gestendoci liberamente i tempi fotografici anche in base ad eventuali interessanti fuori programma.
Impossibile non iniziare il nostro percorso da New Orleans, città simbolo del Jazz nel Mondo dove parteciperemo al festival dedicato a Louis Armstrong e ci perderemo nei tanti localini in cui si suona dalla mattina alla notte fonda.
Inizieremo così la nostra immersione musicale che ci accompagnerà fino alla fine del viaggio.
Cosa faremo:
Da New Orleans il viaggio prosegue nello stato del Mississippi, una delle aree più povere dell’America, ma nel suo “piccolo” famosa per le lotte ai diritti umani e per la nascita del Blues, quel genere musicale nato tra gli schiavi neri nelle piantagioni di cotone e che poi, sviluppandosi, ha dato vita al Jazz, al Rock ed in generale alla musica americana contemporanea.
Inoltre parteciperemo al Festival Blues nel cuore del Delta del Mississippi, vivremo la musica sul palco del festival e all’interno dei Juke Joint, i localini fetidi fatti con 4 tavolacce inchiodate a mano dove suonano i migliori bluesmen del mondo.
Ci capiterà di sedere al bancone con uno di loro ascoltato la sera prima sul palco e di scambiarci 4 chiacchiere, i bluesmen non sono delle popstar, tu gli offri una birra e loro ti regalano un CD autografato. Questo è il Mississippi Style!
Vivremo il Bues non solo ai concerti, ma anche nei luoghi in cui è nato: andremo nei campi di cotone dove ai tempi della segregazione razziale è nato dalle voci dei contadini che cantavano per ritmare il lavoro massacrante nei campi.
Vedremo le tombe di Robert Johnson che vendette (così si narra) l’anima al diavolo per imparare a suonare come nessun altro, vedremo il Museo del più grande Bluesman mai esistito: BBKing nella sua città natale, annuseremo il fascino stantio di città ormai quasi abbandonate.
Proseguiamo il viaggio nella città del rock, in cui molti musicisti hanno iniziato ad avere il meritato successo: Memphis, con l’anima di Elvis che aleggia ovunque, la sua Beale St, il BBKing in cui ogni sera c’è un concerto incredibile, la fabbrica delle chitarre Gibson i mitici Sun Studios e il Museo dei Diritti Civili in cui è stato ucciso Martin Luther King.
Infine abbiamo Nashville, come Memphis nello Stato del Tennessee, patria della musica country.
Anche qui la musica è la protagonista, pervade le strade del centro nei tantissimi honky tonk, piccoli locali in cui si beve birra e ascoltando le note della chitarra country del musicista di turno, fin dal mattino.
Insomma, un viaggio che rimane nella memoria e nel cuore di chi partecipa.
Il Video:
La nostra amica Silvia Zanaldi di Padova era in viaggio con noi e ha montato questo bellissimo video con le sue foto e le musiche di Alex De Rosso – Soundscore Lab.
Iscriviti anche al Deep South e RISPARMI:
Regalati una grande estate americana: iscriviti anche al Texas Deep South e risparmi 100,00 Euro e se ti iscrivi entro il 29 aprile risparmi ancora di più.
Ancora non ci sono recensioni.