fbpx
Eventi passati

USA – La Strada della Musica

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 05/08/2022
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 18/08/2022
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 10
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Simona Ottolenghi

Simona è la parte eterea della testa di Viaggio Fotografico, è la sognatrice che si occupa della creatività di tutto ciò che riguarda le nostre attività. Ma non parlatele di numeri che rischia di andare in tilt! Simona per metà è architetto, per metà fotografa, per metà viaggiatrice... come dite??? Non è possibile essere divisi in tre metà? Per lei lo è! È l'anima americana ma anche un pò africana, l'anima etnica, la viaggiatrice on the road, la curatrice dei nostri libri, delle mostre che facciamo da OTTO Gallery, dei nostri progetti di largo respiro e del premio internazionale di fotografia Travel Tales Award che organizziamo e promuoviamo ogni anno con altri partner.

Un grande ritorno Un percorso che unisce le Capitali del Jazz, Blues, Rock e Country

La Strada della Musica

La Strada della Musica è il primo di 2 Viaggi Fotografici che faremo negli USA uno dopo l’altro in agosto 2022, l’altro sarà dal 18 agosto al 1 settembre 2022 ed è il DEEP SOUTH in Texas (vedi link in fondo alla pagina)

Presentazione del Viaggio:

Un viaggio fotografico emozionante da tutti i punti di vista in cui la musica sarà la protagonista assoluta, qui è un vero stile di vita, non una semplice arte o un passatempo, ma qualcosa che pervade completamente la gente del posto, fin nelle viscere.
Per spostarci guideremo noi stessi le macchine che prenderemo a noleggio.

Questo ci permetterà non solo di vivere la libertà dell’America On the Road ma anche di spostarci agevolmente tra le varie località gestendoci liberamente i tempi fotografici anche in base ad eventuali interessanti fuori programma.

Impossibile non iniziare il nostro percorso da New Orleans, città simbolo del Jazz nel Mondo dove parteciperemo al festival dedicato a Louis Armstrong e ci perderemo nei tanti localini in cui si suona dalla mattina alla notte fonda.
Inizieremo così la nostra immersione musicale che ci accompagnerà fino alla fine del viaggio.

Cosa faremo:

Da New Orleans il viaggio prosegue nello stato del Mississippi, una delle aree più povere dell’America, ma nel suo “piccolo” famosa per le lotte ai diritti umani e per la nascita del Blues, quel genere musicale nato tra gli schiavi neri nelle piantagioni di cotone e che poi, sviluppandosi, ha dato vita al Jazz, al Rock ed in generale alla musica americana contemporanea.

Inoltre parteciperemo al Festival Blues nel cuore del Delta del Mississippi, vivremo la musica sul palco del festival e all’interno dei Juke Joint, i localini fetidi fatti con 4 tavolacce inchiodate a mano dove suonano i migliori bluesmen del mondo.

Ci capiterà di sedere al bancone con uno di loro ascoltato la sera prima sul palco e di scambiarci 4 chiacchiere, i bluesmen non sono delle popstar, tu gli offri una birra e loro ti regalano un CD autografato. Questo è il Mississippi Style!

Vivremo il Bues non solo ai concerti, ma anche nei luoghi in cui è nato: andremo nei campi di cotone dove ai tempi della segregazione razziale è nato dalle voci dei contadini che cantavano per ritmare il lavoro massacrante nei campi.

Vedremo le tombe di Robert Johnson che vendette (così si narra) l’anima al diavolo per imparare a suonare come nessun altro, vedremo il Museo del più grande Bluesman mai esistito: BBKing nella sua città natale, annuseremo il fascino stantio di città ormai quasi abbandonate.

Proseguiamo il viaggio nella città del rock, in cui molti musicisti hanno iniziato ad avere il meritato successo: Memphis, con l’anima di Elvis che aleggia ovunque, la sua Beale St, il BBKing in cui ogni sera c’è un concerto incredibile, la fabbrica delle chitarre Gibson i mitici Sun Studios e il Museo dei Diritti Civili in cui è stato ucciso Martin Luther King.

Infine abbiamo Nashville, come Memphis nello Stato del Tennessee, patria della musica country. 
Anche qui la musica è la protagonista, pervade le strade del centro nei tantissimi honky tonk, piccoli locali in cui si beve birra e ascoltando le note della chitarra country del musicista di turno, fin dal mattino.

Insomma, un viaggio che rimane nella memoria e nel cuore di chi partecipa.

Il Video:

La nostra amica Silvia Zanaldi di Padova era in viaggio con noi e ha montato questo bellissimo video con le sue foto e le musiche di Alex De Rosso – Soundscore Lab.

Iscriviti anche al Deep South e RISPARMI:

Regalati una grande estate americana: iscriviti anche al Texas Deep South e risparmi 100,00 Euro e se ti iscrivi entro il 29 aprile risparmi ancora di più.

New Orleans
New Orleans
Natchez
Jackson
Indianola
Greenwood
Clarksdale
Memphis
Nashville
La musica, la gente, il Delta del Mississippi la tua estate americana
1 5 agosto
Italia - New Orleans
leggi tutto
2 6 agosto
New Orleans
leggi tutto
3 7 agosto
New Orleans
leggi tutto
4 8 agosto
New Orleans → Natchez
leggi tutto
5 9 agosto
Natchez → Greenwood
leggi tutto
6 10 agosto
Greenwood → Clarksdale
leggi tutto
7 11 agosto
Clarksdale
leggi tutto
8 12 agosto
Clarksdale
leggi tutto
9 13 agosto
Clarksdale
leggi tutto
10 14 agosto
Clarksdale → Memphis
leggi tutto
11 15 agosto
Memphis
leggi tutto
12 16 agosto
Memphis → Nashville
leggi tutto
13 17 agosto
Nashville
leggi tutto
14 18 agosto
Nashville - Italia o Texas
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 5 agosto
Italia - New Orleans Partenza dall’Italia per New Orleans. Arrivo e trasferimento libero in Hotel vicino all’aeroporto. Sistemazione nelle camere riservate (a seconda dell’orario di arrivo in hotel). Pernottamento.
Chiudi popup
Giorno 2 6 agosto
New Orleans Giornata dedicata alla città icona del Jazz. Visiteremo il centro ed i quartieri più caratteristici e parteciperemo agli eventi del festival dedicato a Louis Armstrong iniziando la nostra full immersion musicale.
Chiudi popup
Giorno 3 7 agosto
New Orleans Seconda giornata dedicata alla scoperta della città e della sua musica, della sua gente, dei club nei quali suonano ancora i migliori jazzisti del mondo ricalcando gli stessi palchi dei miti che hanno fatto la storia di questo angolo di mondo.
Chiudi popup
Giorno 4 8 agosto
New Orleans → Natchez Presto la mattina ritiriamo le nostre auto a noleggio e iniziamo il viaggio on the road nel Mississippi. Arriviamo a Natchez, cittadina sul fiume Mississippi famose per le sue case coloniali in stile via col vento.
Chiudi popup
Giorno 5 9 agosto
Natchez → Greenwood Oggi entriamo nel vivo della storia del blues e delle sue radici legate alle piantagioni di cotone. Da Natchez arriviamo in serata a Greenwood, sulla strada ci fermeremo a Jackson, capitale dello Stato del Mississippi, la cui ricchezza legata al florido commercio sul fiume è rimasta solo un lontano ricordo, lasciandoci interessanti spunti fotografici nella sua decadente memoria.
Chiudi popup
Giorno 6 10 agosto
Greenwood → Clarksdale Il blues diventa sempre di più il protagonista. Greenwood è la patria di Robert Johnson, colui che si dice abbia venduto l'anima al diavolo divenendo uno dei padri del blues. Andremo alla scoperta delle sue radici nel quartiere afroamericano dove ha vissuto. Andremo poi a Indianola dove ci aspetta il museo di BBKing con la sua tomba. In serata arriviamo a Clarksdale, cuore del Delta del Mississippi, e anche di questo viaggio.
Chiudi popup
Giorno 7 11 agosto
Clarksdale Siamo nel cuore del Delta del Mississippi. Qui nasce il blues, dalle lotte e le sofferenze dei lavoratori afroamericani all'interno delle piantagioni di cotone. Facciamo qui base per 4 notti, parteciperemo ad uno dei più famosi festival blues della zona, staremo a diretto contatto con gli artisti e con la gente che come noi è lì per questo evento. Ci muoveremo ogni giorno in cittadine e locations vicine... saranno i giorni più emozionanti di tutto il viaggio.
Chiudi popup
Giorno 8 12 agosto
Clarksdale Rimaniamo nel cuore del Mississippi ad esplorare questi luoghi che la Capogruppo Simona Ottolenghi conosce molto bene essendo questa la settima volta per lei che viaggia da queste parti
Chiudi popup
Giorno 9 13 agosto
Clarksdale Nel Delta non c'è nulla di spettacolare da fotografare. Ma con Simona il risultato è garantito. Andremo a scoprire i luoghi e la gente, i musicisti nella loro vita quotidiana
Chiudi popup
Giorno 10 14 agosto
Clarksdale → Memphis Carichi da questi giorni a Clarksdale oggi lasciamo il Mississippi ed entriamo nello stato del Tennessee. Arriviamo a Memphis, capitale del rock e trampolino di lancio di tantissimi famosi musicisti americani. Sulla strada ci fermiamo alla sfarzosissima casa di Elvis, dove passeremo un pò di tempo prima di arrivare in città.
Chiudi popup
Giorno 11 15 agosto
Memphis Tutta la giornata di oggi è dedicata a Memphis, con le sue strade semideserte, il mitico Sun Studio e la famosissima Beale Street piena di locali dove sentire musica a tutte le ore del giorno...
Chiudi popup
Giorno 12 16 agosto
Memphis → Nashville Lasciamo Memphis per raggiungere un'altra capitale della musica americana, questa volta del country: Nashville. Dopo essere passati in hotel a lasciare i bagagli andiamo subito in centro, e iniziamo a conoscere la città in cui visse buona parte della sua vita Johnny Cash a cui è dedicato anche un bel museo.
Chiudi popup
Giorno 13 17 agosto
Nashville Tutta la giornata dedicata a Nashville, visiteremo il Country Music Hall of Fame e gli studi discografici dove hanno inciso tanti musicisti a noi cari. Ci perderemo poi nei tanti Honky Tonk immergendoci tra una birra e tante foto, nella musica di questa città.
Chiudi popup
Giorno 14 18 agosto
Nashville - Italia o Texas Il viaggio è concluso, in mattinata ci dirigiamo in aeroporto e ognuno prenderà il suo volo di ritorno. Chi ha deciso di fare anche il viaggio Deep South proseguirà con Simona con un volo interno fino ad Austin per iniziare un'altra incredibile esperienza.
  • Costi Prezzi chiari
  • La quota comprende (Servizi offerti)
  • La quota NON comprende (spese a tuo carico)
  • Alloggi Dove dormiremo
  • FAQ (Tutto quello che avresti voluto sapere)
  • Difficoltà del viaggio (aspetti personali da valutare)
  • Attrezzatura fotografica Cosa serve, cosa non serve...
  • Documenti e Visto Cosa serve per viaggiare
QUOTE VALIDE PER 10 PERSONE
  • Quota servizi negli Stati Uniti per persona in camera doppia € 2.750,00
  • Quota servizi negli Stati Uniti PRENOTA PRIMA ENTRO 29/4/2022 € 2.650,00
  • Sconto COMBO per prenotazione contestuale Usa Music & Deep South € 100,00
  • Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento/coperture speciali contro Covid € 200,00
Opzionali:
  • Voli da Roma (incluso bagaglio in stiva) a partire da € 1.200,00
  • Voli da Milano (incluso bagaglio in stiva) a partire da € 1.130,00
  • Supplemento camera singola (disponibilità limitata) € 1.500,00
  • Viaggio Fotografico esclusivo di 14 giorni/12 notti negli Stati Uniti
  • Accompagnatrice/fotografa Simona Ottolenghi e assistenza sul posto
  • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
  • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
  • 12 notti negli hotel indicati (o similari) in camera doppia/twin, formula solo pernottamento
  • Noleggio minivan 7 posti per 9 giorni con presa l’8 agosto, include: Assicurazione, km illimatati, costi per riconsegna in altra città
  • Taxi per New Orleans aeroporto l’8 agosto mattina
  • Cambio bloccato e nessun adeguamento valutario sul costo del viaggio
  • Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento/covid
  • Voli dall’Italia per gli Stati Uniti e rientro
  • Supplemento partenza confermata con minimo 8 partecipanti € 230,00 per persona
  • Eventuale visto d’ingresso negli Stati Uniti
  • Compilazione ed invio mudulo ESTA
  • Pasti e bevande ai pasti
  • Eventuali test PCR richiesti
  • Trasferimenti da/per aeroporto
  • Spese extra di carattere personale
  • Eventuali ingressi a musei
  • Eventuali biglietti per trasporti pubblici locali
  • Tasse di soggiorno/resort fees (da saldare in loco al momento del check-in o check-out)
  • Eventuali spese di facchinaggio per ogni bagaglio (da saldare in loco al momento del check-in)
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

Grazie all’esperienza della Capogruppo abbiamo selezionato in ogni città le strutture migliori per godere a pieno di ogni luogo e fare un programma che sia nello stesso tempo rilassante e interessante senza perdere tempo in inutili spostamenti e restando sempre nel bel mezzo degli Eventi.

Cosa c’è da sapere su questo viaggio?

L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione. In un Viaggio Fotografico il Capogruppo così come la Guida, e i Partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi. Per questo tipo di viaggi il Tour Operator garantisce la sua fattiva collaborazione, supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.

Posso sapere come insegnate fotografia in viaggio?

In Viaggi come questi itineranti NON facciamo devi veri e propri workshop con noiose slides, preferiamo scattare sotto la guida dei nostri Coaches fotografi che ti faranno un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.

Avremo una Guida Locale?

In questo Viaggio Fotografico NON AVREMO BISOGNO DI UNA GUIDA LOCALE, se non in un preciso momento. La Capogruppo Simona Ottolenghi ben conosce i luoghi nei quali ritorna per la 4 volta e le persone già incontrate nel corso dei viaggi precedenti.
Sarà lei a farti da guida, a farti conoscere gli Organizzatori, i Musicisti, i luoghi e le persone.

A chi è rivolto questo viaggio?

Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare e imparare a fare fotografia, seguiti dal coach fotografo Simona Ottolenghi che vi seguirà giorno per giorno, foto dopo foto, 24 ore al giorno secondo. LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo. Basta avere la curiosità di imparare qualcosa di nuovo ed essere disposti agli orari e i tempi necessari per la fotografia.

Non si preavvisano difficoltà rilevanti di alcun tipo per questo Viaggio Fotografico.

Gli spostamenti in auto saranno mediamente di 2-3 ore di guida spalmate sull’intera giornata (+ le soste). Si viaggerà al massimo in 4/5 persone su un Minivan da 7 posti ed una macchina da 5 per favorire una maggiore comodità.

Gli orari del viaggio sono molto comodi e non estremi nè per alzarsi al mattino, nè per dormire la sera.

Volendo proprio cercare una difficoltà del viaggio, potrebbe essere proprio la cosa più bella del viaggio stesso: la musica! Se non ti piace la musica, fotografare gli artisti, scoprire i posti in cui la musica è nata, raccontare con la fotocamera tutto questo allora si, hai ragione: questa per te sarà la difficoltà di questo viaggio.

Non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo Viaggio Fotografico. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola.

Un buon tele si può rivelare importante da avere in borsa soprattutto per fotografare ai concerti ad una certa distanza. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici NON sono nè gare a chi ha l’attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri. Un microfono che registri files stereo in alta qualità può essere un ottimo accessorio da portare in viaggio.

Detto questo, di sicuro ti sarà molto utile avere un tele per fotografare ai concerti o un obiettivo molto luminoso. Per gli esterni e la street invece ti servirà un grandangolo.

Passaporto ELETTRONICO con validità residua di almeno 6 mesi oltre le date del viaggio necessario anche il Visto Elettronico Esta che si può ottenere On Line al costo di 20,00 Euro.

Il Modulo ESTA (a carico del partecipante) è uno speciale Visto della durata di due anni che può essere richiesto dai Cittadini Italiani e permette di essere ammessi negli Stati uniti per un periodo massimo di 90 giorni per entrata… e per un massimo di 180 giorni nell’anno solare.

Ad esempio puoi entrare diverse volte negli Stati Uniti ma ogni soggiorno non deve essere superiore ai 90 giorni e il totale dei giorni non deve superare i 180 in un anno.

Si specifica che per poter avere accesso negli Stati Uniti NON bisogna aver viaggiato nei seguenti paesi: Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 Marzo 2011

Descrizione

La Strada della Musica

La Strada della Musica è il primo di 2 Viaggi Fotografici che faremo negli USA uno dopo l’altro in agosto 2022, l’altro sarà dal 18 agosto al 1 settembre 2022 ed è il DEEP SOUTH in Texas (vedi link in fondo alla pagina)

Presentazione del Viaggio:

Un viaggio fotografico emozionante da tutti i punti di vista in cui la musica sarà la protagonista assoluta, qui è un vero stile di vita, non una semplice arte o un passatempo, ma qualcosa che pervade completamente la gente del posto, fin nelle viscere.
Per spostarci guideremo noi stessi le macchine che prenderemo a noleggio.

Questo ci permetterà non solo di vivere la libertà dell’America On the Road ma anche di spostarci agevolmente tra le varie località gestendoci liberamente i tempi fotografici anche in base ad eventuali interessanti fuori programma.

Impossibile non iniziare il nostro percorso da New Orleans, città simbolo del Jazz nel Mondo dove parteciperemo al festival dedicato a Louis Armstrong e ci perderemo nei tanti localini in cui si suona dalla mattina alla notte fonda.
Inizieremo così la nostra immersione musicale che ci accompagnerà fino alla fine del viaggio.

Cosa faremo:

Da New Orleans il viaggio prosegue nello stato del Mississippi, una delle aree più povere dell’America, ma nel suo “piccolo” famosa per le lotte ai diritti umani e per la nascita del Blues, quel genere musicale nato tra gli schiavi neri nelle piantagioni di cotone e che poi, sviluppandosi, ha dato vita al Jazz, al Rock ed in generale alla musica americana contemporanea.

Inoltre parteciperemo al Festival Blues nel cuore del Delta del Mississippi, vivremo la musica sul palco del festival e all’interno dei Juke Joint, i localini fetidi fatti con 4 tavolacce inchiodate a mano dove suonano i migliori bluesmen del mondo.

Ci capiterà di sedere al bancone con uno di loro ascoltato la sera prima sul palco e di scambiarci 4 chiacchiere, i bluesmen non sono delle popstar, tu gli offri una birra e loro ti regalano un CD autografato. Questo è il Mississippi Style!

Vivremo il Bues non solo ai concerti, ma anche nei luoghi in cui è nato: andremo nei campi di cotone dove ai tempi della segregazione razziale è nato dalle voci dei contadini che cantavano per ritmare il lavoro massacrante nei campi.

Vedremo le tombe di Robert Johnson che vendette (così si narra) l’anima al diavolo per imparare a suonare come nessun altro, vedremo il Museo del più grande Bluesman mai esistito: BBKing nella sua città natale, annuseremo il fascino stantio di città ormai quasi abbandonate.

Proseguiamo il viaggio nella città del rock, in cui molti musicisti hanno iniziato ad avere il meritato successo: Memphis, con l’anima di Elvis che aleggia ovunque, la sua Beale St, il BBKing in cui ogni sera c’è un concerto incredibile, la fabbrica delle chitarre Gibson i mitici Sun Studios e il Museo dei Diritti Civili in cui è stato ucciso Martin Luther King.

Infine abbiamo Nashville, come Memphis nello Stato del Tennessee, patria della musica country. 
Anche qui la musica è la protagonista, pervade le strade del centro nei tantissimi honky tonk, piccoli locali in cui si beve birra e ascoltando le note della chitarra country del musicista di turno, fin dal mattino.

Insomma, un viaggio che rimane nella memoria e nel cuore di chi partecipa.

Il Video:

La nostra amica Silvia Zanaldi di Padova era in viaggio con noi e ha montato questo bellissimo video con le sue foto e le musiche di Alex De Rosso – Soundscore Lab.

Iscriviti anche al Deep South e RISPARMI:

Regalati una grande estate americana: iscriviti anche al Texas Deep South e risparmi 100,00 Euro e se ti iscrivi entro il 29 aprile risparmi ancora di più.

Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “USA – La Strada della Musica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti dal mondo Articoli correlati
Deep South 2022

Il Texas Il Texas è il secondo di 2 Viaggi Fotografici che faremo negli USA uno dopo l’altro in agosto…

Mississippi, la gente, la musica

Ultima notte in Mississippi, lo Stato americano che amo di più, dove la gente è vera, dove i neri sono…

Sunflower Blues – Mississsippi

Ogni anno, ad agosto la piccola cittadina di Clarksdale in Mississippi diventa la Capitale del Blues diventando la sede del…

Contattaci Richiedi informazioni



    * campi obbligatori