Viaggi in partenza

Obiettivo Armenia

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 16/06/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 24/06/2025
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti MAX 10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Gigi Montali

Grandissimo viaggiatore e fotografo attento e sensibile. Gigi Montali è Presidente di Colorno Photo Life, sicuramente uno dei più importanti festival fotografici in Italia, e ha viaggiato a lungo in tutto il mondo a caccia di fotografie e di racconti che ha poi raccolto all'interno di un bellissimo libro: Mondi Umani - Corsiero Editore. Grandi doti di leadership, ha organizzato insieme a Roberto Gabriele due edizioni del riuscito workshop di fotografia di teatro di strada "Dietro le Quinte la fotografia fa spettacolo".

A partire da € 1995.00 Richiedi informazioni
Tra la gente, come piace a noi Terza Edizione, ormai un nostro Classico

Armenia

Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina dedicata all’Armenia, sicuramente anche tu come me ami i viaggi etnici e culturali nei quali la fotografia è un vero strumento di narrazione visiva.

Foto: © Roberto Gabriele

Torniamo in Armenia per la terza volta, ormai è una nostra meta classica e stavolta il Capogruppo Fotografo sarà l’inossidabile Gigi Montali, presidente tra l’altro del prestigioso Colorno Photolife, sicuramente uno dei più importanti eventi del panorama fotografico italiano. Ormai questo viaggio è più che sperimentato ma ogni volta riesce ad essere sempre diverso grazie al nostro fixer locale che riesce a dare a tutto il programma il sapore di un vero reportage fotografico trasversale, insolito, unico e irripetibile da fare in mezzo alla gente vera ancor prima che nei luoghi.

Foto: © Roberto Gabriele

Con noi avremo quindi NON la solita “Guida Turistica locale parlante italiano“, ma un vero mediatore culturale che ci permetterà di stare con la gente, di “improvvisare” nel senso buono del termine, alcune parti del programma andando a cercare luoghi, persone e situazioni non prevedibili e non pianificabili nel programma ufficiale di viaggio.

E’ questa proprio la situazione ideale per noi fotografi che siamo sempre alla ricerca di novità e di “cose mai viste” lontane dai percorsi turistici. Faremo quindi un programma che è “un canovaccio” una bozza da seguire per “fotografare a braccio“.

Foto: © Roberto Gabriele

Il Programma:

“Obiettivo Armenia 2024” è più di un semplice itinerario; è un invito a esplorare, catturare e condividere la bellezza di una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Nelle edizioni precedenti abbiamo abbiamo settato ogni dettaglio del viaggio per lasciare il Programma volutamente NON definito! Lo abbiamo pensato insieme al nostro Referente Locale su misura per un gruppo di fotografi interessati non tanto al patrimonio naturalistico e storico monumentale, ma soprattutto alla gente e ai loro volti. Sarà tutto incentrato sulle minoranze politiche e religiose, ai colori dei paesaggi, delle rocce, delle spezie. Un itinerario che va oltre la superficie, facendoti immergere nelle tradizioni, nei sapori e nelle atmosfere uniche di ogni luogo che visiteremo.

Foto: © Roberto Gabriele

Come tutti i nostri Programmi di viaggio, anche questo in Armenia può subire, delle variazioni, talvolta sostanziali con aggiungente e/o tagli di alcune visite inizialmente previste.

Sarà insomma un viaggio etnico, antropologico, rituale. Andremo a scoprire usi e costumi locali, la religione, le minoranze etniche di un Paese affascinante e sconosciuto come l’Armenia…

Se leggi il Programma di viaggio nell’Itinerario day by day, troverai solo le indicazioni sul percorso. Abbiamo lasciato intenzionalmente vaghe le informazioni sulle parti più affascinanti del programma perchè saranno le cose più interessanti che vedremo e quelle che nei limiti del possibile “improvviseremo” di giorno in giorno. Allo stesso tempo proprio quelle parti non possiamo garantirle.

Quello che garantiamo invece per tutti è il nostro impegno e la voglia instancabile di fare del nostro meglio. H24 per rendere indimenticabile questo Viaggio Fotografico.

Foto: © Roberto Gabriele

La Fotografia:

La fotografia è il nostro linguaggio comune, e ogni momento sarà un’opportunità per narrare storie attraverso gli obiettivi delle nostre fotocamere. Dal colorato mercato del ferro vecchio a Yerevan alle antiche chiese di Ardvi, ogni tappa è un capitolo in questa storia visiva.

“La fotografia è un modo di sentirsi, di toccare, di amare. Ciò che hai catturato è per sempre, attraverso la tua fotografia le persone sentiranno ciò che hai sentito.” – Ansel Adams

Nei nostri gruppi sempre composti da un numero limitato di persone (al massimo 10), impieghiamo la giornata alle riprese e ai trasferimenti, mentre la sera, prima di cena, arrivati in albergo ci dedichiamo alla revisione delle foto fatte durante il giorno per scambiare esperienze con gli altri compagni di viaggio e con il Capogruppo sempre disponibile anche durante la giornata a dare consigli direttamente mentre siamo sul set, quando ancora è possibile rifare una foto per migliorarla.

La revisione delle foto serale è un momento fondamentale della nostra giornata perchè è la parte didattica, quella più interattiva di scambio e crescita, è importante a tal proposito avere un computer portatile o un tablet, un telefono, qualcosa per  poter condividere le proprie foto, mostrarle agli altri e riceverne i feedback.

I nostri viaggi fotografici sono pensati per offrirti non solo la possibilità di scattare fotografie straordinarie, ma anche di vivere storie uniche che rimarranno nel cuore o con le quali potresti partecipare a Premi fotografici come ad esempio Travel Tales Award o produrre lavori e contenuti per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei cui 17 Obiettivi ci stiamo interessando attivamente nei nostri viaggi.

Foto: © Roberto Gabriele

Yerevan
Yerevan
Geghard
Garni
Noravank
Yeghegnadzor
Noraduz
Dilijan
Haghpat
Odzun
Ardvi
Gyumri
Harichavank
Echmiadzin
Orgov
Yerevan
Programma Day by Day Programma giornaliero
01 16 giugno
Voli Italia - Armenia
leggi tutto
02 17 giugno
Yerevan – Khor Virap – Chiva (C/-/C)
leggi tutto
03 18 giugno
CHIVA - ARENI - NORAVANK - GORIS (C/-/C)
leggi tutto
04 19 giugno
GORIS - TATEV - SELIM - MARTUNI (C/-/C)
leggi tutto
05 20 giugno
MARTUNI - NORADUZ - LERMONTOV - VANADZOR (C/-/C)
leggi tutto
06 21 giugno
VANADZOR – TUMANYAN – GYUMRI (C/-/C)
leggi tutto
07 22 giugno
GYUMRI – HARICHAVANK – RYA TAZA – OHANAVANK – YEREVAN (C/-/C)
leggi tutto
08 23 giugno
YEREVAN – ECHMIADZIN – ARAGATS – YEREVAN (C/-/C)
leggi tutto
09 24 giugno
Yerevan - Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 01 16 giugno
Voli Italia - Armenia Partiamo dall'Italia con voli da vari aeroporti e ci incontriamo a Bruxelles. Da lì procediamo tutti insieme con un volo notturno e arrivo a destinazione durante la notte. Disbrigate la pratiche doganali andremo a dormire qualche ora in albergo prima di iniziare la giornata.
Chiudi popup
Giorno 02 17 giugno
Yerevan – Khor Virap – Chiva (C/-/C)

Si arriva (nella nottata) all’aeroporto di Zvartnots – Yerevan; segue trasferimento e sistemazione in albergo e qualche ora di riposo prima del tour della Capitale.

Dopo colazione, si parte per un’escursione in città con visita allo strano e singolare “mercato del ferro", un enorme accozzaglia di varia umanità attorno a tonnellate di materiali ferrosi (chiodi, ruote, tubi, viti, cuscinetti a sfera, dadi e rondelle, catene, lame, ingranaggi, ecc.) tutti rigorosamente usati.

Si parte per il Monastero di Khor Virap, lungo la linea di confine con la Turchia. Affidandoci ai favori della luce e delle nuvole ci godremo due punti di vista formidabili: in campo lungo con Khor Virap, incastonato sullo sfondo del biblico Monte Ararat.

Chiudi popup
Giorno 03 18 giugno
CHIVA - ARENI - NORAVANK - GORIS (C/-/C)

Dopo colazione, viaggio attraverso la stretta gola formata dal Fiume Amaghu, caratterizzata da pareti che incombono a picco sulla strada e da rocce di un particolare colore rosso mattone – e visita del monastero, il cui nucleo più antico risale al IX secolo: capolavoro e "canto del cigno" del famoso scultore e architetto medievale Momik, è particolarmente incantevole dal punto di vista architettonico, peraltro inserito in un bellissimo contesto naturale.

Si giunge a Goris – la cittadina capoluogo di regione – in cui si cena e si pernotta

Chiudi popup
Giorno 04 19 giugno
GORIS - TATEV - SELIM - MARTUNI (C/-/C)

Dopo colazione, visita il Monastero di Tatev, arroccato su una fortificazione naturale, quasi totalmente contornato dal profondo canyon, formato dal Fiume Vorotan. Il monastero, in epoca medievale, fu una delle più famose Università dell'Oriente per le scienze umane, l'arte e le discipline scientifiche.

Nel pomeriggio si parte, verso Nord, per il Passo Selim (m 2.410). Fin dall’antichità, il passo Selim era uno dei punti focali lungo la “Via della Seta” e nei suoi pressi fu costruito, per iniziativa del principe Chesar Orbelyan, nel 1.332 un caravanserraglio fortificato, che comprende una anticamera a volta e una grande sala divisa in tre navate illuminate attraverso aperture nel soffitto. Ancorché restaurato, questo eccellente esempio di architettura civile medievale armena stupisce ancora. L’ambiente bucolico attorno a Passo Selim potrà offrire la possibilità di fotografare le aquile in cerca di prede; ci potrebbe essere un eventuale incontro con i pastori.

Lungo il percorso sosta per visitare la cascata di Shaki, formata dall’omonimo fiume, che confluisce nella gola del Vorotan. Si prosegue per la cittadina di Martuni, per la cena e il pernottamento.

Chiudi popup
Giorno 05 20 giugno
MARTUNI - NORADUZ - LERMONTOV - VANADZOR (C/-/C)

Dopo colazione, visita il cimitero medievale di Noraduz (raccoglie un migliaio di Khachkar, le croci di pietra tipiche dell’Armenia, alcune antichissime). Qui, con garbo e discrezione, cercheremo il coinvolgimento delle donne e delle ragazze, che vendono prodotti artigianali in lana colorata. Saranno curiose “modelle” in un set inconsueto. La location è suggestiva e pare sospesa nel tempo.

La giornata termina nei villaggi abitati dalla minoranza religiosa dei Molokani e qui ci immergeremo in un’atmosfera in cui il tempo pare essersi fermato. I Molokani armeni (discendenti di una pacifica setta religiosa cristiana, nata in Russia nella seconda metà del XVI secolo, all’epoca di Ivan il Terribile) sono immigrati qui nel corso del XIX secolo e si sono insediati in due villaggi contigui.

Vivono autonomamente e in autarchia dedicandosi all’agricoltura e alla pastorizia. Cena e pernottamento a Vanadzor.

Chiudi popup
Giorno 06 21 giugno
VANADZOR – TUMANYAN – GYUMRI (C/-/C)

Dopo colazione, andremo a visitare un interessantissimo sito di archeologia industriale e proseguiremo per Gyumri per effettuare un reportage alle attività artigianali della città. Cena e pernottamento.

Chiudi popup
Giorno 07 22 giugno
GYUMRI – HARICHAVANK – RYA TAZA – OHANAVANK – YEREVAN (C/-/C)

Dopo colazione, partecipazione alla messa domenicale un evento particolarmente sentito dalla gente e al quale parteciperemo anche noi con enorme interesse fotografico dato che è davvero molto suggestivo.

Successivamente si parte, verso le falde Nord Occidentali del Monte Aragats per visitare il Monastero di Harichavank (VII sec.), noto nel medioevo come centro culturale e particolarmente per la scuola e lo scriptorium. Si prosegue lungo la strada che contorna, a Nord, il Monte Aragats per arrivare ai villaggi dei pastori Yezidi (una delle minoranze linguistico/culturali armene): un altro momento interessantissimo di puro reportage e di grande stimolo per tutti gli appassionati di fotografia etnica e antropologica.

Tempo permettendo, con una breve digressione, si scende verso il villaggio di Ohanavan, per visitare l’omonimo monastero (Hovhannavank), dedicato a San Giovanni, ubicato ai bordi del profondo e suggestivo canyon, scavato dal Fiume Kasagh. Rientro a Yerevan

Chiudi popup
Giorno 08 23 giugno
YEREVAN – ECHMIADZIN – ARAGATS – YEREVAN (C/-/C)

Dopo colazione, si parte con destinazione Echmiadzin sede del Catolicos, massima autorità della Chiesa Cristiana Apostolica Armena (la più antica chiesa cristiana al mondo) e dove potremmo sfruttare il tempo per partecipare ad un'altra messa del mattino, come sempre occasione di irripetibili spunti fotografici.

Nel pomeriggio si risalgono le pendici del Monte Aragats alla ricerca dei pastori Yezidi, stavolta nomadi, che si trovano qui in transumanza.

A seguire visiteremo il radio telescopio ottico di Orgov che presenta un’impressionante parabola rimasta in seguito alla dominazione sovietica. Cena e trasferimento in aeroporto, alle 00.50 partenza per il rientro a casa.

Chiudi popup
Giorno 09 24 giugno
Yerevan - Italia In conformità all’operativo voli, partenza per il rientro a casa con i nostri voli internazionali via Bruxelles. La partenza è in nottata e arrivo in giornata. Il viaggio, per ora finisce qui, ma non mancherà occasione di rivederci on line per un'ultima revisione delle foto fatte.
Contattaci Iscriviti al viaggio
Obiettivo Armenia



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TIBIWORLD di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • Quote I prezzi in chiaro
    • La Quota Comprende Servizi inclusi nel pacchetto
    • La Quota NON comprende Servizi esclusi dal viaggio
    • Iscrizioni Come iscriversi al viaggio?
    • Piani di volo (non inclusi)
    • Alberghi in Mezza Pensione
    • Pranzi Ristorantini non compresi
    • Spostamenti Domande frequenti sul viaggio
    • DOCUMENTI Passaporto, Visti ecc
    • Cambi di Programma Il programma sarà rispettato rigidamente?

    Quote di iscrizione a persona:

    • Quota per persona in camera doppia condivisa € 2.195,00
    • Quota per persona per prenotazioni entro il 6 marzo 2025 € 1.995,00
    • Supplemento singola € 180,00
    • Voli da/per l’Italia in classe economica a partire da € 500,00

    Supplemento facoltativo per persona:
    Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta     115,00

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 PARTECIPANTI
    Supplemento per partenza con min 6 persone €300,00

    Foto: © Roberto Gabriele
    • Viaggio Fotografico esclusivo di 9 giorni/7 notti
    • Accompagnatore/fotografo Gigi Montali e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Accoglienza in aeroporto
    • Trasferimento aeroporto – città di Yerevan e viceversa (per chi arriva/parte con i voli consigliati)
    • Presenza e servizi di un fixer locale parlante italiano durante il soggiorno
    • Adeguato mezzo di trasporto, con conducente per gli spostamenti programmati
    • Soggiorno in strutture ricettive di qualità, con sistemazione in camere doppie
    • Trattamento di mezza pensione (colazione e cene in hotel)
    • Cambio bloccato e nessun adeguamento valutario sul costo del viaggio
    • Assicurazione medico/bagaglio base (10.000€ spese mediche, 1.000€ bagaglio)
    • Voli da/per l’Italia
    • Supplemento per partenza confermata con minimo 6 paganti € 310 per persona
    • Riduzione per partenza con 10 paganti € 80 per persona
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Visto d’ingresso in Armenia (non richiesto per cittadini dell’Unione Europea)
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    • RIEMPIRE IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    • Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    • Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    • Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia ricevute, documenti ecc direttamente in risposta all’email che riceverai

    Perfetto, solo questo, non serve altro.

    Voleremo con Voli di linea Brussel Airlines via Bruxelles pianificati dal nostro Tour Operator TIBIWORLD con partenza da Roma Fiumicino, ma puoi chiedere nel form di iscrizione di partire da qualunque aeroporto o in alternativa puoi anche provvedere a prenotare da solo.

    Da Roma Fiumicino:

    • SN   3176  16JUN Roma FCO-Brussels BRU 10.15 arrivo 12.30
    • SN   2899  16JUN Brussels BRU-Yerevan EVN 17.20 arrivo 23.50
    • SN   2900  24JUN Yerevan EVN-Brussels BRU 00.50 arrivo 03.45
    • SN   3175  24JUN Brussels BRU-Roma FCO 07.30 arrivo 09.30

    costo ad oggi 27 dicembre 2024: intorno ai 500,00 € incluso bagaglio

    Per dormire?

    Per dormire abbiamo scelto di stare in piccole strutture a gestione locale innanzitutto per avere un modo etico di viaggiare a stretto contatto con la cultura e la gente locale e per sostenerne l’economia e per ridurre i tempi di spostamento e di viaggio di ogni giorno.

    Utilizzando piccole strutture riusciamo a vivere in prima persona il quotidiano del Paese che stiamo visitando.

    NOTA: i pernottamenti sono previsti in strutture locali selezionate, semplici e dignitose. In alcune situazioni, soprattutto lontani dai grandi centri urbani, potrebbe essere necessario un minimo di spirito di adattamento.

    Ecco dove andremo:

    • Yerevan: Monument Guesthouse
    • Civa: B&B Noravank
    • Tatev: Saro B&B
    • Yeghegnadzor: Gohar`s Guesthouse
    • Vanadzor: MagHay B&B
    • Gyumri: Kasa Guesthouse
    • Yerevan: Hotel Silk Road

    Come ci regoliamo per i pranzi?

    Saremo in trattamento di MEZZA PENSIONE, con cene e colazioni GIA’ INCLUSE nella quota. Per pranzo il Capogruppo con il Referente Locale hanno selezionato una serie di localini di street food nei quali si può mangiare un panino veloce.

    Per tutelare le esigenze e le preferenze di tutti, divideremo il totale pagando ciascuno quel che ha consumato di cibo e bevande. Sarà un pò più lungo il conteggio, ma così è più corretto.

    Inoltre in questo modo favoriamo anche le ordinazioni di chi ha necessità di menù particolari vegani, vegetariani, senza glutine, senza lattosio, senza carne o senza pesce ecc…
    Anche chi vuole bere un bicchiere di vino o una birra, un dolce in più o scegliere altre portate particolari, potrà farlo in totale libertà.

    Come ci muoveremo durante il tour?

    Per spostarci in questo itinerario utilizzeremo un Minivan COMPRESO nel costo pacchetto di viaggio.

    Come faremo la Revisione delle foto?

    In questo workshop abbiamo previsto quasi tutte le sere la revisione delle foto fatte durante il giorno.
    Per sfruttare quindi al massimo questa opportunità, ti suggeriamo di portare il tuo PC sul quale scaricare le foto per rivederle insieme al Docente Roberto Gabriele la sera.

    IL PC NON E’ “OBBLIGATORIO” da portare, ma è chiaro che se ciascuno ha modo di scaricare le foto e di selezionarle il lavoro è molto più semplice e veloce per tutti.

    Tieni presente che il Capogruppo NON porterà il PC, per cui è importante che tu abbia un tuo pc o tablet personale sul quale vedere le foto fatte per poterle commentare.

    Se non hai un tuo PC puoi metterti d’accordo con qualcun altro e in ogni caso potrai sempre e comunque assistere alla discussione di gruppo che faremo sulle foto.

    Foto: © Roberto Gabriele

    Documenti:

    Passaporto:  necessario e con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni. Per ulteriori info vai sul sito ufficiale della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ARM

    Visto di ingresso: dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi.

    Formalità valutarie e doganali: Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 dollari (USD).
    Le principali valute straniere (euro, dollari) possono essere cambiate senza difficolta’ nella capitale, presso gli sportelli bancari e le principali strutture alberghiere. Le Carte di credito  possono essere utilizzate abbastanza agevolmente a Jerevan e solo limitatamente nel resto del Paese: preferibilmente MasterCard e Visa.

    Per il trasporto in Italia di tappeti o di altri oggetti antichi acquistati in Armenia e’ necessario un apposito certificato per esportazione. Tale certificato si richiede normalmente al venditore e deve essere presentato alle autorità doganali al momento dell’esportazione del bene, unitamente ad una fotografia di quest’ultimo.

    La violazione della normativa in tema di tutela del patrimonio artistico può determinare l’applicazione di sanzioni penali anche gravi (per contrabbando).

    Note importanti sui Viaggi Fotografici:

    L’itinerario non è da considerare “standard” ma costruito su misura “metro per metro” per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso di un tour fotografico la guida locale, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali inizialmente non previsti, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Eventuali parti del programma originale non effettuate  verranno “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi, ma questa eventualità non è garantita.

    Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.

    Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.

    Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.

    Descrizione

    Armenia

    Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina dedicata all’Armenia, sicuramente anche tu come me ami i viaggi etnici e culturali nei quali la fotografia è un vero strumento di narrazione visiva.

    Foto: © Roberto Gabriele

    Torniamo in Armenia per la terza volta, ormai è una nostra meta classica e stavolta il Capogruppo Fotografo sarà l’inossidabile Gigi Montali, presidente tra l’altro del prestigioso Colorno Photolife, sicuramente uno dei più importanti eventi del panorama fotografico italiano. Ormai questo viaggio è più che sperimentato ma ogni volta riesce ad essere sempre diverso grazie al nostro fixer locale che riesce a dare a tutto il programma il sapore di un vero reportage fotografico trasversale, insolito, unico e irripetibile da fare in mezzo alla gente vera ancor prima che nei luoghi.

    Foto: © Roberto Gabriele

    Con noi avremo quindi NON la solita “Guida Turistica locale parlante italiano“, ma un vero mediatore culturale che ci permetterà di stare con la gente, di “improvvisare” nel senso buono del termine, alcune parti del programma andando a cercare luoghi, persone e situazioni non prevedibili e non pianificabili nel programma ufficiale di viaggio.

    E’ questa proprio la situazione ideale per noi fotografi che siamo sempre alla ricerca di novità e di “cose mai viste” lontane dai percorsi turistici. Faremo quindi un programma che è “un canovaccio” una bozza da seguire per “fotografare a braccio“.

    Foto: © Roberto Gabriele

    Il Programma:

    “Obiettivo Armenia 2024” è più di un semplice itinerario; è un invito a esplorare, catturare e condividere la bellezza di una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

    Nelle edizioni precedenti abbiamo abbiamo settato ogni dettaglio del viaggio per lasciare il Programma volutamente NON definito! Lo abbiamo pensato insieme al nostro Referente Locale su misura per un gruppo di fotografi interessati non tanto al patrimonio naturalistico e storico monumentale, ma soprattutto alla gente e ai loro volti. Sarà tutto incentrato sulle minoranze politiche e religiose, ai colori dei paesaggi, delle rocce, delle spezie. Un itinerario che va oltre la superficie, facendoti immergere nelle tradizioni, nei sapori e nelle atmosfere uniche di ogni luogo che visiteremo.

    Foto: © Roberto Gabriele

    Come tutti i nostri Programmi di viaggio, anche questo in Armenia può subire, delle variazioni, talvolta sostanziali con aggiungente e/o tagli di alcune visite inizialmente previste.

    Sarà insomma un viaggio etnico, antropologico, rituale. Andremo a scoprire usi e costumi locali, la religione, le minoranze etniche di un Paese affascinante e sconosciuto come l’Armenia…

    Se leggi il Programma di viaggio nell’Itinerario day by day, troverai solo le indicazioni sul percorso. Abbiamo lasciato intenzionalmente vaghe le informazioni sulle parti più affascinanti del programma perchè saranno le cose più interessanti che vedremo e quelle che nei limiti del possibile “improvviseremo” di giorno in giorno. Allo stesso tempo proprio quelle parti non possiamo garantirle.

    Quello che garantiamo invece per tutti è il nostro impegno e la voglia instancabile di fare del nostro meglio. H24 per rendere indimenticabile questo Viaggio Fotografico.

    Foto: © Roberto Gabriele

    La Fotografia:

    La fotografia è il nostro linguaggio comune, e ogni momento sarà un’opportunità per narrare storie attraverso gli obiettivi delle nostre fotocamere. Dal colorato mercato del ferro vecchio a Yerevan alle antiche chiese di Ardvi, ogni tappa è un capitolo in questa storia visiva.

    “La fotografia è un modo di sentirsi, di toccare, di amare. Ciò che hai catturato è per sempre, attraverso la tua fotografia le persone sentiranno ciò che hai sentito.” – Ansel Adams

    Nei nostri gruppi sempre composti da un numero limitato di persone (al massimo 10), impieghiamo la giornata alle riprese e ai trasferimenti, mentre la sera, prima di cena, arrivati in albergo ci dedichiamo alla revisione delle foto fatte durante il giorno per scambiare esperienze con gli altri compagni di viaggio e con il Capogruppo sempre disponibile anche durante la giornata a dare consigli direttamente mentre siamo sul set, quando ancora è possibile rifare una foto per migliorarla.

    La revisione delle foto serale è un momento fondamentale della nostra giornata perchè è la parte didattica, quella più interattiva di scambio e crescita, è importante a tal proposito avere un computer portatile o un tablet, un telefono, qualcosa per  poter condividere le proprie foto, mostrarle agli altri e riceverne i feedback.

    I nostri viaggi fotografici sono pensati per offrirti non solo la possibilità di scattare fotografie straordinarie, ma anche di vivere storie uniche che rimarranno nel cuore o con le quali potresti partecipare a Premi fotografici come ad esempio Travel Tales Award o produrre lavori e contenuti per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei cui 17 Obiettivi ci stiamo interessando attivamente nei nostri viaggi.

    Foto: © Roberto Gabriele
    Cosa pensano i nostri viaggiatori 1 recensione per Obiettivo Armenia
    1. Andrea

      Un viaggio fotografico straordinario, in una bolla del tempo ferma agli anni ’50 del novecento. Un territorio costellato da grandi vallate ai piedi dell’imperioso monte Ararat, di sperduti e mistici monasteri, ma anche di città giovani e vibranti di stile vagamente russo e una popolazione accogliente e tranquilla. Sicuramente da fare!

      • Robbbphotoman

        Carissimo Andrea, mille grazie per la tua preziosa recensione sul nostro Viaggio Fotografico in Armenia che aiuterà tante altre persone a scegliere di farlo con noi proprio per le atmosfere che tu stesso hai respirato in questo Paese davvero sospeso in un’epoca indefinita che ricorda la nostra Italia del secolo scorso…

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Armenia

    Reportage Armenia Quando l’anno scorso ho detto ad amici e conoscenti che sarei andato a fare un Reportage in Armenia,…

    Areni – Armenia

    Il fiume Arpa nasce in Armenia nelle catene montuose del Piccolo Caucaso. Scorre in direzione sud-ovest attraversando l’enclave azera del…

    Dio si ricorda di Noè

    La terra armena. Sette giorni in attesa del diluvio. E ancora sette giorni passano. Yhwh (*) chiude al fine la…