Quote di iscrizione a persona:
- Quota in camera doppia con 10 Iscritti € 1380,00
- Quota in camera doppia con 6 Iscritti € 1680,00
- Supplemento camera Singola € 105,00
- Voli (soggetti a riconferma) a partire da € 380,00
- Viaggio Fotografico esclusivo di 9 giorni/7 notti in Armenia
- Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele
- Fixer/Guida Locale parlante italiano
- Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
- Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
- 7 notti in camera doppia/twin presso strutture di qualità
- Trattamento di mezza pensione
- Mezzo di trasporto con conducente per gli spostamenti programmati
- Benzina e parcheggi inclusi
- Early check-in all’arrivo e late check-out alla partenza
- Ingressi se e dove previsti
- Voli per Yerevan (indicati separatamente con tasse incluse)
- Pasti non indicati (pranzi)
- Bevande ai pasti
- Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento (indicata separatamente) che include: assistenza in viaggio, spese mediche con massimale di € 10.000; annullamento per motivi non pre- esistenti, “Cover Stay” coperture in caso di fermo sanitario all’estero, assistenza in caso di rientro anticipato “Back Home”
- Spese extra di carattere personale
- Tasse di soggiorno (da saldare in loco al momento del check-in)
- Eventuali spese di facchinaggio e mance
- Eventuale assicurazione medica integrativa per spese mediche
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
Operativo voli consigliato Brussels Airways (SN):
- SN 3176 – 21JUN Fiumicino – Brussels 10:15 arrivo 12:25
- SN 2899 – 21JUN Brussels – Yerevan 18:45 arrivo 01:10 del 22
- SN 2900 – 29JUN Yerevan- Brussels 02:10 arrivo 05:00
- SN 3175 – 29JUN Brussels – Fiumicino 07.30 arrivo 09:30
Per dormire?
Per dormire abbiamo scelto di stare in piccole strutture a gestione locale innanzitutto per avere un modo etico di viaggiare a stretto contatto con la cultura e la gente locale e per sostenerne l’economia e per ridurre i tempi di spostamento e di viaggio di ogni giorno.
Utilizzando piccole strutture riusciamo a vivere in prima persona il quotidiano del Paese che stiamo visitando.

Come ci regoliamo per i pranzi?
Saremo in trattamento di MEZZA PENSIONE, con cene e colazioni GIA’ INCLUSE nella quota. Per pranzo il Capogruppo con il Referente Locale hanno selezionato una serie di localini di street food nei quali si può mangiare un panino veloce.
Per tutelare le esigenze e le preferenze di tutti, divideremo il totale pagando ciascuno quel che ha consumato di cibo e bevande. Sarà un pò più lungo il conteggio, ma così è più corretto.
Inoltre in questo modo favoriamo anche le ordinazioni di chi ha necessità di menù particolari vegani, vegetariani, senza glutine, senza lattosio, senza carne o senza pesce ecc…
Anche chi vuole bere un bicchiere di vino o una birra, un dolce in più o scegliere altre portate particolari, potrà farlo in totale libertà.

Come ci muoveremo durante il tour?
Per spostarci in questo itinerario utilizzeremo un Minivan COMPRESO nel costo pacchetto di viaggio.
Come faremo la Revisione delle foto?
In questo workshop abbiamo previsto quasi tutte le sere la revisione delle foto fatte durante il giorno.
Per sfruttare quindi al massimo questa opportunità, ti suggeriamo di portare il tuo PC sul quale scaricare le foto per rivederle insieme al Docente Roberto Gabriele la sera.
IL PC NON E’ “OBBLIGATORIO” da portare, ma è chiaro che se ciascuno ha modo di scaricare le foto e di selezionarle il lavoro è molto più semplice e veloce per tutti.
Tieni presente che il Capogruppo NON porterà il PC, per cui è importante che tu abbia un tuo pc o tablet personale sul quale vedere le foto fatte per poterle commentare.
Se non hai un tuo PC puoi metterti d’accordo con qualcun altro e in ogni caso potrai sempre e comunque assistere alla discussione di gruppo che faremo sulle foto.
E per la questione covid come ci regoliamo?
Per il covid come al solito seguiremo scrupolosamente tutte le normative in vigore durante lo svolgimento del viaggio. Ad oggi 28 febbraio 2022 le disposizioni di sicurezza da rispettare sono molto semplici e le possiamo riassumere in quelle che ormai sono le normali norme di comportamento:
- indossare sempre la mascherina nei luoghi chiusi
- indossare sempre la mascherina sui mezzi pubblici e privati che utilizzeremo in viaggio
- Mantenere la distanza di sicurezza di un metro
Documenti:
Passaporto: necessario e con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni. Per ulteriori info vai sul sito ufficiale della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ARM
Visto di ingresso: dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi.
Formalità valutarie e doganali: Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 dollari (USD).
Le principali valute straniere (euro, dollari) possono essere cambiate senza difficolta’ nella capitale, presso gli sportelli bancari e le principali strutture alberghiere. Le Carte di credito possono essere utilizzate abbastanza agevolmente a Jerevan e solo limitatamente nel resto del Paese: preferibilmente MasterCard e Visa.
Per il trasporto in Italia di tappeti o di altri oggetti antichi acquistati in Armenia e’ necessario un apposito certificato per esportazione. Tale certificato si richiede normalmente al venditore e deve essere presentato alle autorità doganali al momento dell’esportazione del bene, unitamente ad una fotografia di quest’ultimo.
La violazione della normativa in tema di tutela del patrimonio artistico può determinare l’applicazione di sanzioni penali anche gravi (per contrabbando).
COVID-19. AVVISO A TUTTI I VIAGGIATORI
Fino al 31 maggio 2022, gli spostamenti da/per l’estero, per la normativa italiana COVID-19, sono disciplinati dall’Ordinanza 22 febbraio 2022 (prorogata fino al 31 maggio con Ordinanza 28 aprile 2022), che semplifica la normativa precedente, pur continuando a prevedere la necessità di una certificazione digitale Covid UE o equivalente per l’ingresso in Italia. Per i dettagli: Approfondimento di ViaggiareSicuri.
Per informazioni sull’ingresso/rientro in Italia: Questionario InfoCOVID.
Si ricorda, in ogni caso, che i Paesi di destinazione possono continuare ad adottare normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero.
Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento può tuttora comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19. Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi a COVID-19
Ancora non ci sono recensioni.