Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013.
Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita.
Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque!
Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo.
Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.
Tra la gente, come piace a noi
Seconda Edizione, il nostro viaggio meglio riuscito del 2022
Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina, sicuramente anche tu come me ami i viaggi etnici e culturali nei quali la fotografia è un vero strumento di narrazione visiva.
Sono Roberto Gabriele e sarò il Capogruppo Fotografo che accompagnerà questo Viaggio Fotografico in Armenia. Sto preparando da mesi insieme al mio fixer locale per dare a tutto il programma il sapore di un vero reportage fotografico trasversale, insolito, unico e irripetibile da fare in mezzo alla gente vera ancor prima che nei luoghi.
Con noi avremo quindi NON la solita “Guida Turistica locale parlante italiano“, ma un vero mediatore culturale che ci permetterà di stare con la gente, di “improvvisare” nel senso buono del termine, alcune parti del programma andando a cercare luoghi, persone e situazioni non prevedibili e non pianificabili nel programma ufficiale di viaggio.
E’ questa proprio la situazione ideale per noi fotografi che siamo sempre alla ricerca di novità e di “cose mai viste” lontane dai percorsi turistici. Faremo quindi un programma che è “un canovaccio” una bozza da seguire per “fotografare a braccio“.
Ho disegnato dettagliatamente il Programma per lasciarlo indefinito! L’ho pensato insieme al mio Referente Locale su misura per un gruppo di fotografi interessati non tanto al patrimonio naturalistico e storico monumentale, ma soprattutto alla gente e ai loro volti. Sarà tutto incentrato sulle minoranze politiche e religiose, ai colori dei paesaggi, delle rocce, delle spezie…
Come tutti i nostri Programmi di viaggio, anche questo in Armenia può subire, delle variazioni, talvolta sostanziali con aggiungente e/o tagli di alcune visite inizialmente previste.
Sarà insomma un viaggio etnico, antropologico, rituale. Andremo a scoprire usi e costumi locali, la religione, le minoranze etniche di un Paese affascinante e sconosciuto come l’Armenia…
Se leggi il Programma di viaggio nell’Itinerario day by day, troverai solo le indicazioni sul percorso. Abbiamo lasciato intenzionalmente vaghe le informazioni sulle parti più affascinanti del programma perchè saranno le cose più interessanti che vedremo. Allo stesso tempo proprio quelle parti non possiamo garantirle.
Quello che garantiamo invece per tutti è il nostro impegno e la voglia instancabile di fare del nostro meglio. H24 per rendere indimenticabile questo Viaggio Fotografico.
Voli Italia - Armenia
Partiamo dall'Italia con voli da vari aeroporti e ci incontriamo a Bruxelles. Da lì procediamo tutti insieme con un volo notturno e arrivo a destinazione durante la notte.
Disbrigate la pratiche doganali andremo a dormire qualche ora in albergo prima di iniziare la giornata.
Giorno
02
22 giugno
Yerevan – Geghard – Garni
Si arriva nella nottata all’aeroporto; disbrigo delle formalità doganali; accoglienza, trasferimento sistemazione in albergo ed eventuale riposo per qualche ora, o pernottamento.
Questo il programma della giornata: dopo colazione, si parte per un’escursione in città tra mercati e artigiani. Seguirà una passeggiata nel centro storico della capitale verso la collina, dalla cui sommità si gode di una vista estesissima su tutta la città e sul biblico Monte Ararat. Nel pomeriggio, partenza per il villaggio Garni e visita del Monastero di Geghard, scavato nella roccia, in un ambito di eccezionale bellezza. Cena e pernottamento.
Giorno
03
23 giugno
Garni – Noravank – Yeghegnadzor
Dopo colazione, si parte per il Monastero di Khor Virap, lungo la linea di confine con la Turchia. Affidandoci ai favori della luce e delle nuvole ci godremo due punti di vista formidabili: da una parte vedremo incastonato sullo sfondo del biblico Monte Ararat; mentre dall'altra saremo presso il Monastero con la compagnia coreografica dei mercanti, che sostano presso il sito, per vendere colombi da liberare in volo.
Si prosegue per il complesso monumentale religioso di Noravank, situato in posizione strategica e spettacolare. Le pareti, al tramonto e nelle giornate di sole, si colorano di un particolare “rosso mattone” e l’atmosfera diviene magica, pronta per le nostre macchine fotografiche. Nei secoli XII-XIV Noravank fu cattedra vescovile e il centro religioso e d’arte più importante d’Armenia.
Nel pomeriggio (tempo permettendo) si continua e si sosta presso il Monastero-eremo di Gndevank. Questo luogo isolato e di poco rialzato dal fondo del canyon sembra avvolto di un particolare misticismo e taluno afferma di sentire una forte energia promanare dal terreno.
Al termine (sempre tempo permettendo), proseguimento in direzione dei villaggi di Gladzor e Vernashen per visitare il monastero di Tanahat, isolato tra le colline, nella sua perfezione architettonica. Si rientra nella cittadina di Yeghegnadzor, per la cena e il pernottamento.
Giorno
04
24 giugno
Yeghegnadzor – Sevanavank – Dilijan
Dopo colazione, si parte, verso Nord, per il Passo Selim (m 2.410). Fin dall’antichità, il passo fu uno dei punti focali lungo la “via della seta” e l’ambiente bucolico circostante di potrebbe portare ad incontri interessanti con la gente locale.
La tappa successiva, sarà il cimitero medievale di Noraduz. La location è suggestiva e pare sospesa nel tempo. In questa tappa non troveremo ristoranti o locande e sosteremo presso un emporio alimentare affiancato da un forno che ci darà l’occasione di pranzare “on the road”.
Si continua, sempre costeggiando il Lago Sevan dove si trova il Monastero di Sevan.
La giornata termina nella cittadina di Dilijan, capoluogo dell’omonimo Parco Nazionale, dove si cena e si pernotta.
Giorno
05
25 giugno
Dilijan – Haghpat
Dopo colazione si partirà in direzione nord verso i villaggi in cui il tempo pare essersi fermato i cui abitanti vivono autonomamente e in autarchia dedicandosi all’agricoltura e alla pastorizia: I loro campi e i loro villaggi sono ordinati e coltivati con cura, altresì le stalle per l’allevamento degli animali.
L’itinerario continua superando la città di Vanadzor e proseguendo lungo la valle/canyon formata dal Fiume Debet fino a risalire verso il Monastero di Haghpat, che è riconosciuto patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Ad Haghpat si cena e si pernotta.
Giorno
06
26 giugno
Haghpat – Odzun – Ardvi – Gyumri
Dopo colazione, di buon mattino, partenza verso il villaggio di Odzun: Qui potremo fotografare una delle chiese più antiche di tutta l'Armenia, innalzata nel posto in cui, secondo la leggenda, San Tommaso unse con il sacro crisma catecumeni e vescovi (Odzun in lingua armena significa “unto”).
Dopo aver percorso alcuni chilometri, si raggiunge il minuscolo villaggio di Ardvi, che è un luogo arcadico e denso di commovente poesia.
Si riprende l’itinerario, tra i differenti colori dei campi, seguendo il margine di un profondo canyon, quello scavato dal fiume Dzoraget e dopo alcuni chilometri si giunge a Gyumri. Tempo permettendo e alla luce calda del tramonto potremo terminare i nostri scatti in una location interessantissima che preferiamo non svelare...
Cena e pernottamento.
Giorno
07
27 giugno
Gyumri – Harichavank – Yerevan
Dopo colazione, breve visita della città (con altre attività a sorpresa a contatto con la gente). Successivamente si parte, verso le falde Nord Occidentali del Monte Aragats per visitare il Monastero di Harichavank (VII sec.), noto nel medioevo come centro culturale e particolarmente per la scuola e lo scriptorium. La cattedrale di Harichavank mostra lo stile cosiddetto di "Gandzasar", per gli elementi decorativi: il tetto della cupola ad ombrello, la pianta a croce latina, il nartece dal soffitto decorato, un altorilievo della croce su una delle pareti esterne.
Si prosegue lungo la strada che contorna, il Monte Aragats per arrivare in villaggi tipici e senza tempo.
Se ce la faremo, scenderemo verso il monastero ubicato ai bordi del profondo e suggestivo canyon, scavato dal fiume.
La giornata si conclude a Yerevan, dove si cena e si pernotta.
Giorno
08
28 giugno
Yerevan – Echmiadzin – Yerevan
Dopo colazione, si parte per (eventualmente) assistere e fotografare una liturgia armena, tra paramenti sacri, canti rituali, volti dei fedeli nella penombra del tempio, rischiarato dalle numerose piccole candele votive.
Ci troviamo nella città santa di Echmiadzin, sede del Catholicos, massima autorità della Chiesa Cristiana Apostolica Armena (la più antica chiesa cristiana al mondo).
Nel pomeriggio andremo alla ricerca di altri contatti con la gente locale seguendo le indicazioni del nostro fixer/guida locale
Rientro a Yerevan.
Giorno
09
29 giugno
Yerevan - Italia
In conformità all’operativo voli, partenza per il rientro a casa con i nostri voli internazionali via Bruxelles faremo. la partenza in nottata e arrivo in giornata.
Contattaci
Iscriviti al viaggio
Obiettivo Armenia
Quote
I prezzi in chiaro
La Quota Comprende
Servizi inclusi nel pacchetto
La Quota NON comprende
Servizi esclusi dal viaggio
Piani di volo
(non inclusi)
Alberghi
in Mezza Pensione
Pranzi
Ristorantini non compresi
Spostamenti
Domande frequenti sul viaggio
DOCUMENTI
Passaporto, Visti ecc
Quote di iscrizione a persona:
Quota in camera doppia con 10 Iscritti € yyy,00
Quota in camera doppia con 6 Iscritti € xxx,00
Supplemento camera Singola € abc,00
Voli (soggetti a riconferma) a partire da € zzz,00
Viaggio Fotografico esclusivo di 9 giorni/7 notti in Armenia
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele
Fixer/Guida Locale parlante italiano
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
7 notti in camera doppia/twin presso strutture di qualità
Trattamento di mezza pensione
Mezzo di trasporto con conducente per gli spostamenti programmati
Benzina e parcheggi inclusi
Early check-in all’arrivo e late check-out alla partenza
Ingressi se e dove previsti
Voli per Yerevan (indicati separatamente con tasse incluse)
Pasti non indicati (pranzi)
Bevande ai pasti
Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento (indicata separatamente) che include: assistenza in viaggio, spese mediche con massimale di € 10.000; annullamento per motivi non pre- esistenti, “Cover Stay” coperture in caso di fermo sanitario all’estero, assistenza in caso di rientro anticipato “Back Home”
Spese extra di carattere personale
Tasse di soggiorno (da saldare in loco al momento del check-in)
Eventuali spese di facchinaggio e mance
Eventuale assicurazione medica integrativa per spese mediche
Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”
in preparazione
Per dormire?
Per dormire abbiamo scelto di stare in piccole strutture a gestione locale innanzitutto per avere un modo etico di viaggiare a stretto contatto con la cultura e la gente locale e per sostenerne l’economia e per ridurre i tempi di spostamento e di viaggio di ogni giorno.
Utilizzando piccole strutture riusciamo a vivere in prima persona il quotidiano del Paese che stiamo visitando.
Come ci regoliamo per i pranzi?
Saremo in trattamento di MEZZA PENSIONE, con cene e colazioni GIA’ INCLUSE nella quota. Per pranzo il Capogruppo con il Referente Locale hanno selezionato una serie di localini di street food nei quali si può mangiare un panino veloce.
Per tutelare le esigenze e le preferenze di tutti, divideremo il totale pagando ciascuno quel che ha consumato di cibo e bevande. Sarà un pò più lungo il conteggio, ma così è più corretto.
Inoltre in questo modo favoriamo anche le ordinazioni di chi ha necessità di menù particolari vegani, vegetariani, senza glutine, senza lattosio, senza carne o senza pesce ecc…
Anche chi vuole bere un bicchiere di vino o una birra, un dolce in più o scegliere altre portate particolari, potrà farlo in totale libertà.
Come ci muoveremo durante il tour?
Per spostarci in questo itinerario utilizzeremo un Minivan COMPRESO nel costo pacchetto di viaggio.
Come faremo la Revisione delle foto?
In questo workshop abbiamo previsto quasi tutte le sere la revisione delle foto fatte durante il giorno.
Per sfruttare quindi al massimo questa opportunità, ti suggeriamo di portare il tuo PC sul quale scaricare le foto per rivederle insieme al Docente Roberto Gabriele la sera.
IL PC NON E’ “OBBLIGATORIO” da portare, ma è chiaro che se ciascuno ha modo di scaricare le foto e di selezionarle il lavoro è molto più semplice e veloce per tutti.
Tieni presente che il Capogruppo NON porterà il PC, per cui è importante che tu abbia un tuo pc o tablet personale sul quale vedere le foto fatte per poterle commentare.
Se non hai un tuo PC puoi metterti d’accordo con qualcun altro e in ogni caso potrai sempre e comunque assistere alla discussione di gruppo che faremo sulle foto.
Passaporto: necessario e con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni. Per ulteriori info vai sul sito ufficiale della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ARM
Visto di ingresso: dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi.
Formalità valutarie e doganali: Il limite per l’esportazione di valuta è di 10.000 dollari (USD).
Le principali valute straniere (euro, dollari) possono essere cambiate senza difficolta’ nella capitale, presso gli sportelli bancari e le principali strutture alberghiere. Le Carte di credito possono essere utilizzate abbastanza agevolmente a Jerevan e solo limitatamente nel resto del Paese: preferibilmente MasterCard e Visa.
Per il trasporto in Italia di tappeti o di altri oggetti antichi acquistati in Armenia e’ necessario un apposito certificato per esportazione. Tale certificato si richiede normalmente al venditore e deve essere presentato alle autorità doganali al momento dell’esportazione del bene, unitamente ad una fotografia di quest’ultimo.
La violazione della normativa in tema di tutela del patrimonio artistico può determinare l’applicazione di sanzioni penali anche gravi (per contrabbando).
Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina, sicuramente anche tu come me ami i viaggi etnici e culturali nei quali la fotografia è un vero strumento di narrazione visiva.
Sono Roberto Gabriele e sarò il Capogruppo Fotografo che accompagnerà questo Viaggio Fotografico in Armenia. Sto preparando da mesi insieme al mio fixer locale per dare a tutto il programma il sapore di un vero reportage fotografico trasversale, insolito, unico e irripetibile da fare in mezzo alla gente vera ancor prima che nei luoghi.
Con noi avremo quindi NON la solita “Guida Turistica locale parlante italiano“, ma un vero mediatore culturale che ci permetterà di stare con la gente, di “improvvisare” nel senso buono del termine, alcune parti del programma andando a cercare luoghi, persone e situazioni non prevedibili e non pianificabili nel programma ufficiale di viaggio.
E’ questa proprio la situazione ideale per noi fotografi che siamo sempre alla ricerca di novità e di “cose mai viste” lontane dai percorsi turistici. Faremo quindi un programma che è “un canovaccio” una bozza da seguire per “fotografare a braccio“.
Ho disegnato dettagliatamente il Programma per lasciarlo indefinito! L’ho pensato insieme al mio Referente Locale su misura per un gruppo di fotografi interessati non tanto al patrimonio naturalistico e storico monumentale, ma soprattutto alla gente e ai loro volti. Sarà tutto incentrato sulle minoranze politiche e religiose, ai colori dei paesaggi, delle rocce, delle spezie…
Come tutti i nostri Programmi di viaggio, anche questo in Armenia può subire, delle variazioni, talvolta sostanziali con aggiungente e/o tagli di alcune visite inizialmente previste.
Sarà insomma un viaggio etnico, antropologico, rituale. Andremo a scoprire usi e costumi locali, la religione, le minoranze etniche di un Paese affascinante e sconosciuto come l’Armenia…
Se leggi il Programma di viaggio nell’Itinerario day by day, troverai solo le indicazioni sul percorso. Abbiamo lasciato intenzionalmente vaghe le informazioni sulle parti più affascinanti del programma perchè saranno le cose più interessanti che vedremo. Allo stesso tempo proprio quelle parti non possiamo garantirle.
Quello che garantiamo invece per tutti è il nostro impegno e la voglia instancabile di fare del nostro meglio. H24 per rendere indimenticabile questo Viaggio Fotografico.
Iscriviti GRATIS alla nostra Newsletter e resta sempre in contatto con noi. Riceverai i nostri racconti dal mondo, gli sconti per partire con Viaggio Fotografico, le info su Mostre, Dirette, Workshop...
Ancora non ci sono recensioni.