Prima Assoluta, UNESCO, Viaggi in partenza

Carnevale Bulgaria

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 22/01/2026
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 26/01/2026
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 6-10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da Richiedi informazioni
Riti ancestrali e Patrimonio UNESCO Un evento allegro, senza fretta e adatto a tutti

Surva Festival: il Carnevale di Pernik in Bulgaria

Questo Carnevale è un’occasione rara per vivere e fotografare uno degli eventi più tradizionali e meno conosciuti d’Europa: il Surva Festival di Pernik, in Bulgaria. Un viaggio etnografico e fotografico che ci porterà nel cuore di una tradizione antica, celebrata con riti, maschere, danze e il profondo coinvolgimento della popolazione locale.

Campanacci al Surva festival

Che cos’è il Surva Festival

Il Surva Festival, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, si svolge ogni anno nella cittadina di Pernik, a pochi chilometri da Sofia, a fine gennaio. È il più grande raduno internazionale di maschere tradizionali dei Balcani, un evento che richiama gruppi da tutta la Bulgaria e dai Paesi confinanti.

Il Festival Surva ha origini ancestrali ed è dedicato alle antiche usanze pagane legate alla caccia degli spiriti maligni e alla celebrazione del nuovo anno secondo il calendario locale. Questa celebrazione affonda le sue radici nelle culture trace e slavo-bulgara, ben precedenti all’arrivo del Cristianesimo.

Protagonisti assoluti sono i Kukeri e i Survakari, uomini travestiti con maschere mostruose e costumi imponenti realizzati con pellicce, corna e campanacci. Le maschere zooantropomorfe rappresentano animali, demoni e spiriti ancestrali. La danza frenetica e il suono assordante dei campanacci sono elementi fondamentali: servono a scacciare gli spiriti maligni e a propiziare salute, fertilità e fortuna per l’anno a venire.

Gli abiti decorati con materiali naturali e i gesti ripetitivi e carichi di significato simbolico offrono la possibilità di fare un reportage unico per chi ama la fotografia antropologica e di tradizione.

dettaglio di pampanacci al carnevale di Pernik

Perché partecipare con noi di Viaggio Fotografico

Questo Viaggio Fotografico rappresenta una novità assoluta per il mercato italiano. Il Surva Festival è un evento praticamente sconosciuto in Italia e lo proponiamo noi per la prima volta, grazie ai nostri contatti con il Corrispondente Locale, ad una preparazione meticolosa e all’esperienza maturata direttamente sul campo da Viaggi precedenti fatti dal Capogruppo Roberto Gabriele.

È un’occasione autentica per stare a stretto contatto con la gente del posto, lontani dai circuiti turistici, ideale per realizzare, a seconda del tuo stile, fotografie documentarie, ritratti ambientati, Street, Reportage e Fotografia Etnica immagini di tradizioni popolari ancora vive, che in altre parti d’Europa stanno scomparendo e che noi amiamo andare a scovare nei pochi posti rimasti.

Ma non è tutto: grazie ai nostri contatti locali abbiamo inserito nel programma una visita (fotografica-ovviamente) ad un artigiano che realizza le maschere, assisteremo alla vestizione di una maschera e ad una sua uscita fatta apposta per noi per fotografarla in un contesto protetto, fuori città con un momento interamente dedicato a noi e alle nostre riprese.

Questo artigiano ha partecipato a numerosi eventi e mostre internazionali in Corea del Sud, Croazia, Slovenia e Italia, è stato invitato a Venezia alla prestigiosa Homo Faber, la biennale dedicata all’artigianato artistico contemporaneo.

Fotograferemo non solo le maschere e i riti, ma anche i volti e la vita degli abitanti, i giovani e gli anziani del paese, i bambini che partecipano con piccole versioni dei costumi, i dettagli dei tessuti, le texture delle pelli e degli oggetti rituali.

Per finire, condiremo tutta la nostra esperienza dedicandoci ai piaceri della tavola perchè in Bulgaria si mangia benissimo e non c’è modo migliore per  scoprire la cultura di un Popolo se non sedersi a tavola con loro e provare le specialità locali.

Sfgilata di maschere al carnevale di Pernik in Bulgaria

Il Capogruppo:

Accompagnerò personalmente il gruppo. Sono Roberto Gabriele, fotografo professionista e travel designer. Ho costruito personalmente questo itinerario metro per metro insieme al nostro Referente Locale, con il quale abbiamo già realizzato due Viaggi Fotografici di grande successo in Macedonia del Nord.

Conosco l’area e la cultura balcanica dato che ho fatto altri 2 viaggi in Bulgaria, 2 in macedonia del Nord, una spedizione umanitaria in Albania con Bambini nel Deserto, ti guiderò durante le celebrazioni, aiutandoti a cogliere gli aspetti più interessanti e fotogenici dell’evento, sempre facendo attenzione al rispetto delle persone e della loro cultura senza al contempo dimenticare i nostri scopi fotografici.

Dettaglio delle mani di una maschera a Pernik

Sofia
Sofia
Rila
Pernik
Sofia
4 giorni tra i Balcani Scopri il Day By Day
1 22 gennaio 2026
Voli Italia - Sofia
leggi tutto
2 23 gennaio 2026
SOFIA – RILA – PERNIK - SOFIA
leggi tutto
3 24 gennaio 2026
SOFIA – PERNIK - SOFIA
leggi tutto
4 25 gennaio 2026
SOFIA – PERNIK - SOFIA
leggi tutto
5 26 gennaio 2026
Sofia - Voli di rientro verso l'Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 22 gennaio 2026
Voli Italia - Sofia

Arrivo a Sofia, la capitale della Bulgaria, città che unisce con naturalezza vestigia antiche e architetture moderne. All’aeroporto incontreremo la nostra guida locale e insieme ci trasferiremo verso il centro storico della città.

Nel pomeriggio faremo un tour fotografico a piedi tra le vie di Sofia che ha conosciuto influenze romane, bizantine e ottomane, che si riflettono ancora oggi nel tessuto urbano e nei monumenti:

  • La Cattedrale Alexander Nevski, imponente simbolo ortodosso con le sue cupole dorate, un soggetto ideale per giochi prospettici e riprese architettoniche.

  • Il cosiddetto "Rettangolo della Tolleranza", un'area che racchiude in pochi isolati la chiesa ortodossa, la cattedrale cattolica, una moschea e una sinagoga, testimonianza della coesistenza religiosa e occasione perfetta per raccontare fotograficamente l’identità multiculturale della città.

Concluderemo la giornata con una cena tipica bulgara, momento di convivialità e di introduzione alle tradizioni gastronomiche locali.

Prima di cena, ci ritroveremo per una sessione di revisione fotografica: insieme al Capogruppo analizzeremo gli scatti realizzati, per confrontarci su tecnica, composizione e approccio narrativo.

Chiudi popup
Giorno 2 23 gennaio 2026
SOFIA – RILA – PERNIK - SOFIA

Dopo la colazione, partiremo in direzione sud-ovest attraversando i paesaggi rurali della Bulgaria più autentica tra piccoli villaggi montani dove le cicogne dominano i tetti con i loro grandi nidi posati sui comignoli, creando occasioni perfette per scene di vita rurale.

Arriveremo al maestoso Monastero di Rila, il più grande e importante della Bulgaria e inserito tra i Patrimoni dell'UNESCO. Situato a oltre 1.100 metri di altitudine, il monastero è immerso in un paesaggio spettacolare, tra foreste secolari di faggi e pini, montagne e silenzio.

La struttura si presenta come una possente fortezza ortodossa, con il tipico impianto a quadrilatero irregolare che richiama le architetture dei monasteri del Monte Athos. Le pareti affrescate, le cupole, i chiostri e le geometrie del complesso offriranno infinite possibilità fotografiche, tra giochi di linee, ombre e contrasti tra natura e architettura sacra.

Nel pomeriggio ci sposteremo verso Pernik, la città che ospita il celebre Surva Festival. Oggi inizieremo con le vie della città, già animate dai preparativi: bandiere colorate, manifesti, simboli tradizionali e l'attesa palpabile per l'inizio delle celebrazioni. Sarà il momento ideale per cogliere i dettagli e l'atmosfera di attesa che precede il festival.

In serata rientreremo a Sofia per la cena inclusa.

Prima di cena, il gruppo si riunirà come sempre per la sessione di revisione fotografica, confrontandoci sugli scatti del giorno e approfondendo suggerimenti su tecnica e composizione, in preparazione alle giornate più intense del Festival.

Chiudi popup
Giorno 3 24 gennaio 2026
SOFIA – PERNIK - SOFIA

Intera giornata dedicata al cuore del nostro viaggio: il Surva Festival di Pernik riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, è un grande raduno popolare che celebra le antiche tradizioni legate al nuovo anno e alla cacciata degli spiriti maligni. Si tratta di un carnevale dal forte carattere rituale, molto diverso dalle celebrazioni carnevalesche occidentali.

Le strade di Pernik si riempiono fin dal mattino di gruppi mascherati provenienti da tutta la Bulgaria e dai Paesi limitrofi: i protagonisti sono i celebri Kukeri e Survakari, uomini travestiti con abiti imponenti fatti di pellicce, legno, corna e campanacci.

Durante la giornata assisteremo a:

  • Le sfilate rituali, con i gruppi che percorrono le vie cittadine tra suoni assordanti di campanacci e tamburi, in un crescendo di energia e movimento.

  • Le danze propiziatorie, in cui i Kukeri eseguono salti, giri e movimenti ripetitivi con lo scopo simbolico di scacciare il male, purificare la comunità e augurare fertilità e prosperità per l’anno nuovo.

  • I momenti di preparazione dietro le quinte, quando i partecipanti si vestono, si dipingono il volto o sistemano le maschere: occasioni ideali per raccontare il lato più umano e intimo della tradizione.

Rientro a Sofia e cena inclusa.

Prima della cena, come ogni giorno, ci ritroveremo per la revisione degli scatti, analizzando insieme al Capogruppo le fotografie realizzate nella prima giornata di Festival.

Chiudi popup
Giorno 4 25 gennaio 2026
SOFIA – PERNIK - SOFIA

Dopo la colazione, ci dirigeremo verso il piccolo villaggio di Selishten Dol, situato a circa 20 km da Pernik, dove avremo il privilegio di trascorrere la mattinata con un artista, insegnante e maestro di terza generazione nella creazione di maschere tradizionali kukeri.

Il nostro incontro sarà l’occasione perfetta per un accesso privilegiato al dietro le quinte del mondo dei Kukeri.

Programma fotografico della mattinata:

  • Accoglienza nella tradizionale mehana di famiglia, con una merenda tipica a base di banitsa fatta in casa, pane tradizionale, ayran, tè e caffè.
  • Conversazione sulla storia del Surva Festival, il significato dei Kukeri e l’eredità della sua famiglia, utile per comprendere il contesto prima di fotografare.
  • Visita al laboratorio dove avviene la "magia": assisteremo alla lavorazione del legno e alla creazione delle maschere.
  • Sessione fotografica nella natura: uno dei membri della famiglia si vestirà con il costume completo da Kuker. Qui potremo realizzare ritratti ambientati e dettagli ravvicinati con diverse maschere, sfruttando la luce naturale e il contesto rurale.

Concluderemo la visita intorno alle 11:00 per tornare a Pernik, dove proseguiremo la documentazione fotografica del Festival Surva e delle sfilate dei Kukeri.

Nel pomeriggio, faremo ritorno a Sofia, dove concluderemo il viaggio con una cena di arrivederci in un ristorante tipico bulgaro.

Prima della cena, ultima sessione di revisione fotografica con il Capogruppo, dedicata a costruire insieme il racconto visivo completo di questo viaggio, analizzando le immagini e confrontandoci su approccio, tecnica e narrazione.

Chiudi popup
Giorno 5 26 gennaio 2026
Sofia - Voli di rientro verso l'Italia

Dopo la colazione, in base ai Piani di volo potremmo avere a disposizione un po' di tempo libero per una passeggiata individuale, qualche ultimo scatto nelle vie di Sofia o semplicemente per godere dell’atmosfera della città prima della partenza.

Successivamente, trasferimento in aeroporto e formalità di imbarco per il rientro in Italia.

Anche se il viaggio sul campo si conclude oggi, il nostro percorso fotografico non termina qui: ci ritroveremo circa un mese dopo per una revisione finale online, dedicata all’analisi approfondita delle immagini migliori, alla selezione del racconto fotografico e alla condivisione dei lavori realizzati da ciascun partecipante.

Scopri il viaggio Richiedi preventivo personalizzato
Carnevale Bulgaria



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Descrizione

    Surva Festival: il Carnevale di Pernik in Bulgaria

    Questo Carnevale è un’occasione rara per vivere e fotografare uno degli eventi più tradizionali e meno conosciuti d’Europa: il Surva Festival di Pernik, in Bulgaria. Un viaggio etnografico e fotografico che ci porterà nel cuore di una tradizione antica, celebrata con riti, maschere, danze e il profondo coinvolgimento della popolazione locale.

    Campanacci al Surva festival

    Che cos’è il Surva Festival

    Il Surva Festival, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, si svolge ogni anno nella cittadina di Pernik, a pochi chilometri da Sofia, a fine gennaio. È il più grande raduno internazionale di maschere tradizionali dei Balcani, un evento che richiama gruppi da tutta la Bulgaria e dai Paesi confinanti.

    Il Festival Surva ha origini ancestrali ed è dedicato alle antiche usanze pagane legate alla caccia degli spiriti maligni e alla celebrazione del nuovo anno secondo il calendario locale. Questa celebrazione affonda le sue radici nelle culture trace e slavo-bulgara, ben precedenti all’arrivo del Cristianesimo.

    Protagonisti assoluti sono i Kukeri e i Survakari, uomini travestiti con maschere mostruose e costumi imponenti realizzati con pellicce, corna e campanacci. Le maschere zooantropomorfe rappresentano animali, demoni e spiriti ancestrali. La danza frenetica e il suono assordante dei campanacci sono elementi fondamentali: servono a scacciare gli spiriti maligni e a propiziare salute, fertilità e fortuna per l’anno a venire.

    Gli abiti decorati con materiali naturali e i gesti ripetitivi e carichi di significato simbolico offrono la possibilità di fare un reportage unico per chi ama la fotografia antropologica e di tradizione.

    dettaglio di pampanacci al carnevale di Pernik

    Perché partecipare con noi di Viaggio Fotografico

    Questo Viaggio Fotografico rappresenta una novità assoluta per il mercato italiano. Il Surva Festival è un evento praticamente sconosciuto in Italia e lo proponiamo noi per la prima volta, grazie ai nostri contatti con il Corrispondente Locale, ad una preparazione meticolosa e all’esperienza maturata direttamente sul campo da Viaggi precedenti fatti dal Capogruppo Roberto Gabriele.

    È un’occasione autentica per stare a stretto contatto con la gente del posto, lontani dai circuiti turistici, ideale per realizzare, a seconda del tuo stile, fotografie documentarie, ritratti ambientati, Street, Reportage e Fotografia Etnica immagini di tradizioni popolari ancora vive, che in altre parti d’Europa stanno scomparendo e che noi amiamo andare a scovare nei pochi posti rimasti.

    Ma non è tutto: grazie ai nostri contatti locali abbiamo inserito nel programma una visita (fotografica-ovviamente) ad un artigiano che realizza le maschere, assisteremo alla vestizione di una maschera e ad una sua uscita fatta apposta per noi per fotografarla in un contesto protetto, fuori città con un momento interamente dedicato a noi e alle nostre riprese.

    Questo artigiano ha partecipato a numerosi eventi e mostre internazionali in Corea del Sud, Croazia, Slovenia e Italia, è stato invitato a Venezia alla prestigiosa Homo Faber, la biennale dedicata all’artigianato artistico contemporaneo.

    Fotograferemo non solo le maschere e i riti, ma anche i volti e la vita degli abitanti, i giovani e gli anziani del paese, i bambini che partecipano con piccole versioni dei costumi, i dettagli dei tessuti, le texture delle pelli e degli oggetti rituali.

    Per finire, condiremo tutta la nostra esperienza dedicandoci ai piaceri della tavola perchè in Bulgaria si mangia benissimo e non c’è modo migliore per  scoprire la cultura di un Popolo se non sedersi a tavola con loro e provare le specialità locali.

    Sfgilata di maschere al carnevale di Pernik in Bulgaria

    Il Capogruppo:

    Accompagnerò personalmente il gruppo. Sono Roberto Gabriele, fotografo professionista e travel designer. Ho costruito personalmente questo itinerario metro per metro insieme al nostro Referente Locale, con il quale abbiamo già realizzato due Viaggi Fotografici di grande successo in Macedonia del Nord.

    Conosco l’area e la cultura balcanica dato che ho fatto altri 2 viaggi in Bulgaria, 2 in macedonia del Nord, una spedizione umanitaria in Albania con Bambini nel Deserto, ti guiderò durante le celebrazioni, aiutandoti a cogliere gli aspetti più interessanti e fotogenici dell’evento, sempre facendo attenzione al rispetto delle persone e della loro cultura senza al contempo dimenticare i nostri scopi fotografici.

    Dettaglio delle mani di una maschera a Pernik

    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Carnevale Bulgaria”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli e viaggi correlati
    Spiritualità fotografica in Bulgaria

    Perchè la Bulgaria? Perchè la Bulgaria è un paese del quale si parla poco, è praticamente sconosciuta al turismo di…

    Bulgaria

    Life in Rhodope Mountains La voglia di fotografare nasce spontaneamente nella prima infanzia vissuta tra le Rhodope Mountains. Vado per…

    In diretta dalla Bulgaria

    La Bulgaria vista dal finestrino Scrivo questo pezzo mentre mi trovo ancora in diretta dalla Bulgaria. Stavolta sono solo, in…