Descrizione
Surva Festival: il Carnevale di Pernik in Bulgaria
Questo Carnevale è un’occasione rara per vivere e fotografare uno degli eventi più tradizionali e meno conosciuti d’Europa: il Surva Festival di Pernik, in Bulgaria. Un viaggio etnografico e fotografico che ci porterà nel cuore di una tradizione antica, celebrata con riti, maschere, danze e il profondo coinvolgimento della popolazione locale.
Che cos’è il Surva Festival
Il Surva Festival, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, si svolge ogni anno nella cittadina di Pernik, a pochi chilometri da Sofia, a fine gennaio. È il più grande raduno internazionale di maschere tradizionali dei Balcani, un evento che richiama gruppi da tutta la Bulgaria e dai Paesi confinanti.
Il Festival Surva ha origini ancestrali ed è dedicato alle antiche usanze pagane legate alla caccia degli spiriti maligni e alla celebrazione del nuovo anno secondo il calendario locale. Questa celebrazione affonda le sue radici nelle culture trace e slavo-bulgara, ben precedenti all’arrivo del Cristianesimo.
Protagonisti assoluti sono i Kukeri e i Survakari, uomini travestiti con maschere mostruose e costumi imponenti realizzati con pellicce, corna e campanacci. Le maschere zooantropomorfe rappresentano animali, demoni e spiriti ancestrali. La danza frenetica e il suono assordante dei campanacci sono elementi fondamentali: servono a scacciare gli spiriti maligni e a propiziare salute, fertilità e fortuna per l’anno a venire.
Gli abiti decorati con materiali naturali e i gesti ripetitivi e carichi di significato simbolico offrono la possibilità di fare un reportage unico per chi ama la fotografia antropologica e di tradizione.
Perché partecipare con noi di Viaggio Fotografico
Questo Viaggio Fotografico rappresenta una novità assoluta per il mercato italiano. Il Surva Festival è un evento praticamente sconosciuto in Italia e lo proponiamo noi per la prima volta, grazie ai nostri contatti con il Corrispondente Locale, ad una preparazione meticolosa e all’esperienza maturata direttamente sul campo da Viaggi precedenti fatti dal Capogruppo Roberto Gabriele.
È un’occasione autentica per stare a stretto contatto con la gente del posto, lontani dai circuiti turistici, ideale per realizzare, a seconda del tuo stile, fotografie documentarie, ritratti ambientati, Street, Reportage e Fotografia Etnica immagini di tradizioni popolari ancora vive, che in altre parti d’Europa stanno scomparendo e che noi amiamo andare a scovare nei pochi posti rimasti.
Ma non è tutto: grazie ai nostri contatti locali abbiamo inserito nel programma una visita (fotografica-ovviamente) ad un artigiano che realizza le maschere, assisteremo alla vestizione di una maschera e ad una sua uscita fatta apposta per noi per fotografarla in un contesto protetto, fuori città con un momento interamente dedicato a noi e alle nostre riprese.
Questo artigiano ha partecipato a numerosi eventi e mostre internazionali in Corea del Sud, Croazia, Slovenia e Italia, è stato invitato a Venezia alla prestigiosa Homo Faber, la biennale dedicata all’artigianato artistico contemporaneo.
Fotograferemo non solo le maschere e i riti, ma anche i volti e la vita degli abitanti, i giovani e gli anziani del paese, i bambini che partecipano con piccole versioni dei costumi, i dettagli dei tessuti, le texture delle pelli e degli oggetti rituali.
Per finire, condiremo tutta la nostra esperienza dedicandoci ai piaceri della tavola perchè in Bulgaria si mangia benissimo e non c’è modo migliore per scoprire la cultura di un Popolo se non sedersi a tavola con loro e provare le specialità locali.
Il Capogruppo:
Accompagnerò personalmente il gruppo. Sono Roberto Gabriele, fotografo professionista e travel designer. Ho costruito personalmente questo itinerario metro per metro insieme al nostro Referente Locale, con il quale abbiamo già realizzato due Viaggi Fotografici di grande successo in Macedonia del Nord.
Conosco l’area e la cultura balcanica dato che ho fatto altri 2 viaggi in Bulgaria, 2 in macedonia del Nord, una spedizione umanitaria in Albania con Bambini nel Deserto, ti guiderò durante le celebrazioni, aiutandoti a cogliere gli aspetti più interessanti e fotogenici dell’evento, sempre facendo attenzione al rispetto delle persone e della loro cultura senza al contempo dimenticare i nostri scopi fotografici.
Ancora non ci sono recensioni.