Prima Assoluta, Viaggi in partenza

Matrimonio in Macedonia

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 10/07/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 14/07/2025
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 5-11 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da € 1195.00 Richiedi informazioni
Per appassionati di festival e culture Un reportage etnico mai proposto prima

Matrimonio in Macedonia del Nord

Al di là dell’Adriatico, dietro l’Albania, si trova la Macedonia del Nord: un Paese dove il tempo sembra essersi fermato.

L’obiettivo di questo tour non è solo assistere, ma anche vivere da vicino una tradizione secolare: quella dei matrimoni macedoni. Infatti, ci troveremo in un luogo speciale, da cui ha origine gran parte della tradizione, dell’arte e del patrimonio culturale del popolo macedone. Inoltre, avremo l’opportunità di scoprire l’influenza di altre culture e tradizioni, grazie alla presenza di numerose minoranze che da secoli arricchiscono l’identità di questa terra.

Macedonia
Ti guardo attraverso un anello, per entrare nel tuo cuore

“Ti guardo attraverso un anello, per entrare nel tuo cuore”

Le tradizionali nozze di Galichnik inizieranno con un canto e tre colpi di fucile ai piedi del Bistra. Gli sposi novelli del Galichka si sposeranno, impasteranno il pane, cavalcheranno; lo sposo “impedirà alla sposa di guardare gli altri” e lei, a sua volta, lo guarderà attraverso l’anello per poter entrare nel suo cuore quando lui verrà a prenderla a casa…

Così, ancora una volta, questa tradizione che dura da anni si terrà nel fine settimana nel villaggio di Galichnik, nella regione di Mijas. Nel frattempo, tutti i preparativi sono già stati ultimati per questo evento, che trae ispirazione dal desiderio degli abitanti di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijak. Come da tradizione, le usanze nuziali inizieranno con l’alzabandiera e il matrimonio avrà luogo domenica nella chiesa “St. Apostolo Pietro e Paolo”.

Durante la cerimonia, potremo osservare oltre 30 usanze rituali. Inoltre, all’evento parteciperanno un centinaio di comparse vestite con autentici costumi di Galichnik, rendendo così l’atmosfera ancora più suggestiva.

Infine, quest’anno le tradizionali nozze di Galichka in Macedonia dureranno tre giorni, dall’11 al 13 luglio.

Tutto il Paese riunito. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

“Una tradizione salvata dall’oblio”

Innanzitutto, l’inizio delle nozze viene tradizionalmente segnato il sabato con la decorazione dello stendardo nuziale con fiori di bosco e con il gesto simbolico di “lanciare” tre fucili dalla casa dello sposo (villa “Dosta”). Contemporaneamente, viene intonata un’antica melodia. Nel frattempo, dall’altra parte del villaggio, tamburi e flauti risuonano in un’armonia festosa, mentre la madre dello sposo accoglie familiari e invitati con pane fatto in casa e un’offerta simbolica in una ciotola. A seguire, dirige l’iconica “Danza della suocera”, un momento di gioia e condivisione.

Successivamente, dopo aver reso omaggio ai defunti al cimitero, la coppia si dirige verso la casa del testimone, al quale chiederanno la sua benedizione. Tra le usanze più emblematiche, spicca il rito della rasatura dello sposo, un gesto simbolico di profondo significato.

Macedonia
Il rito della rasatura dello Sposo. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

A questo punto, ha inizio la solenne processione verso la casa della sposa. Quest’ultima, vestita nel tradizionale costume di Galichnik, accoglie lo sposo sul balcone di casa e, scrutandolo attraverso un anello, pronuncia la rituale frase: “Attraverso l’anello ti vedo, per entrare nel tuo cuore”. Subito dopo, la sposa, in sella a un cavallo, si avvia verso la dimora del futuro marito. Infine, il corteo si dirige verso il cuore del villaggio, dove avranno luogo le danze nuziali.

Un elemento di particolare fascino è rappresentato dall’abito nuziale, un’opera d’arte unica nel suo genere. Esso si distingue per i colori predominanti, bianco, giallo e rosso, mentre ricchi ricami impreziosiscono le maniche e il fronte della camicia. Inoltre, i gioielli in filigrana, realizzati con elementi distintivi in oro e argento, completano l’insieme. Sorprendentemente, l’intera parure può raggiungere un peso di ben 30 chilogrammi, testimonianza dell’opulenza e della tradizione che permea questa cerimonia.”

Le Nozze di Galichnik in Macedonia del Nord

Le Nozze di Galichnik in Macedoniatra i nove festival imperdibili in Europa. Con questo titolo, l’autorevole “New York Times” ha raccomandato questo evento. “La fortuna come destino” Le nozze di Galichnik e la loro celebrazione nascono dal desiderio del popolo di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijaks. Tradizionalisti per natura, sono associati da secoli alla festa ortodossa di “Petrovden”.

Era in questa festa che decine di coppie si sposavano nello stesso giorno. Il motivo per cui si celebrano così tanti matrimoni in un arco di tempo così breve è l’arrivo di uomini dall’estero. Non era raro che gli uomini si sposassero e poi lasciassero le loro amate per un breve periodo. Questo periodo veniva utilizzato anche per le feste di fidanzamento, dopo le quali iniziavano i preparativi per le nozze. “Oltre mezzo secolo di tradizione” L’evento delle “Nozze di Galichnik” ha una lunga storia: la prima edizione si è tenuta nel 1963.

Le danze in piazza. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

Per le foto:

Un ringraziamento davvero speciale agli amici della Delegation of the European Union, Skopjeche sono Autori di tutti gli scatti relativi al matrimonio e ce le hanno gentilmente concesse per mostrare questa loro bella tradizione che anche noi andremo a fotografare.

Riti di un rito. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

Skopje
Mavrovo
Galichnik
Monastero di Bigorski
Skopje
Le tradizioni ancora vive, patrimonio dell'UNESCO Scopri il programma day by day
1 10 luglio 2025
Voli Italia - Skopje (-/-/C)
leggi tutto
2 11 luglio 2025
SKOPJE - BIGORSKI - TRNICA (C/-/-)
leggi tutto
3 12 luglio 2025
TRNICA - MAVROVO - TRNICA (C/-/C)
leggi tutto
4 13 luglio 2025
GALICNIK - SKOPJE (C/-/C)
leggi tutto
5 14 luglio 2025
Arrivi in Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 10 luglio 2025
Voli Italia - Skopje (-/-/C)

Arrivo a Skopje previsto per le 14:40. Incontro con la nostra guida/assistente locale e subito pronti per entrare nel vivo del viaggio.

La nostra prima tappa sarà l'affascinante bottega di Damian, un giovane collezionista di abiti tradizionali, vero custode della cultura locale e sarto che prepara gli abiti per i partecipanti al matrimonio di Galicnik. Sarà un incontro decisivo per noi perchè ci permetterà di immergerci nella cultura locale e getterà le basi per tutto quello che vedremo e fotograferemo nei giorni successivi.

Proseguiremo poi verso la minuscola bottega di Deko, un gioielliere che lavora i rubini con passione e maestria, offrendo stimoli per interessanti story telling.

Dopo il check-in in albergo, prima della cena di benvenuto in un ristorante locale, ci dedicheremo con il Capogruppo Roberto Gabriele alla consueta e stimolante revisione delle foto scattate durante la giornata. Un importante momento di condivisione e crescita, durante il quale potremo reciprocamente scambiarci interessanti punti di vista e suggerimenti fotografici.

Chiudi popup
Giorno 2 11 luglio 2025
SKOPJE - BIGORSKI - TRNICA (C/-/-) Dopo una ricca colazione, ci immergeremo nell'atmosfera vivace del bazar ottomano, un crogiuolo di cultura e di stimoli fotografici. Grazie alla nostra Guida Locale avremo l'opportunità di incontrare artigiani locali e ascoltare le loro storie e raccontarle con le nostre fotografie. La giornata proseguirà verso Tetovo, dove ammireremo la Moschea Colorata, un gioiello architettonico unico, ispirato all'arte di Mijas, offrendo inquadrature suggestive e ricche di dettagli. Successivamente, ci dirigeremo al millenario monastero di Bigorski, un luogo intriso di storia e spiritualità, dove avremo l'occasione di documentare la vita monastica e la bellezza dei suoi interni. Al termine della giornata, prima di cena, ci riuniremo per la consueta revisione serale delle foto scattate, un momento prezioso per condividere esperienze, tecniche e punti di vista, sotto la guida esperta del Capogruppo Roberto Gabriele."
Chiudi popup
Giorno 3 12 luglio 2025
TRNICA - MAVROVO - TRNICA (C/-/C) Prima di entrare nel vivo delle Nozze di Galicnik, faremo una sosta a Mavrovo, un pittoresco villaggio situato sulle rive dell'omonimo lago. Questo rinomato centro turistico invernale della Macedonia, offre anche in estate scorci paesaggistici interessanti. Proseguiremo poi verso il villaggio di Galicnik, dove la nostra guida ci introdurrà ai luoghi, alle tradizioni e ai protagonisti di questo matrimonio così straordinario. Scopriremo come la Macedonia del Nord, terra di antica fede cristiana, custodisca gelosamente le proprie tradizioni, intrecciandole in ogni aspetto della vita quotidiana. Visiteremo la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, fulcro della cerimonia nuziale, e gli altri luoghi chiave dell'evento, come l'Hotel Neda, la fontana principale, la casa della sposa e il cimitero del paese. Assisteremo alla parte ufficiale introduttiva, un momento solenne che si svolge nel cuore del villaggio, sotto gli auspici dello Stato e della Presidenza della Repubblica. Concluderemo anche questa giornata con la revisione delle foto scattate insieme al Capogruppo Roberto Gabriele seguita poi dalla cena e pernotto in albergo.
Chiudi popup
Giorno 4 13 luglio 2025
GALICNIK - SKOPJE (C/-/C) Colazione sul presto e poi tutta la mattinata sarà una full immersion nella seconda parte del matrimonio, la più importante, intensa e ricca di rituali tradizionali. Avremo l'opportunità unica di documentare a distanza ravvicinata e nel vivo della festa i momenti rituali più suggestivi come la rasatura dello sposo, il trasporto della bandiera a cavallo che annuncia l'arrivo della sposa, la danza nuziale e le musiche tradizionali Mijac, eseguite con zurli e tamburi. Assisteremo al matrimonio in chiesa e avremo tutto il tempo che ci serve per un reportage etnico di rara bellezza. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, quando tutto sarà finito faremo ritorno a Skopje e se avremo tempo riusciremo a fare anche  una visita guidata a piedi della città. Esploreremo la Fortezza di Kale, la Moschea Mustafa Pasha e la Chiesa di San Salvatore (dall'esterno), famosa per la sua iconostasi. Ammireremo il Ponte di Pietra e attraverseremo la città moderna, passando accanto al Centro Memoriale dedicato a Madre Teresa e all'antica stazione ferroviaria. Cena libera in un ristorante locale seguita dalla nostra ultima revisione serale delle foto scattate insieme. Sarà un'occasione speciale per condividere le ultime impressioni, e fare un bilancio complessivo questo viaggio fotografico indimenticabile. Il ristorante chiude verso l'01:00 di notte, rimarremo a fare revisione fino a quell’ora prima di andare direttamente in aeroporto.
Chiudi popup
Giorno 5 14 luglio 2025
Arrivi in Italia Voliamo da Skopje su Belgrado e poi da qui ci dividiamo verso i vari aeroporti italiani tutti collegati direttamente: Roma, Milano, Venezia e Bologna. Il nostro Viaggio come sempre finirà dopo la revisione finale delle foto che faremo in videocall con tutto il Gruppo un mesetto dopo il rientro (in questo caso facciamo direttamente ad inizio settembre 2025).
Parti con noi Richiedi preventivo personalizzato
Matrimonio in Macedonia



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TiBi World di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • Prezzi chiari I costi e gli sconti
    • La Quota Comprende Cosa è incluso nel pacchetto di viaggio?
    • La quota NON comprende Cosa dovrò pagare a parte?
    • Alberghi Dove si dorme?
    • Piani di Volo Come arriviamo fino a Skopje?
    • Clima A luglio in Macedonia
    • Iscrizioni Come fare per iscriversi al viaggio?
    • Gli abiti tradizionali Come sono gli abiti degli Sposi?
    • FAQ Cosa altro dovrei sapere?
    • Clip video Per saperne di più...

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 5 PARTECIPANTI

    • Quota per persona in camera doppia condivisa € 1.195,00
    • Quota per persona per prenotazioni entro il 30 aprile 2025 € 1.095,00
    • Quota iscrizione €    100,00
    • Voli JU in classe economica (bgl a mano) a partire da € 250,00
    • Assicurazione med/bag/annullamento all-risks a partire da € 24,00
    • Riduzione per partenza con 9 pax € – 100,00

    La quota comprende:

    • Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Veicolo adatto al numero dei partecipanti;
    • Parcheggi e pedaggi;
    • Sistemazione in alberghi della categoria indicata;
    • Guida di lingua italiana/inglese
    • Trattamento MEZZA PENSIONE (3 colazioni e 3 cene), acqua minerale inclusa
    • Vitto e alloggio per l’autista;
    • Ingressi ai siti menzionati nel programma: Monastero di San Giovanni Battista, Moschea dipinta, Museo Nazionale di Skopje 
    • Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)

    La quota non comprende:

    • Voli dall’Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
    • Pasti non menzionati e bevande ai pasti 
    • Eventuali visti consolari
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Riduzione al raggiungimento di 9 partecipanti: € 100
    • Eventuali assicurazioni integrative
    • Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

    Dormiremo una notte a Skopje in un hotel a 5 stelle e poi sempre nello stesso albergo che si trova a Trnica:

    Hotel Bushi – Skopje (o similare) – https://bushiresort.com/

    Hotel Korab – Trnica 3* (o similare) – https://korabtrnica.mk/

    La struttura è ancora una efficiente e perfettamente funzionante fattoria con produzione in loco di formaggi e altri prodotti agricoli. La struttura è moderna e stilosa, molto pulita.

    il nostro albergo Hotel Korab Trnica 3*

    NON ci sono voli diretti, ma arrivare in Macedonia del Nord è molto comodo e veloce con i voli di Air Serbia e scalo a Belgrado.

    Ecco il Piano di Volo DI RIFERIMENTO preparato da TiBiWorld in partenza da Roma:

    Operativo voli Air Serbia (JU), non inclusi nella quotazione:

    • JU  401 10JUL Roma FCO – Belgrado BEG 09.25 arrivo 11.00
    • JU  792 10JUL Belgrado BEG – Skopje SKP 13.25 arrivo 14.40
    • JU  797 14JUL Skopje SKP – Belgrado BEG 04.00 arrivo 05.10
    • JU  400 14JUL Belgrado BEG – Roma FCO 06.45 arrivo 08.20

    Tieni presente che Air Serbia collega Roma, Milano, Bologna e Venezia con voli diretti.

    Qualunque sia il tuo aeroporto preferito scrivilo nel nel form di iscrizione e se non rientra fra questi, ti daremo il percorso migliore per partire con noi.

    Analisi del clima in Macedonia del Nord e consigli per il viaggio di luglio

    Il grafico mostra le precipitazioni mensili in millimetri e l’andamento delle temperature minime e massime durante l’anno.

    • Precipitazioni: I mesi più piovosi sono maggio e novembre, con circa 50 mm di pioggia. Luglio quando andremo noi è tra i mesi più secchi, con solo 30 mm di precipitazioni.
    • Temperature:
      • Le temperature minime vanno dai -3°C di gennaio ai 16°C di luglio e agosto.
      • Le temperature massime raggiungono il picco in luglio e agosto, con valori intorno ai 31°C, ideali per un clima estivo.

    Periodo migliore per visitare la Macedonia del Nord

    • Luglio e agosto sono i mesi più caldi e secchi, perfetti per esplorare città come Skopje, Ohrid e Bitola, nonché per trekking nelle montagne del Parco Nazionale del Mavrovo o attività sulle rive del Lago di Ohrid.
    • Settembre e ottobre offrono temperature ancora piacevoli e meno affollamento turistico, con un clima più mite.

    Consigli pratici per l’abbigliamento a luglio

    • Di giorno: Abiti leggeri e traspiranti in cotone o lino, cappello e occhiali da sole per proteggerti dal caldo.
    • Di sera: Anche se le minime non scendono sotto i 16°C, una giacca leggera può essere utile, soprattutto in zone montuose.
    • Scarpe: Comode per esplorare città e sentieri, meglio se traspiranti.
    • Protezione solare: Essenziale, visto l’irraggiamento solare intenso in piena estate.

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    1. RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    2. Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    3. Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    4. Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉

    FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

    Gli abiti degli Sposi:

    Dal peso di oltre 20 kg, la sposa lo indossa per tutta la cerimonia ed è composto da:

    1. Mintan – un indumento fatto di cotone, decorato sul davanti e sulle maniche con velluto e ricamato sulla parte superiore con “bukme” e cordini d’argento. Il ricamo – “vite” – è fissato con asole in filigrana d’argento.
    2. Camicia “Tnoka” – realizzata in tessuto spesso fatto in casa, con maniche completamente ricamate. Deve il suo nome all’ornamento principale presente sulle maniche e sulla camicia.
    3. Gilet – fatto di lino fatto in casa, la parte anteriore foderata in “svita” – pelle di mucca e la parte superiore decorata con cordini d’argento e bottoni dorati.
    4. “Klashnenik Guvealski” – capospalla, realizzato in klashna bianca fatta in casa. I frontali – gli “svitki” – sono riccamente ricamati con trecce d’argento e “alosani”, “bukme” e “petlici” dorati. La parte inferiore del klashenik è decorata con trecce e perline. Al posto delle maniche ci sono i “patkavici” – “maniche” (pezzi decorativi che scendono sulle spalle).
    5. Cintura – intrecciata in quattro strati di lana rossa “pura”. Riccamente decorato con “kiski”, frange alle estremità.
    6. “Prepashka” – cintura tessuta in filato scarlatto con cuciture dritte, decorata sui bordi con “kitovi” – frange e “popleti”.
    7. “Rizinche” – fazzoletto di seta, prodotto industriale.
    8. “Futa Stambolska” – una gonna, realizzata in seta di Costantinopoli, decorata con “pali”.
    9. Sciarpa – seta con “kiski” – frange, prodotto industriale.
    10. “Chaprazi” – con “trepetushki” – fibbie con cintura d’argento.
    11. “Nizalka” – gioiello da cintura, con tre file di catene tempestate di monete d’argento, opera di un argentiere.
    12. Collana decorata con “doppi”: monete d’oro.
    13. Calzini “Gouveal” – lavorati a maglia in lana, ricamati con i motivi “quindici aghi” e “nove aghi”.
    14. “Vrzanici” – scarpe da sposa, realizzate in pelle “saftian” gialla e rossa, ricamate con “z’mba”.
    15. “Kalemqar” – foulard di lana, prodotto industriale.
    16. “Ago” d’argento – gioiello per la testa con quattro file di catene e al centro piccole perline, realizzato da un argentiere.
    17. Orecchini con tremolo: gioielli da mettere sopra le orecchie.
    18. “Pletenici” – ornamento per capelli, fatto di lana “alosani kiski” – nappe, decorato con trecce e “zapki”.
    19. “Sokaj” – un copricapo, fatto di “svita” scarlatto – pelle di mucca e stoffa. La parte inferiore è decorata con trecce e nappe argentate.

    Macedonia
    FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

    Il costume popolare maschile Mijački:

    1. Camicia – realizzata in sottile tessuto di cotone fatto in casa.
    2. “Zamadan” – una mentina fatta di “svita” – sterco di mucca, con coperchi lungo i bordi circondati da “barattoli” fatti a macchina con filo giallo e rosso ricavato da una bobina. Il davanti e le maniche sono decorati con “bottoni” con il marchio del negozio.
    3. “Bechvi” – realizzati in tessuto bianco, decorati con cordini neri lungo tutto il bordo, hanno due “jeba” – tasche sui lati, e nella parte anteriore del “kutelec” ci sono due fessure per indossare più facilmente il bechvi.
    4. Cintura – tessuta in “pura” lana di ciliegio, un tessuto a quattro strati con cuciture dritte.
    5. “Zobance Zetovsko” – dal krasna scuro o nero. Capospalla lungo fino alla vita, con “kulavka” (ampio colletto usato per ripararsi dalle intemperie, dalla pioggia, dal vento, ecc.) e maniche corte “a sbuffo”, realizzato in terzi.
    6. “Keche” – cappello di raso nero, decorato con “ricami a macchina”, lavorazione artigianale.
    7. “Scarpe” – scarpe di pelle nera. Calzolaio.
    8. Calzini – “elastici”, lavorati a maglia in lana nera.

    Quali documenti servono per entrare in Macedonia del Nord?

    E’ necessario il passaporto, con almeno 3 (tre) mesi di validità residua dalla data di uscita dalla Repubblica di Macedonia del Nord, oppure la carta di identità valida per l’espatrio, con la stessa validità

    Servono vaccinazioni particolari?

    Nessuna. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico

    Come è la situazione sicurezza in macedonia del Nord? Ci sono rischi?

    I viaggi in Macedonia del Nord sono generalmente considerati sicuri.

    Dovremo guidare noi i mezzi?

    NO, stavolta avremo un pullmino con autista e non dovremo guidare

    Condividiamo qui alcuni video che ti faranno entrare nel pieno dello spirito di questo Viaggio Fotografico in un Paese come la Macedonia del Nord dove la gente è gentile e sa ancora sorridere ai pochi turisti che si spingono dalle loro parti.

    Questo primo video è della Camera di Commercio e Artigianato di Skopje e ci permette di scoprire in anteprima il mood e le atmosfere che vivremo insieme nel Bazar della Capitale.

     

    Questo che segue invece è un gioielliere che lavora i rubini nella sua piccolissima bottega. Non tutti. sanno infatti che i rubini si trovano solo in India e in Macedonia del Nord.

     

    Descrizione

    Matrimonio in Macedonia del Nord

    Al di là dell’Adriatico, dietro l’Albania, si trova la Macedonia del Nord: un Paese dove il tempo sembra essersi fermato.

    L’obiettivo di questo tour non è solo assistere, ma anche vivere da vicino una tradizione secolare: quella dei matrimoni macedoni. Infatti, ci troveremo in un luogo speciale, da cui ha origine gran parte della tradizione, dell’arte e del patrimonio culturale del popolo macedone. Inoltre, avremo l’opportunità di scoprire l’influenza di altre culture e tradizioni, grazie alla presenza di numerose minoranze che da secoli arricchiscono l’identità di questa terra.

    Macedonia
    Ti guardo attraverso un anello, per entrare nel tuo cuore

    “Ti guardo attraverso un anello, per entrare nel tuo cuore”

    Le tradizionali nozze di Galichnik inizieranno con un canto e tre colpi di fucile ai piedi del Bistra. Gli sposi novelli del Galichka si sposeranno, impasteranno il pane, cavalcheranno; lo sposo “impedirà alla sposa di guardare gli altri” e lei, a sua volta, lo guarderà attraverso l’anello per poter entrare nel suo cuore quando lui verrà a prenderla a casa…

    Così, ancora una volta, questa tradizione che dura da anni si terrà nel fine settimana nel villaggio di Galichnik, nella regione di Mijas. Nel frattempo, tutti i preparativi sono già stati ultimati per questo evento, che trae ispirazione dal desiderio degli abitanti di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijak. Come da tradizione, le usanze nuziali inizieranno con l’alzabandiera e il matrimonio avrà luogo domenica nella chiesa “St. Apostolo Pietro e Paolo”.

    Durante la cerimonia, potremo osservare oltre 30 usanze rituali. Inoltre, all’evento parteciperanno un centinaio di comparse vestite con autentici costumi di Galichnik, rendendo così l’atmosfera ancora più suggestiva.

    Infine, quest’anno le tradizionali nozze di Galichka in Macedonia dureranno tre giorni, dall’11 al 13 luglio.

    Tutto il Paese riunito. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

    “Una tradizione salvata dall’oblio”

    Innanzitutto, l’inizio delle nozze viene tradizionalmente segnato il sabato con la decorazione dello stendardo nuziale con fiori di bosco e con il gesto simbolico di “lanciare” tre fucili dalla casa dello sposo (villa “Dosta”). Contemporaneamente, viene intonata un’antica melodia. Nel frattempo, dall’altra parte del villaggio, tamburi e flauti risuonano in un’armonia festosa, mentre la madre dello sposo accoglie familiari e invitati con pane fatto in casa e un’offerta simbolica in una ciotola. A seguire, dirige l’iconica “Danza della suocera”, un momento di gioia e condivisione.

    Successivamente, dopo aver reso omaggio ai defunti al cimitero, la coppia si dirige verso la casa del testimone, al quale chiederanno la sua benedizione. Tra le usanze più emblematiche, spicca il rito della rasatura dello sposo, un gesto simbolico di profondo significato.

    Macedonia
    Il rito della rasatura dello Sposo. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

    A questo punto, ha inizio la solenne processione verso la casa della sposa. Quest’ultima, vestita nel tradizionale costume di Galichnik, accoglie lo sposo sul balcone di casa e, scrutandolo attraverso un anello, pronuncia la rituale frase: “Attraverso l’anello ti vedo, per entrare nel tuo cuore”. Subito dopo, la sposa, in sella a un cavallo, si avvia verso la dimora del futuro marito. Infine, il corteo si dirige verso il cuore del villaggio, dove avranno luogo le danze nuziali.

    Un elemento di particolare fascino è rappresentato dall’abito nuziale, un’opera d’arte unica nel suo genere. Esso si distingue per i colori predominanti, bianco, giallo e rosso, mentre ricchi ricami impreziosiscono le maniche e il fronte della camicia. Inoltre, i gioielli in filigrana, realizzati con elementi distintivi in oro e argento, completano l’insieme. Sorprendentemente, l’intera parure può raggiungere un peso di ben 30 chilogrammi, testimonianza dell’opulenza e della tradizione che permea questa cerimonia.”

    Le Nozze di Galichnik in Macedonia del Nord

    Le Nozze di Galichnik in Macedoniatra i nove festival imperdibili in Europa. Con questo titolo, l’autorevole “New York Times” ha raccomandato questo evento. “La fortuna come destino” Le nozze di Galichnik e la loro celebrazione nascono dal desiderio del popolo di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijaks. Tradizionalisti per natura, sono associati da secoli alla festa ortodossa di “Petrovden”.

    Era in questa festa che decine di coppie si sposavano nello stesso giorno. Il motivo per cui si celebrano così tanti matrimoni in un arco di tempo così breve è l’arrivo di uomini dall’estero. Non era raro che gli uomini si sposassero e poi lasciassero le loro amate per un breve periodo. Questo periodo veniva utilizzato anche per le feste di fidanzamento, dopo le quali iniziavano i preparativi per le nozze. “Oltre mezzo secolo di tradizione” L’evento delle “Nozze di Galichnik” ha una lunga storia: la prima edizione si è tenuta nel 1963.

    Le danze in piazza. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje

    Per le foto:

    Un ringraziamento davvero speciale agli amici della Delegation of the European Union, Skopjeche sono Autori di tutti gli scatti relativi al matrimonio e ce le hanno gentilmente concesse per mostrare questa loro bella tradizione che anche noi andremo a fotografare.

    Riti di un rito. FOTO: ©Delegation of the European Union – Skopje
    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Matrimonio in Macedonia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Obiettivo Armenia

    Armenia Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina dedicata all’Armenia, sicuramente anche tu come me ami i viaggi…

    Georgia

    La Georgia: un Paese sospeso tra oriente e occidente Un viaggio in Georgia non è solo un’esperienza geografica o una…

    Moldavia

    Meta/East Moldavia – In un paese schiacciato tra Romania ed Ucraina, tra l’Unione Europea e la Russia, gli ultimi hanno…