Descrizione
Matrimonio in Macedonia del Nord
Al di là dell’Adriatico, dietro l’Albania, si trova la Macedonia del Nord: un Paese dove il tempo sembra essersi fermato.
L’obiettivo di questo tour non è solo assistere, ma anche vivere da vicino una tradizione secolare: quella dei matrimoni macedoni. Infatti, ci troveremo in un luogo speciale, da cui ha origine gran parte della tradizione, dell’arte e del patrimonio culturale del popolo macedone. Inoltre, avremo l’opportunità di scoprire l’influenza di altre culture e tradizioni, grazie alla presenza di numerose minoranze che da secoli arricchiscono l’identità di questa terra.

“Ti guardo attraverso un anello, per entrare nel tuo cuore”
Le tradizionali nozze di Galichnik inizieranno con un canto e tre colpi di fucile ai piedi del Bistra. Gli sposi novelli del Galichka si sposeranno, impasteranno il pane, cavalcheranno; lo sposo “impedirà alla sposa di guardare gli altri” e lei, a sua volta, lo guarderà attraverso l’anello per poter entrare nel suo cuore quando lui verrà a prenderla a casa…
Così, ancora una volta, questa tradizione che dura da anni si terrà nel fine settimana nel villaggio di Galichnik, nella regione di Mijas. Nel frattempo, tutti i preparativi sono già stati ultimati per questo evento, che trae ispirazione dal desiderio degli abitanti di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijak. Come da tradizione, le usanze nuziali inizieranno con l’alzabandiera e il matrimonio avrà luogo domenica nella chiesa “St. Apostolo Pietro e Paolo”.
Durante la cerimonia, potremo osservare oltre 30 usanze rituali. Inoltre, all’evento parteciperanno un centinaio di comparse vestite con autentici costumi di Galichnik, rendendo così l’atmosfera ancora più suggestiva.
Infine, quest’anno le tradizionali nozze di Galichka in Macedonia dureranno tre giorni, dall’11 al 13 luglio.

“Una tradizione salvata dall’oblio”
“Innanzitutto, l’inizio delle nozze viene tradizionalmente segnato il sabato con la decorazione dello stendardo nuziale con fiori di bosco e con il gesto simbolico di “lanciare” tre fucili dalla casa dello sposo (villa “Dosta”). Contemporaneamente, viene intonata un’antica melodia. Nel frattempo, dall’altra parte del villaggio, tamburi e flauti risuonano in un’armonia festosa, mentre la madre dello sposo accoglie familiari e invitati con pane fatto in casa e un’offerta simbolica in una ciotola. A seguire, dirige l’iconica “Danza della suocera”, un momento di gioia e condivisione.
Successivamente, dopo aver reso omaggio ai defunti al cimitero, la coppia si dirige verso la casa del testimone, al quale chiederanno la sua benedizione. Tra le usanze più emblematiche, spicca il rito della rasatura dello sposo, un gesto simbolico di profondo significato.

A questo punto, ha inizio la solenne processione verso la casa della sposa. Quest’ultima, vestita nel tradizionale costume di Galichnik, accoglie lo sposo sul balcone di casa e, scrutandolo attraverso un anello, pronuncia la rituale frase: “Attraverso l’anello ti vedo, per entrare nel tuo cuore”. Subito dopo, la sposa, in sella a un cavallo, si avvia verso la dimora del futuro marito. Infine, il corteo si dirige verso il cuore del villaggio, dove avranno luogo le danze nuziali.
Un elemento di particolare fascino è rappresentato dall’abito nuziale, un’opera d’arte unica nel suo genere. Esso si distingue per i colori predominanti, bianco, giallo e rosso, mentre ricchi ricami impreziosiscono le maniche e il fronte della camicia. Inoltre, i gioielli in filigrana, realizzati con elementi distintivi in oro e argento, completano l’insieme. Sorprendentemente, l’intera parure può raggiungere un peso di ben 30 chilogrammi, testimonianza dell’opulenza e della tradizione che permea questa cerimonia.”
Le Nozze di Galichnik in Macedonia del Nord
“Le Nozze di Galichnik in Macedonia” tra i nove festival imperdibili in Europa. Con questo titolo, l’autorevole “New York Times” ha raccomandato questo evento. “La fortuna come destino” Le nozze di Galichnik e la loro celebrazione nascono dal desiderio del popolo di Galichnik di preservare dall’oblio le usanze caratteristiche dei Mijaks. Tradizionalisti per natura, sono associati da secoli alla festa ortodossa di “Petrovden”.
Era in questa festa che decine di coppie si sposavano nello stesso giorno. Il motivo per cui si celebrano così tanti matrimoni in un arco di tempo così breve è l’arrivo di uomini dall’estero. Non era raro che gli uomini si sposassero e poi lasciassero le loro amate per un breve periodo. Questo periodo veniva utilizzato anche per le feste di fidanzamento, dopo le quali iniziavano i preparativi per le nozze. “Oltre mezzo secolo di tradizione” L’evento delle “Nozze di Galichnik” ha una lunga storia: la prima edizione si è tenuta nel 1963.

Per le foto:
Un ringraziamento davvero speciale agli amici della Delegation of the European Union, Skopjeche sono Autori di tutti gli scatti relativi al matrimonio e ce le hanno gentilmente concesse per mostrare questa loro bella tradizione che anche noi andremo a fotografare.

Ancora non ci sono recensioni.