Descrizione
Il Viaggio
Torniamo in Italia, a Putignano, alla ricerca delle nostre tradizioni più belle e insolite. Lo faremo con questo Viaggio Fotografico in Puglia “capitanato” da Roberto Gabriele, fotografo professionista ed esperto conoscitore di riti e festival in Italia e all’estero.
Un itinerario semplicissimo: stanziale. Si dorme sempre nella stessa struttura: un bel B&B centralissimo nel bel Borgo di Putignano: splendida cittadina bianca tipicamente pugliese.
Abbiamo organizzato il Programma con i nostri Referenti Locali che ci hanno permesso di avere un alloggio centralissimo nella pittoresca location di Putignano.
Con gli stessi Referenti siamo entrati in contatto anche con gli Artigiani della carta e delle eccellenze gastronomiche della zona.
In questo modo quindi il nostro Viaggio Fotografico sarà come sempre un’esperienza culturale e immersiva come siamo soliti fare nei nostri Programmi di viaggio.
La logistica è super comoda perchè la struttura ricettiva che utilizzeremo per i pernotti sarà la stessa che utilizzeremo per l’editing fotografico serale.
Inoltre anche per l’arrivo a Putignano i trasporti sono comodissimi: c’è il treno che arriva in paese e poi è 1 KM a piedi fino al nostro B&B (Accogliente Dimora). La Stazione dei treni è collegata direttamente con Bari e anche con l’aeroporto.
Infine gli spostamenti che faremo sono tutti a piedi perchè il centro è davvero piccolo, non avremo bisogno di alcun mezzo di trasporto per muoverci.
Carnevale:
Il Carnevale è una festa che ha origini ancestrali e una serie di significati profondi e radicati in ogni cultura assumendo di luogo in luogo nomi, riti e valori diversi.
In tutti però c’è sempre il mascheramento, il cambio di identità. Anche nei regimi più efferati è sempre stato l’unico momento di libertà e di ironia sarcastica anche contro i poteri forti.
Questi riti che oggi sembrano appartenere soprattutto ai bambini, in realtà hanno ancora moltissimo significato per la gente che continua a celebrarli pur senza avere una consapevolezza profonda del loro valore.
Ogni anno il Carnevale celebra la vittoria del popolo sui regnanti, è la verità raccontata pubblicamente in piazza, è la voce della gente che si alza e libera il pensiero “della pancia” di chi ha bisogno di urlare.
Il periodo dell’anno che coincide con gli ultimi giorni di inverno e anticipa la primavera è quello più adatto per invocare il favore degli dei (e/o della natura) alla fertilità della Madre Terra.
Ci siamo già dedicati ad altri viaggi in Italia per scoprire i carnevali e gli aspetti culturali e fotografici legati ad essi, in particolare i carnevali tradizionali che vengono festeggiati in Sardegna e in particolare in Barbagia.
A Putignano siamo arrivati all’Edizione 629 del carnevale, uno dei più antichi e longevi d’Italia. E’ anche il più lungo perchè inizia il 26 dicembre, e la fama dei cartapestai è nota a livello mondiale.
La Fotografia:
La parte fotografica ovviamente sarà particolarmente curata come in ogni nostro Viaggio Fotografico.
Saremo impegnati in uno scenario di ripresa particolarmente adatto per fotografi appassionati di Street e di Reportage.
Il contesto del Carnevale si presta perfettamente per chi faccia fotografia di strada: qui non ci sono problemi a fotografare persone con bizzarri mascheramenti.
Per chi ama il reportage ci saranno le condizioni migliori per avvicinarsi al backstage del Carnevale di Putignano e fotografare gli artigiani che preparano i carri creando il proprio racconto fotografico.
Per tutti, la sera ci sarà un momento di incontro e di editing fotografico fatto con il il fotografo Roberto Gabriele che seguirà giorno per giorno i lavori dei singoli Autori e darà i suoi consigli per migliorare ancora.
Ancora non ci sono recensioni.