Descrizione
Il Festival Akwasidae – Ghana, Togo e Benin
Questo viaggio fotografico in Ghana, Togo e Benin è un’esperienza unica, pensata per chi, come te, desidera non solo “partire per scattare foto“, ma vuole un’esperienza umana molto più profonda e ha bisogno di raccontare storie profonde attraverso la fotografia.

Tra Etnie e Tradizioni
Inizieremo immergendoci nella vita dell’etnia Kabye, una popolazione che vive in villaggi arroccati tra le colline del Togo. Qui, il legame con la terra è tangibile, e il reportage si concentrerà su scene di quotidianità rurale, tra fabbri al lavoro con tecniche ancestrali e dettagli di una vita scandita dai ritmi della natura.
A Ouidah, in Benin, ci attende una tappa che va dritta al cuore della storia africana. La città, simbolo del commercio degli schiavi, offre uno spunto potente per raccontare attraverso le immagini un passato doloroso ma ancora vivo.
Sul lago Nokwe, il villaggio su palafitte di Ganvié ci regalerà scatti straordinari. Qui la vita si svolge sull’acqua, tra canoe colorate e case sospese, offrendo prospettive uniche per un reportage che unisce paesaggio e antropologia.
Ma non è tutto, un altro protagonista indiscusso del nostro Viaggio Fotografico sarà il voodoo: radicato nelle credenze locali, è molto più di una religione. I feticci, le danze e le cerimonie ci permetteranno di catturare immagini cariche di mistero e significato.
Tra le colline del Togo settentrionale incontreremo i Somba, noti per le loro case fortificate conosciute come “Tata.” Queste abitazioni, che hanno ispirato persino Le Corbusier, sono un’opera architettonica unica, perfetta per raccontare la creatività e l’ingegno di una cultura che ha trasformato l’abitare in una forma d’arte.
Infine, faremo tappa tra i Krobo, celebri per le loro perline di vetro. Qui esploreremo non solo la bellezza di questi manufatti, ma anche il loro valore culturale. Ogni perlina racconta una storia, e la possibilità di documentare il processo artigianale sarà un momento prezioso per il nostro reportage.
Questo viaggio non è solo un itinerario, ma un’opportunità per imparare a costruire un racconto visivo profondo e consapevole, immergendoti nelle culture e nei paesaggi che hanno definito l’identità dell’Africa occidentale.

L’Etnia Ashanti e il Festival dell’Akwasidae
Nel cuore del Ghana, gli Ashanti rappresentano una delle culture più ricche e influenti dell’Africa occidentale. Sono custodi di tradizioni uniche che si riflettono nei loro abiti sgargianti, nei simboli Adinkra e nei leggendari troni d’oro. La loro società è profondamente radicata nel sistema matrilineare e la figura del re, l’Asantehene, riveste un ruolo centrale come guida spirituale e politica.
Uno dei momenti più suggestivi per fondersi fotograficamente nella cultura Ashanti è il Festival dell’Akwasidae, una celebrazione che si svolge ogni sei settimane presso il Palazzo Reale di Kumasi, la capitale storica del regno. Questo evento ha una partecipazione molto sentita dalla gente locale e onora gli antenati e gli spiriti, intrecciando rituali sacri e celebrazioni pubbliche.
Durante l’Akwasidae, l’Asantehene si presenta ai suoi sudditi in tutto il suo splendore, indossando paramenti d’oro e gioielli simbolici, circondato da un entourage regale. La folla si raduna per rendere omaggio, ballare al ritmo dei tamburi tradizionali e partecipare a un’esperienza carica di energia e significato.
Dal punto di vista fotografico, l’Akwasidae è un’opportunità unica per realizzare un reportage approfondito e accurato, oppure se preferisci potrai utilizzare il linguaggio della Street Photography o creare dei seti di ritratto ambientato con la gente locale. Scegli tu come preferisci esprimerti con la tua fotocamera: il Capogruppo sarà sempre con te a darti consigli per migliorare il tuo livello fotografico.

La fotografia:
Insieme al nostro Tour Operator e al corrispondente locale, abbiamo creato passo passo un itinerario che intreccia diversi momenti di grande impatto visivo ed emozionale con tanti spunti per fotografare scene di vita quotidiana e rituali tradizionali, offrendoti l’opportunità di dare il meglio di te dal punto di vista fotografico ed esperenziale. Che tu sia un appassionato di reportage o di paesaggio, di Street Photography o di viaggi tribali ed etnici questo è il Viaggio Fotografico giusto per te.
Ogni giornata sarà un’occasione per scoprire, fotografare e condividere. Prima di cena, tutte le sere, ci riuniremo per fare insieme una revisione delle foto scattate durante il giorno: sarà un momento prezioso di confronto, di crescita e di ispirazione reciproca.
Cosa vedremo:
Il viaggio è un vero e proprio percorso narrativo: visiterai luoghi che portano il peso della storia, come i castelli di Elmina e Cape Coast Patrimonio dell’UNESCO, simboli di un passato complesso, per poi immergerti nei mercati vibranti e nei quartieri di Accra, dove la tradizione si fonde con il presente. Presteremo attenzione anche ai dettagli più singolari, come i sarcofagi fantasy o i tessuti Ashanti, perché sono questi elementi a rendere un racconto visivo unico e affascinante.

La parte etnica, tribale e culturale:
Cape Coast e il suo castello sono Patrimonio dell’UNESCO e già questo è molto, ma poi ci saranno i riti voodoo, l’apoteosi dell’Ashantene, ossia il Re degli Ashanti, gli incontri con le etnie, i villaggi… E poi nella terra dei Somba dove Le Corbusier definì “architetture scultoree” le case di fango locali e decorate con disegni geometrici.
Questo viaggio non è solo un percorso, un mero itinerario geografico, ma sarà un mosaico di colori, storie e contrasti che ti porterà ad immergerti profondamente nel cuore pulsante dalla Mama Africa che si trova in Africa occidentale.
Tornerai a casa con un lavoro fotografico potente e con emozioni indimenticabili.
Fotografo e Tour Leader
L’Africa in pensione completa
Come sempre abbiamo lavorato intensamente per creare anche in questo Viaggio Fotografico le premesse migliori per rendere la tua esperienza perfetta da ogni punto di vista. Una di queste è proprio dare un pacchetto di viaggio in pensione completa non solo per farti avere i costi sotto controllo e senza sorprese, ma anche per tenere sotto controllo la situazione igienica e sanitaria di ciò che mangiamo e dove: in questo modo ottimizzeremo i tempi di spostamento, potremo avere la garanzia di mangiare in posti a qualità controllata e di stare bene per tutto il viaggio e godercelo senza problemi.

Un ringraziamento speciale per le foto:
Grazie mille a Stefano Rossini per averci gentilmente concesso l’utilizzo delle foto di questo Viaggio Fotografico. Queste immagini rendono pienamente il senso della festa e di quello che a nostra volta andremo a fotografare.
Ancora non ci sono recensioni.