Descrizione
Selvaggia Islanda con i colori dell’autunno
L’Islanda è un luogo estremo, dove la natura domina incontrastata e i paesaggi cambiano a ogni curva. Un paradiso per chi ama la fotografia di natura e paesaggio, con scenari che sembrano provenire da un altro pianeta: spiagge nere, cascate maestose, vulcani, ghiacciai e deserti lavici in un ambiente incontaminato di rara bellezza.
Sono Roberto Gabriele e sarò il Capogruppo e questa sarà una Prima Assoluta anche per me che con oltre 170 viaggi fatti, sto studiando questo itinerario da quasi un anno per andare insieme a scoprire il cuore più autentico e remoto dell’Islanda.
Grazie ai voli diretti e alla libertà del self-drive con due comode auto, potremo gestire orari e percorsi in completa autonomia, decidendo insieme quando e dove fermarci per i nostri scatti. Ogni sera, come di consueto avremo un momento di revisione fotografica, in cui analizzeremo gli scatti della giornata e condivideremo consigli tecnici per migliorare il nostro approccio alla fotografia di viaggio.

Il Big Ring sarà il nostro percorso
Il Big Ring è il grande anello stradale che corre tutto intorno all’isola più selvaggia dell’emisfero nord: siamo intorno al 65°parallelo e qui in Islanda la natura da emozioni forti per tutti.
Percorreremo tutto l’anello con 2 minivan guidati dai Partecipanti.
I normali tour turistici infatti fanno solo la parte sud e sono costretti a rifare la stessa strada costiera in andata e ritorno. Il giro che invece abbiamo progettato noi è completo ed è stato pensato per non perdere tempo inutilmente nel rifare la stessa strada due volte. In questo modo ottimizziamo i tempi e aumentiamo la varietà delle cose che vedremo.
Partendo da Reykjavík, attraverseremo le aree più spettacolari dell’Islanda, dalla costa sud con le sue spiagge nere e cascate imponenti, alla leggendaria laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg creano scenari da fiaba. Raggiungeremo i selvaggi Fiordi dell’Est, esploreremo l’area geotermica di Myvatn, tra crateri vulcanici e pozze di fango ribollente, fino a risalire la costa nord e immergerci nei paesaggi primordiali di Snæfellsnes, con montagne iconiche e scogliere battute dal vento.
E, se saremo fortunati, potremo assistere a uno degli spettacoli più emozionanti della natura: l’aurora boreale. Settembre è un mese perfetto per le prime aurore, e ogni notte sceglieremo i punti più bui e panoramici per fotografare Madama Aurora che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde. In ogni location poi avremo tempo e modo (chi vorrà) di usare lunghe esposizioni, treppiedi e filtri, per raccontare ciascuno a modo suo quest’isola meravigliosa seguendo la Nostra Formula.

Un viaggio pensato per fotografi
Questo itinerario è progettato per chi vuole vivere l’Islanda attraverso la fotografia, dedicando il giusto tempo a ogni location e scegliendo i momenti di luce più adatti per ogni scatto. Potremo sperimentare diverse tecniche fotografiche, dalle lunghe esposizioni con filtri ND sulle cascate ai dettagli astratti nei campi lavici, fino ad arrivare all’uso di droni, affinando il nostro occhio e la nostra capacità di narrazione visiva.
Ogni sera, la sessione di revisione fotografica con il Capogruppo/Fotografo Roberto Gabriele sarà un’occasione per confrontarsi, imparare dagli errori e sfruttare le idee migliori per crescere fotograficamente.
Un gruppo piccolo (da minimo 8 ad un massimo di 11 Persone + Capogruppo) ci permetterà di muoverci agevolmente, di restare sempre in contatto via radio tra le auto e di avere il giusto spazio per fotografare in silenzio nella natura.
Dopo la Norvegia, la Svezia, le Isole Svalbard, ritorna il Grande Nord di Viaggio Fotografico con questo tour in Islanda accompagnato da Roberto Gabriele.
Madama Aurora
Non è una promessa, ma una possibilità: nel nostro periodo ci saranno circa 12 ore di giorno, il che significa che nelle ore centrali della notte potremmo provare ad avvistare anche la comparsa delle Aurore Boreali. Diciamo che tra le 23,00 e le 3 del mattino è facile che ci siano delle buone condizioni che permettano di vedere la magia della Dama Sfuggente che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde…

Noi ovviamente saremo pronti a tutto. Ci armeremo di treppiedi e consulteremo ogni notte con le nostre app la possibilità di fotografarla in tutta la sua bellezza.
Cosa vedremo
Il programma Day by Day dettagliato lo trovi qui in basso, ma qui ti anticipiamo che sarà un Viaggio Fotografico prettamente pensato per fotografi appassionati di Natura e Paesaggio. Una natura selvaggia, sconfinata, forte e piena di contrasti. Non ci saranno lunghi trekking da fare, solo piccole passeggiate di qualche centinaio di metri a piedi per raggiungere i singoli set dopo aver lasciato i mezzi nel parcheggio.
Enormi cascate, impressionanti non tanto per la loro altezza (e comunque 240 metri di salto non sono pochi) quanto per la loro portata di acqua. Geyser, laghi termali a cielo aperto, vulcani e spiagge di pomice nera. Un aereo della seconda guerra mondiale abbattuto e abbandonato e rimasto lì. E poi montagne, ghiacciai perenni, scogliere e i colori che solo l’autunno sa dipingere con tanta intensità. Ricorda che qui l’autunno arriva molto in anticipo, quando in Italia è ancora piena estate.

Ringraziamento per le foto:
Le foto di questo Viaggio Fotografico in Islanda sono dell’Amico e Collega Capogruppo Gigi Montali che ce le ha concesse per la pubblicazione.
Ancora non ci sono recensioni.