Prima Assoluta, Viaggi in partenza

Islanda Big Ring

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 12/09/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 21/09/2025
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 8-11 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da € 3150.00 Richiedi informazioni
A settembre, con i colori incredibili dell'autunno artico anticipato... Il Grande Nord di Viaggio Fotografico

Selvaggia Islanda con i colori dell’autunno

L’Islanda è un luogo estremo, dove la natura domina incontrastata e i paesaggi cambiano a ogni curva. Un paradiso per chi ama la fotografia di natura e paesaggio, con scenari che sembrano provenire da un altro pianeta: spiagge nere, cascate maestose, vulcani, ghiacciai e deserti lavici in un ambiente incontaminato di rara bellezza.

Sono Roberto Gabriele e sarò il Capogruppo e questa sarà una Prima Assoluta anche per me che con oltre 170 viaggi fatti, sto studiando questo itinerario da quasi un anno per andare insieme a scoprire il cuore più autentico e remoto dell’Islanda.

Grazie ai voli diretti e alla libertà del self-drive con due comode auto, potremo gestire orari e percorsi in completa autonomia, decidendo insieme quando e dove fermarci per i nostri scatti. Ogni sera, come di consueto avremo un momento di revisione fotografica, in cui analizzeremo gli scatti della giornata e condivideremo consigli tecnici per migliorare il nostro approccio alla fotografia di viaggio.

Islanda
Foto: © Gigi Montali

Il Big Ring sarà il nostro percorso

Il Big Ring è il grande anello stradale che corre tutto intorno all’isola più selvaggia dell’emisfero nord: siamo intorno al 65°parallelo e qui in Islanda la natura da emozioni forti per tutti.

Percorreremo tutto l’anello con 2 minivan guidati dai Partecipanti.

I normali tour turistici infatti fanno solo la parte sud e sono costretti a rifare la stessa strada costiera in andata e ritorno. Il giro che invece abbiamo progettato noi è completo ed è stato pensato per non perdere tempo inutilmente nel rifare la stessa strada due volte. In questo modo ottimizziamo i tempi e aumentiamo la varietà delle cose che vedremo.

Partendo da Reykjavík, attraverseremo le aree più spettacolari dell’Islanda, dalla costa sud con le sue spiagge nere e cascate imponenti, alla leggendaria laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg creano scenari da fiaba. Raggiungeremo i selvaggi Fiordi dell’Est, esploreremo l’area geotermica di Myvatn, tra crateri vulcanici e pozze di fango ribollente, fino a risalire la costa nord e immergerci nei paesaggi primordiali di Snæfellsnes, con montagne iconiche e scogliere battute dal vento.

E, se saremo fortunati, potremo assistere a uno degli spettacoli più emozionanti della natura: l’aurora boreale. Settembre è un mese perfetto per le prime aurore, e ogni notte sceglieremo i punti più bui e panoramici per fotografare Madama Aurora che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde. In ogni location poi avremo tempo e modo (chi vorrà) di usare lunghe esposizioni, treppiedi e filtri, per raccontare ciascuno a modo suo quest’isola meravigliosa seguendo la Nostra Formula.

Foto: © Gigi Montali

Un viaggio pensato per fotografi

Questo itinerario è progettato per chi vuole vivere l’Islanda attraverso la fotografia, dedicando il giusto tempo a ogni location e scegliendo i momenti di luce più adatti per ogni scatto. Potremo sperimentare diverse tecniche fotografiche, dalle lunghe esposizioni con filtri ND sulle cascate ai dettagli astratti nei campi lavici, fino ad arrivare all’uso di droni, affinando il nostro occhio e la nostra capacità di narrazione visiva.

Ogni sera, la sessione di revisione fotografica con il Capogruppo/Fotografo Roberto Gabriele sarà un’occasione per confrontarsi, imparare dagli errori e sfruttare le idee migliori per crescere fotograficamente.

Un gruppo piccolo (da minimo 8 ad un massimo di 11 Persone + Capogruppo) ci permetterà di muoverci agevolmente, di restare sempre in contatto via radio tra le auto e di avere il giusto spazio per fotografare in silenzio nella natura.

Dopo la Norvegia, la Svezia, le Isole Svalbard, ritorna il Grande Nord di Viaggio Fotografico con questo tour in Islanda accompagnato da Roberto Gabriele.

Madama Aurora

Non è una promessa, ma una possibilità: nel nostro periodo ci saranno circa 12 ore di giorno, il che significa che nelle ore centrali della notte potremmo provare ad avvistare anche la comparsa delle Aurore Boreali. Diciamo che tra le 23,00 e le 3 del mattino è facile che ci siano delle buone condizioni che permettano di vedere la magia della Dama Sfuggente che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde…

Foto: © Roberto Gabriele

Noi ovviamente saremo pronti a tutto. Ci armeremo di treppiedi e consulteremo ogni notte con le nostre app la possibilità di fotografarla in tutta la sua bellezza.

Cosa vedremo

Il programma Day by Day dettagliato lo trovi qui in basso, ma qui ti anticipiamo che sarà un Viaggio Fotografico prettamente pensato per  fotografi appassionati di Natura e Paesaggio. Una natura selvaggia, sconfinata, forte e piena di contrasti. Non ci saranno lunghi trekking da fare, solo piccole passeggiate di qualche centinaio di metri a piedi per raggiungere i singoli set dopo aver lasciato i mezzi nel parcheggio.

Enormi cascate, impressionanti non tanto per la loro altezza (e comunque 240 metri di salto non sono pochi) quanto per la loro portata di acqua. Geyser, laghi termali a cielo aperto, vulcani e spiagge di pomice nera. Un aereo della seconda guerra mondiale abbattuto e abbandonato e rimasto lì. E poi montagne, ghiacciai perenni, scogliere e i colori che solo l’autunno sa dipingere con tanta intensità. Ricorda che qui l’autunno arriva molto in anticipo, quando in Italia è ancora piena estate.

Islanda
Foto: © Gigi Montali

Ringraziamento per le foto:

Le foto di questo Viaggio Fotografico in Islanda sono dell’Amico e Collega Capogruppo Gigi Montali che ce le ha concesse per la pubblicazione.

Reykjavik
Reykjavik
Selfoss
Vik
Hofn
EGILSSTADIR
MYVATN - Skútustaðir
HUSAVIK
AKUREYRI
STYKKISHOLMUR
SNÆFEL LSNESS
Aeroporto Internazionale di Keflavík
Tra Ghiaccio e Fuoco Programma Day by Day
1 12 settembre 2025
Voli Italia - Islanda
leggi tutto
2 13 settembre 2025
REYKJAVIK - VIK (C/-/-)
leggi tutto
3 14 settembre 2025
VIK - HOFN (C/-/-)
leggi tutto
4 15 settembre 2025
HOFN - EAST ICELAND - EGILSSTADIR (C/-/-)
leggi tutto
5 16 settembre 2025
EAST ICELAND - EGILSSTADIR - MYVATN - NORTH ICELAND (C/-/-)
leggi tutto
6 17 settembre 2025
MYVATN - NORTH ICELAND - HUSAVIK (C/-/-)
leggi tutto
7 18 settembre 2025
HUSAVIK - AKUREYRI - NORTH ICELAND (C/-/-)
leggi tutto
8 19 settembre 2025
AKUREYRI - NORTH I. - SNÆFEL LSNESS - STYKKISHOLMUR - WEST FJORD I. (C/-/-)
leggi tutto
9 20 settembre 2025
STYKKISHOLMUR - WEST FJORD ICELAND - REYKJAVIK (C/-/-)
leggi tutto
10 21 settembre 2025
Voli Rejkiavik - Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 12 settembre 2025
Voli Italia - Islanda Partenze dal tuo aeroporto preferito e poi via Roma con voli diretti e arrivo in Islanda nel tardo pomeriggio, accoglienza del gruppo e ritiro delle auto da 7 posti noleggiate. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Prima di cena, ci riuniremo per un veloce briefing tecnico prima di iniziare il viaggio. Pernottamento in Standard room presso Fosshotel Baron o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 2 13 settembre 2025
REYKJAVIK - VIK (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, inizieremo il nostro viaggio verso sud lungo la Ring Road, attraversando paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. La luce islandese, morbida e imprevedibile, ci accompagnerà mentre ci fermeremo nei punti più scenografici per catturare la potenza della natura di quest’isola. Lungo il tragitto avremo modo di fotografare:
  • La cascata di Seljalandsfoss, una delle poche al mondo che permette di camminare dietro il getto d’acqua, regalando composizioni uniche con giochi di luce e riflessi. Qui sarà fondamentale proteggere l’attrezzatura dagli spruzzi, ma il risultato sarà una foto di grande impatto.
  • La possente Skógafoss, un muro d’acqua alto 60 metri che offre diverse angolazioni fotografiche: dal basso per catturare la forza della cascata o dalla sommità per una vista panoramica sul fiume Skógá.
  • Il promontorio di Dyrhólaey, con i suoi archi rocciosi e le scogliere battute dal vento, punto ideale per scatti drammatici dell’oceano e delle colonne di basalto.
  • La spiaggia nera di Reynisfjara, dove le onde dell’Atlantico si infrangono sulle imponenti formazioni basaltiche. Qui la combinazione tra sabbia nera, colonne esagonali e faraglioni in mare crea scenari perfetti per il bianco e nero o per composizioni dal forte contrasto tonale.
Arrivo in serata a Vík, piccolo villaggio immerso in un paesaggio lunare, perfetto per catturare le ultime luci del giorno. Prima di cena, consueta sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele, per analizzare gli scatti della giornata e discutere strategie di composizione, esposizione e gestione della luce nei paesaggi islandesi.
Chiudi popup
Giorno 3 14 settembre 2025
VIK - HOFN (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, ci metteremo in viaggio verso est, entrando in uno degli scenari più iconici d’Islanda: il Parco Nazionale di Vatnajökull, dominato dal più grande ghiacciaio d’Europa. Questa giornata sarà un'immersione nella fotografia di paesaggio estremo, con contrasti forti tra il bianco accecante del ghiaccio, il nero profondo della sabbia vulcanica e le sfumature cangianti dell’acqua glaciale.

Luoghi chiave della giornata:

  • Il Canyon di Fjaðrárgljúfur, un luogo quasi surreale con pareti di roccia verdeggiante che si innalzano fino a 100 metri sopra il fiume. Un soggetto perfetto per scatti con prospettive ampie o per giocare con la profondità e le linee guida della composizione.
  • Il campo lavico di Eldhraun, una distesa di rocce ricoperte di muschio che crea un paesaggio alieno, ideale per esercitarsi con il minimalismo fotografico e le texture naturali.
  • La laguna glaciale di Jökulsárlón, uno degli spot più spettacolari per immortalare gli iceberg alla deriva e le loro infinite sfumature di blu. Un’opportunità unica per scatti con teleobiettivo e per sperimentare con lunghe esposizioni sull’acqua in movimento.
  • Diamond Beach, la spiaggia nera dove i frammenti di ghiaccio si adagiano sulla sabbia creando un contrasto visivo mozzafiato. Perfetta per la fotografia astratta e di dettaglio, enfatizzando la trasparenza e le forme scultoree del ghiaccio.
Nel tardo pomeriggio arriveremo a Höfn, una piccola città portuale famosa per il panorama sul Vatnajökull e per i suoi tramonti spettacolari sull’oceano. Prima di cena, come ogni sera, ci ritroveremo per la sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Sarà un'occasione per approfondire le tecniche di composizione nelle scene glaciali, gestione dell’esposizione in condizioni di forte contrasto e utilizzo creativo dei filtri ND e polarizzatori.
Chiudi popup
Giorno 4 15 settembre 2025
HOFN - EAST ICELAND - EGILSSTADIR (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, proseguiremo verso est attraversando una delle zone più remote e selvagge d’Islanda. Questa giornata sarà un viaggio tra fiordi spettacolari, scogliere battute dal vento e villaggi di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato. Lungo il percorso avremo numerose occasioni fotografiche che ci permetteranno di sperimentare con la composizione e l’uso della luce in ambienti naturali incontaminati.

Luoghi chiave della giornata:

  • I fiordi orientali, una serie di insenature profonde che offrono paesaggi mozzafiato con montagne a picco sul mare, giochi di nebbia e specchi d'acqua che riflettono il cielo nordico. Qui potremo giocare con prospettive ampie e composizioni minimaliste.
  • Djúpivogur, un piccolo villaggio di pescatori con tipiche case in legno, barche ormeggiate e una vista privilegiata sull’oceano. Un luogo perfetto per esercitarsi nella fotografia documentaria e di dettagli.
  • La strada costiera 96, che serpeggia tra montagne e mare regalando scorci unici, perfetti per il paesaggio in formato panoramico o per l’uso di teleobiettivi per isolare dettagli interessanti tra rocce e nuvole.
  • Hengifoss, una delle cascate più fotogeniche d’Islanda, incastonata tra strati di roccia lavica rossa e nera. Un soggetto ideale per chi ama il contrasto cromatico e le lunghe esposizioni con filtro ND.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Egilsstaðir, la principale cittadina dell’Est islandese, situata sulle sponde del Lago Lagarfljót, che secondo la leggenda ospita un serpente gigante, il “Lagarfljótsormurinn”. Al tramonto, la quiete del lago e i riflessi sull’acqua offriranno un’atmosfera perfetta per fotografie evocative e contemplative. Prima di cena, ci ritroveremo per la sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Analizzeremo gli scatti della giornata, confrontandoci su gestione della luce nei paesaggi aperti, bilanciamento cromatico e tecniche di storytelling nella fotografia di viaggio.
Chiudi popup
Giorno 5 16 settembre 2025
EAST ICELAND - EGILSSTADIR - MYVATN - NORTH ICELAND (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, ripartiremo verso nord attraversando l’altopiano desertico dell’Öxarfjörður e immergendoci in uno dei paesaggi più suggestivi e geologicamente attivi d’Islanda: l’area del Lago Mývatn. Questa sarà una giornata ricca di contrasti fotografici, con campi di lava fumanti, crateri vulcanici, formazioni laviche surreali e specchi d’acqua che riflettono il cielo artico.

Luoghi chiave della giornata:

  • La cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa, un vero spettacolo di forza e movimento. Qui potremo sperimentare con le lunghe esposizioni per catturare il flusso impetuoso dell’acqua o congelare l’attimo con tempi rapidi per esaltare la potenza della cascata.
  • Hverir, un’area geotermale incredibile, con pozze di fango ribollenti, fumarole sulfuree e un paesaggio dai colori surreali, che vanno dall’ocra al rosso intenso. Un set perfetto per fotografia astratta e di texture, giocando con i dettagli e le geometrie naturali.
  • Il cratere di Hverfjall, una perfetta simmetria di roccia vulcanica che si staglia contro il cielo. Un soggetto ideale per foto aeree con drone o scatti in bianco e nero per enfatizzare le forme grafiche del paesaggio.
  • Le formazioni laviche di Dimmuborgir, un intricato labirinto di colonne basaltiche che sembrano scolpite dal fuoco. Qui potremo allenarci nella fotografia di paesaggio con profondità di campo estesa, utilizzando le rocce in primo piano per creare un senso di tridimensionalità.
  • Il Lago Mývatn, un paradiso per la fotografia di riflessi, con isolotti che emergono dall’acqua e una fauna ricchissima di uccelli migratori. Un luogo perfetto per chi ama fotografare la natura selvaggia e i paesaggi specchiati.
Arrivo in serata al Sel Hotel Mývatn o similare. Prima di cena, ci ritroveremo per la sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Analizzeremo gli scatti della giornata con un focus su composizione dinamica in ambienti vulcanici, gestione dell’esposizione in presenza di nebbia o vapore e tecniche di post-produzione per enfatizzare le texture geologiche. Pernottamento presso Sel Hotel Mývatn o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 6 17 settembre 2025
MYVATN - NORTH ICELAND - HUSAVIK (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, ci muoveremo verso nord attraversando le vaste distese islandesi fino a raggiungere Húsavík, un autentico gioiello affacciato sulla baia di Skjálfandi, celebre per l’avvistamento delle balene e il suo pittoresco porto. Questa sarà una giornata perfetta per la fotografia naturalistica e di paesaggio costiero, con la possibilità di immortalare le maestose creature dell’oceano e le atmosfere autentiche di un villaggio di pescatori.

Luoghi chiave della giornata:

  • Goðafoss, la “cascata degli Dei”, un'icona islandese con la sua forma semicircolare e il potente salto d’acqua. Perfetta per scatti con lunghe esposizioni per ammorbidire il flusso dell’acqua o per immagini più drammatiche con contrasti netti nelle ombre e nelle luci.
  • Le colline ondulate di Tjörnes, una zona ricca di fossili e affacciata su panorami sconfinati dell’oceano. Qui potremo esercitarci nella fotografia di paesaggio minimalista, con linee semplici e composizioni pulite.
  • Il porto di Húsavík, un piccolo angolo di Islanda che offre infinite opportunità fotografiche: le case colorate, le barche da pesca e la splendida chiesa di legno Húsavíkurkirkja si prestano perfettamente a scatti di architettura nordica e street photography in ambientazione marina.
  • Escursione in barca per l’avvistamento delle balene (opzionale): con un po’ di fortuna potremo fotografare megattere e balenottere che emergono dall’oceano. Qui la sfida sarà gestire la messa a fuoco rapida e i tempi veloci di scatto per congelare il momento esatto in cui questi giganti del mare affiorano dall’acqua.
Nel tardo pomeriggio, ritorno in hotel e tempo per una breve passeggiata sul lungomare o un’ultima sessione fotografica al tramonto, con la luce dorata che accarezza il porto. Prima di cena, ci ritroveremo per la consueta sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Il focus della giornata sarà sulla composizione nelle scene marine, l’uso del teleobiettivo per la fotografia naturalistica e la gestione dell’orizzonte nelle immagini di paesaggio costiero. Pernottamento in Standard Room presso Fosshotel Húsavík o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 7 18 settembre 2025
HUSAVIK - AKUREYRI - NORTH ICELAND (C/-/-) Dopo la colazione in hotel, lasceremo la costa per dirigerci verso Akureyri, la capitale del nord, un'affascinante cittadina affacciata sul fiordo di Eyjafjörður. La giornata offrirà una combinazione perfetta tra fotografia paesaggistica, urbana e naturalistica, con villaggi di pescatori, viste panoramiche e dettagli architettonici tipici del nord Islanda.

Luoghi chiave della giornata:

  • Akureyri, la "capitale del Nord", con la sua iconica chiesa Akureyrarkirkja, un'architettura modernista che domina la città dall’alto. Un’occasione per esercitarsi nella fotografia di architettura con prospettive dal basso e composizioni geometriche pulite.
  • Il fiordo di Eyjafjörður, il più lungo d'Islanda, con scenari perfetti per fotografia di paesaggio con riflessi e giochi di luce tra le montagne e l’acqua.
  • I giardini botanici di Akureyri, un’oasi verde a questa latitudine, dove potremo sperimentare con macrofotografia e scatti di dettagli naturalistici.
  • Gásir, un antico insediamento vichingo, perfetto per foto d’atmosfera che raccontano la storia dell’Islanda attraverso il paesaggio e le strutture rimaste.
Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare Akureyri, magari fotografando la vivace vita locale nei caffè e lungo il porto. Al tramonto, ci sposteremo sulle colline nei dintorni per catturare la luce dorata che illumina il fiordo, con possibilità di scatti a lunga esposizione e giochi di silhouette con le montagne sullo sfondo. In serata, arrivo al Kjarnalundur Hotel o similare e sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Il focus sarà sulla composizione nelle scene urbane e costiere, la gestione del contrasto tra luce naturale e illuminazione artificiale, e l'uso della profondità di campo per creare immagini più coinvolgenti. Pernottamento presso Kjarnalundur Hotel o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 8 19 settembre 2025
AKUREYRI - NORTH I. - SNÆFEL LSNESS - STYKKISHOLMUR - WEST FJORD I. (C/-/-)

AKUREYRI – NORTH ICELAND – SNÆFELLSNES – STYKKISHÓLMUR – WEST FJORDS (C/-/-)

Dopo la colazione in hotel, lasceremo Akureyri e ci dirigeremo verso la penisola di Snæfellsnes, spesso definita "l'Islanda in miniatura" per la varietà di paesaggi che racchiude: fiordi spettacolari, campi lavici, montagne scoscese e scogliere battute dal vento. Sarà una giornata intensa e ricca di opportunità fotografiche, tra scenari drammatici e iconici.

Luoghi chiave della giornata:

  • Kirkjufell, la montagna più fotografata d'Islanda, con la sua forma conica perfettamente riconoscibile. Questo sarà il momento ideale per scatti con il grandangolo e composizioni con le cascate di Kirkjufellsfoss in primo piano.
  • Le coste selvagge della penisola di Snæfellsnes, punteggiate da faraglioni, spiagge di sabbia nera e insenature solitarie. Perfette per esercitarsi nella fotografia di paesaggio marino e nelle lunghe esposizioni per catturare il movimento delle onde.
  • Il ghiacciaio Snæfellsjökull, che ha ispirato Jules Verne per il suo Viaggio al centro della Terra. Fotografarlo sarà una sfida tra la gestione delle luci e delle ombre sulla neve e la creazione di contrasti con le nere distese laviche sottostanti.
  • Stykkishólmur, un incantevole villaggio di pescatori con case colorate e un suggestivo porto affacciato sul Breiðafjörður. Qui ci dedicheremo alla fotografia di dettagli e scene di vita quotidiana, esplorando le atmosfere autentiche della costa occidentale islandese.
Nel tardo pomeriggio, dopo aver esplorato i dintorni di Stykkishólmur, ci sistemeremo in hotel per rilassarci e rivedere gli scatti della giornata. Prima di cena, consueta sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele. Analizzeremo le immagini concentrandoci sulla gestione della luce nelle scene di montagna e mare, il bilanciamento della composizione con soggetti forti e la post-produzione delle fotografie di paesaggio per enfatizzare atmosfera e dettagli. Pernottamento in Standard Room presso Fosshotel Stykkishólmur o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 9 20 settembre 2025
STYKKISHOLMUR - WEST FJORD ICELAND - REYKJAVIK (C/-/-)

STYKKISHÓLMUR – WEST FJORDS – REYKJAVÍK (C/-/-)

Dopo la colazione in hotel, inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso Reykjavík, attraversando alcuni degli scenari più affascinanti della costa occidentale. Questa giornata ci offrirà un’ultima opportunità per catturare la bellezza selvaggia dell’Islanda prima di rientrare nella capitale.

Luoghi chiave della giornata:

  • Breiðafjörður e i suoi isolotti, un’area straordinaria per la fotografia di paesaggio con i suoi giochi di luce e le infinite sfumature del mare.
  • Le scogliere di Gerðuberg, una spettacolare muraglia naturale di colonne basaltiche perfetta per sperimentare scatti in bianco e nero e valorizzare la texture della roccia.
  • Borgarnes, un piccolo centro affacciato sul fiordo omonimo, dove potremo fotografare la vita quotidiana islandese, le barche dei pescatori e le case tradizionali.
Nel pomeriggio arriveremo a Reykjavík, dove avremo tempo per passeggiare nel centro città e immortalare i contrasti tra le architetture moderne e le case storiche colorate, con focus sulla fotografia urbana e minimalista. Prima di cena, nell'ultima sessione di revisione fotografica con il capogruppo Roberto Gabriele, rivedremo le immagini più significative del viaggio. Sarà un momento di confronto e riflessione sul percorso fatto insieme, analizzando gli aspetti tecnici e narrativi che hanno reso unici i nostri scatti. Pernottamento in Standard Room presso Fosshotel Baron o similare. Pasti liberi.
Chiudi popup
Giorno 10 21 settembre 2025
Voli Rejkiavik - Italia Voli di linea diretti con Icelandair di rientro verso l'Italia. Il nostro Viaggio Fotografico è finito solo fisicamente, la nostra avventura continua on line con l'ultima revisione delle foto che faremo da casa.
Scopri il viaggio Richiedi preventivo personalizzato
Islanda Big Ring



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TiBi World di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • Prezzi in chiaro Quanto costa questo viaggio?
    • La Quota Cosa comprende?
    • La Quota NON comprende Cosa devo pagare a parte?
    • Piani di volo Come arriveremo fino in Islanda?
    • Documenti Quali sono le norme di ingresso in Islanda?
    • Il Clima Come devo vestirmi?
    • HOTEL Dove dormiremo?
    • ISCRIZIONI Come iscriversi?
    • FAQ Cosa altro dovrei sapere?

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 PARTECIPANTI

    • Quota per persona in camera doppia condivisa 3.050,00
    • Quota per persona per prenotazioni entro il 10 aprile 2025 2.850,00
    • Quota iscrizione €    100,00
    • Supplemento singola 1.150,00
    • Voli FI in classe economica (bag da stiva incluso) a partire da 560,00

    Supplemento facoltativo per persona:

    • Glacier Walk Express (max 12 pax) €    185,00
    • Cena in ristorante 85,00
    • Traghetto Stykkishólmur – Flatey Island (a/r) (giorno 8) 80,00
    • Assicurazione integrativa a partire da 93,00

    La quota comprende:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 10 giorni/9 notti in Islanda
    • Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
    • Trattamento di pernottamento e prima colazione
    • Noleggio 2 auto 7 posti
    • Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)

    La quota non comprende:

    • Voli dall’Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
    • Pasti e bevande ai pasti 
    • Eventuali visti consolari
    • Mance a guide ed autista
    • Consumo di benzina
    • Extra di carattere personale
    • Eventuali assicurazioni integrative
    • Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”

    Questo è il nostro Piano di volo di riferimento DA ROMA con Islandair (FI), e costi non inclusi nella quotazione:

    • FI  563 12SEP Roma FCO – Reykjavik KEF 15:45 arrivo 18:35 
    • FI  562 21SEP Reykjavik KEF –  Roma FCO 07:50 arrivo 14:35

    Se parti da un aeroporto differente da Roma specifica nel form di preiscrizione da dove preferisci iniziare il tuo viaggio e ti invieremo la quotazione personalizzata dal tuo aeroporto preferito

    E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità.

    Il visto d’ingresso non è richiesto.

    L’Ambasciata d’Italia non è presente nel Paese. E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Norvegia.
    Ambasciata d’Italia a Oslo, Inkognitogata 7 – 0244 Oslo, Indirizzo postale: P.O.  Box 4021 AMB – 0244 Oslo
    Tel.: (0047) 23 08 49 00    E-mail: ambasciata.oslo@esteri     Cellulare per emergenze  0047 92 42 42 70

    Nessuna in particolare.
    Per informazioni generali di carattere doganale, consultare il sito dell-Agenzia delle Dogane islandese https://skatturinn.is/english/ .  Per quanto riguarda, in particolare, denaro contante, per somme superiori ai 10.000 euro o equivalenti in altre valute, è necessaria la dichiarazione doganale al momento dell’arrivo o della partenza in Islanda https://www.skatturinn.is/english/individuals/customs-matters/traveling-to-iceland/.
    Sono largamente accettate tutte le maggiori carte di credito, soprattutto Visa e Mastercard, con le quali è possibile effettuare prelievi di contante presso gli sportelli automatici.

    Esportazione
    È vietata l’esportazione di oggetti di particolare valore storico ed archeologico, senza speciale autorizzazione delle competenti autorità islandesi.

    Importazione
    Molto limitata l’importazione degli alcolici per esempio:
    1 litro di superalcolici e 0,75 litro di vino e 3 litri di birra
    oppure 3 litri di vino e 6 litri di birra
    oppure 1 litro di di superalcolici  e 6 litri di birra
    oppure 1,5 litro di vino e 12 litri di birra
    oppure 18 litri di birra

    Per superalcolico si intende una bevanda di contenuto alcolico superiore al 21%. L’età minima per l’importazione di alcolici in Islanda è 20 anni e 18 anni per l’importazione di tabacco.
    È consentita l’importazione di 200 sigarette oppure 250 grammi di tabacco.
    È consentita l’importazione di massimo 3 kg di generi alimentari per un valore massimo non superiore alle 25.000 corone Islandesi (circa 150 Euro) ad eccezione di carne cruda, salata o essicata, uova crude e prodotti caseari non pastorizzati: http://www.mast.is/english/frontpage/import-export/import/rawmeat/
    È vietata l’importazione di alcuni specifici beni o merci senza speciali permessi o a particolari condizioni (telefoni ed attrezzature di telecomunicazione –ad eccezione di un telefono cellulare per uso personale-, armi e munizioni, medicine, piante e fiori, attrezzature equestri e per pesca). I viaggiatori provenienti dai Paesi UE e SEE possono importare, per uso personale, senza permesso fitosanitario, fiori recisi (massimo 25), bulbi e tuberi (massimo 2 kg. in confezione chiusa) e piante in vaso (massimo 3 pezzi).
    Medicine possono essere importate solo per uso personale e per un massimo di 100 giorni di cura.

    CLIMA:

    In Islanda c’è un clima freddo e nuvoloso per tutto l’anno. Si tratta di un clima oceanico, freddo ma temperato.

    L’Islanda ha un clima freddo e nuvoloso praticamente tutto l’anno. E’ un Paese freddo poichè si trova nei pressi del Circolo Polare Artico, ma è sopportabile a causa della corrente del Golfo che arriva fino a queste latitudini. Ne risulta un clima instabile, con repentini cambiamenti del tempo, ma con una escursione termica decisamente contenuta tra notte e giorno. La zona costiera più fredda è quella settentrionale, poichè non è raggiunta dalla corrente del Golfo.

    L’Islanda è la terra del ghiaccio, del fuoco e dei deserti e l’attività geotermica determina la presenza di geyser e fonti termali di acqua calda che consentono di fare il bagno anche in presenza di neve e con temperature esterne sotto lo zero.

    L’inverno in Islanda non è freddo come si potrebbe pensare: la temperatura media nelle zone pianeggianti e a Reykjavik è intorno allo zero. Questo vuol dire che quando si è sopra lo zero anche in pieno inverno e può cadere la pioggia anziché la neve.

    In tutta l’Islanda può nevicare da ottobre a maggio; lungo le coste settentrionali si possono verificare improvvisi rovesci di neve anche a giugno e settembre, e nelle zone interne, complice la quota, anche in piena estate.

    L’estate è molto fresca in tutta l’Islanda. A Reykjavík a luglio e agosto che sono i mesi più caldi le minime sono intorno intorno ai 9 gradi e le massime intorno ai 14/15 gradi, mentre sulla costa settentrionale si rimane intorno ai 10/12 gradi.

    Noi andremo a settembre con temperature tra 8 e 12 gradi, mediamente 15 giorni di pioggia in un mese con 85 mm di precipitazioni.

    ABBIGLIAMENTO:

    Per questo viaggio non servono equipaggiamenti “a cipolla” fa freddo e piove, ci si veste bene e caldi in ogni caso. Non sperare in una “mezza stagione perchè NON la troverai”. Ecco  cosa ti serve, è solo un elenco generico di ispirazione:

    • Giubbotto pesante
    • Poncho impermeabile per la pioggia
    • Maglie tecniche calde
    • Magliette intime drifit
    • Scarponi da trekking
    • Calzettoni pesanti
    • Copertura impermeabile per la fotocamera
    • Pantaloni da trekking caldi e antistrappo

     

    Ecco la lista degli alberghi nei quali dormiremo. Come vedi ogni  giorno una struttura diversa, questo ci permetterà di avere ogni giorno paesaggi sempre nuovi e di ottimizzare i costi di benzina e i tempi di spostamento.

    Hotel previsti (o similari):

    • Reykjavik: Fosshotel Baron o similare, Standard room (2 notti)
    • Vík: i Myrdal Hotel Vík i Myrdal o similare (1 notte)
    • Lindarbakki: Fosshotel Vatnajökull o similare, Standard room (1 notte
    • Egilsstadir:  Egilsstadir Lake Hotel o similare (1 notte)
    • Skútustaðir: Sel Hotel Myvatn o similare (1 notte)
    • Ketilsbraut: Fosshotel Husavik o similare, Standard Room (1 notte)
    • Kjarnaskógur: Kjarnalundur Hotel o similare, Standard room (1 notte)
    • Stykkisholmur: Fosshotel Stykkishólmur o similare, Standard room (1 notte)

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    1. RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    2. Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    3. Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    4. Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉

    Note riguardo il viaggio:

    Le visite potranno iniziare all’alba o comunque al mattino presto per avere la possibilità di cogliere la luce migliore e i luoghi da visitare con meno affluenza turistica. A fine giornata si farà il punto della situazione e si condivideranno gli scatti. Il fotografo che vi accompagna sarà sempre a disposizione per spunti, suggerimenti e per trovare assieme nuove luci e nuove storie da fotografare.

    Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche.

    Descrizione

    Selvaggia Islanda con i colori dell’autunno

    L’Islanda è un luogo estremo, dove la natura domina incontrastata e i paesaggi cambiano a ogni curva. Un paradiso per chi ama la fotografia di natura e paesaggio, con scenari che sembrano provenire da un altro pianeta: spiagge nere, cascate maestose, vulcani, ghiacciai e deserti lavici in un ambiente incontaminato di rara bellezza.

    Sono Roberto Gabriele e sarò il Capogruppo e questa sarà una Prima Assoluta anche per me che con oltre 170 viaggi fatti, sto studiando questo itinerario da quasi un anno per andare insieme a scoprire il cuore più autentico e remoto dell’Islanda.

    Grazie ai voli diretti e alla libertà del self-drive con due comode auto, potremo gestire orari e percorsi in completa autonomia, decidendo insieme quando e dove fermarci per i nostri scatti. Ogni sera, come di consueto avremo un momento di revisione fotografica, in cui analizzeremo gli scatti della giornata e condivideremo consigli tecnici per migliorare il nostro approccio alla fotografia di viaggio.

    Islanda
    Foto: © Gigi Montali

    Il Big Ring sarà il nostro percorso

    Il Big Ring è il grande anello stradale che corre tutto intorno all’isola più selvaggia dell’emisfero nord: siamo intorno al 65°parallelo e qui in Islanda la natura da emozioni forti per tutti.

    Percorreremo tutto l’anello con 2 minivan guidati dai Partecipanti.

    I normali tour turistici infatti fanno solo la parte sud e sono costretti a rifare la stessa strada costiera in andata e ritorno. Il giro che invece abbiamo progettato noi è completo ed è stato pensato per non perdere tempo inutilmente nel rifare la stessa strada due volte. In questo modo ottimizziamo i tempi e aumentiamo la varietà delle cose che vedremo.

    Partendo da Reykjavík, attraverseremo le aree più spettacolari dell’Islanda, dalla costa sud con le sue spiagge nere e cascate imponenti, alla leggendaria laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg creano scenari da fiaba. Raggiungeremo i selvaggi Fiordi dell’Est, esploreremo l’area geotermica di Myvatn, tra crateri vulcanici e pozze di fango ribollente, fino a risalire la costa nord e immergerci nei paesaggi primordiali di Snæfellsnes, con montagne iconiche e scogliere battute dal vento.

    E, se saremo fortunati, potremo assistere a uno degli spettacoli più emozionanti della natura: l’aurora boreale. Settembre è un mese perfetto per le prime aurore, e ogni notte sceglieremo i punti più bui e panoramici per fotografare Madama Aurora che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde. In ogni location poi avremo tempo e modo (chi vorrà) di usare lunghe esposizioni, treppiedi e filtri, per raccontare ciascuno a modo suo quest’isola meravigliosa seguendo la Nostra Formula.

    Foto: © Gigi Montali

    Un viaggio pensato per fotografi

    Questo itinerario è progettato per chi vuole vivere l’Islanda attraverso la fotografia, dedicando il giusto tempo a ogni location e scegliendo i momenti di luce più adatti per ogni scatto. Potremo sperimentare diverse tecniche fotografiche, dalle lunghe esposizioni con filtri ND sulle cascate ai dettagli astratti nei campi lavici, fino ad arrivare all’uso di droni, affinando il nostro occhio e la nostra capacità di narrazione visiva.

    Ogni sera, la sessione di revisione fotografica con il Capogruppo/Fotografo Roberto Gabriele sarà un’occasione per confrontarsi, imparare dagli errori e sfruttare le idee migliori per crescere fotograficamente.

    Un gruppo piccolo (da minimo 8 ad un massimo di 11 Persone + Capogruppo) ci permetterà di muoverci agevolmente, di restare sempre in contatto via radio tra le auto e di avere il giusto spazio per fotografare in silenzio nella natura.

    Dopo la Norvegia, la Svezia, le Isole Svalbard, ritorna il Grande Nord di Viaggio Fotografico con questo tour in Islanda accompagnato da Roberto Gabriele.

    Madama Aurora

    Non è una promessa, ma una possibilità: nel nostro periodo ci saranno circa 12 ore di giorno, il che significa che nelle ore centrali della notte potremmo provare ad avvistare anche la comparsa delle Aurore Boreali. Diciamo che tra le 23,00 e le 3 del mattino è facile che ci siano delle buone condizioni che permettano di vedere la magia della Dama Sfuggente che danza nel cielo con i suoi veli di luce verde…

    Foto: © Roberto Gabriele

    Noi ovviamente saremo pronti a tutto. Ci armeremo di treppiedi e consulteremo ogni notte con le nostre app la possibilità di fotografarla in tutta la sua bellezza.

    Cosa vedremo

    Il programma Day by Day dettagliato lo trovi qui in basso, ma qui ti anticipiamo che sarà un Viaggio Fotografico prettamente pensato per  fotografi appassionati di Natura e Paesaggio. Una natura selvaggia, sconfinata, forte e piena di contrasti. Non ci saranno lunghi trekking da fare, solo piccole passeggiate di qualche centinaio di metri a piedi per raggiungere i singoli set dopo aver lasciato i mezzi nel parcheggio.

    Enormi cascate, impressionanti non tanto per la loro altezza (e comunque 240 metri di salto non sono pochi) quanto per la loro portata di acqua. Geyser, laghi termali a cielo aperto, vulcani e spiagge di pomice nera. Un aereo della seconda guerra mondiale abbattuto e abbandonato e rimasto lì. E poi montagne, ghiacciai perenni, scogliere e i colori che solo l’autunno sa dipingere con tanta intensità. Ricorda che qui l’autunno arriva molto in anticipo, quando in Italia è ancora piena estate.

    Islanda
    Foto: © Gigi Montali

    Ringraziamento per le foto:

    Le foto di questo Viaggio Fotografico in Islanda sono dell’Amico e Collega Capogruppo Gigi Montali che ce le ha concesse per la pubblicazione.

    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Islanda Big Ring”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli e viaggi correlati
    La danza della Dama Sfuggente

    Le Aurore Boreali Sognare di fare un viaggio speciale è una cosa normale, succede a molti e le Aurore Boreali…

    Il sole di mezzanotte

    Puoi prepararti mentalmente al Grande Nord, puoi aspettarti qualcosa, puoi partire preparato, ma finchè non arrivi di persona alle Isole…

    Aurore Boreali – Isole Lofoten

    Isole Lofoten Hai mai pensato alle Aurore Boreali alle Isole Lofoten? Noi torniamo ancora a fotografarle per l’ottava volta! E’ uno dei…