Descrizione
Istanbul (Ispirazioni)
Ispirati dall’amicizia e dalla poetica di Orhan Pamuk, due grandissimi fotografi hanno raccontato Istanbul in maniera magistrale. Parliamo di Ara Guler e Alex Webb, due maestri indiscussi che ci forniranno la “traccia” per questo workshop fotografico nella città dai 100 nomi.
Andremo alla scoperta della città visitandone i quartieri più caratteristici, immergendoci da subito nelle atmosfere uniche che solo un luogo di passaggio e di confine come Istanbul può offrire. Usciremo ogni mattina di buon ora per sfruttare le prime luci del giorno e le atmosfere rarefatte tipiche dell’inverno, quelle atmosfere dense e malinconiche tanto care al grande fotografo turco Ara Guler, che con il suo magistrale bianco e nero ha raccontato per anni questa meravigliosa città. Per conoscere meglio questo grande autore ci recheremo una volta tutti insieme a mangiare in quello che è stato il suo ristorante, l’Ara Cafè dove si possono ammirare le sue meravigliose e autentiche fotografie appese alle pareti.
Durante il proseguo della giornata ci immergeremo nelle vie dei quartieri più suggestivi, nei bazar, nei mercati, nelle moschee e lungo i tanti ponti che sono da sempre il collegamento tra oriente e occidente. Coglieremo attraverso la nostra macchina fotografica l’essenza di questi luoghi attraverso i volti, gli sguardi e le azioni delle tante persone che li animano, proprio come ha fatto Alex Webb nei numerosissimi viaggi a Istanbul, con le sue indimenticabili fotografie ricche di livelli e colori. Prenderemo spunto dalle sue composizioni, dal suo approccio e dal suo modo di fotografare per provare a muoverci e raccontare attraverso le nostre immagini questa meravigliosa città.

PROGRAMMA
PRIMO E SECONDO GIORNO (Parte più turistica e più facile fotograficamente) TERZO E QUARTO GIORNO (Zone più caratteristiche e meno turistiche, più impegnative fotograficamente).
I quartieri più interessanti sono senz’altro FATIH, FENER e BALAT. Si trovano all’interno delle mura della città vecchia, ad ovest di Eminönü e si affacciano sul Corno d’Oro lato europeo.
Le zone di Fatih, Fener e Balat sono sicuramente le più ricche di storia, le più affascinanti e caratteristiche di tutta Istanbul, zone in cui i popoli e le religioni si sono nel tempo mescolati e sovrapposti, evidenziando e portando fino ai giorni nostri una straordinaria ricchezza di architetture, di monumenti religiosi, di colori e di prelibatezze gastronomiche. Proprio per questi motivi rientrano nella lista dei patrimoni dell’Unesco e nonostante ciò sono visitate da meno dell’1% dei turisti che visitano Istanbul anche se ultimamente l’interesse sta notevolmente aumentando.

Ancora non ci sono recensioni.