Viaggi in partenza

Georgia

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 29/10/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 05/11/2025
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti da 6 a 10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Diego Iacobucci

Diego Iacobucci è un nostro Compagno di Viaggio di "lungo corso"... Uno dei più longevi viaggiatori di Viaggio Fotografico, uno di quelli che ci ha aiutati a ideare La Nostra Formula, che ci ha seguiti per quasi 10 anni in tutta la nostra evoluzione. Una leadership naturale lo porta ad essere un ottimo capogruppo con spiccate capacità di problem solving e di una innata capacità di viaggiare. Ottimo per ogni tipo di viaggio trekking, natura, in città e al volante...

A partire da € 2170 Richiedi informazioni
Tra fiabeschi castelli e buona cucina Un itinerario rilassante

La Georgia: un Paese sospeso tra oriente e occidente

Un viaggio in Georgia non è solo un’esperienza geografica o una meta da scoprire, ma una full immersion in un mondo fatto di montagne leggendarie come quelle del Caucaso, villaggi medievali e volti che raccontano storie di tradizione e identità spesso sopraffatte dalla storia e dagli eventi. Questo itinerario è stato progettato per chi vuole scoprire e fotografare la Georgia con occhi attenti, immergendosi nei suoi scenari più autentici e nei suoi ritmi senza tempo.

Gruppo drone 2023. Foto © Roberto Gabriele

La Georgia è un crocevia di culture, un Paese tranquillo fatto di natura incontaminata, siti UNESCO e piccoli centri urbani. Oltre ai suoi paesaggi unici, la Georgia è anche una destinazione dove si mangia benissimo. La cucina locale offre sapori diversi dai nostri, ma incredibilmente compatibili con quelli ai quali siamo abituati. Durante il viaggio, avremo l’opportunità di degustare piatti tipici sia nei ristoranti che nelle case private, per vivere un’autentica esperienza che sia al tempo stesso sia culinaria che fotografica.

Tra i vicoli della vecchia Tblisi. Foto: © Roberto Gabriele

Cosa faremo:

Partiremo da Tbilisi, la capitale dal fascino eclettico, dove i vicoli antichi si intrecciano con i viali enormi del Brutalismo architettonico sovietico, in una serie infinita di stimoli perfetti per un reportage di Paesaggio Urbano. Ci sposteremo poi a nord lungo la leggendaria Strada Militare Georgiana, costruita nel XIX secolo per collegare la Russia al Caucaso meridionale, attraversando la regione di Kazbegi per immortalare la solenne bellezza della chiesa di Gergeti, incastonata tra le cime del Grande Caucaso.

Ma il cuore del nostro viaggio saranno le remote terre della Svanezia, dove i villaggi di Mestia e Ushguli si ergono con le loro torri svan (costruzioni difensive medievali tipiche della Svanezia), testimoni silenziosi di una storia millenaria e di un passato ancora vivo tra le pietre e i sentieri.

Qui, tra case in pietra, ghiacciai imponenti e pascoli d’alta quota, ci concederemo il tempo necessario per comporre e realizzare le nostre immagini. Raggiungeremo la remota Svanezia a bordo di mezzi 4×4, gli unici che possono arrivare in quelle zone, rendendo il viaggio ancora più avventuroso.

Attraverseremo il Passo di Zagaro, percorrendo strade di montagna che si snodano tra foreste e vallate, dove ogni curva rivela paesaggi mozzafiato e scene di vita pastorale che sembrano uscite da un’altra epoca. I pastori con i loro greggi, le antiche case in legno e le piccole cappelle sperdute offriranno infinite possibilità di scatto, sempre assistiti dal Capogruppo che curerà la formazione di ogni Allievo con un continuo coaching fotografico personalizzato seguendo La Nostra Formula e con la revisione serale delle foto fatte durante il giorno.

Il Viaggio terminerà a Kutaisi, una delle città più antiche della Georgia, con il suo centro storico vibrante di vita adatta a fotografi di Street e il suggestivo Monastero di Gelati, patrimonio UNESCO, che visiteremo prima del rientro.

Un itinerario studiato per la fotografia

Il nostro viaggio sarà un percorso di crescita fotografica. Ogni sera, prima della cena, ci riuniremo per una revisione condivisa delle immagini realizzate durante la giornata. Questo momento sarà prezioso per affinare la nostra visione, confrontarci reciprocamente sulle scelte compositive e apprendere dagli errori e dalle intuizioni del gruppo.

Viaggiare in Georgia con noi significa avere il tempo necessario per la fotografia, senza fretta, seguendo la luce e lasciandosi ispirare dagli incontri che potremmo fare anche per puro caso.

Il coloratissimo Foliage d’autunno sarà un altro protagonista indiscusso di queste giornate nel Caucaso.

Sarà un programma dedicato a chi è appassionato di Street Photography, di Paesaggio, di reportage, di Ritratto Ambientato e di fotografia etnica e culturale.

Georgia
Incontri georgiani. Foto: © Roberto Gabriele

La Cucina:

Come spesso accade nei nostri programmi di Viaggio Fotografico, siamo soliti cercare case private per avere un contatto ravvicinato con la gente locale. In questi contesti si può facilmente socializzare, quasi sempre si può fotografare liberamente e la gente è molto disponibile al dialogo e a farsi ritrarre. La nostra Guida Locale (che parla italiano) ci farà quindi non solo da interprete ma anche in qualche modo da mediatore, da facilitatore culturale e ci permetterà di scambiare quattro chiacchiere in modo rilassato intorno ad un tavolo.

La cultura di un popolo scoperta attraverso la cucina e la gente locale.

Georgia
Antipasti Georgiani. Foto: © Roberto Gabriele

La logistica:

E quindi proprio per questo motivo abbiamo pensato ad un itinerario praticamente in PENSIONE COMPLETA (a parte un paio di pasti) e per darti modo di degustare le specialità locali cucinate dalla gente e vivere attraverso questo un rapporto privilegiato e rilassato con le persone a casa loro.

Per rendere perfetti i nostri spostamenti avremo anche un comodo pulmino con autista che ci guiderà in sicurezza tra un set fotografico e l’altro.

Faremo anche un comodo trekking a piedi di circa un’ora e mezza e al rientro torneremo con dei comodi mezzi fuoristrada 4×4 alla base.

A chi è dedicato il viaggio:

Ritmi lenti per un viaggio senza affanni, un itinerario nel quale la fotografia abbia come sempre un ruolo centrale nei nostri programmi ma per questa volta non avremo date, eventi, scadenze e situazioni meteo critiche da scongiurare…

Sarà un viaggio per viaggiatori curiosi: dedicato a chi sa prendersi il tempo per scoprire il mondo che lo circonda.

Se cerchi un itinerario a misura d’uomo, un Paese accogliente e cordiale, se cerchi una settimana in autunno da passare a pettinare l’anima, allora questo è davvero il viaggio che fa per te.

Chiese ortodosse e incontri quotidiani. Foto: © Roberto Gabriele

La Fotografia:

Questo programma nasce intenzionalmente, lo abbiamo detto, come un itinerario lento, interessantissimo e senza clamori e proprio per questo il suo è un ritmo dedicato a chi sappia apprezzare la scoperta senza ansia.

Dedicato a chi voglia fare un reportage soft tra la gente. Dedicato a fotografi Paesaggisti e a chi sappia cercare storie intimistiche da raccontare con le proprie immagini.

Questo è quindi il viaggio ideale per fare un sano, comodo e approfondito coaching fotografico con il Capogruppo Diego Iacobucci seguendo la NOSTRA FORMULA. La sera prima di cena quando le giornate si accorciano presto in quel periodo e l’aria si rinfresca, torneremo in albergo a fare la revisione serale delle foto scattate durante il giorno.

Tutte le foto di questa pagina sono di Roberto Gabriele che ha fatto questo Viaggio Fotografico nel 2023.

Georgia
Tra le strade di Tblisi. Foto: © Roberto Gabriele

 

Tblisi
Tblisi
Mtskheta
Gori
Kutaisi
Ksaltubo
Mestia
Iprali
Mestia
Ushguli
Lentekhi
Kutaisi
Fra paesaggi e gente locale Ogni giorno una sorpresa
1 29 ottobre
Voli Italia - Tblisi (-/-/-)
leggi tutto
2 30 ottobre
Tblisi (C/-/C)
leggi tutto
3 31 ottobre
TBILISI – MTSKHETA – GORI – KUTAISI 270km (C/-/C)
leggi tutto
4 1 novembre
KUTAISI – TSKALTUBO – VALLE DI SVANETI – MESTIA 260km (C/-/C)
leggi tutto
5 2 novembre
MESTIA – ADISHI – IPRALI – MESTIA (C/P/C)
leggi tutto
6 3 novembre
MESTIA – USHGULI (C/-/C)
leggi tutto
7 4 novembre
USHGULI – LENTEKHI – KUTAISI 150km (C/P/C)
leggi tutto
7 5 novembre
Voli Kutaisi - Italia (C/-/-)
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 29 ottobre
Voli Italia - Tblisi (-/-/-)
Voli dall'Italia con scalo su Istanbul, incontro con il Gruppo ad Istanbul direttamente al gate di imbarco per Tblisi. Arrivo tutti insieme in Georgia. Trasferimento in albergo. Briefing fotografico iniziale. Pernottamento a Tbilisi.
Chiudi popup
Giorno 2 30 ottobre
Tblisi (C/-/C) Dopo la colazione in hotel, iniziamo la nostra esplorazione fotografica di Tbilisi, una città che vive sospesa tra passato e futuro, tra influenze europee, ex sovietiche e asiatiche. Camminando nel centro storico, avremo modo di scoprire la straordinaria varietà architettonica: facciate scolorite dal tempo, antichi balconi in legno che si affacciano sulle stradine acciottolate, mercati vivaci e scorci che raccontano storie di un crocevia di culture. Le opportunità fotografiche sono infinite: dettagli architettonici, scene di street photography, e giochi di luce che filtrano tra i vicoli. Percorreremo i quartieri più iconici, alternando scenari classici a spazi più moderni, come il Ponte della Pace e l’area del Rike Park, che offrono spunti per contrastare il passato con l’architettura contemporanea. Saliremo poi con la funivia alla Fortezza di Narikala, punto panoramico privilegiato per catturare una veduta ampia sulla città, con i tetti irregolari e il fiume Kura che serpeggia tra le case. Qui potremo esercitarci con inquadrature grandangolari e compressione prospettica con i tele per raccontare l'anima stratificata di Tbilisi. Prima di cena, con il Capogruppo faremo una prima revisione fotografica condivisa, analizzando le immagini scattate durante la giornata. Sarà un’occasione preziosa per confrontarci reciprocamente sulle diverse interpretazioni dello stesso luogo, discutere di composizione e tecnica, e trarre ispirazione dagli sguardi fotografici degli altri partecipanti. Cena in un ristorante tipico e pernottamento in hotel
Chiudi popup
Giorno 3 31 ottobre
TBILISI – MTSKHETA – GORI – KUTAISI 270km (C/-/C)
Dopo la colazione in hotel, partiamo verso Mtskheta, l’antica capitale della Georgia e cuore spirituale del paese. Il nostro primo set fotografico sarà dedicato alla maestosa Cattedrale di Svetitskhoveli, capolavoro dell’architettura ecclesiastica georgiana e sito UNESCO. Qui avremo l’opportunità di lavorare su prospettive architettoniche, dettagli scultorei e giochi di luce all’interno della cattedrale, dove la sacralità dell’ambiente si presta a scatti evocativi. Proseguiremo verso il Monastero di Jvari, arroccato su una collina con una vista straordinaria sulla confluenza dei fiumi Aragvi e Kura. Questo luogo offre panorami ideali per scatti paesaggistici, dove la luce naturale e le geometrie del monastero si fondono con l’orizzonte creando composizioni suggestive. Lungo il tragitto faremo una tappa a Gori, città natale di Stalin, per visitare la sua casa natale e il museo a lui dedicato. Qui potremo esplorare attraverso la fotografia l’interazione tra memoria storica e immaginario collettivo, catturando l’atmosfera di un luogo che ancora oggi divide le opinioni. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso Kutaisi, seconda città della Georgia, e concludiamo la giornata con una passeggiata serale nel suo centro storico. Le luci soffuse, le architetture tradizionali e la vita quotidiana della città offriranno opportunità per scatti in condizioni di luce mista, giocando con i riflessi e le ombre. Prima di cena, come di consueto faremo la nostra revisione fotografica, tutti insieme con il Capogruppo Diego Iacobucci. Cena in un ristorante tradizionale e pernottamento in hotel a Kutaisi.
Chiudi popup
Giorno 4 1 novembre
KUTAISI – TSKALTUBO – VALLE DI SVANETI – MESTIA 260km (C/-/C)

Dall’anima di Kutaisi alle vette dello Svaneti: colori, storia e paesaggi mozzafiato

Dopo la colazione in hotel, iniziamo la giornata con una visita al mercato locale di Kutaisi, un'esplosione di colori e contrasti. Qui avremo l'opportunità di fotografare la vivacità della vita quotidiana, i dettagli dei prodotti esposti, i volti espressivi dei venditori e le loro interazioni spontanee. Un esercizio perfetto per affinare la fotografia di ritratto ambientato e street photography etnografica. Ci spostiamo poi a Tskaltubo, un luogo sospeso nel tempo. Le rovine dei sanatori abbandonati, un tempo rinomate mete termali dell’era sovietica, offrono scenari ideali per scatti dal forte impatto emotivo, tra architetture decadenti e tracce di una storia recente ancora visibile. Qui sarà interessante sperimentare con la luce naturale che filtra tra le finestre rotte e gli ambienti in rovina, creando atmosfere surreali e suggestive. Riprendiamo il viaggio verso la spettacolare valle di Svaneti, una delle regioni più isolate e affascinanti della Georgia. Percorriamo la strada che costeggia il canyon del fiume Enguri, fermandoci in punti panoramici per fotografare i giochi di luce sulle acque e le montagne che si ergono imponenti. Man mano che ci addentriamo nello Svaneti, l’atmosfera cambia: qui il tempo sembra essersi fermato, e la cultura svana, con le sue antiche torri difensive, i culti arcaici e la lingua distinta, diventa protagonista dei nostri scatti. Durante il tragitto faremo diverse soste per immortalare le vette innevate del Caucaso, le valli profonde e i villaggi remoti, lavorando sulla fotografia di paesaggio e sulla gestione dell’ampia gamma dinamica tra alte luci e ombre profonde. Arriviamo in serata a Mestia, cuore dello Svaneti, situata ai piedi di alcune delle vette più alte d’Europa. Con la luce del tramonto, la cittadina e le sue iconiche torri medievali svane diventano un set perfetto per catturare l’atmosfera autentica della regione. Prima di cena, come ogni sera, faremo la sessione di revisione fotografica, seguita da cena e pernottamento in guest house.
Chiudi popup
Giorno 5 2 novembre
MESTIA – ADISHI – IPRALI – MESTIA (C/P/C)

Esplorazione dello Svaneti più autentico: torri, ghiacciai e tradizioni ancestrali

Dopo la colazione in hotel, lasciamo Mestia a bordo di veicoli 4x4, pronti ad affrontare le strade sterrate che ci porteranno nel cuore più remoto dello Svaneti autentico. La giornata è un'immersione totale nella fotografia di paesaggio e di documentazione culturale, tra scenari montuosi e villaggi sospesi nel tempo. Attraversiamo paesaggi spettacolari fino a raggiungere il villaggio di Adishi, uno degli insediamenti più pittoreschi della regione, caratterizzato da case in pietra medievali e torri difensive, simbolo dell’architettura svana. L’imponente ghiacciaio di Adishi, che domina il panorama, sarà il soggetto perfetto per esercitarsi con inquadrature ampie e giochi di profondità, sperimentando con la luce naturale sulle superfici ghiacciate. Adishi conserva un patrimonio artistico straordinario: visiteremo le sue quattro chiese a sala, tra cui la Chiesa della Risurrezione del Salvatore, con affreschi del XII secolo, e la Chiesa dell’Arcangelo, le cui decorazioni raccontano storie di devozione e antiche tradizioni. Questo è il momento ideale per fotografare dettagli architettonici e affreschi, lavorando sulla gestione della luce in interni per esaltare i colori e le texture delle pitture sacre. Dopo un pranzo al sacco in uno scenario naturale di incredibile bellezza, proseguiamo verso Iprali, un altro villaggio incastonato tra le montagne, attraversando valli verdi e paesaggi incontaminati, perfetti per immortalare la relazione tra l’uomo e la natura. Lungo il tragitto faremo soste strategiche per cogliere le sfumature di luce sulle vette del Caucaso e le ombre allungate sui pendii, lavorando su composizione e contrasto. Nel tardo pomeriggio, rientriamo a Mestia, dove il tramonto regala un’ultima luce dorata sulle torri svane, offrendo uno scenario perfetto per fotografie d’atmosfera. Rientrati in albergo: revisione delle foto fatte oggi, seguita da cena e pernottamento in guest house.
Chiudi popup
Giorno 6 3 novembre
MESTIA – USHGULI (C/-/C) Dopo la colazione in hotel, iniziamo la giornata con una visita alla Chiesa della Trasfigurazione a Mestia, uno degli esempi più affascinanti di architettura religiosa che offre interessanti spunti per chi ama il Paesaggio Antropizzato, con il contrasto tra la struttura antica e le montagne circostanti. La luce mattutina, ideale per immortalare dettagli architettonici e atmosfere mistico-spirituali, ci permetterà di fare scatti che raccontano la storia e la bellezza del luogo. Successivamente, ci dirigiamo in minivan 4x4 verso il pittoresco villaggio di Ushguli (2.100 m), situato sulle propaggini più elevate della Valle dell'Enguri. Questo villaggio, immerso in un paesaggio da cartolina ai piedi del maestoso Monte Shkhara (5.068 m), ci offrirà numerosi soggetti fotografici, tra cui le tradizionali torri svane, patrimonio UNESCO. Avremo tempo e modo di esplorare i quattro villaggi di Murqmeli, Chazhashi, Zhibiani e Chvibiani, e di raccontare la bellezza e l'autenticità di questo angolo remoto della Georgia. Nel pomeriggio, una masterclass dedicata alla preparazione del formaggio Sulguni ci consentirà di entrare in contatto diretto con la cultura locale e di descriverla con le nostre fotografie che raccontano l'artigianalità e la tradizione gastronomica. Prima della cena, revisione fotografica condivisa delle immagini scattate durante il giorno seguita da cena e pernottamento in guesthouse a Ushguli.
Chiudi popup
Giorno 7 4 novembre
USHGULI – LENTEKHI – KUTAISI 150km (C/P/C)

Tra Montagne e Villaggi Abbandonati: da Ushguli a Kutaisi

Colazione in hotel. La giornata inizia con la visita alla suggestiva chiesetta di Lamaria, tipico esempio di architettura rurale. La posizione panoramica della chiesa ci permetterà di immortalare la vista mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Inoltre, avremo l’opportunità di salire alla torre, un punto strategico per riprendere la vita del villaggio e i quartieri che si snodano tra la natura incontaminata, con una composizione che può giocare su linee prospettiche e dettagli architettonici. Proseguiremo lungo la strada che attraversa il Passo di Zagaro (2.623 m), un altro scenario perfetto per esplorare la fotografia paesaggistica. Il percorso ci offrirà ampie vedute sulle montagne coperte di prati e sulle fitte foreste di abeti (in questo momento particolarmente interessanti per il foliage autunnale) mentre viaggeremo verso Lentekhi. Durante il tragitto, ci imbatteremo in villaggi apparentemente abbandonati, che rappresentano un'opportunità unica per il reportage fotografico: l'immagine di case disabitate immerse nel silenzio della natura è un soggetto potentissimo per raccontare storie di solitudine e di transizione. Infine, arriviamo a Lentekhi, dove faremo una sosta prima di continuare verso Kutaisi. Il cambiamento del paesaggio man mano che ci avviciniamo alla città offrirà nuove possibilità di composizione e sperimentazione. Prima della cena ci sarà la consueta revisione fotografica delle immagini scattate durante la giornata e dopo cena il nostro ultimo pernottamento in hotel.
Chiudi popup
Giorno 7 5 novembre
Voli Kutaisi - Italia (C/-/-) Dopo la colazione in hotel faremo il Trasferimento verso l'aeroporto e l'imbarco sui voli prenotati. Il nostro Viaggio Fotografico ufficialmente termina qui, ma una volta tornati a casa, comunque ci sarà occasione di vederci ancora ON LINE per condividere le foto fatte...
Parti con noi Richiedi preventivo personalizzato
Georgia



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TiBi World di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • PREZZI CHIARI Quanto costa?
    • LA QUOTA COMPRENDE Cosa fa parte del pacchetto di viaggio?
    • LA QUOTA NON COMPRENDE A cosa devo provvedere per conto mio?
    • PIANI DI VOLO Come saranno organizzati i nostri voli?
    • ALBERGHI Dove dormiamo?
    • COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO Cosa devo fare per iscrivermi?
    • NOTE IMPORTANTI Cosa altro devo sapere?
    • DOCUMENTI DI VIAGGIO Di quali documenti ho bisogno per entrare in Georgia?

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 ISCRITTI:

    • Quota per persona in camera doppia condivisa 2.270
    • Quota PRENOTA PRIMA per conferme entro il 26 giugno 2025 2.070
    • Quota di iscrizione 100

    Supplementi facoltativi per persona:

    • Supplemento singola 300
    • Assicurazione facoltativa medico (300.000€) / bagaglio (1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta a partire da €    120
    • Voli in classe economica incluso bagaglio in stiva a partire da €    700

    La quota comprende:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 8 giorni/7 notti
    • Accompagnatore/fotografo Diego Iacobucci e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Trasferimenti da/per aeroporto in Georgia 
    • Tutti i trasferimenti interni secondo il programma in mini bus
    • Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano
    • Pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie condivise
    • Trattamento come da dettaglio (colazioni in hotel, 2 pranzi al sacco, 6 cene)
    • Ingressi previsti
    • Tasse locali
    • Utilizzo di veicoli fuoristrada (minivan Mitsubishi Delica) nei giorni 2, 3 e 4 novembre
    • 1 bottiglia di acqua al giorno per persona

    • Voli da/per l’Italia (quotati separatamente, emissione voli Wizz Air non garantita da TiBiWorld)
    • Supplemento per partenza confermata con minimo 6 paganti € 410 per persona
    • Quota di iscrizione € 100 a persona
    • Mance a guide ed autista
    • Mance per poter scattare foto nei siti visitati
    • Ingressi all’interno delle attrazioni citate nel programma
    • Extra di carattere personale
    • Assicurazione facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

     

    Operativi voli INDICATIVI: all’andata Turkish Airlines (TK), al ritorno Wizz Air (W6) non inclusi nella quotazione.

    Questi due da Roma e da Milano sono voli solo a titolo di esempio, ma puoi partire da qualsiasi aeroporto. Riempi il form di richiesta informazioni, scrivi il tuo aeroporto preferito e riceverai un piano di volo e un preventivo personalizzato sulla base delle tue esigenze.

    • TK 1362 29OCT Fiumicino-Istanbul 06.55 arrivo 11.30
    • TK   382 29OCT Istanbul-Tbilisi 13.30 arrivo 16.55
    • W6 7913 05NOV Kutaisi-Fiumicino 6.10 arrivo 7.20*

    oppure da Milano:

    • TK 1878 29OCT Malpensa-Istanbul 07.00 arrivo 12.00
    • TK   382 29OCT Istanbul-Tbilisi 13.30 arrivo 16.55
    • W6 7913 05NOV Kutaisi-Malpensa 15.45 arrivo 17.15*

    Partiremo dai vari aeroporti italiani per convergere tutti su Istanbul e da lì ripartire insieme alla volta di Tblisi. Ci daremo appuntamento direttamente al gate di imbarco del volo per Tblisi e da lì procederemo insieme.

    Scegli il tuo aeroporto preferito nel form di iscrizione e ti invieremo un piano di volo personalizzato.

    Sistemazioni previste (o similari):

    • Tbilisi: Epigraph Kosher Hotel 4*
    • Kutaisi:  Hotel Solomon 3*
    • Mestia: Guesthouse
    • Ushguli: Guesthouse

     

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    1. RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    2. Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    3. Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    4. Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉

    Il programma di viaggio è da ritenersi puramente indicativo. ll tour è ESCLUSIVO per il nostro gruppo ed il programma è stato concordato da Roberto Gabriele e Tibiworld e verrà verificato in corso di viaggio in accordo tra Il Capogruppo e la guida locale, secondo convenienza e le necessità fotografiche del gruppo. Potrà quindi esserci qualche variazione in funzione di eventi e incontri che potrebbero avvenire casualmente in corso di viaggio (matrimoni, funerali, feste di piazza, eventi sportivi ecc), garantendo comunque il rispetto delle tappe fondamentali in programma. 

    L’eventuale utilizzo di droni o di altre attrezzature che possono essere individuate come “professionali” da parte delle autorità locali, ci vanno segnalate con congruo anticipo e sono soggette ad autorizzazione specifica e riconferma. In casi estremi si può rischiare la confisca dell’attrezzatura e la detenzione, di cui non possiamo essere riconosciuti responsabili noi.

     

    VISTO CONSOLARE DI INGRESSO IN GEORGIA

    Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.

    Non occorre il visto di ingresso per motivi di turismo relativamente a soggiorni inferiori ai 365 giorni.

    Purché si transiti da Paesi Schengen è possibile far ingresso nel Paese anche con la carta d’identità in formato cartaceo o elettronico, senza però timbro o certificato di proroga.

    Descrizione

    La Georgia: un Paese sospeso tra oriente e occidente

    Un viaggio in Georgia non è solo un’esperienza geografica o una meta da scoprire, ma una full immersion in un mondo fatto di montagne leggendarie come quelle del Caucaso, villaggi medievali e volti che raccontano storie di tradizione e identità spesso sopraffatte dalla storia e dagli eventi. Questo itinerario è stato progettato per chi vuole scoprire e fotografare la Georgia con occhi attenti, immergendosi nei suoi scenari più autentici e nei suoi ritmi senza tempo.

    Gruppo drone 2023. Foto © Roberto Gabriele

    La Georgia è un crocevia di culture, un Paese tranquillo fatto di natura incontaminata, siti UNESCO e piccoli centri urbani. Oltre ai suoi paesaggi unici, la Georgia è anche una destinazione dove si mangia benissimo. La cucina locale offre sapori diversi dai nostri, ma incredibilmente compatibili con quelli ai quali siamo abituati. Durante il viaggio, avremo l’opportunità di degustare piatti tipici sia nei ristoranti che nelle case private, per vivere un’autentica esperienza che sia al tempo stesso sia culinaria che fotografica.

    Tra i vicoli della vecchia Tblisi. Foto: © Roberto Gabriele

    Cosa faremo:

    Partiremo da Tbilisi, la capitale dal fascino eclettico, dove i vicoli antichi si intrecciano con i viali enormi del Brutalismo architettonico sovietico, in una serie infinita di stimoli perfetti per un reportage di Paesaggio Urbano. Ci sposteremo poi a nord lungo la leggendaria Strada Militare Georgiana, costruita nel XIX secolo per collegare la Russia al Caucaso meridionale, attraversando la regione di Kazbegi per immortalare la solenne bellezza della chiesa di Gergeti, incastonata tra le cime del Grande Caucaso.

    Ma il cuore del nostro viaggio saranno le remote terre della Svanezia, dove i villaggi di Mestia e Ushguli si ergono con le loro torri svan (costruzioni difensive medievali tipiche della Svanezia), testimoni silenziosi di una storia millenaria e di un passato ancora vivo tra le pietre e i sentieri.

    Qui, tra case in pietra, ghiacciai imponenti e pascoli d’alta quota, ci concederemo il tempo necessario per comporre e realizzare le nostre immagini. Raggiungeremo la remota Svanezia a bordo di mezzi 4×4, gli unici che possono arrivare in quelle zone, rendendo il viaggio ancora più avventuroso.

    Attraverseremo il Passo di Zagaro, percorrendo strade di montagna che si snodano tra foreste e vallate, dove ogni curva rivela paesaggi mozzafiato e scene di vita pastorale che sembrano uscite da un’altra epoca. I pastori con i loro greggi, le antiche case in legno e le piccole cappelle sperdute offriranno infinite possibilità di scatto, sempre assistiti dal Capogruppo che curerà la formazione di ogni Allievo con un continuo coaching fotografico personalizzato seguendo La Nostra Formula e con la revisione serale delle foto fatte durante il giorno.

    Il Viaggio terminerà a Kutaisi, una delle città più antiche della Georgia, con il suo centro storico vibrante di vita adatta a fotografi di Street e il suggestivo Monastero di Gelati, patrimonio UNESCO, che visiteremo prima del rientro.

    Un itinerario studiato per la fotografia

    Il nostro viaggio sarà un percorso di crescita fotografica. Ogni sera, prima della cena, ci riuniremo per una revisione condivisa delle immagini realizzate durante la giornata. Questo momento sarà prezioso per affinare la nostra visione, confrontarci reciprocamente sulle scelte compositive e apprendere dagli errori e dalle intuizioni del gruppo.

    Viaggiare in Georgia con noi significa avere il tempo necessario per la fotografia, senza fretta, seguendo la luce e lasciandosi ispirare dagli incontri che potremmo fare anche per puro caso.

    Il coloratissimo Foliage d’autunno sarà un altro protagonista indiscusso di queste giornate nel Caucaso.

    Sarà un programma dedicato a chi è appassionato di Street Photography, di Paesaggio, di reportage, di Ritratto Ambientato e di fotografia etnica e culturale.

    Georgia
    Incontri georgiani. Foto: © Roberto Gabriele

    La Cucina:

    Come spesso accade nei nostri programmi di Viaggio Fotografico, siamo soliti cercare case private per avere un contatto ravvicinato con la gente locale. In questi contesti si può facilmente socializzare, quasi sempre si può fotografare liberamente e la gente è molto disponibile al dialogo e a farsi ritrarre. La nostra Guida Locale (che parla italiano) ci farà quindi non solo da interprete ma anche in qualche modo da mediatore, da facilitatore culturale e ci permetterà di scambiare quattro chiacchiere in modo rilassato intorno ad un tavolo.

    La cultura di un popolo scoperta attraverso la cucina e la gente locale.

    Georgia
    Antipasti Georgiani. Foto: © Roberto Gabriele

    La logistica:

    E quindi proprio per questo motivo abbiamo pensato ad un itinerario praticamente in PENSIONE COMPLETA (a parte un paio di pasti) e per darti modo di degustare le specialità locali cucinate dalla gente e vivere attraverso questo un rapporto privilegiato e rilassato con le persone a casa loro.

    Per rendere perfetti i nostri spostamenti avremo anche un comodo pulmino con autista che ci guiderà in sicurezza tra un set fotografico e l’altro.

    Faremo anche un comodo trekking a piedi di circa un’ora e mezza e al rientro torneremo con dei comodi mezzi fuoristrada 4×4 alla base.

    A chi è dedicato il viaggio:

    Ritmi lenti per un viaggio senza affanni, un itinerario nel quale la fotografia abbia come sempre un ruolo centrale nei nostri programmi ma per questa volta non avremo date, eventi, scadenze e situazioni meteo critiche da scongiurare…

    Sarà un viaggio per viaggiatori curiosi: dedicato a chi sa prendersi il tempo per scoprire il mondo che lo circonda.

    Se cerchi un itinerario a misura d’uomo, un Paese accogliente e cordiale, se cerchi una settimana in autunno da passare a pettinare l’anima, allora questo è davvero il viaggio che fa per te.

    Chiese ortodosse e incontri quotidiani. Foto: © Roberto Gabriele

    La Fotografia:

    Questo programma nasce intenzionalmente, lo abbiamo detto, come un itinerario lento, interessantissimo e senza clamori e proprio per questo il suo è un ritmo dedicato a chi sappia apprezzare la scoperta senza ansia.

    Dedicato a chi voglia fare un reportage soft tra la gente. Dedicato a fotografi Paesaggisti e a chi sappia cercare storie intimistiche da raccontare con le proprie immagini.

    Questo è quindi il viaggio ideale per fare un sano, comodo e approfondito coaching fotografico con il Capogruppo Diego Iacobucci seguendo la NOSTRA FORMULA. La sera prima di cena quando le giornate si accorciano presto in quel periodo e l’aria si rinfresca, torneremo in albergo a fare la revisione serale delle foto scattate durante il giorno.

    Tutte le foto di questa pagina sono di Roberto Gabriele che ha fatto questo Viaggio Fotografico nel 2023.

    Georgia
    Tra le strade di Tblisi. Foto: © Roberto Gabriele

     

    Cosa pensano i nostri viaggiatori 2 recensioni per Georgia
    1. Ornella Massa

      E’ stato il nostro primo viaggio nella regione del Caucaso. Avevamo molte aspettative perché la meta ci appariva insolita ed intrigante. Interessante soprattutto per quanto deriva dalla sua speciale posizione geografica a cavallo tra Europa ed Asia.Abbiamo scoperto una capitale vivace, moderna e animata; paesaggi mozzafiato per la vastità degli ambienti; chiese e siti storici affascinanti. Abbiamo avuto l’occasione incontrare persone cordiali che ci hanno accolto nelle loro case svolgendo attività quotidiane che ci hanno coinvolto ed interessato. Un bel ricordo.

    2. Paolo

      Un viaggio tra spiritualità, panorami mozzafiato e calda ospitalità

      Il viaggio in Georgia a ottobre 2023 è stato un’esperienza indimenticabile, un percorso che ha saputo unire la profonda anima religiosa di questo popolo con la bellezza dei suoi paesaggi e l’eccezionale accoglienza delle famiglie georgiane.

      Il nostro cammino è iniziato dal Monastero di Tabor a Tbilisi e si è concluso in un luogo dal fascino quasi mistico: la Chiesa della Trinità di Gergeti, a 2.170 metri di altitudine, incorniciata dalle vette del Caucaso. Lungo il tragitto, fortezze imponenti e panorami spettacolari ci hanno accompagnato, ma ciò che ha reso davvero speciale questa esperienza è stato l’incontro con la cultura locale.

      Le famiglie georgiane che ci hanno ospitato ci hanno accolto con calore autentico, offrendoci un cibo sorprendente e ricco di tradizione. Ogni pasto è stato una scoperta, accolto dai viaggiatori con entusiasmo e curiosità.

      Un viaggio che non è solo un percorso fisico, ma un’immersione profonda nella spiritualità, nella storia e nell’ospitalità di un popolo straordinario. Assolutamente da vivere!

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Obiettivo Armenia

    Armenia Ciao a te, se sei arrivato su questa pagina dedicata all’Armenia, sicuramente anche tu come me ami i viaggi…

    Ghana Togo Benin

    Il Festival Akwasidae – Ghana, Togo e Benin Questo viaggio fotografico in Ghana, Togo e Benin è un’esperienza unica, pensata…

    Areni – Armenia

    Il fiume Arpa nasce in Armenia nelle catene montuose del Piccolo Caucaso. Scorre in direzione sud-ovest attraversando l’enclave azera del…