Prima Assoluta, Viaggi in partenza

Patagonia

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 26/12/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 09/01/2026
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 7
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Roberto Gabriele

Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po' visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

A partire da € 5430 Richiedi informazioni
Patagonia, dove la Natura è Regina Sulle tracce di Charles Darwin

Patagonia: il nostro Grande Sud

Un territorio straordinario da esplorare con la fotografia

La Patagonia, è un vero e proprio laboratorio naturale in cui sia il Viaggiatore che il Fotografo naturalista e paesaggista trovano la massima realizzazione del proprio modo di intendere la vita. Le sue vette granitiche, modellate dagli agenti atmosferici, si ergono come orgogliosi monumenti di una storia geologica tutta da raccontare. I ghiacciai, con il loro incessante avanzare e ritirarsi, costituiscono preziosi archivi di informazioni climatiche e della nostra storia umana preziose per la comprensione delle variazioni ambientali globali e dei cambiamenti climatici. Le vaste steppe battute da venti costanti e soggette a intensi processi eolici, plasmano il paesaggio e influenzano la biodiversità locale.

Un’esplorazione fotografica di questa sconfinata regione che prende tutto il sudamerica non si limita solo alla mera documentazione estetica, ma diventa un esercizio di analisi visiva sulle relazioni tra luce, materia e paesaggio. Attraverso la fotocamera, potrai descrivere e raccontare le mutevoli condizioni atmosferiche che trasformano la percezione del territorio.

Patagonia
Torri del Paine. Foto © Roberto Gabriele 2007

Sulle orme di Charles Darwin: esplorazione e fotografia

La Patagonia fu uno dei territori esplorati da Charles Darwin durante il viaggio del HMS Beagle (1831-1836), un’esperienza che avrebbe gettato le basi della sua teoria dell’evoluzione. Darwin osservò la varietà di specie animali e vegetali, studiò le formazioni geologiche e analizzò la deriva dei ghiacciai.

Seguendo le sue orme dopo quasi 2 secoli, il nostro viaggio fotografico sarà un’occasione per esplorare e documentare con le nostre fotografie un ambiente che ha ispirato uno dei più grandi pensatori della storia della scienza.

Esperienze e logistica

Ci muoveremo tra scenari mozzafiato con auto private, garantendo massima libertà e flessibilità negli spostamenti. Avremo l’opportunità di navigare tra gli iceberg del Lago Argentino e di quelli del Glaciar Grey, esplorare a piedi i sentieri panoramici e osservare la fauna locale nel suo habitat naturale, dalle colonie di pinguini alle maestose balene australi.

Utilizzeremo 2 auto da 5 persone ciascuna sedendo in 4, per avere più spazio a disposizione per le persone e i loro bagagli. Guideremo noi stessi i mezzi con una comoda formula Fly & Drive per avere la massima libertà di movimento e il massimo contatto con la natura, per fermarci in qualsiasi punto vogliamo per fotografare anche lungo la strada.

La Routa 40 che percorreremo è il corrispettivo della Route 66 in Patagonia. Foto © Roberto Gabriele 2007

Un itinerario studiato per la fotografia

Il nostro viaggio è pensato per dare il massimo spazio alla fotografia, con un programma di viaggio creato appositamente per immortalare la bellezza incontaminata della Patagonia. Dalle coste selvagge della Penisola Valdés, dove la fauna è protagonista, ai ghiacciai millenari del Parco Nazionale Los Glaciares, fino alle iconiche torri di granito del Parco Torres del Paine: ogni giornata ci darà modo di imparare e di mettere in pratica tecniche e linguaggi fotografici.

Seguendo la tradizione di grandi autori della fotografia di paesaggio, ogni scatto può diventare una testimonianza visiva di questi fenomeni.

Patagonia
Nel nowhere della sconfinata pampa argentina. Foto © Roberto Gabriele 2007

Un Capogruppo Fotografo sempre al tuo fianco

Sono Roberto Gabrielefotografo professionista e fondatore di Viaggio Fotografico (ho al mio attivo più di 170 gruppi accompagnati in tutto il mondo a fare fotografia insegnando loro come migliorare) e tornerò in Patagonia dopo 17 anni dalla mia prima volta e non vedo l’ora di condividere con tutti la mia esperienza e di festeggiare insieme questo evento per me importante.

Sarò sempre a tua disposizione per consigli personalizzati, aiutandoti a perfezionare la tua tecnica e il linguaggio visivo. Ogni sera prima di cena organizzeremo una sessione di gruppo per fare la revisione delle immagini, e impareremo a farlo confrontandoci su composizione, post-produzione e racconto fotografico.

Patagonia
Navigando sul Glaciar Grey. Foto: © Roberto Gabriele 2007

Un viaggio tra natura e luce australe

Appena arrivato ti accorgerai che in Patagonia il clima cambia repentinamente: in 5-10 minuti fai a tempo a passare anche in piena estate da una nevicata a livello del mare ad una giornata in cui pur con la neve fresca in pochi secondi può sempre uscire il sole!!! E’ una sfida fotografica continua che potrai vincere se saprai sfruttare al meglio un buon filtro polarizzatore: i colori mutevoli del cielo, il vento impetuoso, le luci lunghe dell’estate australe offrono condizioni sempre nuove e imprevedibili.

Posti limitati: prenota ora il tuo viaggio fotografico in Patagonia!

Per garantire la migliore esperienza fotografica e per contenere i costi, il gruppo sarà ristretto a soli 7 partecipanti + Capogruppo oppure 11 + 1. Se vuoi unirti a noi in questa straordinaria avventura, contattaci per maggiori dettagli e prenota il tuo posto!

Patagonia – Foto: © Roberto Gabriele 2007

Buenos Aires
Buenos Aires
Penisola Valdes
El Calafate
Torri del Paine
Glaciar Grey
Puerto Natales
Stretto di Magellano
Rio Grande
Ushuaia
A stretto contatto con la forza della natura selvaggia Scopri il nostro programma Day by Day
1 26 dicembre 2025
Voli Italia - Buenos Aires
leggi tutto
2 27 dicembre 2025
arrivo – BUENOS AIRES (-/-/-)
leggi tutto
3 28 dicembre 2025
BUENOS AIRES – volo – PENISOLA VALDES (C/-/-)
leggi tutto
4 29 dicembre 2025
PENISOLA VALDES (C/-/-)
leggi tutto
5 30 dicembre 2025
PENISOLA VALDES – (volo) – EL CALAFATE (C/-/-)
leggi tutto
6 31 dicembre 2025
EL CALAFATE – (PERITO MORENO) – EL CALAFATE (C/-/-)
leggi tutto
7 1 gennaio 2026
EL CALAFATE – TORRES DEL PAINE (C/-/C)
leggi tutto
8 2 gennaio 2026
TORRES DEL PAINE (C/-/-)
leggi tutto
9 3 gennaio 2026
TORRES DEL PAINE – PUERTO NATALES (C/-/-)
leggi tutto
10 4 gennaio 2026
PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS (C/-/-)
leggi tutto
11 5 gennaio 2026
PUNTA ARENAS – RIO GRANDE (C/-/-)
leggi tutto
12 6 gennaio 2026
RIO GRANDE – USHUAIA (C/P/-)
leggi tutto
13 7 gennaio 2026
USHUAIA – (Pinguinaria ESTANCIA HERBERTON) – USHUAIA (C/P/-)
leggi tutto
14 8 gennaio 2026
USHUAIA – Voli per l'Italia(C/-/-)
leggi tutto
15 9 gennaio 2026
Arrivi in Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 26 dicembre 2025
Voli Italia - Buenos Aires Partenza dall’Italia con voli di linea Aerolineas Argentinas; pernottamento e pasti a bordo. Ci incontriamo direttamente tutti a Roma oppure a Buenos Aires per chi parte da altri aeroporti. Scegli il tuo aeroporto preferito nel form di richiesta info.
Chiudi popup
Giorno 2 27 dicembre 2025
arrivo – BUENOS AIRES (-/-/-) Arrivo a Buenos Aires. Trasferimento in hotel (per chi arriva con gli stessi voli dell'accompagnatore e con orario compatibile. Camere disponibili a partire dalle ore 16 (early check-in disponibile su richiesta, con supplemento). Giornata alla scoperta di Buenos Aires. Pernottamento
Chiudi popup
Giorno 3 28 dicembre 2025
BUENOS AIRES – volo – PENISOLA VALDES (C/-/-) Colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto locale (15 km) e volo domestico per Trelew (non incluso nella quota). Trelew si trova nella provincia di Chubut, nella Patagonia Argentina, a circa 1450 km a sud della città di Buenos Aires. Possiede una popolazione di 100.000 abitanti. Si tratta del centro tessile di lana più importante del paese che industrializza e commercializza il 90% della lana argentina. All'arrivo in aeroporto, noleggio auto tipo VW Taos 4x2 (o  similare) con km illimitati e copertura Premium. Trasferimento in hotel. Pernottamento
Chiudi popup
Giorno 4 29 dicembre 2025
PENISOLA VALDES (C/-/-) Colazione presto in hotel. Giornata dedicata alla Penisola Valdes. Pernottamento in hotel NOTE: il clima a Puerto Madryn si caratterizza per una grande escursione termica e la presenza del vento, quasi costante. D’estate (ossia quando andremo noi) fa molto caldo e le temperature possono arrivare ai 40°C mentre le notti sono fresche.
Chiudi popup
Giorno 5 30 dicembre 2025
PENISOLA VALDES – (volo) – EL CALAFATE (C/-/-) Colazione presto in hotel. Riconsegna auto e volo per Calafate (non incluso nella quota). All'arrivo a Calafate, noleggio auto tipo VW Taos 4x2 (o  similare) con km illimitati e copertura Premium. Trasferimento in hotel. El Calafate si trova nella provincia di Santa Cruz, nella regione della Patagonia Argentina, a 2750 km da Buenos Aires. È la città più vicina per visitare il Parco Nazionale Los Glaciares, dal quale la separano 80km. Qui si trova la sua attrazione più famosa, il ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato Patrimonio Nazionale dell’Umanità dall’UNESCO, e altri 46 ghiacciai. Pernottamento  
Chiudi popup
Giorno 6 31 dicembre 2025
EL CALAFATE – (PERITO MORENO) – EL CALAFATE (C/-/-) Oggi ultimo giorno dell’anno. Colazione presto in hotel. Per chi vuola partecipare all'escursione facoltativa al Perioto Moreno, partenza in auto, fino a Puerto Bandera. Al termine delle visite di giornata, rientro in hotel. Pernottamento   
Chiudi popup
Giorno 7 1 gennaio 2026
EL CALAFATE – TORRES DEL PAINE (C/-/C) Colazione in hotel. Trasferimento al Lago Grey perchè da questa zona partono i battelli per il ghiacciaio. Lungo la strada soste nel Parco delle Torres del Paine. Si trova nel sud del Cile, a 3.200km da Santiago del Cile. Copre un'area di 181.000 ettari. E' stato dichiarato Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 1978. È una delle attrazioni più riconosciute in tutto il mondo, conosciuta per i suoi splendidi parchi unici. È un luogo ideale per gli amanti della natura, poiché è caratterizzato dalla sua geografia unica e dalla varietà di specie di fauna e vegetazione. Non ci sono banche o bancomat. Si consiglia di portare con sé contanti. All'arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 8 2 gennaio 2026
TORRES DEL PAINE (C/-/-) Colazione in hotel. Spostamento in varie zone del parco con le auto/minivan a noleggio. A fine giornata rientro in albergo e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 9 3 gennaio 2026
TORRES DEL PAINE – PUERTO NATALES (C/-/-) Colazione presto in albergo poi partenza verso Puerto Natales. Questa città si trova nella Patagonia Cilena. È il punto di partenza per percorrere il Parco Nazionale Torres del Paine, dove si possono osservare le formazioni rocciose caratteristiche della zona. I suoi paesaggi offrono la congiunzione della Cordigliera delle Ande con i laghi provenienti dai ghiacciai ed una grande diversità di flora e fauna. Tra le attrattive culturali si notano il Casino di Giochi di Puerto Natales, il Museo Municipale, e la piazza dove si può vedere la vecchia locomotiva. All'arrivo, sistemazione nelle camere riservate, e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 10 4 gennaio 2026
PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS (C/-/-) Colazione presto in hotel. Trasferimento a Punta Arenas. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento
Chiudi popup
Giorno 11 5 gennaio 2026
PUNTA ARENAS – RIO GRANDE (C/-/-) Colazione presto in hotel. Trasferimento al porto ed imbarco sul ferry per Porvenir (o in alternativa passando da Puerto Progreso), attraversando lo Stretto di Magellano (biglietti da fare in loco, non inclusi nella quota). Arrivo previsto dopo circa 6 ore di viaggio. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento
Chiudi popup
Giorno 12 6 gennaio 2026
RIO GRANDE – USHUAIA (C/P/-) Colazione in hotel. Partenza verso Ushuaia. Arrivando qui, ci troveremo nel punto più australe del paese e del continente, a circa 3.000km dalla città di Buenos Aires. Ushuaia si trova nella provincia di Tierra del Fuego ed è la porta di entrata all’Antartide. È il luogo dove la cordigliera delle Ande finalmente riposa in mare, e questo offre un paesaggio unico. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento NOTE: durante l’estate, le giornate sono lunghe. Il sole sorge alle 4 del mattino e tramonta alle 22. Si consiglia di portare abiti pesanti: giacca impermeabile, scarpe comode e occhiali da sole
Chiudi popup
Giorno 13 7 gennaio 2026
USHUAIA – (Pinguinaria ESTANCIA HERBERTON) – USHUAIA (C/P/-) Colazione presto in hotel. Giornata libera a disposizione a Ushuaia oppure Escursione alla Pinguinera de Isla Martillo (costo extra). E' questa una delle giornate più esaltanti di tutto il nostro Viaggio Fotografico. Avremo infatti la possibilità di camminare a piedi sulla spiaggia dei pinguini grazie ai nostri accordi con l'UNICO OPERATORE AUTORIZZATO A farci sbarcare dal gommone e a far camminare un numero contingentato di persone ogni giorno sulla spiaggia. Pernottamento in hotel  
Chiudi popup
Giorno 14 8 gennaio 2026
USHUAIA – Voli per l'Italia(C/-/-) Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto internazionale di Ushuaia, riconsegna auto. Voli di rientro in Italia via Buenos Aires (non inclusi nella quota). Fine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
Chiudi popup
Giorno 15 9 gennaio 2026
Arrivi in Italia Arriviamo in Italia alle ore 16,00 con il volo diretto da Buenos Aires, con le schede piene di foto e il cuore carico di esperienze. Il nostro non sarà un addio ma un arrivederci all'ultima revisione delle foto che faremo tutti insieme on line un mesetto dopo il rientro in modo da dare a tutti tempo di editarle.
Parti con noi Richiedi preventivo personalizzato
Patagonia



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia:

    TiBi World di Tebor srl
    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma : 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • Prezzi Chiari Quanto costa il viaggio?
    • La quota comprende: Cosa è incluso?
    • La Quota NON comprende Cosa devo pagare a parte?
    • Come iscriversi? Cosa devo fare per confermare?
    • Piani di volo Come ci muoviamo?
    • Alberghi Dove dormiremo?
    • Il clima Come vestirsi?
    • FAQ Escursioni, Parchi, spese extra e facoltative

    Qui di seguito trovi schematizzate le quote. Richiedi CON IL FORM in questa pagina un preventivo personalizzato per avere i costi dei voli dal tuo aeroporto preferito.

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON 7 PARTECIPANTI

    Quota per persona in camera doppia condivisa € 5.530
    Quota PRENOTA PRIMA per prenotazioni entro il 24 luglio 2025 € 5.330

    Quota iscrizione €    100

    Supplementi facoltativi, prezzi per persona:

    • 31 dicembre escursione al Perito Moreno da € 350
    • 7 gennaio escursione alla Pinguinaria Hestancia Herberton da € 420
    • Quota voli AR inclusi voli domestici, bagaglio e tasse aeroportuali da € 1.600
    • Supplemento camera singola (disponibilità limitata) € 1.100
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” a partire da € 290

    La quota comprende:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 15 giorni/12 notti in Patagonia
    • Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele ed assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
    • Tattamento di prima colazione in hotel
    • Noleggio 2 auto VW Taos 4×2 (o similare) con km illimitati e copertura Premium inclusa
    • Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
    • Assicurazione medico/bagaglio base (spese mediche 30.000€, bagaglio 1.000€)

    La quota non comprende:

    • Voli dall’Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
    • Voli domestici in Argentina
    • Pasti non menzionati e bevande ai pasti
    • Early check-in/late check-out dagli alberghi
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Tassa turistiche delle città
    • Biglietti dei traghetti e tasse di ingresso ai parchi visitati
    • Assicurazione facoltativa integrativa medico (spese mediche 300.000€) / bagaglio (1.000€) / annullamento all-risk / covid su richiesta con importo secondo i servizi assicurati
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    • RIEMPIRE IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    • Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    • Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    • Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro.

    Quello che segue è solo una proposta per voli da Roma. Riempi il form di richiesta info che trovi in questa pagina e riceverai dal nostro Tour Operator TiBiWorld un piano di voli personalizzato sulla base delle tue richieste e dal tuo aeroporto preferito.

    VOLI DA/PER ROMA:

    • AR 1141 26DEC Fiumicino FCO-Buenos Aires EZE 18.15 arrivo 04.40 del 27
    • AR 1810 28DEC Buenos Aires AEP-Trelew REL 13.40 arrivo 15.45
    • AR 1893 30DEC Trelew REL-Buenos Aires AEP 12.10 arrivo 14.05
    • AR 1850 30DEC Buenos Aires AEP-El Calafate FTE 16.15 arrivo 19.35
    • AR 1883 08JAN Ushuaia USH-Buenos Aires EZE 13.20 arrivo 16.50
    • AR 1140 08JAN Buenos Aires EZE-Fiumicino FCO 22.35 arrivo 16.00 del 9

    Oppure scegli il tuo aeroporto preferito quando compili il form di iscrizione

    Trattandosi di un viaggio itinerante attraverso 2 Paesi, con 1000 Km di strada da fare, dovremo cambiare albergo quasi ogni giorno.

    Sono tutte strutture con ottimi standard ma senza lusso e la colazione è sempre compresa.

    Sistemazioni previste (o similari):

    • Buenos Aires NH Tango Hotel (Standard Room)
    • Puerto Madryn Hotel Península Valdes (Panoramic Camera)
    • El Calafate Imago Hotel & Spa (Standard Patagonian Steppe View)
    • Torres del Paine Hotel del Paine (Standard Room)
    • Puerto Natales Hotel Vendaval (Standard Room)
    • Punta Arenas Hotel José Nogueira (Standard Room)
    • Rio Grande Status Hotel Casino (Standard Room)
    • Ushuaia Hotel Altos de Ushuaia (Standard Forest View Camera)

    NOTE climatiche per la Penisola Valdes: le temperature variano dai 10°C ai 20°C ma altri fattori come la vicinanza al mare o i venti, ci obbligano a portarci sempre diversi capi che si possono togliere o meno, a misura che la temperatura aumenta o diminuisce. Conviene avere sempre calzature comode e utile per percorrere terreni di terra e con diverse pendenze; la maggior parte delle meraviglie di tutto il viaggio si trovano all’aria aperta

    NOTE climatiche per la parte di Patagonia (dal Perito Moreno verso sud fino al termine del viaggio): il clima è secco. Durante i mesi estivi, la temperatura media è di 19°C e imbrunisce alle 23. In quest’epoca dell’anno l’escursione termica è più grande, quindi è consigliabile portare vestiti freschi per il giorno e più pesanti per la notte e le escursioni ai ghiacciai. Si consiglia di vestirsi a strati: maglietta termica, felpa, giacca impermeabile e buone scarpe, comode per camminare, preferibilmente scarponcini o scarpe da trekking. Portare guanti, occhiali da sole e protettore solare

    Escursione a Estancia Cristina

    OPZIONALE (con supplemento) “Navigazione a Estancia Cristina – Ghiacciaio Upsala con pranzo”, servizio collettivo con guida in lingua spagnolo/inglese (11 ore): imbarco e partenza alle 09:00 in una barca moderna e confortevole per navigare il North Arm tra iceberg e paesaggi mozzafiato con vista sul Canal Upsala e, da lì, sul Canal Cristina fino al punto di sbarco nel ranch con lo stesso nome. L’arrivo a Estancia Cristina è previsto intorno alle 12.00 h. Durante le sei ore di permanenza in estancia si tiene una visita guidata al suo museo doganale locale (che fungeva da cesoia) e poi la salita su veicoli fuoristrada, percorrendo nove chilometri e mezzo lungo una strada di montagna, per raggiungere il Refugio de Hielos Contentales. Questo è il punto di partenza per una camminata di 20′ sul terreno dell’erosione glaciale, che offre una vista privilegiata del fronte orientale del ghiacciaio Upsala, del lago Guillermo, del ghiacciaio della Patagonia meridionale e della catena montuosa delle Ande. Dopo il tour, ritorno allo scafo dell’estancia per imbarcarsi alle 18:00. Sbarco  a Puerto Bandera (salita in 4×4 50′, camminata al punto panoramico 15′, durata totale 11h, difficoltà bassa, età minima 6 anni / età massima 85 anni)

    NOTE tasse per Parco Torri del Paine: le tasse d’ingresso al parco non sono incluse e andranno pagate direttamente in loco. In estate la temperatura massima è di 20°C. La presenza di vento rende il wind chill factor di circa 6 o 7 gradi in meno rispetto alla temperatura effettiva. Si consiglia di portare vestiti caldi, giacche impermeabili, stivali o scarpe comode

    NOTE climatiche per le Torri del Paine: il clima è freddo temperato ma con microclimi. Le temperature medie annuali d’estate variano tra 10°C e 18°C. Le precipitazioni sono abbondanti. Si consiglia di portare indumenti pesanti, giacca impermeabile, scarponcini o scarpe comode

    NOTE clima e abbigliamento per parte Patagonia da Torri del Paine verso sud: la temperatura media a dicembre/gennaio è di 11º C. Le giornate nuvolose sono normali e le piogge frequenti, anche se generalmente brevi. Consigliamo di portare abiti e scarpe comode

    Escursione a Estancia Herberton con passeggiata tra i pinguini

    OPZIONALE (con supplemento) “visita ad Estancia Herberton e passeggiata con i pinguini”: puntiamo alla leggendaria azienda patagonica Estancia Harberton dove arriveremo in poco più di 3 ore. Traversata verso l’Isola Martillo con navigazione regolare (guida inglese/spagnolo). Una volta arrivati, dal molo di Harberton navigheremo verso l’isola Martillo, a 15 minuti di navigazione, in una barca semirigida (un’imbarcazione adatta alla navigazione nella zona). Sull’isola, cammineremo per 1h tra i pinguini Papua e Magellano, sempre con una guida, vivendo un’avventura unica, alla quale pochissime persone accedono ogni giorno. I pinguini si stabiliscono sull’isola durante l’estate, condividendo l’habitat con altri uccelli, come gli skuas (il loro predatore principale), etrelli, cormorani, avvoltoi e sterne sudamericane. L’isola Martillo, appartiene all’Estancia Harberton, ed è la patria dei pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus) tra settembre e aprile. La colonia ha circa 1000 nidi, ed è una delle tre colonie di pinguini di Magellano nella Terra del Fuoco. C’è anche una piccola colonia di 16 coppie di pinguini Papua (a becco rosso – Pygoscellis Papua), unica in Sud America. Tempo di visitare il Museo di Acatushún. Al termine dell’escursione con i pinguini rientro ad Ushuaia

    NOTE SUL PROGRAMMA:

    Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali imprevisti o imprevedibili, o NON ci siano eventi che invece sarebbero stati nel programma, questo è assolutamente normale e fa parte della ricchezza di certi Paesi. Il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi.

    Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.

    NOTE SULLE FOTO ALLE PERSONE:

    Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.

    Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità. 

    Descrizione

    Patagonia: il nostro Grande Sud

    Un territorio straordinario da esplorare con la fotografia

    La Patagonia, è un vero e proprio laboratorio naturale in cui sia il Viaggiatore che il Fotografo naturalista e paesaggista trovano la massima realizzazione del proprio modo di intendere la vita. Le sue vette granitiche, modellate dagli agenti atmosferici, si ergono come orgogliosi monumenti di una storia geologica tutta da raccontare. I ghiacciai, con il loro incessante avanzare e ritirarsi, costituiscono preziosi archivi di informazioni climatiche e della nostra storia umana preziose per la comprensione delle variazioni ambientali globali e dei cambiamenti climatici. Le vaste steppe battute da venti costanti e soggette a intensi processi eolici, plasmano il paesaggio e influenzano la biodiversità locale.

    Un’esplorazione fotografica di questa sconfinata regione che prende tutto il sudamerica non si limita solo alla mera documentazione estetica, ma diventa un esercizio di analisi visiva sulle relazioni tra luce, materia e paesaggio. Attraverso la fotocamera, potrai descrivere e raccontare le mutevoli condizioni atmosferiche che trasformano la percezione del territorio.

    Patagonia
    Torri del Paine. Foto © Roberto Gabriele 2007

    Sulle orme di Charles Darwin: esplorazione e fotografia

    La Patagonia fu uno dei territori esplorati da Charles Darwin durante il viaggio del HMS Beagle (1831-1836), un’esperienza che avrebbe gettato le basi della sua teoria dell’evoluzione. Darwin osservò la varietà di specie animali e vegetali, studiò le formazioni geologiche e analizzò la deriva dei ghiacciai.

    Seguendo le sue orme dopo quasi 2 secoli, il nostro viaggio fotografico sarà un’occasione per esplorare e documentare con le nostre fotografie un ambiente che ha ispirato uno dei più grandi pensatori della storia della scienza.

    Esperienze e logistica

    Ci muoveremo tra scenari mozzafiato con auto private, garantendo massima libertà e flessibilità negli spostamenti. Avremo l’opportunità di navigare tra gli iceberg del Lago Argentino e di quelli del Glaciar Grey, esplorare a piedi i sentieri panoramici e osservare la fauna locale nel suo habitat naturale, dalle colonie di pinguini alle maestose balene australi.

    Utilizzeremo 2 auto da 5 persone ciascuna sedendo in 4, per avere più spazio a disposizione per le persone e i loro bagagli. Guideremo noi stessi i mezzi con una comoda formula Fly & Drive per avere la massima libertà di movimento e il massimo contatto con la natura, per fermarci in qualsiasi punto vogliamo per fotografare anche lungo la strada.

    La Routa 40 che percorreremo è il corrispettivo della Route 66 in Patagonia. Foto © Roberto Gabriele 2007

    Un itinerario studiato per la fotografia

    Il nostro viaggio è pensato per dare il massimo spazio alla fotografia, con un programma di viaggio creato appositamente per immortalare la bellezza incontaminata della Patagonia. Dalle coste selvagge della Penisola Valdés, dove la fauna è protagonista, ai ghiacciai millenari del Parco Nazionale Los Glaciares, fino alle iconiche torri di granito del Parco Torres del Paine: ogni giornata ci darà modo di imparare e di mettere in pratica tecniche e linguaggi fotografici.

    Seguendo la tradizione di grandi autori della fotografia di paesaggio, ogni scatto può diventare una testimonianza visiva di questi fenomeni.

    Patagonia
    Nel nowhere della sconfinata pampa argentina. Foto © Roberto Gabriele 2007

    Un Capogruppo Fotografo sempre al tuo fianco

    Sono Roberto Gabrielefotografo professionista e fondatore di Viaggio Fotografico (ho al mio attivo più di 170 gruppi accompagnati in tutto il mondo a fare fotografia insegnando loro come migliorare) e tornerò in Patagonia dopo 17 anni dalla mia prima volta e non vedo l’ora di condividere con tutti la mia esperienza e di festeggiare insieme questo evento per me importante.

    Sarò sempre a tua disposizione per consigli personalizzati, aiutandoti a perfezionare la tua tecnica e il linguaggio visivo. Ogni sera prima di cena organizzeremo una sessione di gruppo per fare la revisione delle immagini, e impareremo a farlo confrontandoci su composizione, post-produzione e racconto fotografico.

    Patagonia
    Navigando sul Glaciar Grey. Foto: © Roberto Gabriele 2007

    Un viaggio tra natura e luce australe

    Appena arrivato ti accorgerai che in Patagonia il clima cambia repentinamente: in 5-10 minuti fai a tempo a passare anche in piena estate da una nevicata a livello del mare ad una giornata in cui pur con la neve fresca in pochi secondi può sempre uscire il sole!!! E’ una sfida fotografica continua che potrai vincere se saprai sfruttare al meglio un buon filtro polarizzatore: i colori mutevoli del cielo, il vento impetuoso, le luci lunghe dell’estate australe offrono condizioni sempre nuove e imprevedibili.

    Posti limitati: prenota ora il tuo viaggio fotografico in Patagonia!

    Per garantire la migliore esperienza fotografica e per contenere i costi, il gruppo sarà ristretto a soli 7 partecipanti + Capogruppo oppure 11 + 1. Se vuoi unirti a noi in questa straordinaria avventura, contattaci per maggiori dettagli e prenota il tuo posto!

    Patagonia – Foto: © Roberto Gabriele 2007
    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Patagonia”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Isole Svalbard – Il Grande Nord

    Un’avventura Artica dove il Sole non tramonta mai. L’estate è un periodo fantastico per vivere al meglio l’Artico. La neve…

    Destino

    Destino Destino è il racconto di viaggio con il quale Nadia Cianelli ha partecipato a Travel Tales Award 2021   …

    Islanda Big Ring

    Selvaggia Islanda con i colori dell’autunno L’Islanda è un luogo estremo, dove la natura domina incontrastata e i paesaggi cambiano…