Descrizione
Patagonia: il nostro Grande Sud
Un territorio straordinario da esplorare con la fotografia
La Patagonia, è un vero e proprio laboratorio naturale in cui sia il Viaggiatore che il Fotografo naturalista e paesaggista trovano la massima realizzazione del proprio modo di intendere la vita. Le sue vette granitiche, modellate dagli agenti atmosferici, si ergono come orgogliosi monumenti di una storia geologica tutta da raccontare. I ghiacciai, con il loro incessante avanzare e ritirarsi, costituiscono preziosi archivi di informazioni climatiche e della nostra storia umana preziose per la comprensione delle variazioni ambientali globali e dei cambiamenti climatici. Le vaste steppe battute da venti costanti e soggette a intensi processi eolici, plasmano il paesaggio e influenzano la biodiversità locale.
Un’esplorazione fotografica di questa sconfinata regione che prende tutto il sudamerica non si limita solo alla mera documentazione estetica, ma diventa un esercizio di analisi visiva sulle relazioni tra luce, materia e paesaggio. Attraverso la fotocamera, potrai descrivere e raccontare le mutevoli condizioni atmosferiche che trasformano la percezione del territorio.

Sulle orme di Charles Darwin: esplorazione e fotografia
La Patagonia fu uno dei territori esplorati da Charles Darwin durante il viaggio del HMS Beagle (1831-1836), un’esperienza che avrebbe gettato le basi della sua teoria dell’evoluzione. Darwin osservò la varietà di specie animali e vegetali, studiò le formazioni geologiche e analizzò la deriva dei ghiacciai.
Seguendo le sue orme dopo quasi 2 secoli, il nostro viaggio fotografico sarà un’occasione per esplorare e documentare con le nostre fotografie un ambiente che ha ispirato uno dei più grandi pensatori della storia della scienza.
Esperienze e logistica
Ci muoveremo tra scenari mozzafiato con auto private, garantendo massima libertà e flessibilità negli spostamenti. Avremo l’opportunità di navigare tra gli iceberg del Lago Argentino e di quelli del Glaciar Grey, esplorare a piedi i sentieri panoramici e osservare la fauna locale nel suo habitat naturale, dalle colonie di pinguini alle maestose balene australi.
Utilizzeremo 2 auto da 5 persone ciascuna sedendo in 4, per avere più spazio a disposizione per le persone e i loro bagagli. Guideremo noi stessi i mezzi con una comoda formula Fly & Drive per avere la massima libertà di movimento e il massimo contatto con la natura, per fermarci in qualsiasi punto vogliamo per fotografare anche lungo la strada.

Un itinerario studiato per la fotografia
Il nostro viaggio è pensato per dare il massimo spazio alla fotografia, con un programma di viaggio creato appositamente per immortalare la bellezza incontaminata della Patagonia. Dalle coste selvagge della Penisola Valdés, dove la fauna è protagonista, ai ghiacciai millenari del Parco Nazionale Los Glaciares, fino alle iconiche torri di granito del Parco Torres del Paine: ogni giornata ci darà modo di imparare e di mettere in pratica tecniche e linguaggi fotografici.
Seguendo la tradizione di grandi autori della fotografia di paesaggio, ogni scatto può diventare una testimonianza visiva di questi fenomeni.

Un Capogruppo Fotografo sempre al tuo fianco
Sono Roberto Gabriele, fotografo professionista e fondatore di Viaggio Fotografico (ho al mio attivo più di 170 gruppi accompagnati in tutto il mondo a fare fotografia insegnando loro come migliorare) e tornerò in Patagonia dopo 17 anni dalla mia prima volta e non vedo l’ora di condividere con tutti la mia esperienza e di festeggiare insieme questo evento per me importante.
Sarò sempre a tua disposizione per consigli personalizzati, aiutandoti a perfezionare la tua tecnica e il linguaggio visivo. Ogni sera prima di cena organizzeremo una sessione di gruppo per fare la revisione delle immagini, e impareremo a farlo confrontandoci su composizione, post-produzione e racconto fotografico.

Un viaggio tra natura e luce australe
Appena arrivato ti accorgerai che in Patagonia il clima cambia repentinamente: in 5-10 minuti fai a tempo a passare anche in piena estate da una nevicata a livello del mare ad una giornata in cui pur con la neve fresca in pochi secondi può sempre uscire il sole!!! E’ una sfida fotografica continua che potrai vincere se saprai sfruttare al meglio un buon filtro polarizzatore: i colori mutevoli del cielo, il vento impetuoso, le luci lunghe dell’estate australe offrono condizioni sempre nuove e imprevedibili.
Posti limitati: prenota ora il tuo viaggio fotografico in Patagonia!
Per garantire la migliore esperienza fotografica e per contenere i costi, il gruppo sarà ristretto a soli 7 partecipanti + Capogruppo oppure 11 + 1. Se vuoi unirti a noi in questa straordinaria avventura, contattaci per maggiori dettagli e prenota il tuo posto!

Ancora non ci sono recensioni.