Descrizione
Dove i pesci nuotano più alto del volo degli uccelli.
Andiamo ad esplorare con le nostre fotocamere una zona meravigliosa della nostra bella Italia, un’altra zona selvaggia e praticamente sconosciuta a quasi tutti, le enormi pianure del Polesine che si trovano nell’area del delta del fiume Po.
E’ una zona scarsamente abitata, con poche strade di campagna, pochissimi servizi e praticamente nulla da fare. Nella Bassa si vive così: a stretto contatto con la terra o con il mare. Oppure con entrambi.
Innanzitutto non è sufficiente conoscere i punti cardinali e sapersi muovere tra essi, non basta conoscere i canali perchè le barene si spostano ogni giorno e quindi sono inaffidabili, qui bisogna capire come si muove l’acqua e tutto è legato al concetto di alto e basso, di entrate e di uscite…
Ne segue che per venire nel Polesine devi cambiare il tuo punto di vista, e questo, per un fotografo è il massimo!
Devi poi sapere che c’è un detto da queste parti che dice che “qui i pesci nuotano più in alto del volo degli uccelli”, e infatti è proprio così! Questa zona si chiama la Bassa perchè la pianura si trova ad un livello inferiore a quello del mare e dei canali.
Quelli che vediamo come punti rialzati (gli argini dei canali per esempio) sono in realtà il livello normale, è la pianura che è sprofondata a causa del prelevamento del metano che si trovava subito sotto il livello del suolo.
Pensa che qui le famiglie estraevano il metano per riscaldamento direttamente da soli facendo un buco nel terreno dei campi di casa!
Quindi, se gli uccelli volano rasoterra al livello della pianura, ci saranno i pesci nei canali che nuoteranno più in alto del loro volo!
Un pò di storia:
Questo territorio fu bonificato grazie all’azione delle idrovore che sono rimaste come elementi di archeologia industriale ma restaurati e ancora perfettamente funzionanti nel loro lavoro indispensabile alla vita di questi posti.
Quando i vecchi argini non hanno tenuto il livello dei canali di bonifica, ecco che c’è stata l’alluvione del Polesine causata non dalle piogge, ma dallo straripamento dei canali.
Raccontare tutto questo con le nostre fotografie sarà lo scopo di un ennesimo affascinante workshop che faremo dal 5 all’8 dicembre con Viaggio Fotografico.
Abbiamo già fatto nel 2017 un workshop da queste parti e posso garantirti che sono posti di grandissimo fascino con pianure coltivate a perdita d’occhio in terreni anche di 1000 ettari!
A questo punto immagina come possono presentarsi questi luoghi con le nebbie e la bruma di dicembre…
Abbiamo fissato le date del workshop in pieno inverno proprio perchè con ogni probabilità il meteo non sarà soleggiato e questo enfatizzerà il fascino silenzioso di questi luoghi senza auto e senza rumori.

Il fattore climatico è quindi importante da considerare in questo viaggio: devi coprirti bene ed essere pronto a scattare con qualsiasi clima.Considera che una delle attività più belle che faremo sarà quella di navigare tra i canali con una barca e accompagnati da una guida esperta che già ci ha accompagnati 2 anni fa e che ci ha colpiti non solo per le sue competenze sul territorio ma anche sulle persone che ci vivono.
Noi abbiamo previsto i tempi per il riposo e il massimo comfort dopo aver fatto le foto, ma durante il giorno si starà parecchie ore in giro.
Se tutto questo ti piace, se sei curioso, se vuoi viverti un’esperienza davvero unica, iscriviti subito con il FORM che trovi qui sotto e segui le istruzioni che ti arriveranno con l’email automatica di risposta.
Un saluto e BUONA LUCE a Te
Ancora non ci sono recensioni.