fbpx
Viaggi in partenza

Delta del Po

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 04/12/2023
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 10/12/2023
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti Massimo 10 persone di cui 7 in pulmino
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Diego Iacobucci

Diego Iacobucci è un nostro Compagno di Viaggio di "lungo corso"... Uno dei più longevi viaggiatori di Viaggio Fotografico, uno di quelli che ci ha aiutati a ideare La Nostra Formula, che ci ha seguiti per quasi 10 anni in tutta la nostra evoluzione. Una leadership naturale lo porta ad essere un ottimo capogruppo con spiccate capacità di problem solving e di una innata capacità di viaggiare. Ottimo per ogni tipo di viaggio trekking, natura, in città e al volante...

A partire da Richiedi informazioni
Il Delta del Po, da Comacchio a Chioggia: dove il fiume incontra il mare Qui "i pesci nuotano più in alto di dove volano gli uccelli"

Siamo già stati da queste parti sul Delta del Po, ma questa volta vogliamo strafare. Abbiamo progettato questo Viaggio Fotografico in una delle zone umide più grandi e interessanti d’Italia. Un Angolo del Belpaese quasi sconosciuto i cui nomi, al contrario, sono ben noti a tutti.

Ci muoveremo da Comacchio a Chioggia: faremo tutto il Delta del Po. Ne scopriremo non solo l’enorme vastità, ma anche la varietà di paesaggio e di specie animali, le differenti attività che si svolgono lungo gli infiniti canali, e apprezzeremo la bellezza e lo stile delle due città che sorgono ai limiti opposti di questa area.

Zone umide a confronto: paesaggi antropizzati poco distanti eppure tanto diversi. Dove il fiume incontra il mare l’uomo e la natura convivono.

 

 

Andremo ad esplorare con le nostre fotocamere una zona meravigliosa e selvaggia della nostra bella Italia. Questa è una zona scarsamente abitata, con poche strade di campagna, pochissimi servizi e praticamente nulla da fare. Nella Bassa si vive così: a stretto contatto con la terra o con il mare. Oppure con entrambi.

Innanzitutto non è sufficiente conoscere i punti cardinali e sapersi muovere tra essi. Non basta conoscere i canali perchè le barene si spostano ogni giorno e quindi sono inaffidabili. Qui bisogna capire come si muove l’acqua e tutto è legato al concetto di alto e basso, di entrate e di uscite…

 

Delta del pò

 

Ne segue che per venire nel Polesine devi cambiare il tuo punto di vista, e questo, per un fotografo è il massimo!

Devi poi sapere che c’è un detto da queste parti che dice che “qui i pesci nuotano più in alto del volo degli uccelli”, e infatti è proprio così! Questa zona si chiama la Bassa perchè la pianura si trova ad un livello inferiore a quello del mare e dei canali.

Quelli che vediamo come punti rialzati (gli argini dei canali per esempio) sono in realtà il livello normale. E’ la pianura che è sprofondata a causa del prelevamento del metano che si trovava subito sotto il livello del suolo.

Pensa che qui le famiglie estraevano il metano per riscaldamento direttamente da soli facendo un buco nel terreno dei campi di casa!

Quindi, se gli uccelli volano rasoterra al livello della pianura, ci saranno i pesci nei canali che nuoteranno più in alto del loro volo!

 

Delta del Pò

 

La Guida:

conosciamo bene questi luoghi, ma in questo Viaggio Fotografico abbiamo previsto la presenza di una Guida Ambientale professionista. Un esperto conoscitore di queste zone perchè è qui che vive e lavora. Il suo ruolo sarà quello di accompagnarci, farci scoprire il territorio, le persone, il lavoro e naturalmente la natura circostante.

Con lui quindi non saranno solo delle belle giornate da dedicare alla fotografia, per quello c’è il Capogruppo Roberto Gabriele che ha organizzato tutto il viaggio e che sarà h24 con il gruppo. Tutto il nostro percorso grazie alla Guida Locale sarà una full immersion in un ambiente insolito, in un contesto che senza di lui non sapremmo neanche come raccontare.

Abbiamo già viaggiato con questa Guida che conosce quindi perfettamente le nostre esigenze, i nostri tempi, il modo di viaggiare, sa perfettamente cosa ci interessa e cosa ci serve per ottenere foto strepitose. Il suo ruolo sarà quello di darci in ogni momento delle chiavi di lettura, degli stimoli su ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi per aiutarci a fotografarlo meglio, in modo più consapevole e profondo.

Un pò di storia:

Questo territorio fu bonificato grazie all’azione delle idrovore che sono rimaste come elementi di archeologia industriale ma restaurati e ancora perfettamente funzionanti nel loro lavoro indispensabile alla vita di questi posti.

Quando i vecchi argini non hanno tenuto il livello dei canali di bonifica, ecco che c’è stata l’alluvione del Polesine causata non dalle piogge, ma dallo straripamento dei canali.

Raccontare tutto questo con le nostre fotografie sarà lo scopo di un ennesimo affascinante workshop che faremo dal 6 al 12 dicembre 2021 con Viaggio Fotografico.

 

Delta del Pò

 

Logistica, Programma e Revisione Foto serale:

Abbiamo già fatto nel 2017 e nel 2019 due workshop da queste parti e posso garantirti che sono posti di grandissimo fascino con pianure coltivate a perdita d’occhio in terreni anche di 1000 ettari!

A questo punto immagina come possono presentarsi questi luoghi con le nebbie e la bruma di dicembre…

Abbiamo fissato le date del workshop in pieno inverno proprio perchè con ogni probabilità il meteo non sarà soleggiato e questo enfatizzerà il fascino silenzioso di questi luoghi senza auto e senza rumori.

Il fattore climatico è quindi importante da considerare in questo viaggio: devi coprirti bene ed essere pronto a scattare con qualsiasi clima.

Considera che una delle attività più belle che faremo sarà quella di navigare tra i canali con una barca e accompagnati da una guida esperta che già ci ha accompagnati e che ci ha colpiti non solo per le sue competenze sul territorio ma anche sulle persone che ci vivono.

Tieni presente che durante il giorno si starà parecchie ore in giro, la sera dopo il tramonto e prima di cena ce ne staremo al calduccio in albergo a fare editing e revisione delle foto. Per questo motivo suggeriamo a tutti di portare un computer portatile per guardare le foto: in questo modo ciascuno caricherà le proprie foto sul pc e potrà iniziare a fare una prima selezione, poi mostreremo a tutti il lavoro fatto. Giorno per giorno ci confronteremo sullo stile, sulla tecnica, sulla narrazione. Sarà un momento di crescita importante per tutti. Suggerisco quindi di portare il proprio PC perchè il Capogruppo NON lo porterà per potersi dedicare ai lavori di tutti gli Allievi sui rispettivi pc. Il tutto riscaldandoci con un the o una tazza di cioccolata calda…

Delta del Pò

Se tutto questo ti piace, se sei curioso, se vuoi viverti un’esperienza davvero unica, iscriviti subito con il FORM che trovi in questa pagina. Segui le istruzioni che ti arriveranno con l’email automatica di risposta.

Un saluto e BUONA LUCE a Te

Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi

Ferrara Stazione FS
Valli di Comacchio
Comacchio
Tresigallo
Porto Tolle
Delta del Po
Chioggia
Rovigo Stazione FS
Per appassionati di Paesaggio e Natura Scopri il programma Day by Day
01 5 dicembre
Arrivi e briefing
leggi tutto
02 6 dicembre
Tour in barca a Comacchio
leggi tutto
03 7 dicembre
Comacchio e Tresigallo
leggi tutto
04 8 dicembre
Il Polesine parte 1
leggi tutto
05 9 dicembre
Il Polesine parte 2
leggi tutto
06 10 dicembre
Verso Chioggia
leggi tutto
07 11 dicembre
Chioggia e rientri a casa
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 01 5 dicembre
Arrivi e briefing Organizziamo ciascuno per conto proprio il viaggio di andata e ritorno. Per chi viaggia in treno l'appuntamento è alla stazione FS di Ferrara ENTRO LE ORE 18,00 per poi proseguire insieme con il nostro pulmino fino a Comacchio. Chi invece preferisce arrivare in auto farà in modo di essere a Comacchio entro le 19. Questo il Programma di oggi:
  • Ore 18,00 partenza transfer dalla Stazione di Ferrara
  • Sistemazione nelle camere del B&B "La Pescheria"
  • Ore 19,00 Briefing fotografico
  • Ore 20.30 Cena (COMPRESA) nel ristorante La Pescheria (del B&B) al termine passeggiata per i primi scatti in notturna nella caratteristica città lagunare.
Chiudi popup
Giorno 02 6 dicembre
Tour in barca a Comacchio Oggi iniziamo a scoprire la vita e i luoghi nelle valli, dove la terra incontra il mare. Tutti gli spostamenti li faremo con il nostro pulmino che porta al massino 9 persone compresi il Capogruppo e la Guida, il che significa che oltre le 7 persone iscritte qualcuno dovrà viaggiare in auto propria.
  • Ore 9,00 trasferimento in pulmino a Stazione Foce, il cuore del sistema vallivo di Comacchio, qui si approfitta della torretta che offre una vista panoramica sulle Valli e poi ci si incammina verso la salina.
  • Alle ore 11.00/11.30 è previsto l'imbarco in motonave per un tour nel Museo delle valli, un museo "en plain air" che racconta la vita in questo ambiente fino agli anni '60.
  • Ore 13.00 Sbarco
  • Ore 13.30 Pranzo libero.
  • Ore 14,30 si raggiunge il Casone Donnabona in attesa del tramonto.
  • Tornati a Comacchio si visita la Manifattura dei Marinati (biglietto non compreso)
  • Ore 18,30 Rientro al B&B e Revisione foto
  • Ore 20,00 Cena (COMPRESA)
Chiudi popup
Giorno 03 7 dicembre
Comacchio e Tresigallo Secondo giorno completo di riprese: oggi scopriamo Comacchio con un breve giro diurno e poi proseguiamo per Tresigallo: città Metafisica per eccellenza. Qui il tempo sembra si sia fermato a 100 anni fa...
  • Ore 8.30 Tour nel centro di Comacchio
  • Ore 11,00 partenza verso Tresigallo, una delle più belle realtà metafisiche d'Italia.
  • Pranzo libero e shooting per le vie del paese.
  • Ore 17.30 trasferimento a Ca' Tiepolo, sistemazione nelle camere dell'Albergo Italia
  • Ore 18,00 Revisione foto
  • Ore 20,30 cena (COMPRESA) e pernottamento
Chiudi popup
Giorno 04 8 dicembre
Il Polesine parte 1 Siamo nelle Valli del Polesine. Ti accorgerai oggi di quanto questi luoghi siano diversi da quelli visti a Comacchio... Qui si dice che "gli uccelli volano più bassi di dove nuotano i pesci" e scoprirai perchè è veramente così...
  • Ore 9.30 Visita del Museo della Bonifica di Ca' Vendramin, a seguire Boccasette, con la spiaggia
  • Pranzo libero
  • Ore 14.30 il mercato del Pesce a Pila o Scardovari e visita al relativo porto, poi set al tramonto.
  • Ore 18,00 Rientro in albergo e Revisione foto
  • Ore 20,30 cena (COMPRESA)
Chiudi popup
Giorno 05 9 dicembre
Il Polesine parte 2 La giornata inizia prestissimo oggi. Preparati al freddo e ad un'alba potenzialmente indimenticabile: qui abbiamo visto ogni volta delle albe davvero fantastiche in una location pazzesca...
  • Ore 6,00 partenza da Albergo Italia per arrivare in tempo (ancora in fase di buio-ora blu)
  • Ore 7,35 Alba presso Scardovari (coprirsi bene perchè le temperature scendono intorno allo zero con vento teso)
  • Ore 8,30 Colazione presso Bar Arcadia a Santa Giulia
  • Ore 9,30 Giro in barca in mezzo ai canneti con un Pescatore (coprirsi bene anche qui)
  • Trasferimento a Gorino per il pranzo libero
  • Ore 14,30 porto di Gorino e poi Goro
  • Ore 18,00 rientro in albergo e Revisione foto
  • Ore 20,30 cena (COMPRESA)
Chiudi popup
Giorno 06 10 dicembre
Verso Chioggia Ultimi scatti nella zona del Polesine tra vecchi insediamenti industriali. Poi pian piano lasciamo il Po e usciamo dal Delta per attraversare l'Adige (anche qui una zona umida di grandissimo interesse
  • Ore 9,00 Shooting allo Zuccherificio a seguire tour fotografico con varie soste in Via delle Valli, Fenicotteri, Porto Levante.
  • Ore 13,00 Pranzo libero
  • Ore 14,00 Trasferimento a Chioggia. Tour fotografico per la città
  • Ore 18,00 sistemazione nelle stanze
  • Ore 18,30 Revisione foto
  • Ore 20,00 Cena (COMPRESA)
Chiudi popup
Giorno 07 11 dicembre
Chioggia e rientri a casa Il nostro Viaggio Fotografico volge al termine. Stamattina andremo a curiosare nella frizzante atmosfera prenatalizia della cittadina di Chioggia avventurandoci tra i suoi canali, scoprendone gli scorci che già lasciano intuire la breve distanza dalla città lagunare per eccellenza: la meravigliosa Venezia che vedremo in una prossima occasione...
  • Ore 8.00 tour fotografico per le calli e le rive del porto
  • Ore 13,00 Pranzo libero
  • Ore 14,00 Termine del nostro Viaggio Fotografico e rientro dalla Stazione FS di Rovigo ai luoghi di provenienza
Contattaci Iscriviti al viaggio
Delta del Po



    Numero persone
    Preferenze






    * campi obbligatori

    Tour Operator

    Organizzazione Tecnica: Experience Delta Po T.O.
    Via Milite ignoto, 51 – 45019 – Taglio di Po (RO)
    Part.IVA: 01548660297
    Autorizzazione licenza/SCIA prot.n. 107382 del 06/03/2020
    Assicurazione n. 105883950-LB LLOYD’S INSURANCE
    Fondo di Garanzia n.  2021/1-0043 IL SALVAGENTE s.c. a r.l.
    Email: incoming@deltapo.eu
    Telefono: (+39) 333 997 7712

    • Cosa è incluso? servizi inclusi nel viaggio
    • Cosa è escluso? servizi esclusi dal viaggio
    • Alloggio dove dormiamo
    • FAQ domande sul viaggio

    La quota comprende:

    • Workshop di fotografia da lunedì 6 domenica 12 dicembre
    • Capogruppo Roberto Gabriele (fotografo professionista)
    • Guida Locale esperta che ha già lavorato con noi
    • Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (con mappe, consigli fotografici e logistici, approfondimenti culturali e il programma dettagliato)
    • 5 notti con trattamento di MEZZA PENSIONE con cene e colazioni sempre comprese
    • Pulmino da 9 posti con carburante compreso
    • 2 Escursioni in barca: una a Comacchio di mezza giornata e una a Goro di mezza giornata
    • Transfer da e per la stazione dei treni (arrivo a Ferrara e partenza da Rovigo)

    La quota NON comprende:

    • Pranzi e bevande
    • Ingressi a musei
    • Assicurazione
    • Tutto quanto non esplicitamente compreso

    Dormiremo in strutture ricettive comodissime e tutte con trattamento di mezza pensione. In questo modo ottimizziamo i nostri tempi di viaggio e abbiamo un controllo dei costi. Rimangono da pagare in loco solo i pranzi e le bevande.

    Per dormire abbiamo scelto strutture centralissime anche in questo caso per trovarci sempre comodi nei nostri spostamenti e per godere dei bellissimi centri di Comacchio e Chioggia, dei loro canali che potremo fotografare di giorno e di notte compatibilmente con i tempi e le energie di ciascuno perchè ricordiamoci che abbiamo scelto questo periodo proprio per la situazione di luce molto suggestiva che potrebbe avere nebbia, pioggia o fredde giornate assolate…

    Abbiamo già opzionato le stanze in posti molto caratteristici:

    Il B&B di Chioggia dove dormiremo l’ultima notte – Foto: © Casa Sansera

    TUTTE LE CENE E LE COLAZIONI SONO COMPRESE nel costo del viaggio

    Il ristorante di Comacchio COMPRESO nel pacchetto di viaggio si trova proprio lungo i tipici canali del Centro Storico

    I pranzi e le bevande devono essere tutti pagati in loco

    L’Albergo Italia di Porto Tolle

     

    Come è organizzato questo tour?
    Il Programma definitivo del Workshop sarà fatto sulla base della situazione meteo che potrà essere prevista solo a ridosso della partenza stessa.

    In particolare i tour in barca potrebbero subire modifiche in base al meteo.
    Per tutti gli altri momenti del workshop, oltre al Capogruppo, ci sarà la nostra guida locale che è una persona di assoluta competenza sul territorio e grande disponibilità umana che ha già iniziato a programmare il percorso da fare ragionandolo insieme a noi per le migliori situazioni di luce ecc.
    Come è organizzata la parte fotografica?
    Questo è un workshop molto pratico con tanti momenti di incontro serale per fare revisione fotografica. Il Coach Roberto Gabriele sarà a tua disposizione h24 per consigli sul campo e per selezionare le foto ogni sera.Ci saranno momenti di Briefing fotografico all’inizio della giornata per preparare gli Allievi alle condizioni fotografiche di quella giornata. Durante le passeggiate e sui vari set, il coach sarà sempre a tua disposizione per un vero e proprio Corso di Fotografia Personalizzato a partire dalle tue conoscenze per farti migliorare con LA NOSTRA FORMULA. Clicca sul link per saperne di più.Farà freddo in quel periodo? E le piogge?
    Abbiamo previsto queste date a dicembre perchè le condizioni per fotografare da queste parti sono eccellenti anche se il meteo è avverso: nebbia e nuvoloni o anche una giornata di sole invernale creano in ogni caso una luce di grande fascino fotografico, per quanto diverse tra loro.Anche se piovesse sarebbe si più scomodo per fare foto, ma in ogni caso ci sposteremo molto in auto e nel pulmino: l’esposizione all’acqua è comunque sempre per periodi di tempo limitati.Sta di fatto che il workshop si farà con qualsiasi tempo e quindi occorre tenere presente che staremo in giro in pieno inverno in una zona umida, e ventilata. E’ necessario coprirsi bene con abiti caldi e impermeabili.Oltre a idonee protezioni per la pioggia per se stessi (giubbotti impermeabili o poncho) anche per le fotocamere occorre uno zaino da escursione e un sacchetto di cellophane continuare a scattare anche sotto la pioggia. Questo aspetto delle piogge si rivela essere un aspetto quanto mai importante da tenere presente per proteggere le nostre fotocamere e non rischiare nè danni, nè di rimanere con la fotocamera sempre nello zaino.Quali sono le difficoltà del viaggio e la logistica?
    Non ci sono particolari difficoltà previste per questo workshop. Le uniche cose da rilevare sono che:

    • Dovrai arrivare con mezzi tuoi oppure in treno specificando nelle note di iscrizione che nei giorni successivi ti occorre un passaggio nel pulmino
    • Il meteo potrebbe essere freddo o piovoso (leggi note qui sopra)

    Ci sono attrezzature fotografiche particolari che potrebbero essermi utili?
    Ricordate quindi il vostro corpo macchia reflex o mirrorless, un poncho o uno zaino impermeabile che vi facciano da copertura per le attrezzature e per finire il cavalletto o treppiede che dir si voglia.

    Non occorrono attrezzature fotografiche particolari per iscriversi a questo workshop. Una Reflex digitale o una Mirrorless sono sicuramente preferibili a compatte e cellulari, ma non necessarie, anche un paio di ottiche di diversa lunghezza focale o luminosità sono sicuramente più versatili rispetto ad una sola. Ricorda che i nostri Viaggi Fotografici o workshop NON sono nè gare a chi ha l’ attrezzatura più costosa, nè concorsi fotografici in cui dimostrare di essere più bravi degli altri.

    Tieni presente, comunque, che la maggior parte del tempo lo utilizzeremo per fare fotografia di paesaggio, quindi ti occorre un parco ottiche dal grandangolo ad un medio tele per non perdere occasioni di scatti che possono essere molto diverse tra loro. Ovviamente vanno benissimo le ottiche zoom!

    Direi imprescindibile l’uso del treppiedi per i notturni che faremo, per Cà Vendramin, per le albe e i tramonti, per fotografare l’acqua ecc.

    Per chi li ha o voglia imparare ad utilizzarli sono utilissimi i filtri ND da 3 a 10 STOP e magari anche un digradante.

    A chi è rivolto questo programma di viaggio?
    Il Viaggio è rivolto a tutti coloro i quali vogliano fare fotografia in un evento che nasce per fare insieme una analisi del Paesaggio Antropizzato. I Partecipanti saranno seguiti dal nostro coach che insegnerà secondo LA NOSTRA FORMULA personalizzata sulle esigenze del singolo Allievo.

    Tutti possono partecipare a questo Workshop, e, viste le modalità di viaggio ci sentiamo di suggerire la partecipazione di questo viaggio principalmente a persone che abbiano queste caratteristiche:

    • Disponibilità a fotografare in inverno anche in condizioni meteo avverse (che comunque speriamo non siano così estreme!)
    • Conoscenza almeno base della tecnica fotografica che ti permetterà di scattare in autonomia (resta comunque sempre attivo il ruolo fondamentale del Capogruppo Fotografo)
    • Passione per la fotografia di Paesaggio. Avrai tutte le migliori condizioni per scattare in questo modo

    Descrizione

    Siamo già stati da queste parti sul Delta del Po, ma questa volta vogliamo strafare. Abbiamo progettato questo Viaggio Fotografico in una delle zone umide più grandi e interessanti d’Italia. Un Angolo del Belpaese quasi sconosciuto i cui nomi, al contrario, sono ben noti a tutti.

    Ci muoveremo da Comacchio a Chioggia: faremo tutto il Delta del Po. Ne scopriremo non solo l’enorme vastità, ma anche la varietà di paesaggio e di specie animali, le differenti attività che si svolgono lungo gli infiniti canali, e apprezzeremo la bellezza e lo stile delle due città che sorgono ai limiti opposti di questa area.

    Zone umide a confronto: paesaggi antropizzati poco distanti eppure tanto diversi. Dove il fiume incontra il mare l’uomo e la natura convivono.

     

     

    Andremo ad esplorare con le nostre fotocamere una zona meravigliosa e selvaggia della nostra bella Italia. Questa è una zona scarsamente abitata, con poche strade di campagna, pochissimi servizi e praticamente nulla da fare. Nella Bassa si vive così: a stretto contatto con la terra o con il mare. Oppure con entrambi.

    Innanzitutto non è sufficiente conoscere i punti cardinali e sapersi muovere tra essi. Non basta conoscere i canali perchè le barene si spostano ogni giorno e quindi sono inaffidabili. Qui bisogna capire come si muove l’acqua e tutto è legato al concetto di alto e basso, di entrate e di uscite…

     

    Delta del pò

     

    Ne segue che per venire nel Polesine devi cambiare il tuo punto di vista, e questo, per un fotografo è il massimo!

    Devi poi sapere che c’è un detto da queste parti che dice che “qui i pesci nuotano più in alto del volo degli uccelli”, e infatti è proprio così! Questa zona si chiama la Bassa perchè la pianura si trova ad un livello inferiore a quello del mare e dei canali.

    Quelli che vediamo come punti rialzati (gli argini dei canali per esempio) sono in realtà il livello normale. E’ la pianura che è sprofondata a causa del prelevamento del metano che si trovava subito sotto il livello del suolo.

    Pensa che qui le famiglie estraevano il metano per riscaldamento direttamente da soli facendo un buco nel terreno dei campi di casa!

    Quindi, se gli uccelli volano rasoterra al livello della pianura, ci saranno i pesci nei canali che nuoteranno più in alto del loro volo!

     

    Delta del Pò

     

    La Guida:

    conosciamo bene questi luoghi, ma in questo Viaggio Fotografico abbiamo previsto la presenza di una Guida Ambientale professionista. Un esperto conoscitore di queste zone perchè è qui che vive e lavora. Il suo ruolo sarà quello di accompagnarci, farci scoprire il territorio, le persone, il lavoro e naturalmente la natura circostante.

    Con lui quindi non saranno solo delle belle giornate da dedicare alla fotografia, per quello c’è il Capogruppo Roberto Gabriele che ha organizzato tutto il viaggio e che sarà h24 con il gruppo. Tutto il nostro percorso grazie alla Guida Locale sarà una full immersion in un ambiente insolito, in un contesto che senza di lui non sapremmo neanche come raccontare.

    Abbiamo già viaggiato con questa Guida che conosce quindi perfettamente le nostre esigenze, i nostri tempi, il modo di viaggiare, sa perfettamente cosa ci interessa e cosa ci serve per ottenere foto strepitose. Il suo ruolo sarà quello di darci in ogni momento delle chiavi di lettura, degli stimoli su ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi per aiutarci a fotografarlo meglio, in modo più consapevole e profondo.

    Un pò di storia:

    Questo territorio fu bonificato grazie all’azione delle idrovore che sono rimaste come elementi di archeologia industriale ma restaurati e ancora perfettamente funzionanti nel loro lavoro indispensabile alla vita di questi posti.

    Quando i vecchi argini non hanno tenuto il livello dei canali di bonifica, ecco che c’è stata l’alluvione del Polesine causata non dalle piogge, ma dallo straripamento dei canali.

    Raccontare tutto questo con le nostre fotografie sarà lo scopo di un ennesimo affascinante workshop che faremo dal 6 al 12 dicembre 2021 con Viaggio Fotografico.

     

    Delta del Pò

     

    Logistica, Programma e Revisione Foto serale:

    Abbiamo già fatto nel 2017 e nel 2019 due workshop da queste parti e posso garantirti che sono posti di grandissimo fascino con pianure coltivate a perdita d’occhio in terreni anche di 1000 ettari!

    A questo punto immagina come possono presentarsi questi luoghi con le nebbie e la bruma di dicembre…

    Abbiamo fissato le date del workshop in pieno inverno proprio perchè con ogni probabilità il meteo non sarà soleggiato e questo enfatizzerà il fascino silenzioso di questi luoghi senza auto e senza rumori.

    Il fattore climatico è quindi importante da considerare in questo viaggio: devi coprirti bene ed essere pronto a scattare con qualsiasi clima.

    Considera che una delle attività più belle che faremo sarà quella di navigare tra i canali con una barca e accompagnati da una guida esperta che già ci ha accompagnati e che ci ha colpiti non solo per le sue competenze sul territorio ma anche sulle persone che ci vivono.

    Tieni presente che durante il giorno si starà parecchie ore in giro, la sera dopo il tramonto e prima di cena ce ne staremo al calduccio in albergo a fare editing e revisione delle foto. Per questo motivo suggeriamo a tutti di portare un computer portatile per guardare le foto: in questo modo ciascuno caricherà le proprie foto sul pc e potrà iniziare a fare una prima selezione, poi mostreremo a tutti il lavoro fatto. Giorno per giorno ci confronteremo sullo stile, sulla tecnica, sulla narrazione. Sarà un momento di crescita importante per tutti. Suggerisco quindi di portare il proprio PC perchè il Capogruppo NON lo porterà per potersi dedicare ai lavori di tutti gli Allievi sui rispettivi pc. Il tutto riscaldandoci con un the o una tazza di cioccolata calda…

    Delta del Pò

    Se tutto questo ti piace, se sei curioso, se vuoi viverti un’esperienza davvero unica, iscriviti subito con il FORM che trovi in questa pagina. Segui le istruzioni che ti arriveranno con l’email automatica di risposta.

    Un saluto e BUONA LUCE a Te

    Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi
    Cosa pensano i nostri viaggiatori 6 recensioni per Delta del Po
    1. Francesca Romana Semerano

      E’ stato uno dei viaggi più interessanti a cui abbia partecipato. Dal punto di vista fotografico, il bel gruppo, guidato da Roberto Gabriele è stato di piacevole compagnia e stimolante. L’ottima organizzazione che poggiava su una esperta guida locale ci ha portato a scoprire aspetti inediti di questi luoghi, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche storico, artistico, architettonico, sociologico. Insomma ciascuno di noi ha potuto scegliere una chiave di lettura che ha caratterizzato il proprio lavoro. Quanto a me ho trovato molto stimolante la visita di uno zuccherificio abbandonato che mi ha portato a riflettere su un tema che mi sta particolarmente a cuore come il trascorrere del tempo. Ne è nato un lavoro con cui ho partecipato già a due mostre collettive a Roma ed a giugno sarà a Tokyo. Comunque oltre all’indubbio arricchimento fotografico è stato un viaggio godibilissimo da tutti i punti di vista, fatto in un’atmosfera di allegra distensione , insomma un viaggio, una vacanza, un’esperienza indimenticabili!

      • Roberto

        Carissima Francesca, intanto mille grazie per le tue bellissime parole che hai avuto per tutti noi nell’organizzazione di questo Viaggio Fotografico. Scoprire di essere tra i più interessanti tra i tanti a cui hai partecipato è sicuramente per noi un motivo di orgoglio. Sapere poi che ti è servito come forte stimolo per il tuo lavoro di ricerca, per il tuo stile fotografico e che i risultati di tutto questo arriveranno fino a Tokyo è davvero un motivo di vanto anche per noi. Se poi come mi dici il tutto è stato condito da una bella atmosfera e armonia con ilGruppo questa è la ciliegina finale che mi fa riproporre questo Viaggio Fotografico anche per il prossimo anno…

    2. Roberto

      Il viaggio che si rifà! Ma prima di rifarlo, dovete farlo. Io l’ho fatto due volte, nel 2021 e nel 2022. I luoghi che si visitano sono così belli e inconsueti che ti lasciano la voglia di tornarci, magari per rivederli con una luce diversa. E se dico inconsueti è perché non abbiamo incontrato uno straccio di turista, né l’anno scorso né quest’anno.
      Come al solito Viaggio Fotografico organizza tutto al meglio, scegliendo le migliori location, molte delle quali poco o per nulla conosciute!

      • Roberto

        Carissimo Roberto, WOW GRAZIE mille per le tue bellissime parole per il nostro Viaggio Fotografico sul Delta del Po. Tu che lo hai fatto per ben due volte sei il miglior testimonial che si possa desiderare di avere. Grazie anche per quello che scrivi sulla nostra minuziosa organizzazione dei dettagli del viaggio: è il nostro lavoro e cerchiamo di farlo con eccellenza e passione proprio per avere persone come te che scelgono di viaggiare con noi.

    3. Annarosa Amati

      Ottima esperienza di viaggio, fotografia e compagnia. Roberto e Sandro(la nostra guida locale) hanno organizzato al meglio spostamenti, BeB e pranzi ma anche conoscenza del territorio e dei loro abitanti, il tutto con entusiasmo e molta disponibilità. Un vero arricchimento culturale, umano e fotografico!

      • Roberto

        Annarosa, grazie mille per le tue belle parole. Sono felice che tu abbia apprezzato anche questa edizione 2022 del nostro Viaggio Fotografico sul Delta del Po… Ogni anno cerchiamo di metterci tutto l’impegno possibile per rendere queste giornate indimenticabili da ogni punto di vista e siamo contenti quando riceviamo un riscontro e un apprezzamento da parte vostra.

    4. Paolo Ferrara

      Non è stata la prima esperienza con “Viaggio Fotografico” e sicuramente, per quanto mi riguarda, non sarà l’ultima. Itinerario e programma studiati al meglio, luoghi e situazioni da fotografare sempre interessanti e mai scontati. La disponibilità e la competenza di Roberto che non ha mai lesinato suggerimenti e consigli tecnici, oltre al suo entusiasmo, hanno reso questo viaggio completo e stimolante sotto ogni aspetto.

    5. Giuseppe Cacciatore

      Viaggio splendido: luoghi bellissimi scelti con grande attenzione e cura sia da Roberto che da Sandro dell’organizzazione locale. Esperienza fotografica entusiasmante: foto di paesaggio, di architettura e foto naturalistica sotto la guida esperta e appassionata di Roberto . Alberghi tutti molto confortevoli. In definitiva tutto eccellente

    6. Varaldi Claudio

      Organizzazione perfetta. Ogni cosa è stata pianificata al meglio. Nessun tempo morto e varietà di soggetti fotografici elevata. Fiore all’occhiello la presenza di accompagnatori locali di una competenza, disponibilità e cordialità uniche. Un’esperienza a 360°, dove la fotografia è prioritaria, ma il contorno non è da meno.

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Polesine, Delta del Po

    Dove i pesci nuotano più alto del volo degli uccelli. Andiamo ad esplorare con le nostre fotocamere una zona meravigliosa…

    Il Mugello: ritorno al passato

    Quasi un ritorno al passato questa vacanza al Mugello. L’antica e grande casa di pietra ci accoglie nelle stanze bianche…

    Nella Vecchia Fattoria

    Il Mugello sconosciuto: Siamo nel Mugello, nella vecchia fattoria di Andrea. Ecco…. il Mugello è un’area di boschi e montagne tra i…