Racconti dal Mondo

C’era una volta il mare

Autore Roberto Manfredi

C’ERA UNA VOLTA IL MARE
Il lago di Aral

Negli ultimi decenni si è consumato un enorme disastro ambientale, quasi sconosciuto, ma forse il più grave; grave perché ampiamente previsto fin dal 1964 da studi appositamente commissionati e ciò nonostante scientemente perseguito.

aral

L’Aral era un grande lago salato, quasi tre volte la Sicilia. Tanto grande da essere chiamato “mare”, il Mar d’atal. Ed era molto pescoso.

Moynak, in Uzbekistan,  era un tempo una ridente cittadina sulle rive del Mar d’Aral. Oggi non ride più, perché l’Aral non c’è più. Viveva grazie alla pesca e alla lavorazione del pescato, inscatolato sul posto in una fabbrica i cui prodotti rifornivano tutta l’URSS, di cui faceva parte l’Uzbekistan.

Aral

Ma nel secolo scorso l’URSS volle sviluppare l’agricoltura in zone semidesertiche, attingendo le acque d’irrigazione dagli immissari dell’Aral. Si sapeva che l’Aral sarebbe morto, ma si pensava di sfruttare anche le nuove terre emerse per questa coltivazione.

Aral

Le acque cominciarono a ritrarsi dal 1960. Nel 2007 il 90% dell’Aral era sparito; la salinità dell’acqua rimasta era decuplicata, rendendo impossibile la vita. La flotta di pescherecci fu abbandonata ad arrugginire sul fondo prosciugato del lago.

La lavorazione del pesce però continuò inscatolando il pescato del Mar Baltico, trasportato in Uzbekistan da migliaia di chilometri, e poi ridistribuito a migliaia di chilometri di distanza. Ma la dissoluzione dell’URSS rese insostenibile questo sistema e la fabbrica fu abbandonata. Lasciando gli abitanti senza risorse: anche l’agricoltura è impossibile, perché le acque dell’Aral, ritirandosi hanno lasciato sul terreno un concentrato di sale, fertilizzanti e pesticidi, con l’aggiunta delle scorie tossiche gettate in acqua da una base militare sovietica, situata in un isola in mezzo all’Aral.

aral

Quando il clima diventa caldo e secco, il che accade molto spesso, il terreno diviene polveroso; il vento porta questa polvere tossica sulla città e i suoi abitanti, ma arriva anche a centinaia di chilometri.

aral

L’unica cosa che cresce sono dei miseri sterpi, buoni solo per le capre e le pecore. Per il resto si vedono uomini e bambini tra le macerie di quella che era la fabbrica del pesce, alla ricerca di rottami ferrosi da vendere per pochi spicci. Non c’è acqua corrente, non ci sono fognature. I bambini che giocano per le strade polverose, sorridendo felici come tutti i bambini, sono l’unica nota di speranza.

lago aral

Si va in Uzbekistan per vedere la favolosa Samarcanda e le antiche città che costellavano la via della seta. Ma visitare l’Aral, significa visitare qualcosa che non c’è, un non-luogo, un non-mare, pieno di non-acqua e di non-vita. Una distesa di chilometri di conchiglie bianche nel deserto. Non sono le conchiglie fossili che si trovano anche in montagna: sono conchiglie che solo pochi anni fa ospitavano un essere vivente e ora sono li a tappezzare quello che era un fondale.

desertoIntanto le navi fantasma solcano il deserto, guidate da un faro spento che sorge dove non c’è più la costa.

Foto e parole di Roberto Manfredi

Questo racconto ha partecipato al  Travel Tales Award 2023. Clicca sul link per partecipare anche tu alla nuova edizione.

La mostra presso OTTO Gallery, Roma

La storia di Roberto Manfredi qui pubblicata è esposta a Roma fino al 21 febbraio 2024 presso la OTTO Gallery in Piazza Mazzini 27, scala A piano 4.

Quelle che seguono qui sono le foto dell’allestimento:

Aral

Aral

Roberto Manfredi Roberto Manfredi Viaggio fotografico Viaggio fotografico
Condividi:

7 risposte a “C’era una volta il mare”

    • Andrea mandaci anche tu un tuo racconto di viaggio e lo pubblicheremo sul sito anche se è un viaggio che hai fatto per conto tuo!

  1. Bravo Roberto per la semplice efficacia delle tue immagini e parole che descrivono una delle incredibili tragedie di questa nostra epoca, che perpetua le disparità e guarda un futuro incerto.

    • Carlo quella dell’Aral è una storia sconvolgente, peraltro la cosa più grave è che sia stata prevista in anticipo e voluta in questo modo: ci sono relazioni degli ingegneri idraulici sovietici che prevedono il prosciugamento del lago giustificandolo non come una tragedia inevitabile, ma come un normale effetto da aspettarsi come conseguenza delle loro scellerate politiche agricole.

    • Laura si, queste foto fanno male dentro. Anche io ero lì quel giorno in Viaggio Fotografico con Roberto Manfredi e posso confermare che in quel villaggio si respira un’aria di morte e di rassegnazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Racconti dal mondo Articoli correlati
Lago Aral

“Il mare di sole” del lago Aral Sui banchi di scuola avevo imparato che nel lontano continente asiatico esisteva un…

Turismo Ecologico in Uzbekistan

Uzbekistan rimuove restrizioni  per il turismo ecologico, estremo e in auto Secondo il servizio stampa del Comitato Statale per il Turismo…

Samarcanda, Lago Aral, Via della Seta

Samarcanda, lungo la Via della Seta: Il Navrùz Iniziamo a sognare nella gloriosa Samarcanda, il cui nome da solo già evoca…

Contattaci Richiedi informazioni



    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori