Prima Assoluta, Viaggi in partenza

Uganda Gorilla Wildlife

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 09/02/2026
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 20/02/2026
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 5-10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Giorgio Scala

Giorgio Scala, fotografo romano con una passione innata per la fotografia e l'acqua, ha iniziato la sua carriera dopo aver ricevuto una Pentax MX in regalo dal nonno. Dopo aver consolidato la sua presenza nel settore, ha ottenuto contratti significativi, incluso uno per l'enciclopedia "Conoscere il Nuoto". Successivamente, ha trascorso dieci anni in Africa orientale, collaborando alla produzione di documentari internazionali e lanciando il primo e-shop dell'Est Africa. Tornato in Italia, Giorgio Scala ha ampliato il suo repertorio diventando fotografo ufficiale per importanti federazioni sportive, fondando anche Deepbluemedia. Le sue foto sono esposte nella International Swimming Hall of Fame, mentre lui continua a organizzare viaggi fotografici, insegnare fotografia e promuovere la sostenibilità nello sport, portando la sua esperienza in oltre 89 nazioni, compresa l'Antartide. www.deepbluemedia.photoshelter.com www.deepbluemedia.eu    

A partire da € 5490 Richiedi informazioni
Per te che ami le emozioni forti Uganda, la Perla d'Africa

In Uganda tra i gorilla

Per te che ami la natura e le grandi avventure

In questo Viaggio Fotografico in Uganda, vivrai un’esperienza immersiva, profonda, progettata per offrire, come sempre in tutti i nostri itinerari, i tempi dilatati necessari alla fotografia e momenti mozzafiato di pura adrenalina di incontro con le famiglie di gorilla di montagna e gli scimpanzè nella Foresta di Budongo. L’Uganda, definita da Winston Churchill la Perla d’Africa, ti accoglie con i suoi paesaggi sorprendenti: savane punteggiate da acacie, foreste equatoriali impenetrabili, villaggi remoti e corsi d’acqua popolati da animali iconici.

Il viaggio si sviluppa in un percorso fotografico che alterna la grande fauna africana ai primati più affascinanti del pianeta, passando per comunità locali che conservano ancora oggi una relazione sacra con la terra.

E poi una piccola curiosità… Durante il viaggio tra il nord e il sud del Paese costeggeremo la linea dell’Orizzonte e la attraverseremo 2 volte

I grandi mammiferi della savana

Partiremo da Entebbe per raggiungere il Parco Nazionale di Murchison Falls, dove il Nilo si lancia in una gola spettacolare e dove avremo il primo safari fotografico, dopo l’emozionante incontro a piedi con i rinoceronti bianchi nella riserva di Ziwa. Navigheremo il Nilo tra ippopotami e coccodrilli e ci immergeremo nei silenzi delle foreste pluviali per il trekking degli scimpanzé a Budongo.

Le giornate successive andremo nella Foresta di Bugoma, dove il nostro viaggio si intreccia con progetti di conservazione ambientale e riforestazione, sostenuti attivamente anche dal nostro gruppo con https://bugomaconservation.org/

Proseguiremo poi verso l’iconico Parco Queen Elizabeth, dove fotograferemo leoni, elefanti, leopardi e iene tra crateri vulcanici e canali naturali, fino ad arrivare a Ishasha, noto per i leoni arrampicatori di alberi.

Termineremo il nostro percorso nel Parco di Lake Mburo, un’ultima occasione per ritrarre zebre, antilopi ed eland in una savana aperta e meno battuta, con possibilità di effettuare anche un safari notturno.

L’incontro con i gorilla di montagna: essenza del viaggio

L’ultimo tratto ci condurrà nelle foreste equatoriali di Bwindi, dove si svolgerà il trekking fotografico che ci porterà all’incontro ravvicinato con i gorilla di montagna, un momento limitato a piccoli gruppi e regolato con rigore per tutelare gli animali in cui potremo fotografare sguardi, gesti e comportamenti dei gorilla in un silenzio profondo, rispettoso e carico di significato. Come scriveva il fotografo Art Wolfe: Nessuna fotografia potrà mai spiegare davvero cosa si prova a guardare negli occhi un gorilla; ma provarci è il nostro dovere”.

La nostra Formula e il Capogruppo Giorgio Scala

Ogni tappa è pensata per garantire la massima qualità fotografica: luce, orari, posizionamento e spostamenti sono organizzati per cogliere i momenti migliori. L’itinerario favorisce lenti spostamenti su strada, immersione nei paesaggi e occasioni per reportage sociale nei villaggi remoti. Non mancheranno incontri con le comunità locali, guide esperte del territorio, e lodge in posizioni strategiche per accedere facilmente alle aree protette.

Come sempre in tutti i nostri viaggi, la Nostra Formula prevede che durante tutta la giornata sul set sarai assistito da Giorgio Scala, esperto fotografo professionista Romano che ha già accompagnato altri nostri itinerari wildlife in Kenya e Tanzania e che ti darà i suoi suggerimenti direttamente sul campo per migliorare il tuo personale livello fotografico. Ma non è tutto: il nostro coaching fotografico personalizzato prosegue poi tutte le sere prima di cena con la revisione delle foto fatte durante il giorno, un momento particolarmente interessante di confronto e di grande crescita fotografica che si svolge alla presenza di tutto il gruppo.


Perché scegliere questo Viaggio Fotografico in Uganda

  • Progettato da fotografi professionisti per fotografi appassionati
  • Accesso esclusivo alle aree protette per rinoceronti, scimpanzé e gorilla
  • Tempi lenti e luce perfetta per scattare nei momenti migliori
  • Incontri autentici con le popolazioni locali e supporto a progetti di conservazione
  • Esperienze intense e mai turistiche, lontane dai circuiti convenzionali

L’Uganda non è solo un Paese. È un battito lento, potente e gentile, da ascoltare attraverso l’obiettivo.
Unisciti a noi per raccontarlo con le tue immagini.

Entebbe
Entebbe
Murchison Falls
Budongo Forest
Bugoma Forest
Queen Elisabeth National Park
Ishasha
Bwindi Impenetrable Forest
Lake Mburo National Park
Entebbe
“Nessuna fotografia potrà mai spiegare davvero cosa si prova a guardare negli occhi un gorilla; ma provarci è il nostro dovere” Fotocamera, teleobiettivo e una grande avventura africana
1 9 febbraio 2026
Voli dall'Italia
leggi tutto
2 10 febbraio 2026
Arrivi a ENTEBBE (-/-/-)
leggi tutto
3 11 febbraio 2026
ENTEBBE – PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS 350km/6h (C/P/C)
leggi tutto
4 12 febbraio 2026
PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS (C/P/C)
leggi tutto
5 13 febbraio 2026
MURCHISON FALLS – FORESTA DI BUDONGO (scimpanzé) – RISERVA DI BUGOMA 180km/3h (C/P/C)
leggi tutto
6 14 febbraio 2026
FORESTA DI BUGOMA – PARCO QUEEN ELIZABETH 28km/6h (C/P/C)
leggi tutto
7 15 febbraio 2026
PARCO NAZONALE QUEEN ELIZABETH – ISHASHA (C/P/C)
leggi tutto
8 16 febbraio 2026
ISHASHA – FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI (C/P/C)
leggi tutto
9 17 febbraio 2026
FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI (trekking dei gorilla di montagna) (C/P/C)
leggi tutto
10 18 febbraio 2026
BWINDI – PARCO NAZIONALE LAKE MBURO 250km/4h (C/P/C)
leggi tutto
11 19 febbraio 2026
LAKE MBURO – ENTEBBE – partenza (C/P/-)
leggi tutto
12 20 febbraio 2026
Arrivi in Italia
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 9 febbraio 2026
Voli dall'Italia Partenze da tutta Italia con voli per Roma e poi fino ad Addis Abeba in serata. Poi dopo un comodo scalo si riparte con un volo notturno fino a destinazione. Scegli nel form di iscrizione il tuo aeroporto preferito e ti daremo tutte le indicazioni.
Chiudi popup
Giorno 2 10 febbraio 2026
Arrivi a ENTEBBE (-/-/-) All’arrivo, dopo il rilascio del visto (da richiedere preventivamente online) ed il ritiro dei bagagli, incontro con la guida parllante lingua italiana che ci seguirà per l’intero viaggio. Trasferimento e sistemazione in lodge ad Entebbe. Resto della giornata a disposizione per il relax e le attività individuali. Pernottamento in hotel
Chiudi popup
Giorno 3 11 febbraio 2026
ENTEBBE – PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS 350km/6h (C/P/C) Dopo la colazione inizieremo la vostra avventura in Uganda, spostandoci in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e la Murchison Falls Conservation Area, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud. La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avremo l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante. Subito dopo Masindi entreremo nel Parco Nazionale Murchison Falls, dove organizzeremo una camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri, scendendo nella Rift Valley Albertina e creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli. In serata arrivo al lodge, per la cena e il pernottamento  NOTA: il trasferimento odierno dura circa 6 ore, parte delle quali su strade sterrate nel parco
Chiudi popup
Giorno 4 12 febbraio 2026
PARCO NAZIONALE MURCHISON FALLS (C/P/C) Al mattino presto, dopo la colazione, partenza per un safari, dove avrete l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi uccelli che popolano il parco. Raggiungeremo il delta del Nilo nel lago Alberto, tra incredibili parti di savana. Rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio effettueremo una seconda escursione, questa volta in battello: risaliremo il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate Murchison, godendo della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento
Chiudi popup
Giorno 5 13 febbraio 2026
MURCHISON FALLS – FORESTA DI BUDONGO (scimpanzé) – RISERVA DI BUGOMA 180km/3h (C/P/C) Colazione al mattino presto e trasferimento nella foresta di Budongo, presso il sito di eco-turismo di Kaniyo – Pabidi, per il trekking nella foresta tropicale per l’incontro con i grandi primati, gli scimpanzè, nel loro habitat naturale. La foresta ospita anche altri primati come le scimmie colobo bianco e nero, dalla coda rossa, scimmie blu, vervet e babbuini. L’attività è resa possibile da anni di lavoro preparatorio sul campo da parte dell’Istituto Internazionale Jane Goodal per la protezione degli scimpanzè e della foresta. Pranzo al ristorante o al sacco. Nel pomeriggio, proseguimento per la Foresta di Bugoma, con attività di carattere culturale nei villaggi con guide locali. In questo modo è possibile interagire con le persone per conoscere il modo di vivere in una zona limitrofa alla foresta. Arrivo nella riserva di Bugoma per la cena e pernottamento in lodge NOTA: il trekking degli scimpanzè in Uganda si può fare solo seguendo le regole imposte dal parco (vedi FAQ in fondo a questa pagina del sito)
Chiudi popup
Giorno 6 14 febbraio 2026
FORESTA DI BUGOMA – PARCO QUEEN ELIZABETH 28km/6h (C/P/C) Colazione. In mattinata camminata naturalistica nella foresta di Bugoma. Questa importante foresta con i suoi 410 Km quadrati di estensione, che ospita gli scimpanzé ed i mangabi Ugandesi, è anche oggetto di un nostro intervento di conservazione attraverso il sostegno all’Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (www.bugomaconservation.org). Potemo sostenere l’iniziativa “Chimpanzee Go!” che ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla riforestazione di zone degradate, al mantenimento del vivaio di piante tropicale e al sostegno al pattugliamento privato Chimp T-Rap contro il taglio illegale di alberi. Il viaggio continua poi verso la “perla” dei Parchi Nazionali, il Queen Elizabeth, il secondo in Uganda per dimensioni, delimitato a est dal Lago George, a ovest dal Lago Edward e a nord dalla catena montuosa del Rwenzori. Pranzo in ristorante. La strada costeggia la catena dei Monti Rwenzori fino alla cittadina di Kasese. Cena e pernottamento in lodge
Chiudi popup
Giorno 7 15 febbraio 2026
PARCO NAZONALE QUEEN ELIZABETH – ISHASHA (C/P/C) Dopo una breve colazione al mattino molto presto, partiremo per un safari lungo i sentieri nord del parco dove ci sarà la possibilità di avvistare leoni, il raro leopardo, mandrie di elefanti e bufali, la iena maculata, i cobi ugandesi. Il parco gode di scenari stupendi tra cui i laghi craterici ed i punti panoramici della Rift Valley Albertina. Rientro al lodge per il pranzo. L’altra attività della giornata è la speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga, dove si possono osservare numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata potremo effettuare un altro safari, prima di un breve trasferimento nel settore di Ishasha del parco. Cena e pernottamento in lodge
Chiudi popup
Giorno 8 16 febbraio 2026
ISHASHA – FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI (C/P/C) Dopo colazione, safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste equatoriali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di “Bwindi Impenetrabile”, salendo ad un’altitudine fino a 2.300 metri slm. La scelta del posto esatto dipende dalla disponibilità dei permessi. Arrivo previsto per la cena e pernottamento in lodge  NOTA: il lodge viene scelto in base alla zona di concessione del permesso trekking; a seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi, il trasferimento può durare dalle 5h alle 8h
Chiudi popup
Giorno 9 17 febbraio 2026
FORESTA IMPENETRABILE DI BWINDI (trekking dei gorilla di montagna) (C/P/C) Colazione al mattino presto prima di entrare nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove incontreremo gli altri membri della spedizione nonché le guide ed i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla che è stata familiarizzata alle visite turistiche. La foresta di Bwindi ha una popolazione di oltre 420 gorilla, secondo un censimento risalente al 2012. Il tempo impiegato ed il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Avemo diritto ad un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare i gorilla, una volta che si dovessero avvicinare. Porteremo con noi acqua a sufficienza e pranzo al sacco, potendo usufruire dell’aiuto dei portatori. Una buona forma fisica è raccomandabile. Cena e pernottamento al lodge IMPORTANTE: LEGGERE LE NOTE SUI GORILLA NELLE FAQ
Chiudi popup
Giorno 10 18 febbraio 2026
BWINDI – PARCO NAZIONALE LAKE MBURO 250km/4h (C/P/C) Dopo la colazione partenza per il Parco Nazionale di Lake Mburo, un piccolo parco di savana che si trova nella regione centrale dell’Uganda, l’Ankole, una sosta perfetta tra Bwindi ed Entebbe. Dopo pranzo organizzeremo un safari in cerca degli animali tipici del parco, ovvero impala, eland, antilopi, zebre e bufali. Cena e pernottamento in lodge (Opzionale: safari notturno).  Opzionale (con supplemento) “safari notturno”
Chiudi popup
Giorno 11 19 febbraio 2026
LAKE MBURO – ENTEBBE – partenza (C/P/-) Dopo la colazione, tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto ad Entebbe (circa 5h di viaggio) e termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
Chiudi popup
Giorno 12 20 febbraio 2026
Arrivi in Italia Dopo un comodo scalo ad Addis Abeba arriverà il triste momento di salutarci per tornare  in Italia con comodi voli diretti a Roma e a Milano. Ma non è ancora finita: se chiedi il volo di rientro su Roma potrai partecipare anche al nostro consueto Raduno di Viaggio Fotografico che si farà nella Capitale il 21 e 22 febbraio 2026. A poi un mesetto dopo i rientri ci sarà la consueta revisione finale on line delle foto fatte durante il viaggio.
Scopri il viaggio Richiedi preventivo personalizzato
Uganda Gorilla Wildlife



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator

    La Direzione Tecnica e la vendita del Viaggio sono curate dal nostro Tour Operator di fiducia: TIBIWORLD di Tebor srl

    Via la Spezia, 65
    00182 Roma RM

    Part IVA: 09225721001
    Licenza: Prov. di Roma: 2955/2008
    Polizza RC: Italiana Assic. pol. nr. 2019/07/6161989
    Fondo di Garanzia: Filodiretto Protection pol. nr. 6006001156/M
    Telefono: +39 06 7022 871
    Email: esperienze@tibiworld.com

    • Prezzi chiari Quali sono i costi?
    • La quota comprende Cosa è incluso nel pacchetto di viaggio?
    • La quota NON comprende Cosa dovrò aggiungere?
    • Iscriversi al viaggio
    • Alberghi Dove si dorme?
    • Voli Piani di volo
    • Gorilla, Scimpanzè e altre info importanti FAQ sul viaggio
    • Clima e abbigliamento Cosa devo sapere?

    QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 5 PARTECIPANTI (auto da 8 posti)

    Quota per persona in camera doppia condivisa 5.590

    Sconto PRENOTA PRIMA entro il 24 ottobre 2025 200
    Sconto PORTA UN AMICO* -€ 100


    Quota di iscrizione € 100

    Supplementi facoltativi per persona:

    • Supplemento singola 580
    • Trekking dei gorilla di montagna (17 febbraio) 700
    • Safari notturno nel Parco Nazionale Lake Mburo (18 febbraio) 60
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico / bagaglio / annullamento “all-risk” / covid su richiesta a partire da €    160
      Voli da/per l’Italia in classe economica a partire da €    750

    ** Sconto “PORTA UN AMICO”:

    Nel caso in cui chi si iscrive porti una o più persone ad iscriversi con lui all’interno della stessa richiesta, ciascuno degli Iscritti con quel form riceverà uno sconto pari a quanto indicato nella tabella prezzi. I nomi degli amici da includere vanno inseriti tutti nel messaggio del modulo di richiesta info.

     

    La quota comprende:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 12 giorni/9 notti
    • Accompagnatore/fotografo Giorgio Scala e assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico/ geografici/architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Pernottamenti nelle strutture indicate o pari categoria
    • Trasporto in veicolo 4×4 land cruiser con tettuccio apribile
    • Guida/autista parlante inglese
    • Pasti e attività come da programma,
    • Entrate ai parchi e riserve
    • Acqua in corso d’escursione
    • Permessi per il trekking dei gorilla e degli scimpanzé 
    • Trasferimenti da/per gli aeroporti
    • Assicurazione medico/bagaglio base (30.000€ spese mediche, 1.000€ bagaglio)

    La quota non comprende:

    • Voli da/per l’Italia (quotati separatamente)
    • Supplemento per partenza confermata con minimo 7 paganti € 220 per persona
    • Quota di iscrizione € 100 a persona
    • Visto d’ingresso in Uganda (USD 50, da richiedere anticipatamente online su https://visas.immigration.go.ug)
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Prestazioni non menzionate nel programma
    • Servizi ed escursioni extra
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid su richiesta
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    1. RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    2. Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    3. Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    4. Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉

    Pernottamenti previsti (o similari):

    • Entebbe: Cassia Lodge
    • Murchinson Falls: Pakuba Lodge / Bamboo Village Lodge
    • Foresta di Bidongo: Bugoma Jungle Lodge / Kikonko Lodge
    • Kasese: Marafiki Lodge / Elephant Hab Lodge
    • Ishasha: Ishasha Jungle Lodge
    • Foresta di Bwindi: Bweza Lodge / Rushaga Gorilla Camp Standard / Lake Mulele Gorilla Lodge
    • Lake Mburo: Rwakobo Rock Lodge / Kigarama Wilderness Lodge

    Qui di seguito, giusto a titolo di esempio, trovi il piano di volo suggerito da Roma e Milano. Tieni presente che ciascuno dei Partecipanti al viaggio potrà scegliere liberamente da quale aeroporto partire e se comprare il biglietto in autonomia oppure rivolgersi a TiBiWorld.

    Ricorda inoltre che potresti chiedere il volo di rientro su Roma per partecipare al nostro consueto Raduno di Viaggio Fotografico che faremo proprio nel giorno in cui voi rientrate.

    Operativi voli consigliati Ethiopian Airlines (ET) da Roma, non inclusi nella quotazione:

    • ET  713 09FEB Fiumicino-Addis Abeba 23.00 arrivo 06.40 del 10
    • ET  332 10FEB Addis Abeba-Entebbe 09.10 arrivo 11.15
    • ET  335 19FEB Entebbe-Addis Abeba 18.45 arrivo 20.50
    • ET  712 20FEB Addis Abeba-Fiumicino 00.15 arrivo 04.45

    Operativi voli consigliati Ethiopian Airlines (ET) da Milano, non inclusi nella quotazione:

    • ET  737 09FEB Malpensa-Addis Abeba 22.55 arrivo 07.20 del 10
    • ET  332 10FEB Addis Abeba-Entebbe 09.10 arrivo 11.15
    • ET  335 19FEB Entebbe-Addis Abeba 18.45 arrivo 20.50
    • ET  736 20FEB Addis Abeba-Malpensa 00.20 arrivo 05.20

    NOTE IMPORTANTI SULL’UGANDA:

    • è obbligatoria la vaccinazione contro le febbre gialla (nel corso dei prossimi mesi potrebbe esserne rimosso l’obbligo – da verificare)
    • è fortemente consigliata la profilassi antimalarica
    • si consiglia di portare bagaglio morbido, evitando valigie rigide, al fine di sistemare al meglio i bagagli sui veicoli 
    • per il visto d’ingresso occorre richiedere autorizzazione ON LINE al Ministero Affari Interni ugandese con congruo anticipo sul sito istituzionale https://visas.immigration.go.ug. Dopo aver inserito i dati ed allegato i documenti necessari, al richiedente perverrà entro 10  giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo è US$ 50 (soggetto a variazioni) ed il visto turistico è valido anche per Kenya e Ruanda!

    Quali sono le regole per  il trekking con i gorilla?

    Seguire scrupolosamente queste regole per il trekking dei gorilla:

    • se si ha una malattia contagiosa (come raffreddore, febbre, tosse e diarrea) non si potrà fare il trekking.
    • Rimanere uniti in gruppo mentre si sta vicini ai gorilla, non circondarli.
    • Non avvicinarsi oltre 7 metri di distanza.
    • Non utilizzare il flash mentre si fanno le fotografie.
    • Non mangiare né fumare mentre si è vicino ai gorilla, per una distanza di almeno 200 metri.
    • In caso di starnuto, per favore occorre coprirsi il naso e la bocca e girarsi in direzione opposta ai gorilla.
    • Le malattie del raffreddamento sono per il loro sistema immunitario molto pericolose.
    • Coprire ogni resto di cibo e ogni fece umana a una certa profondità nel suolo in modo che non siano   raggiungibili dai gorilla.
    • Non lasciare alcun rifiuto nel parco.
    • Occorre tenere con sé ogni tipo di rifiuto e attendere di disporlo in appositi cestini laddove consentito.
    • L’età minima per poter effettuare il trekking è di 15 anni.
    • Non fare troppo rumore durante il trekking e non alzare la voce.
    • E’ consentito rimanere a vicino contatto con i gorilla per un’ora soltanto.
    • Non sputare su vegetazione o al suole durante tutta la visita nel parco; per favore utilizzare il fazzoletto.
    • La visita è consentita a un gruppo massimo di 8 persone

     

    Clima a febbraio

    Descrizione

    In Uganda tra i gorilla

    Per te che ami la natura e le grandi avventure

    In questo Viaggio Fotografico in Uganda, vivrai un’esperienza immersiva, profonda, progettata per offrire, come sempre in tutti i nostri itinerari, i tempi dilatati necessari alla fotografia e momenti mozzafiato di pura adrenalina di incontro con le famiglie di gorilla di montagna e gli scimpanzè nella Foresta di Budongo. L’Uganda, definita da Winston Churchill la Perla d’Africa, ti accoglie con i suoi paesaggi sorprendenti: savane punteggiate da acacie, foreste equatoriali impenetrabili, villaggi remoti e corsi d’acqua popolati da animali iconici.

    Il viaggio si sviluppa in un percorso fotografico che alterna la grande fauna africana ai primati più affascinanti del pianeta, passando per comunità locali che conservano ancora oggi una relazione sacra con la terra.

    E poi una piccola curiosità… Durante il viaggio tra il nord e il sud del Paese costeggeremo la linea dell’Orizzonte e la attraverseremo 2 volte

    I grandi mammiferi della savana

    Partiremo da Entebbe per raggiungere il Parco Nazionale di Murchison Falls, dove il Nilo si lancia in una gola spettacolare e dove avremo il primo safari fotografico, dopo l’emozionante incontro a piedi con i rinoceronti bianchi nella riserva di Ziwa. Navigheremo il Nilo tra ippopotami e coccodrilli e ci immergeremo nei silenzi delle foreste pluviali per il trekking degli scimpanzé a Budongo.

    Le giornate successive andremo nella Foresta di Bugoma, dove il nostro viaggio si intreccia con progetti di conservazione ambientale e riforestazione, sostenuti attivamente anche dal nostro gruppo con https://bugomaconservation.org/

    Proseguiremo poi verso l’iconico Parco Queen Elizabeth, dove fotograferemo leoni, elefanti, leopardi e iene tra crateri vulcanici e canali naturali, fino ad arrivare a Ishasha, noto per i leoni arrampicatori di alberi.

    Termineremo il nostro percorso nel Parco di Lake Mburo, un’ultima occasione per ritrarre zebre, antilopi ed eland in una savana aperta e meno battuta, con possibilità di effettuare anche un safari notturno.

    L’incontro con i gorilla di montagna: essenza del viaggio

    L’ultimo tratto ci condurrà nelle foreste equatoriali di Bwindi, dove si svolgerà il trekking fotografico che ci porterà all’incontro ravvicinato con i gorilla di montagna, un momento limitato a piccoli gruppi e regolato con rigore per tutelare gli animali in cui potremo fotografare sguardi, gesti e comportamenti dei gorilla in un silenzio profondo, rispettoso e carico di significato. Come scriveva il fotografo Art Wolfe: Nessuna fotografia potrà mai spiegare davvero cosa si prova a guardare negli occhi un gorilla; ma provarci è il nostro dovere”.

    La nostra Formula e il Capogruppo Giorgio Scala

    Ogni tappa è pensata per garantire la massima qualità fotografica: luce, orari, posizionamento e spostamenti sono organizzati per cogliere i momenti migliori. L’itinerario favorisce lenti spostamenti su strada, immersione nei paesaggi e occasioni per reportage sociale nei villaggi remoti. Non mancheranno incontri con le comunità locali, guide esperte del territorio, e lodge in posizioni strategiche per accedere facilmente alle aree protette.

    Come sempre in tutti i nostri viaggi, la Nostra Formula prevede che durante tutta la giornata sul set sarai assistito da Giorgio Scala, esperto fotografo professionista Romano che ha già accompagnato altri nostri itinerari wildlife in Kenya e Tanzania e che ti darà i suoi suggerimenti direttamente sul campo per migliorare il tuo personale livello fotografico. Ma non è tutto: il nostro coaching fotografico personalizzato prosegue poi tutte le sere prima di cena con la revisione delle foto fatte durante il giorno, un momento particolarmente interessante di confronto e di grande crescita fotografica che si svolge alla presenza di tutto il gruppo.


    Perché scegliere questo Viaggio Fotografico in Uganda

    • Progettato da fotografi professionisti per fotografi appassionati
    • Accesso esclusivo alle aree protette per rinoceronti, scimpanzé e gorilla
    • Tempi lenti e luce perfetta per scattare nei momenti migliori
    • Incontri autentici con le popolazioni locali e supporto a progetti di conservazione
    • Esperienze intense e mai turistiche, lontane dai circuiti convenzionali

    L’Uganda non è solo un Paese. È un battito lento, potente e gentile, da ascoltare attraverso l’obiettivo.
    Unisciti a noi per raccontarlo con le tue immagini.

    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Uganda Gorilla Wildlife”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli e viaggi correlati
    Kenya Wildlife

    Kenya Wildlife Il Kenya è un richiamo irresistibile per ogni fotografo di wildlife appassionato di animali in libertà. Una delle mete…

    Tanzania Wildlife

    Tanzania Adventure Benvenuto in Tanzania, un’esperienza straordinaria pensata per tutti gli appassionati di fotografia etnica e naturalistica. Un Viaggio Fotografico…

    Mauritania – Festival dei Nomadi

    Mauritania: Il Festival dei Nomadi Siamo entusiasti (e anche orgogliosi) di annunciare la TERZA edizione del nostro Viaggio Fotografico in…