Prima Assoluta, Viaggi in partenza

Kenya Wildlife

Viaggio fotografico - Data di partenza Viaggio fotografico - Data di partenza Data Partenza 06/11/2025
Viaggio fotografico - Data di ritorno Viaggio fotografico - Data di ritorno Data Ritorno 13/11/2025
Viaggio fotografico - Partecipanti Viaggio fotografico - Partecipanti Partecipanti 6-10 persone
Viaggio fotografico - Recensioni Viaggio fotografico - Recensioni Recensioni
Viaggio fotografico Accompagnatore del viaggio Giorgio Scala

Giorgio Scala, fotografo romano con una passione innata per la fotografia e l'acqua, ha iniziato la sua carriera dopo aver ricevuto una Pentax MX in regalo dal nonno. Dopo aver consolidato la sua presenza nel settore, ha ottenuto contratti significativi, incluso uno per l'enciclopedia "Conoscere il Nuoto". Successivamente, ha trascorso dieci anni in Africa orientale, collaborando alla produzione di documentari internazionali e lanciando il primo e-shop dell'Est Africa. Tornato in Italia, Giorgio Scala ha ampliato il suo repertorio diventando fotografo ufficiale per importanti federazioni sportive, fondando anche Deepbluemedia. Le sue foto sono esposte nella International Swimming Hall of Fame, mentre lui continua a organizzare viaggi fotografici, insegnare fotografia e promuovere la sostenibilità nello sport, portando la sua esperienza in oltre 89 nazioni, compresa l'Antartide. www.deepbluemedia.photoshelter.com www.deepbluemedia.eu    

A partire da € 4530 Richiedi informazioni
Dal Masai Mara alla Rift Valley Una grande avventura sotto il cielo africano

Kenya Wildlife

Il Kenya è un richiamo irresistibile per ogni fotografo di wildlife appassionato di animali in libertà. Una delle mete più ambite perchè sa offrire una varietà di specie che raramente trovano uguali in altri Paesi. Qui la vita animale si rivela in tutta la sua magnificenza, tra le sconfinate savane del Masai Mara, le acque costellate di fenicotteri della Rift Valley e le terre selvagge della Riserva Samburu.

Questo Viaggio Fotografico è pensato per chi desidera staccare completamente la spina dalla nostra quotidianità occidentale e vuole immergersi profondamente nella natura africana, per chi vuole raccontare con le proprie immagini la bellezza e la complessità di questo mondo selvaggio.

Per il massimo comfort e per sodisfare le nostre esigenze fotografiche così specifiche, abbiamo scelto di muoverci a bordo di robusti mezzi 4×4 con tettuccio e finestrini apribili, perfetti per permetterci di cogliere ogni dettaglio e fermare l’istante decisivo di una scena di caccia in totale libertà.

Abbiamo previsto sessioni fotografiche all’alba e al tramonto ossia nei momenti magici della giornata, quando la luce africana avvolge ogni cosa e ci regala scene di caccia, interazioni tra i branchi e la pura essenza della natura. Sarà un’esperienza per connetterci con questo mondo, per ascoltarne il respiro e per portare a casa non solo “semplici fotografie”, ma qualcosa in cui ritroveremo parte della nostra natura più selvaggia.

Foto: © Andrea Del Genovese

Un viaggio guidato da un esperto fotografo

Ad accompagnarci ci sarà Giorgio Scala, fotografo professionista con oltre 10 anni di esperienza vissuti in Kenya e che integrerà il suo stile e il suo modo di viaggiare con LA NOSTRA FORMULA. La sua conoscenza profonda dei luoghi e dei comportamenti degli animali renderà ogni game drive un’esperienza unica. Ogni sera, prima di cena, faremo una revisione delle immagini scattate, un momento fondamentale per migliorare la propria tecnica fotografica e confrontarsi con gli altri partecipanti.

Cosa fotograferemo – I protagonisti della savana

Durante questo Viaggio Fotografico avremo la possibilità di incontrare :

  • I Big Five: leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti
  • I grandi erbivori della savana: giraffe, zebre, gazzelle, orici
  • I predatori in azione: ghepardi, sciacalli, iene
  • Il cielo africano: avvoltoi, aquile, gruccioni e fenicotteri rosa
Foto: © Andrea Del Genovese

I parchi e le riserve che visiteremo

Ogni tappa è scelta per offrire le migliori condizioni fotografiche e un’ampia varietà di scenari:

  • Masai Mara – Il regno dei predatori. Uno degli ecosistemi più famosi al mondo, dove i grandi felini sono i veri protagonisti. Qui potremo assistere a emozionanti scene di caccia e ritrarre i leoni al tramonto con lo sfondo infuocato della savana.
  • Riserva Samburu – Il lato selvaggio del Kenya. Un ambiente aspro e spettacolare, popolato da specie uniche come la giraffa reticolata, la zebra di Grevy e l’affascinante orice dalle corna a sciabola.
  • Ol Pejeta – Il santuario dei rinoceronti Un luogo speciale dedicato alla protezione dei rinoceronti bianchi e neri. Un’occasione rara per avvicinarsi a questi giganti in via d’estinzione e immortalare il loro sguardo fiero.
  • Rift Valley – I laghi e la danza dei fenicotteri. Tra Lake Nakuru e Lake Naivasha, i riflessi dorati dell’acqua e le enormi colonie di fenicotteri creeranno composizioni fotografiche uniche, ideali per sperimentare giochi di luce e riflessi.
Foto: © Andrea Del Genovese

Il valore di un viaggio fotografico in Kenya

Questo Viaggio Fotografico è pensato per chi desidera vivere un’esperienza più profonda di un semplice safari. È un’occasione per una full immersion nella natura più selvaggia e raccontare con le proprie immagini la vita che la anima, e allo stesso tempo trovando un proprio modo di interpretarla. Condividere questa avventura con altri Compagni di Viaggio appassionati di fotografia e con un Capogruppo esperto sarà un’opportunità per scambiare ideeconfrontarsi in modo costruttivo, e arricchire il proprio sguardo narrativo in un clima di amicizia e divertimento.

Per le foto di questa pagina:

Tutte le bellissime foto di questa pagina sono di Andrea Del Genovese e del Capogruppo Giorgio Scala, che ce le ha gentilmente concesse, ne approfittiamo per ringraziarlo.

Foto: © Andrea Del Genovese

Nairobi
Nairobi
Riserva Samburu
Ol Pejeta
Lake Nakuru Lodge
Masai Mara
Nairobi
Prendi la fotocamera e parti con noi Programma Day by Day
1 5 novembre 2025
Voli Italia - Kenya
leggi tutto
2 6 novembre 2025
Arrivo – NAIROBI (-/-/-)
leggi tutto
3 7 novembre
NAIROBI – RISERVA SAMBURU 350km (C/P/C)
leggi tutto
4 8 novembre
RISERVA SAMBURU (C/P/C)
leggi tutto
5 9 novembre
RISERVA SAMBURU – OL PEJETA 260km (C/P/C)
leggi tutto
6 10 novembre
OL PEJETA – RIFT VALLEY 170km (C/P/C)
leggi tutto
7 11 novembre
RIFT VALLEY – RISERVA MASAI MARA 315km (C/P/C)
leggi tutto
8 12 novembre
RISERVA MASA MARA (C/P/C)
leggi tutto
9 13 novembre
MASAI MARA – NAIROBI – partenza (C/-/-)
leggi tutto
Chiudi popup
Giorno 1 5 novembre 2025
Voli Italia - Kenya Partenza da Roma e da Milano con voli verso Addis Abeba dove ci incontreremo tutti insieme per proseguire fino a destinazione finale. Richiedi nel form di iscrizione di partire dal tuo aeroporto preferito (qualunque esso sia) e ti invieremo il piano di volo più idoneo per le tue esigenze.
Chiudi popup
Giorno 2 6 novembre 2025
Arrivo – NAIROBI (-/-/-) Atterreremo all'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi. Dopo le formalità di ingresso e il ritiro dei bagagli, il nostro staff locale ci accoglierà e ci accompagnerà al Panafric Hotel. Avremo il resto della giornata a disposizione per rilassarci e fare un primo briefing fotografico con il Capogruppo Giorgio Scala, fotografo esperto che ha vissuto 10 anni in Kenya. Sarà un'occasione per conoscerci e allinearci tutti sulle modalità di viaggio. Pernottamento in hotel.  
Chiudi popup
Giorno 3 7 novembre
NAIROBI – RISERVA SAMBURU 350km (C/P/C) "Dopo la colazione di buon'ora, verso le 07:00-07:30, inizieremo il nostro viaggio fotografico verso la Riserva Samburu. Attraverseremo la verde regione abitata dalla popolazione Kikuyu, un'opportunità per raccontare con le nostre immagini la vita locale e i paesaggi rurali, cercando un dialogo visivo con questo popolo. Arriveremo al Samburu Simba Lodge in tempo per il pranzo, pronti ad addentrarci nella natura più selvaggia. Nel pomeriggio, ci dedicheremo al primo safari fotografico nella riserva. La Riserva Samburu offre una varietà di soggetti interessanti: dai paesaggi suggestivi alla fauna selvatica. Prepariamo le nostre fotocamere per cogliere la luce e fermare istanti più significativi e magari i gesti o le espressioni di elefanti, leoni, leopardi e specie più rare. Al rientro al lodge, dopo cena, ci aspetta la consueta revisione serale delle foto fatte insieme al Capogruppo. Sarà un'occasione di confronto costruttivo, dove Giorgio ci fornirà feedback utili, consigli tecnici e spunti creativi. Analizzeremo insieme gli scatti della giornata, imparando gli uni dagli altri e affinando la nostra tecnica e creatività fotografica. Pernottamento al lodge.
Chiudi popup
Giorno 4 8 novembre
RISERVA SAMBURU (C/P/C) L'intera giornata sarà dedicata all'esplorazione fotografica della selvaggia riserva lungo le rive del fiume Uaso Nyro. Spostandoci con i nostri fuoristrada 4X4 potremo addentrarci e avvicinarci alla fauna locale. La Riserva Samburu ospita una ricca varietà di animali, tra cui elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, zebre di Grevy (una specie rara), struzzi somali, giraffe reticolate, orici beisa, coccodrilli del Nilo e numerose specie di uccelli. Sarà una giornata piena di scoperte visive, dove potremo osservare e sperimentare. Al rientro al lodge, prima o dopo cena, ci ritroveremo con Giorgio Scala per la revisione serale, un momento di confronto costruttivo e di condivisione. Analizzeremo gli scatti della giornata, scambiandoci idee e consigli per arricchire il nostro portfolio di viaggio. Pensione completa al lodge."
Chiudi popup
Giorno 5 9 novembre
RISERVA SAMBURU – OL PEJETA 260km (C/P/C) Colazione e partenza per la Riserva Ol Pejeta. Arrivo, pranzo e sistemazione al Serena Sweetwaters Camp. Nel primo pomeriggio si effettuerà un safari nella riserva. Ol Pejeta è nota per essere un santuario per il rinoceronte nero e bianco, oltre ad ospitare elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, i "Cinque del Nord" (zebra di Grevy, gerenuk, beisa oryx, struzzo somalo e reticulated giraffe), scimpanzé e altre numerose specie di animali e uccelli. Al rientro al campo, prima di cena, ci ritroveremo con Giorgio Scala per la consueta revisione serale delle foto. Sarà un momento di condivisione, confronto e crescita, dove Giorgio fornirà feedback e consigli utili per migliorare le nostre tecniche fotografiche. Cena e pernottamento al campo."
Chiudi popup
Giorno 6 10 novembre
OL PEJETA – RIFT VALLEY 170km (C/P/C) Dopo la colazione, partenza per la Rift Valley, con arrivo al Lake Nakuru Lodge in tempo per il pranzo. Il Lago Nakuru è famoso per le sue grandi colonie di fenicotteri rosa, oltre ad ospitare rinoceronti bianchi e neri, leoni, leopardi, bufali, giraffe di Rothschild, babbuini e numerose specie di uccelli. Pomeriggio dedicato al safari sulle rive del lago e nel parco circostante, dove cercheremo di raccontare con le nostre immagini la ricca biodiversità della zona. Trasferimento al Lago Naivasha: un lago d'acqua dolce circondato da una rigogliosa vegetazione e ospita una grande varietà di uccelli acquatici, ippopotami, giraffe, zebre e diverse specie di antilopi. Cena e pernottamento al Lake Naivasha Country Club. Al termine della giornata, come sempre ci ritroveremo con Giorgio Scala per la revisione serale delle foto, dove potremo condividere le nostre esperienze, ricevere feedback e consigli per migliorare le nostre tecniche fotografiche.
Chiudi popup
Giorno 7 11 novembre
RIFT VALLEY – RISERVA MASAI MARA 315km (C/P/C) Dopo la colazione partiremo per la Riserva del Masai Mara. Arrivo al Keekorok Lodge in tempo per il pranzo. Pomeriggio dedicato al safari nella riserva, famosa per la sua incredibile concentrazione di grandi felini (leoni, leopardi, ghepardi), elefanti, bufali, rinoceronti, ippopotami, giraffe, zebre, gnu e numerose altre specie di mammiferi e uccelli. Cena e pernottamento al Keekorok Lodge. Al termine della giornata, ci ritroveremo tutti insieme con il Capogruppo Giorgio Scala per la revisione serale delle foto, un momento di condivisione, confronto e apprendimento per migliorare le nostre tecniche fotografiche.
Chiudi popup
Giorno 8 12 novembre
RISERVA MASA MARA (C/P/C) Mattina e pomeriggio saranno interamente dedicati all'attività di safari fotografico nella Riserva del Masai Mara, la propaggine keniota del grande Parco Serengeti tanzaniano. Questa riserva è rinomata per la sua straordinaria concentrazione di fauna selvatica, tra cui grandi felini (leoni, leopardi, ghepardi), elefanti, bufali, rinoceronti, ippopotami, giraffe, zebre, gnu e una miriade di altre specie di mammiferi e uccelli. Avremo l'opportunità di raccontare con le nostre immagini la vita selvaggia e gli scenari mozzafiato di questo luogo unico. Pensione completa al lodge. Al termine della giornata, ci ritroveremo con Giorgio Scala per la consueta revisione serale delle foto.
Chiudi popup
Giorno 9 13 novembre
MASAI MARA – NAIROBI – partenza (C/-/-) Dopo la colazione, saluteremo la magia del Kenya e ci dirigeremo verso l’aeroporto di Nairobi, dove arriveremo in tarda mattinata per il volo di rientro in Italia. Sarà solo un momento di saluto, e, tra circa un mese, ci ritroveremo per un ultimo scambio di impressioni e per rivivere insieme le avventure che abbiamo condiviso. Porteremo a lungo nel cuore i ricordi e le emozioni di questo viaggio straordinario.
Parti con noi Richiedi preventivo personalizzato
Kenya Wildlife



    Numero persone
    Preferenze

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e viene applicato quanto previsto da Google per la Privacy Policy e i Termini di servizio.

    * campi obbligatori

    Tour Operator
    • Prezzi chiari Quali sono i costi?
    • La Quota Comprende Cosa è incluso nel pacchetto di viaggio?
    • La quota NON comprende A cosa dovrò provvedere per conto mio?
    • Iscrizioni Cosa devo fare per partire?
    • Alberghi Dove si dorme?
    • Piani di Volo Come arriveremo in Kenya?
    • IL CLIMA Come vestirsi?
    • Situazione sanitaria Occorrono vaccinazioni?
    • FAQ Altre domande frequenti e cosa portare
    • FACTS e Documenti Cose da sapere
    • Attrezzatura fotografica Accessori e idee varie
    • QUOTA TOUR CON MINIMO 6 PARTECIPANTI
    • Quota servizi in Kenya per persona in doppia condivisa € 4.630
    • Quota PRENOTA PRIMA per conferme entro il 17 luglio 2025 € 4.430
    • Quota iscrizione €    100

    Opzionali, costi per persona:

    • Supplemento singola (disponibilità limitata) €    700
    • Quota voli da Roma/Milano incluse tasse aeroportuali da €    650
    • Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” / covid a partire da €    220

    La quota comprende:

    • Viaggio Fotografico esclusivo di 9 giorni/8 notti in Tanzania
    • Accompagnatore/fotografo Giorgio Scala ed assistenza sul posto
    • Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
    • Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
    • Sistemazione negli alberghi menzionati o di pari categoria
    • Safari in veicolo 4×4 Land Cruiser 
    • Guida/autista parlante inglese
    • Pasti e attività come da programma
    • Entrate ai parchi
    • Due bottiglie di 500 cl d’acqua per persona al giorno
    • Tutti i trasferimenti da/per gli aeroportiin Kenya 
    • Tasse governative aggiornate alla data della quota e soggette a modifica
    • Assistenza da parte del personale dagli uffici di Nairobi
    • Assicurazione medico/bagaglio base

    La quota non comprende:

    • Voli dall’Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
    • Visto d’ingresso in Kenya (obbligatorio)
    • Supplemento per partenza confermata con 5 iscritti € 320 per persona
    • Supplemento per partenza confermata con 4 iscritti € 630 per persona
    • Pasti non menzionati e bevande ai pasti 
    • Mance a guide ed autista
    • Extra di carattere personale
    • Assicurazione facoltativa integrativa medico (spese mediche 300.000€) / bagaglio (1.000€) / annullamento all-risk / covid su richiesta con importo secondo i servizi assicurati
    • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”

    COME ISCRIVERSI AL VIAGGIO:

    Per essere ufficialmente iscritti al Viaggio Fotografico è necessario:

    1. RIEMPI IL FORM di richiesta informazioni IN QUESTA PAGINA
    2. Riceverai a stretto giro un preventivo personalizzato sulle tue esigenze e un contratto di viaggio dal nostro Tour Operator TiBiWorld
    3. Riceverai anche gli importi da pagare e tutte le altre info e documenti necessari per formalizzare la tua partecipazione
    4. Provvedi a quanto ti verrà richiesto e invia bonifico, ricevute, documenti ecc direttamente all’email che ti invieremo

    Perfetto, solo questo, non serve altro. BUON VIAGGIO! 😉

    Sistemazioni previste (o similari):

    • Nairobi Sarova Panafric Hotel
    • Riserva Samburu   Samburu Simba Lodge 
    • Ol Pejeta   Sweetwater Camp
    • Rift Valley   Lake Naivasha Country Club 
    • Riserva Masai Mara Keekorok Lodge

    Queste sono solo due proposte per voli da Roma e da Milano.

    Riempi il form di richiesta info che trovi in questa pagina e riceverai dal nostro Tour Operator TiBiWorld un piano di voli personalizzato sulla base delle tue richieste e dal tuo aeroporto preferito.

    Operativi voli consigliati Ethiopian Airlines (ET), non inclusi nella quotazione: 

    • ET  713 05NOV Fiumicino-Addis Abeba 23.00 arrivo 06.40 del 6
    • ET  318 06NOV Addis Abeba-Nairobi 10.45 arrivo 13.10
    • ET  319 13NOV Nairobi-Addis Abeba 18.00 arrivo 20.00
    • ET  712 14NOV Addis Abeba-Fiumicino 00.15 arrivo 04.45

    oppure da Milano:

    • ET  737 05NOV Malpensa-Addis Abeba 22.55 arrivo 07.20 del 6
    • ET  318 06NOV Addis Abeba-Nairobi 10.45 arrivo 13.10
    • ET  319 13NOV Nairobi-Addis Abeba 18.00 arrivo 20.00  
    • ET  736 14NOV Addis Abeba-Malpensa 00.20 arrivo 05.20

     

    Il grafico mostra l’andamento delle precipitazioni mensili (in colonne) e delle temperature minime e massime (in linee) nel corso dell’anno in Kenya.

    Quando andare in Kenya

    • Stagione secca (gennaio-febbraio e giugno-settembre):
      Questi sono i mesi migliori per la fotografia naturalistica, specialmente per i safari, perché la vegetazione è meno fitta e gli animali sono più facili da avvistare vicino alle pozze d’acqua. Luglio-settembre è il periodo della Grande Migrazione nel Maasai Mara.
    • Stagione delle piogge (marzo-maggio e ottobre-dicembre):
      La lunga stagione delle piogge va da marzo a maggio (precipitazioni abbondanti), mentre la breve stagione delle piogge si verifica tra ottobre e dicembre. In questo periodo il paesaggio diventa straordinariamente verde e le luci più morbide, ideali per la fotografia di paesaggio e di wildlife.

    Condizioni a metà novembre

    • Novembre è un mese di piogge moderate (circa 150 mm di precipitazioni), ma le temperature restano piacevoli (tra 16°C e 26°C).
    • Gli acquazzoni sono solitamente concentrati nel pomeriggio o nella notte, lasciando ampie finestre di luce per la fotografia.
    • La fauna è più attiva e le savane si tingono di verde dopo le prime piogge.

    Abbigliamento consigliato per novembre

    • Abbigliamento leggero e traspirante, preferibilmente in colori neutri (beige, kaki, verde oliva) per mimetizzarsi meglio durante i safari.
    • Giacca impermeabile leggera per gli acquazzoni improvvisi.
    • Scarpe da trekking impermeabili, fondamentali per terreni fangosi.
    • Maglia a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggersi da insetti e sbalzi di temperatura serali.
    • Cappello a tesa larga e occhiali da sole per protezione dai raggi UV.

    SI, occorre vaccinarsi. Leggi qui di eseguito e soprattuto ascolta sempre con largo anticipo i consigli del tuo medico e/o di un Centro di Vaccinazione Internazionale della tua città.

    Vaccinazione obbligatoria:

    • Febbre gialla: obbligatoria per l’ingresso in Ghana, Togo e Benin. La febbre gialla è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, potenzialmente letale. La vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima della partenza e viene somministrata in un’unica dose, garantendo un’immunità a lungo termine. Puoi rivolgerti ai Centri di Vaccinazione Internazionale autorizzati dal Ministero della Salute per effettuare il vaccino e ottenere il certificato internazionale richiesto all’ingresso nei Paesi. Il vaccino viene somministrato in un’unica dose e garantisce protezione a vita. Deve essere fatto almeno 10 giorni prima della partenza.

    Vaccinazioni consigliate:

    • Epatite A e B: L’epatite A si trasmette attraverso cibo o acqua contaminati, mentre l’epatite B tramite fluidi corporei. Si raccomanda la vaccinazione per entrambe, da iniziare almeno un mese prima della partenza, poiché richiedono più dosi per una protezione completa.
    • Febbre tifoide: Trasmissibile attraverso alimenti o acqua contaminati, è consigliata la vaccinazione, perchè saremo in aree rurali. La vaccinazione deve essere effettuata almeno 1-2 settimane prima del viaggio.
    • Tetano e difterite: Assicurati di essere in regola con i richiami per tetano e difterite, malattie batteriche che possono essere contratte attraverso ferite o abrasioni. Se l’ultimo richiamo risale a più di 10 anni fa, è opportuno effettuarne uno prima della partenza.
    • Rabbia: Se prevedi di entrare in contatto con animali o visitare zone remote, la vaccinazione antirabbica è consigliata. Il ciclo vaccinale prevede tre dosi somministrate nell’arco di 28 giorni, quindi è importante pianificare con anticipo.

    Profilassi antimalarica:

    La malaria è una malattia endemica in Kenya, causata principalmente dal Plasmodium falciparum, il ceppo più pericoloso del parassita. Sono stati segnalati anche casi di Plasmodium vivax, soprattutto nelle regioni semi-aride del nord del Paese.

    La trasmissione della malaria è influenzata dalle condizioni climatiche, con picchi durante le stagioni delle piogge. In Kenya, i periodi di maggiore trasmissione sono tra marzo e maggio e tra ottobre e dicembre.

    Pertanto, viaggiando a metà novembre, ci si trova in una fase di elevato rischio di contrarre la malattia.

    Profilassi e prevenzione

    Per ridurre il rischio di infezione, è fondamentale adottare misure preventive:

    • Consultare un medico specializzato: Prima del viaggio, è essenziale rivolgersi al proprio medico curante o, preferibilmente, a un centro di medicina dei viaggi per valutare la necessità di una profilassi antimalarica personalizzata.

    • Misure protettive contro le punture di zanzara:

      • Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET.
      • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, preferibilmente di colore chiaro.
      • Dormire sotto zanzariere trattate con insetticida.

    Nota bene: Le informazioni fornite hanno un carattere generale e non costituiscono nè sostituiscono in alcun modo una consulenza medica personalizzata. È indispensabile consultare un professionista sanitario qualificato come il tuo Medico Curante oppure, meglio ancora un Centro di Medicina e Vaccinazione Internazionale della ASL nella tua città per ottenere indicazioni specifiche in base al proprio stato di salute e alle caratteristiche del viaggio.

    NOTE SUL PROGRAMMA:

    Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali imprevisti o imprevedibili, o NON ci siano eventi che invece sarebbero stati nel programma, questo è assolutamente normale e fa parte della ricchezza di certi Paesi. Il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d’opera. Quanto non visto nel programma originale verrà “recuperato”, se possibile, nei giorni successivi.

    Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.

    NOTE SULLE FOTO ALLE PERSONE:

    Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l’immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l’esercito.

    Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità. 

    Accessori utili
    • Zaino leggero per la giornata.
    • Borraccia filtrante per avere sempre acqua sicura.
    • Crema solare ad alta protezione (SPF 50).
    • Repellente per insetti con DEET o Icaridina.

    Logistica del viaggio

    • Documenti necessari: Per entrare in Kenya, è richiesto un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. È obbligatorio ottenere un visto turistico, che può essere richiesto online attraverso il sito ufficiale eVisa del governo keniota.

    • Valuta: La moneta locale è lo scellino keniota (KES). È consigliabile portare con sé dollari statunitensi o euro da cambiare in valuta locale presso banche o uffici di cambio autorizzati. Le carte di credito sono accettate nelle principali città e nelle strutture turistiche, ma è sempre utile avere contanti per le aree più remote.

    • Trasporti interni: Per spostarsi tra le diverse regioni del Kenya, si possono utilizzare voli interni, autobus, taxi o servizi di noleggio auto con autista. Le condizioni delle strade possono variare, quindi è consigliabile informarsi in anticipo sullo stato delle vie di comunicazione. Noi ci sposteremo sempre con mezzi del nostro Corrispondente e con autisti. professionisti, non dobbiamo preoccuparci di nulla.

    Sicurezza

    • Criminalità: Nelle principali città come Nairobi e Mombasa, è consigliabile adottare misure precauzionali per evitare furti o scippi. Evita di mostrare oggetti di valore in pubblico e presta attenzione nelle zone affollate. NOI EVITEREMO QUESTE ZONE perchè saremo sempre nei Parchi dove non ci sono questi problemi.

    • Aree di cautela: Alcune regioni, in particolare quelle prossime ai confini con la Somalia e l’Etiopia, possono presentare rischi legati a conflitti locali o attività terroristiche. È importante consultare le ultime indicazioni fornite dal Ministero degli Affari Esteri italiano attraverso il sito “Viaggiare Sicuri” prima di pianificare spostamenti in queste zone. ANCHE IN QUESTO CASO NOI VIAGGEREMO SOLO IN AREE SICURE

    Situazione sanitaria

    • Vaccinazioni obbligatorie: È richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio.

    • Vaccinazioni raccomandate: Si consigliano (NON obbligatorie) le vaccinazioni contro tetano, difterite, poliomielite, tifo, epatite A e B, rabbia e meningite.

    • Malaria: Il Kenya è una zona a rischio malaria. È fondamentale adottare misure preventive come l’uso di repellenti per insetti, zanzariere e, previa consultazione medica, una profilassi antimalarica.

    • Assicurazione sanitaria: La sanità pubblica in Kenya è limitata, mentre le strutture private possono essere costose. È altamente raccomandata un’assicurazione sanitaria che copra eventuali spese mediche e il rimpatrio sanitario.

    Parchi nazionali e regolamenti fotografici

    • Parchi principali: Il Kenya ospita numerosi parchi nazionali ideali per la fotografia naturalistica, tra cui il Maasai Mara, Amboseli, Tsavo e il Lago Nakuru. Ogni parco offre paesaggi unici e una ricca biodiversità.

    • Regolamenti per i droni: L’uso dei droni in Kenya è regolamentato e richiede un permesso speciale rilasciato dall’Autorità per l’Aviazione Civile del Kenya (KCAA). È vietato utilizzare droni senza autorizzazione, specialmente all’interno dei parchi nazionali, e le violazioni possono comportare sanzioni severe.

    • Divieti fotografici: È proibito fotografare installazioni militari, edifici governativi e infrastrutture strategiche. Inoltre, è buona norma chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone locali, rispettando la loro privacy e le tradizioni culturali.

    Consigli aggiuntivi

    • Abbigliamento: Indossa abiti leggeri e traspiranti in colori neutri per mimetizzarti durante i safari. Porta con te una giacca leggera per le serate più fresche e un cappello per proteggerti dal sole.

    • Attrezzatura fotografica: Assicurati di avere batterie di riserva, schede di memoria sufficienti e un buon sistema di protezione per la tua attrezzatura, considerando le condizioni polverose di alcune aree.

    • Rispetto dell’ambiente: Segui sempre le indicazioni delle guide locali, non disturbare la fauna selvatica e non lasciare rifiuti nei parchi.

    Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare fonti ufficiali come il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari Esteri italiano. viaggiaresicuri.it

    Foto: © Andrea Del Genovese

    1. Fotocamere e Obiettivi

    Corpo macchina

    • DSLR o Mirrorless full frame per garantire massima qualità d’immagine.
    • Secondo corpo macchina per evitare cambi obiettivo frequenti e per avere un backup in caso di guasti (può essere APS-C per sfruttare il crop factor sui teleobiettivi).
    • Fotocamera bridge di emergenza se vuoi una soluzione compatta con un lungo zoom.
    • Smartphone di ultima generazione per video di alta qualità

    Obiettivi consigliati

    • Super Teleobiettivo (500mm-600mm, fisso o zoom) solo a titolo di esempio:

      • Canon RF 600mm f/4 L IS USM / Nikon 600mm f/4 FL ED VR / Sony FE 600mm f/4 GM OSS
      • Alternativa più leggera: Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 / Sony 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS
      • Per APS-C: Canon RF 100-400mm / Nikon Z 100-400mm / Sigma 150-600mm
    • Zoom standard luminoso (24-70mm f/2.8 o equivalente) per paesaggi e ritratti in ambiente naturale.
    • Grandangolare (14-24mm o 16-35mm) per riprese ambientate di animali e paesaggi africani spettacolari.
    • Teleconverter (1.4x o 2x) per aumentare la portata del teleobiettivo senza perdere troppa qualità.

    2. Accessori fondamentali

    Stabilizzazione e supporti

    • Bean Bag (sacco di sabbia) per appoggiare il teleobiettivo sui veicoli senza treppiede.
    • Monopiede per un supporto rapido (Gitzo GM4552L, Manfrotto XPRO).
    • Treppiede robusto (Gitzo Series 3 Systematic, RRS TVC-34) con testa gimbal (Wimberley WH-200, Benro GH2).
    • Supporto per finestrino per fotografare dall’auto senza vibrazioni.

    Batterie e memoria

    • Almeno 4-5 batterie originali per lunghe giornate di scatto.
    • Power bank e caricatore solare per ricariche in aree remote.
    • Schede di memoria veloci e capienti (CFexpress / SD UHS-II, 128GB o più).
    • Hard disk SSD portatile (SanDisk Extreme Pro, Samsung T7 Shield) per backup sicuri.

    Protezione dell’attrezzatura

    • Zaino fotografico robusto (Think Tank Airport Accelerator, Lowepro Whistler BP 450 AW II).
    • Custodie anti-pioggia per proteggere attrezzatura da polvere e acquazzoni improvvisi.
    • Panni in microfibra e soffiatori per pulire lenti e sensori dalla polvere.

    3. Strumenti per migliorare gli scatti

    • Telecomando wireless per scatti a distanza senza vibrazioni.
    • Filtro polarizzatore per ridurre i riflessi e migliorare il contrasto.
    • Filtro ND per sfocare lo sfondo e usare tempi più lenti su soggetti in movimento.
    • Torcia frontale con luce Bianca/rossa per non dare fastidio agli altri.

    4. Computer e Software

    • Computer portatile Mac o Windows
    • iPAD di ultima generazione può essere una valida alternativa ad un PC portatile
    • Lightroom installato, sarà indispensabile per fare selezione ed editing serale delle foto
    • Photoshop se hai Lightroom hai anche Photoshop ma questo ti servirà molto meno
    • Lettore di Schede SD
    • Alimentatore e cavi elettrici
    • Presa multipasso internazionale
    • Ciabatta
    • Cavi USB
    • Caricabatteria per Smartphone
    • Microfoni e relativi accessori (cavi di alimentazione ecc)

    5. Abbigliamento e attrezzatura personale

    • Abiti tecnici e traspiranti in colori neutri (beige, marrone, verde oliva).
    • Cappello con visiera larga per protezione dal sole.
    • Guanti leggeri e antivento per le mattine fredde.
    • Giacche antivento e impermeabili per la variabilità climatica.
    • Scarpe da trekking leggere e traspiranti.
    • Repellente per insetti e crema solare ad alta protezione.
    • Binocolo di qualità per osservare la fauna prima di scattare (Swarovski 10×42 EL, Nikon Monarch HG).

    Descrizione

    Kenya Wildlife

    Il Kenya è un richiamo irresistibile per ogni fotografo di wildlife appassionato di animali in libertà. Una delle mete più ambite perchè sa offrire una varietà di specie che raramente trovano uguali in altri Paesi. Qui la vita animale si rivela in tutta la sua magnificenza, tra le sconfinate savane del Masai Mara, le acque costellate di fenicotteri della Rift Valley e le terre selvagge della Riserva Samburu.

    Questo Viaggio Fotografico è pensato per chi desidera staccare completamente la spina dalla nostra quotidianità occidentale e vuole immergersi profondamente nella natura africana, per chi vuole raccontare con le proprie immagini la bellezza e la complessità di questo mondo selvaggio.

    Per il massimo comfort e per sodisfare le nostre esigenze fotografiche così specifiche, abbiamo scelto di muoverci a bordo di robusti mezzi 4×4 con tettuccio e finestrini apribili, perfetti per permetterci di cogliere ogni dettaglio e fermare l’istante decisivo di una scena di caccia in totale libertà.

    Abbiamo previsto sessioni fotografiche all’alba e al tramonto ossia nei momenti magici della giornata, quando la luce africana avvolge ogni cosa e ci regala scene di caccia, interazioni tra i branchi e la pura essenza della natura. Sarà un’esperienza per connetterci con questo mondo, per ascoltarne il respiro e per portare a casa non solo “semplici fotografie”, ma qualcosa in cui ritroveremo parte della nostra natura più selvaggia.

    Foto: © Andrea Del Genovese

    Un viaggio guidato da un esperto fotografo

    Ad accompagnarci ci sarà Giorgio Scala, fotografo professionista con oltre 10 anni di esperienza vissuti in Kenya e che integrerà il suo stile e il suo modo di viaggiare con LA NOSTRA FORMULA. La sua conoscenza profonda dei luoghi e dei comportamenti degli animali renderà ogni game drive un’esperienza unica. Ogni sera, prima di cena, faremo una revisione delle immagini scattate, un momento fondamentale per migliorare la propria tecnica fotografica e confrontarsi con gli altri partecipanti.

    Cosa fotograferemo – I protagonisti della savana

    Durante questo Viaggio Fotografico avremo la possibilità di incontrare :

    • I Big Five: leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti
    • I grandi erbivori della savana: giraffe, zebre, gazzelle, orici
    • I predatori in azione: ghepardi, sciacalli, iene
    • Il cielo africano: avvoltoi, aquile, gruccioni e fenicotteri rosa
    Foto: © Andrea Del Genovese

    I parchi e le riserve che visiteremo

    Ogni tappa è scelta per offrire le migliori condizioni fotografiche e un’ampia varietà di scenari:

    • Masai Mara – Il regno dei predatori. Uno degli ecosistemi più famosi al mondo, dove i grandi felini sono i veri protagonisti. Qui potremo assistere a emozionanti scene di caccia e ritrarre i leoni al tramonto con lo sfondo infuocato della savana.
    • Riserva Samburu – Il lato selvaggio del Kenya. Un ambiente aspro e spettacolare, popolato da specie uniche come la giraffa reticolata, la zebra di Grevy e l’affascinante orice dalle corna a sciabola.
    • Ol Pejeta – Il santuario dei rinoceronti Un luogo speciale dedicato alla protezione dei rinoceronti bianchi e neri. Un’occasione rara per avvicinarsi a questi giganti in via d’estinzione e immortalare il loro sguardo fiero.
    • Rift Valley – I laghi e la danza dei fenicotteri. Tra Lake Nakuru e Lake Naivasha, i riflessi dorati dell’acqua e le enormi colonie di fenicotteri creeranno composizioni fotografiche uniche, ideali per sperimentare giochi di luce e riflessi.
    Foto: © Andrea Del Genovese

    Il valore di un viaggio fotografico in Kenya

    Questo Viaggio Fotografico è pensato per chi desidera vivere un’esperienza più profonda di un semplice safari. È un’occasione per una full immersion nella natura più selvaggia e raccontare con le proprie immagini la vita che la anima, e allo stesso tempo trovando un proprio modo di interpretarla. Condividere questa avventura con altri Compagni di Viaggio appassionati di fotografia e con un Capogruppo esperto sarà un’opportunità per scambiare ideeconfrontarsi in modo costruttivo, e arricchire il proprio sguardo narrativo in un clima di amicizia e divertimento.

    Per le foto di questa pagina:

    Tutte le bellissime foto di questa pagina sono di Andrea Del Genovese e del Capogruppo Giorgio Scala, che ce le ha gentilmente concesse, ne approfittiamo per ringraziarlo.

    Foto: © Andrea Del Genovese
    Cosa pensano i nostri viaggiatori Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Kenya Wildlife”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Racconti dal mondo Articoli correlati
    Botswana-Zimbabwe Wildlife

    Botswana e Zimbabwe: Questo viaggio fotografico al confine tra Botswana e Zimbabwe lo abbiamo disegnato per i fotografi di natura…

    Mauritania – Festival dei Nomadi

    Mauritania: Il Festival dei Nomadi Siamo entusiasti (e anche orgogliosi) di annunciare la seconda edizione del nostro Viaggio Fotografico in…

    Sei mesi sotto il cielo africano.

    Sono già passati sei mesi. Ricordo ancora che in ufficio il tempo non passava mai.. qui vola! Mentre realizzi il…